Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: problema di condensa di maurizio del 17/02/2013, 21:23
Messaggio: Salve,
all'inizio di questo inverno ho acquistato una stufa della nordica.
ho fatta montare da un operaio che l'ha istallata a modo suo piu giusto e cioè:
il diametro dei tubi è di 130 e inizialmente parte dalla stufa un tubo verticale di 1 mt, curva da 90 e passa dentro il muro con un tubo orizzontale di circa 50 cm.
Su quest'ultimo vi è collegato un angolo di 45 e successivamente un tubo della lunghezza di un metro.
A quest'ultimo una curva di 45 e successivamente un'altro tubo lineare di un metro con alla fine un cappello classico antipioggia.
Premetto che i tubi non sono coimbentati.
Il mio problema sembra a mio giudizio che la condensa provocata all'interno della canna, in uscita sbatta sul cappello e che l'acqua scivoli sul tubo macchiando di nero il muro e il porfido.
qualcuno mi ha detto di alzare la canna di un'altro metro di altezza, altri di montare una turbo ventola.
Gentilmente, dato che i pezzi non costano poco,
consigliatemi il da farsi per eliminare il problema.
Cordialmente
Maurizio
Dato che i pezzi non costano poco
- Re: problema di condensa di Luigi Biagini del 18/02/2013, 11:36
Ti serve un camino (canna fumaria)che sia tale.
Il tubo che non sia ospitato nella stanza di installazione DEVE essere coibentato. Non voglio parlare di dimensionamento (anche se lo dovremmo fare!).
La condensa non puo sbattere, è un processo fisico. I fumi che contengono umidita "toccano" una superfice fredda (temperatura di rugiada) e si condensano ossia da vapore diventano acqua. Solo che in questo caso non parliamo di acqua ma di prodotti della combustione...
- Re: problema di condensa di Luigi Biagini del 18/02/2013, 11:36
- Oggetto: Stufa a pellet in maiolica. di Giuseppe del 17/02/2013, 14:55
Messaggio: Salve a tutti,
sto cercando una stufa a pellet in maiolica di piccole dimensioni; l'ideale sarebbe una stufa tonda con un diametro di max 55 cm.
Ho visionato le seguenti:
Ravelli rebecca - bella ma troppo grande
Emmeti Diana - in fase di valutazione
Castelmonte Cornelia - ideale per dimensioni ma non ci convince esteticamente
Castellamonte - è un po' tropo grande
Oltre alle predette stufe, avete in mente qualche stufa da consigliarmi? Vi ringrazio in anticipo.
Saluti.
Giuseppe - Oggetto: password manutenzione straordinaria stufa ecofire polly di felice del 04/02/2008, 22:20
Messaggio: vorrei sapere la password della manutenzione straordinaria della stufa polly.grazie.
- password manutenzione straordinaria stufa ecofire polly di orazio del 07/02/2008, 22:53
sembra che tutti hanno lo stesso problema:come si fà a togliere l'allarme della stufa a pellets palazzetti"manutenzione straordinaria"?
Grazie della risposta
- Re: password manutenzione straordinaria stufa ecofire polly di vale del 19/04/2008, 13:55
come si fà a cancellare scritta"manutemzione straordinaria" stufa ecofire.grazie
- Re: Re: password manutenzione straordinaria stufa ecofire polly di Massimo del 25/11/2012, 07:05
Buon giorno; mi potete per favore aiutarmi a risolvere il fastidioso bip per la pulizia straordinaria della mia Polly Palazzetti Grazie mille.
- Re: password manutenzione straordinaria stufa ecofire polly di Matteo del 09/01/2009, 12:29
Salve a tutti pare che anch'io abbia lo stesso problema con la stufa palazzetti ecofire polly e la manutenzione straordinaria! è possibile avere la password?
