Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: Caminetto Dovre 2180 suggerimenti vari di Andrea Cambiaso del 14/04/2012, 20:29
    Messaggio: Buongiorno,

    ho intenzione di acquistare un caminetto Dovre 2180, completo di scambiatore di calore per distribuzione aria.
    Il camino sarà installato in località di montagna un po' isolata (1300 m slm) per cui potrò avvalermi solo di qualche aiuto locale (muratori, non direi fumisti esperti) e quindi vorrei farmi un'idea io stesso dei vari problemi.
    Ho parlato con diverse persone esperte dell'argomento, con il risultato di essermi confuso maggiormente le idee, provo quindi a indicare alcune perplessità, sperando che qualcuno contribuisca a chiarirle:

    - la scelta è caduta sul DOVRE 2180 perché mi ha dato l'impressione di essere una macchina sobria e potente, con buone regolazioni dell'aria, tuttavia (almeno nella mia zona) non è affatto diffuso e quindi qualche perplessità mi resta non conoscendo nessuno che ce l'abbia. Qualcuno lo conosce?

    - vorrei cominciare col provarlo a convezione naturale (senza ventilatore) perché mi hanno detto che i ventilatori trasportano polvere e in famiglia soffriamo di asma allergica (anche alla polvere di casa).

    - devo intubare la canna fumaria (non senza difficoltà). Un negoziante mi ha suggerito di utilizzare un tubo di acciaio a doppia parete "flessibile" per facilitare l'operazione. (canna fumaria da 6.50 m tubo 20 cm diametro)

    - tubi per convogliare l'aria: alcuni mi hanno proposto tubi in alluminio da coibentare con lana di roccia ma al contrario uno mi ha assolutamente raccomandato di usare tubi in acciaio inox flessibili (con un costo aggiuntivo rilevante).

    - la distribuzione dell'aria avverrebbe attraverso 4 tubi: uno di m 0.7, uno di m 2.0, uno di m 5.5, uno di m 6.4 I tubi da 5.5 e 6.4 non saranno troppo lunghi? (anche su questo ho avuto pareri contrastanti)

    Ringrazio in anticipo

    Andrea
    • Re: Caminetto Dovre 2180 suggerimenti vari di Biagini Luigi del 15/04/2012, 00:47
      -Non conosco la macchina per cui non mi addentro nella prima domanda se non per chiedere: quanto e cosa devi scaldare? che tipo di casa è (coibentata, pietra, ecc)? Quel prodotto promette di scaldare 420m³ ma dobbiamo capire come sono distribuiti.

      -I ventilatori aiutano a distribuire il calore, qualora tu decida di non attivarli la promessa dei 420m³ viene meno. Per il problema di asma allergica(ne soffro pure io) e ti garantisco che non è per quel motivo che ho degli attacchi. Peggio è avere tappeti, tende e quanto possa accumulare polvere.

      -Intubare cosa? Attenzione a non mettere tubo in acciaio in prossimità di legno anche se la vecchia canna è in muratura(essendo in montagna credo che l'intero tetto sia costituito da questo materiale). L'acciaio è un ottimo conduttore, potrebbe convogliare il calore ed incendiarlo. Ancor più pericoloso l'incendio del camino (canna fumaria) le temperature raggiungono oltre i 1000 gradi. Di norma quella sezione con quell'altezza dovrebbe andar bene.

      -La parete corrugata dei tubi in alluminio provoca dei vortici amplificando il rumore delle ventole, per questo è consigliato usare materiali a superficie liscia e naturalmente coibentati soprattutto se devono percorrere tratti troppo lunghi.

      -Per la distribuzione del'aria (come per l'intera installazione) usare il libretto delle istruzioni...
      Non sempre si arriva a destinazione col tubo che esce dal mantello. A volte è consigliabile fare un circuito ad anello per evitare che le bocchette più distanti ricevano meno aria e viceversa.

      -Il fumista è sempre consigliato (e obbligatorio DM 37/08).
      Un conto è fare una visita di persona, un conto è farla per telefono....
      • Re: Re: Caminetto Dovre 2180 suggerimenti vari di Andrea Cambiaso del 15/04/2012, 10:36
        Grazie per la risposta, preciso meglio (in precedenza sono stato sintetico per cercare di non essere noioso)...

        Utilizzerò senz'altro il parere di un esperto, tuttavia sono abituato a cercare di informarmi personalmente in modo da valutare con la mia testa ciò che mi si propone. Questo forum mi sembra molto utile a questo scopo. Complimenti a chi ci scrive. Di contro, di scemenze, girando un po' per negozi e sedicenti esperti, ne ho sentite molte.