- Re: password manutenzione straordinaria stufa ecofire polly di Italo del 16/02/2013, 07:06
Non si può spendere 90€ per togliere un bip inutile. Grazie
- Re: password manutenzione straordinaria stufa ecofire polly di DARIO del 20/03/2008, 17:24
MI SERVE LA PASSW
- Re: password manutenzione straordinaria stufa ecofire polly di PAOLO del 06/12/2009, 10:54
VORREI SAPERE COME SI REGOLA L`AFFLUSSO DI PELLET NEL BRACERE PERCHE SU VELOCITA 1MI SI SPEGNE LA STUFA
- password manutenzione straordinaria stufa ecofire polly di orazio del 07/02/2008, 22:53
- Oggetto: motori ventilazione di Marco del 28/10/2012, 09:56
Messaggio: Ciao a tutti,
sono in possesso di un camino STUV 21/75 Bifacciale
vorrei montare i 2 motori laterali per il riscaldamento.
Non ho trovato sul sito nessun articolo,quindi mi chiedo se si possono montare dei motori qualsiasi. Qualcuno sa darmi una indicazione?
grazie
- Re: motori ventilazione di Luigi Biagini del 28/10/2012, 10:55
Non trovi indicazioni a meno che qualcuno faccia delle prove...
Vorrei farti presente che un tecnico o installatore, non puo (e non dovrebbe farlo nessun altro) modificare quella che è una struttura costruita secondo delle norme. Dal momento che modifichi una macchina qualsiasi la rendi anche potenzialmente pericolosa.
- Re: motori ventilazione di enrico del 15/02/2013, 18:15
ciao volevo chiederti come ti trovi con il tuo camino poiche sono in procinto di comprarne uno come quello che possiedi tu.
mi ciedo se è potente visto che il venditore mi ha consigliato di prenderne uno monofacciale . ti ringrazio e saluto enrico
- Re: motori ventilazione di Luigi Biagini del 28/10/2012, 10:55
- Oggetto: Caduta di fuliggine dalla canna fumaria di marcoS del 11/02/2013, 10:26
Messaggio: Buongiorno, mi è successo che durante il normale funzionamento della mia stufa a legna ho sentito un forte colpo e la piastra si è ricoperta di fuliggine.
Ho tolto i cerchi dalla piastra e trovo un mucchio di fuliggine sulla lamiera che fa da ricircolo dei fumi all'interno della stufa che quindi si deve essere staccata dalla canna fumaria e caduta all'interno della stufa.
Nell' ultimo mese la stufa ha funzionato solo per 3-4 ore al giorno; può essere questa la causa?
Grazie
- Re: Caduta di fuliggine dalla canna fumaria di Luigi Biagini del 11/02/2013, 12:05
Da quanto non fai una manutenzione (pulizia)?
- Re: Re: Caduta di fuliggine dalla canna fumaria di marcoS del 11/02/2013, 12:18
è tutto nuovo installato quest'estate
- Re: Re: Re: Caduta di fuliggine dalla canna fumaria di Luigi Biagini del 11/02/2013, 12:33
Allora fammi una panoramica sull'impianto e il combustibile (tipologia e quantità bruciata)
- Re: Re: Re: Re: Caduta di fuliggine dalla canna fumaria di marcoS del 11/02/2013, 14:09
La stufa è una 6kw che uso per un ambiente di circa 130 mt cubi; per avere una bella fiamma la uso con aria secondaria tutta aperta e primaria un registro sull'1 (ha 3 posizioni) e un registro tutto chiuso
La canna esce e sale dritta per 2.5 mt di tubo classico marrone in ferro, attraversa la soletta e si innesta nel doppia parete che prosegue per circa 1.5 -1.8 mt facendo subito all'inizio una curva e controcurva a 45 gradi.
La legna è rovere e carpino in pz da 30 cm brucio circa 13-14 kg ogni 12 ore.
Come le dicevo sono stato fuori casa per più di un mese quindi accendevo solo 3-4 ore al giorno, mi è venuto il dubbio che il motivo sia questo in quanto l'impianto è nuovo. Ora purtroppo c'è parecchia neve e di andare sul tetto non se ne parla, ma non posso neanche non accendere......
- Re: Re: Re: Re: Re: Caduta di fuliggine dalla canna fumaria di Luigi Biagini del 12/02/2013, 19:23
La consistenza della fuliggine? Se dura, allora potrebbe essere che il tubo marrone che traversa la soletta raffreddandosi possa formare delle condense che col calore si distacca e precipita giù. Se ha la consistenza di carta bruciata, potrebbe essere che il creosoto (condensa) si sia incendiato. Se polverosa, allora è una cosa più che normale...(non avendo una camera di raccolta si ferma sopra il deflettore della stufa...
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Caduta di fuliggine dalla canna fumaria di marcoS del 13/02/2013, 08:06
Carta bruciata o poco più mista a polvere.
E' pericoloso questa situazione?
Comunque grazie Sig. Luigi
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Caduta di fuliggine dalla canna fumaria di Luigi Biagini del 13/02/2013, 15:07
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Caduta di fuliggine dalla canna fumaria di marcoS del 13/02/2013, 15:21
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Caduta di fuliggine dalla canna fumaria di Luigi Biagini del 13/02/2013, 15:28
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Caduta di fuliggine dalla canna fumaria di marcoS del 13/02/2013, 16:33
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Caduta di fuliggine dalla canna fumaria di marcoS del 13/02/2013, 17:25
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Caduta di fuliggine dalla canna fumaria di Luigi Biagini del 14/02/2013, 10:33
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Caduta di fuliggine dalla canna fumaria di marcoS del 14/02/2013, 10:57
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Caduta di fuliggine dalla canna fumaria di Luigi Biagini del 14/02/2013, 17:41
- Re: Caduta di fuliggine dalla canna fumaria di Luigi Biagini del 11/02/2013, 12:05
- Oggetto: stufe a pellet a ventilazione naturale di Luigi del 27/10/2006, 22:08
Messaggio: Ho visto una pubblicità di una stufa (Hwam) a pellet ma senza ventola; perciò silenziosa. Vorrei capire se necessitano diqualche altro accorgimento, se qualcuno l'ha provata, se ... sono care.
Grazie
Luigi
- Re: stufe a pellet a ventilazione naturale di edella del 28/10/2006, 11:06
ciao luigi. ne ho vista una da vicino e posso dirti che sono costruite veramente bene oltre che essere belle (ma i gusti sono gusti). praticamente funzionano con un sistema automatico basato su una molla elicoidale che espandendosi con il calore stesso della stufa regola l'immissione di aria primaria. (www.hwam.com/via95.html?channel=6&edition=1#1016_60) quindi inizia forte e poi diminuisce quando entra in temperatura stabilizzandosi. si possono impostare le temprature desiderate. va pure accesa manualmente con la diavolina o altro poiché non è allacciata alla corrente. ti allego anche il manuale della elements (www.hwam.com/files/Site_upload/Download/Brugsvejledninger/Tysk%20site/elements_oeffener_1.pdf). se il tuo problema è il rumore delle ventole, esistono almeno 2 alternative nella gamma Rika e Wodtke. ambedue funzionano per convezione naturale e l'unico rumore che producono è quello del pellet che cade nel braciere e la ventola dei fumi in fase di accensione e di pulizia. per il resto, a differenza (non da poco) della hwam sono completamente automatiche, si accendono e spengono da sole attraverso un termostato se installato. io ho una frank della Wodtke che forse è piccola per te ma vi sono modelli più potenti. ricordati comunque che è essenziale far valutare da un professionista serio il tuo fabbisogno termico e che l'isolazione della tua casa è evidentemente determinante.
www.mypage.bluewin.ch/edella/
- Re: Re: stufe a pellet a ventilazione naturale di zangi del 28/10/2006, 13:35
E quando la molla elicoidale a forza di estendersi e ritirarsi si stara la stufa diventa incontrollabile dando un sacco di problemi.
Ciao!!
- Re: Re: Re: stufe a pellet a ventilazione naturale di Mauro del 28/10/2006, 21:29
Per zangi, io ho un inserto per camino della Hwam e lo uso da 5 inverni per 12-14 ore al giorno, ha un sistema che regola l'immissione dell'aria primaria funzionante con una molla sensibile al calore:zero problemi, funziona benissimo come il primo giorno, e pulisco il vetro 3 volte in una stagione se uso legna ben asciutta.
Non tutti i prodotti sono costruito per durare poco.
Un difetto la Hwam Elements ce l'ha....ed è questo:una volta accesa non si può spegnere finchè non è finito il pellet nel serbatoio.
Io l'ho vista e sentita in funzione: non sembra vera,una stufa a pellet che scalda più per irraggiamento che per convenzione, veramente confortevole.
Ciao.
- Re: stufe a pellet a ventilazione naturale di edella del 29/10/2006, 10:49
Probabilmente Mauro, l'amico zangi si esprime senza aver constatato di persona ma "solo" con la sua esperienza professionale (che dai suoi interventi mi sembra solida). le hwam sono veramente un'altra cosa che certe cose che vedi nei supermercati (ma anche in marche più conosciute) concepite, costruite e assemblate male con componenti da paura. tu confermi che il sistema hwam è tanto semplice quanto affidabile ma pure per certi versi limitato. ma, d'altro canto, l'essenzialità è un pregio e non un difetto. Luigi dovrà ben valutare le sue esigenze e la praticità d'uso prima di decidersi per un sistema semplice, affidabile ma condeterminati limiti e uno più tecnologico ma più autonomo e pratico.
www.mypage.bluewin.ch/edella/
- Re: Re: stufe a pellet a ventilazione naturale di zangi del 29/10/2006, 11:22
Veramente io non mi riferivo alle stufe hwam ma ad alcune stufe importate con le quali ho purtroppo avuto a che fare e posso assicurarti che non mi hanno per niente soddisfatto in quanto poco affidabili. Mi fa piacere sentire che c'è un marchio che le produce con successo e se tutto ok benvengano.
Ciao
- Re: Re: Re: stufe a pellet a ventilazione naturale di edella del 29/10/2006, 12:16
grazie per la precisazione zangi. fai pure nomi e cognomi, questo è un forum e può essere utile. ciao
www.mypage.bluewin.ch/edella/
- Re: stufe a pellet a ventilazione naturale di riccardo orlandini del 25/10/2011, 21:22
salve, possiedo da due anni una stufa Hwam a pellet , una volta accesa la stufa mi fa uscire il fumo dal coperchio sopra e dallo sportello di caricamento. E' un vero peccato , la stufa scalda tantissimo ma purtroppo non la posso piu' utilizzare . Qualcuno mi puo' aiutare per darmi qualche suggerimento alla soluzione del problema ?
Ringrazio anticipatamente Riccardo
- Re: Re: stufe a pellet a ventilazione naturale di guglielmo pecoraro del 13/02/2013, 14:12
Ciao Riccardo,
anche io ho grossi problemi con la Hwam Elements.
Tu sei riuscito a risolverli?
Buona giornata.
Guglielmo
- Re: stufe a pellet a ventilazione naturale di roberto dosio del 04/01/2012, 15:07
vorrei installare caminetto pellets a ventilazione naturale o quantomeno il più silenzioso possibile
avete dei consigli?
abito vicino a torino
grazie
roberto
- Re: stufe a pellet a ventilazione naturale di edella del 28/10/2006, 11:06
- Oggetto: vetro sporco di Francesco del 13/02/2013, 11:33
Messaggio: Posseggo da parecchi anni uno stuv 21/95 SF e il problema che mi ha sempre dato è il vetro che si sporca in modo eccessivo. Ho una canna fumaria del diametro di 200 mm, in acciaio coibentata interna, diritta e alta 11 metri con all'uscita un camignolo simile a un "cappello da cinese". Secondo voi il vetro sporco è dovuto al cattivo tiraggio della canna fumaria? Problemi di fumi e cenere non me li ha mai dati. Anticipatamente ringrazio per la cortese risposta. Saluti - Oggetto: Ghisa o mattone refrattario? di Francesco del 12/02/2013, 22:41
Messaggio: Salve
avrei bisogno di scegliere una stufa per una casa in campagna, che ho intenzione di andare ad abitare inverno ed estate. Vivo in sicilia e quindi non si arriva a freddo polare, avevo quindi intenzione di prendere una stufa sugli 8 kw. Il budget è limitato, meno di 1000 euro (e ci devono entrare anche i tubi della canna fumaria)
Ho trovato diverse offerte, alcune anche usate, di un certo interesse. In particolare una lincar 174 n monella, da 10 kw, completa di 6 metri di tubi (ne servono 5), a 800 euro (nuova, sola la stufa costa 1400 euro) Cosa devo controllare per stare tranquillo visto che la stufa è usata e fuori garanzia?
A confondermi le idee è stato poi un annuncio trovato da un mio amico su ebay su queste stufe:
http://www.veroutlet.com/default.html
esteticamente non mi fanno impazzire, anzi (guardate la sezione riscaldamento), ma i dati (14 kw) e il prezzo sembrano interessanti. Per 650 euro, comprese le spese di spedizioni e la garanzia è di 3 anni.
Non mi convince il fatto che sia in mattoni refrattari (a tale proposito, focolare in ghisa o in mattone refrattario, quale conviene di più? CErto che i dati riportati per queste stufe sono assai superiori a quelli di del zotto o nordica extraflame della stessa fascia di prezzo). Ho contattato il venditore e mi ha rassicurato sulla stufa, è prodotta in bulgaria, ha tutte (secondo il venditore) le certificazioni europee del caso (CE e TUV).
Poco fa ho ricevuto un altra sua mail con altra offerta sua offerta:
http://www.subito.it/vi/57247395.htm?spoint=promomail-20130210
Attendo consigli, grazie per il vostro tempo - Oggetto: Stufe a legna usate, a cosa devo stare attento? di Francesco del 12/02/2013, 10:43
Messaggio: Salve,
ho trovato un offerta di un ottima stufa a legna usata. Si tratta di una lincar monella 174n, completa di tubi. Ora, dalle foto sembra tutto a posto e in ottimo stato, ma avendo la stufa più di due anni, è quindi priva di garanzia. Quando andrò a vedere la stufa, cosa devo controllare per stare tranquillo? C'è un particolare da tenere d'occhio? Sono sempre stato dell'idea che le stufe non facciano chilometri, quindi le parti in usura sono davvero poche, di conseguenza una stufa usata è più o meno equivalente ad una nuova, differendo solo nell'usura esterna, e quindi per ragioni estetiche. Dalle foto l'interno della stufa (la camera di combustione) che è in ghisa, da l'idea come di ruggine, che io sappia la ghisa non dovrebbe arrugginire, quindi dovrebbe essere solo sporco, giusto?
Un grazie anticipato
Saluti
Francesco
- Re: Stufe a legna usate, a cosa devo stare attento? di Luigi Biagini del 12/02/2013, 19:56
La stufa se usata bene dura decenni! La parte esterna conta relativamente (fatto estetico) ma la parte interna è importantissima. Considera che se usata male la ghisa potrebbe piegarsi, rompersi e fondere... Al contrario di quanto pensi la ghisa arrugginisce...considera che è la colata dell'altoforno ossia ferro...
- Re: Re: Stufe a legna usate, a cosa devo stare attento? di Francesco del 12/02/2013, 22:36
Grazie mille della risposta, è stato molto utile. Quindi, se è presente ruggine, posso comunque acquistare e tentare di pulirla via oppure è compromessa?
Se invece è piegata o addirittura spezzata devo quindi lasciar perdere l'acquisto mi pare di capire, perché, suppongo, irrecuperabile.
- Re: Stufe a legna usate, a cosa devo stare attento? di Luigi Biagini del 12/02/2013, 19:56
- Oggetto: Canna fumaria di Mattia del 11/02/2013, 14:45
Messaggio: Ciao a tutti,
oggi ho verificato il diametro della canna fumaria, risulta di 140mm.
Contando che è alta 5 mt e totalmente verticale dite che possa andare un'inserto da 10kw?
- Re: Canna fumaria di Luigi Biagini del 12/02/2013, 19:26
Considera che non puoi usare una sezione minore di quella di uscita dell'inserto...a meno che tu non faccia un calcolo di tiraggio (dimensionamento). Ad occhio, ti direi di no...
- Re: Canna fumaria di Luigi Biagini del 12/02/2013, 19:26