        - La casa è una casa per vacanze in muratura con tetto in cemento armato e lamiera. E' attualmente riscaldata con caldaia a gasolio e termosifoni ad acqua (che riescono a scaldare in modo soddisfacente la casa). Il camino in oggetto rimpiazzerebbe un focolare aperto esistente. L'idea sarebbe comunque di scaldare il più possibile a legna (per ragioni economiche ed ecologiche), lasciando comunque operativo il riscaldamento a gasolio in caso di freddo particolarmente intenso o di riscaldamento iniziale della casa fredda. Il volume che si intende riscaldare è di 250 m3 (su circa 110 m2), disposto su due piani collegati da una scala "aperta".

        - si intende intubare la canna fumaria esistente, attualmente utilizzata esclusivamente dal focolare aperto che si vuole rimpiazzare. Si tratta di una canna fumaria in muratura costituita da blocchi prefabbricati di sezione rettangolare con foro rettangolare coassiale (parete di circa 7 cm di spessore), direi in cemento, sovrapposti e cementati fra di loro. La canna fumaria è piazzata al centro dell'abitazione, diritta sopra al camino (a parte un leggero disassamento di 60 cm all'inizio, rispetto all'attacco del camino). Il problema è che il tubo da 20 cm ci passa al pelo e l'"esperto" locale che mi aiuterà nella posa in opera mi ha detto che teme che piccole imprecisioni di allineamento dei moduli in cemento che costituiscono la canna possano rendere difficoltoso l'inserimento di tubi rigidi. La lunghezza del tubo sarebbe di circa 6.5 m, a partire dall'allacciamento sul caminetto, fino al livello del comignolo.

        - Riguardo a ventilazione forzata o naturale: nel paese a cui mi riferisco, tutti quelli che conosco che scaldano con camini o stufe preferiscono la convezione naturale senza ventole (magari per partito preso, magari perché è già capitato che in pieno inverno manchi l'elettricità anche per periodi non brevi). Un amico ha un camino Godin, un altro ne ha uno Jotul I18 (che tra l'altro mi piace anche molto, anche se il DOVRE mi sembra migliore).

        Ringrazio ancora
        Andrea
        • Re: Re: Re: Caminetto Dovre 2180 suggerimenti vari di Luigi Biagini del 15/04/2012, 11:16
          Ciao Andrea,
          tieni conto che chi scrive quì non fa parte dello staff. Io dal canto mio sono un manutentore e installatore e voglio diffondere la cultura della sicurezza in primo luogo. Ben 10000 incendi ogni anno distruggono case e nel 70% dei casi, per cattiva installazione.
          Dopo questa prefazione:

          -Il Termocamino che hai preso in considerazione credo che possa soddisfare i requisiti da te richiesti.

          -Cosa intendi per "(a parte un leggero disassamento di 60 cm all'inizio, rispetto all'attacco del camino)"?
          Stai parlando della parte bassa, del raccordo? Ossia la parte che collega il vecchio caminetto alla canna fumaria? Lo spessore della canna credo sia di 5 cm, da quanto ho capito sono elementi in CLS (argilla/cemento vibrocompressi). Ma la sezione (lato x lato)?
          Nel caso sia rettangolare considera che puoi usare una sezione ovale per recuperare al massimo il volume idraulico, cercando sempre di coibentare quanto più possibile (MAI con isolanti liberi tipo argilla espansa). Esistono anche corrugati a parete liscia ma attenzione che abbiano la classe di temperatura che sia almeno T400, ma se puoi usa il rigido.

          -Come dicevo nel post precendente, canalizzare aumenta la potenza e con una macchina del genere, se fai un buon lavoro, scaldi tutta casa.
          • Re: Re: Re: Re: Caminetto Dovre 2180 suggerimenti vari di Giovanni Iemmi del 15/04/2012, 14:12
            come sempre Luigi hai fatto un'ottima analisi... solo un piccolo appunto: canalizzare NON aumenta la potenza, ma migliora solo la distribuzione del calore. Come dico sempre ai clienti, se un focolare è 8kw, anche con l'aggiunta di ventole non diventerà mai 9kw ;-)
            • Re: Re: Re: Re: Re: Caminetto Dovre 2180 suggerimenti vari di Luigi Biagini del 15/04/2012, 15:06
              Giusto Giovanni. "Aumenta" in senso lato...lo diffonde maggiormente...
              • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Caminetto Dovre 2180 suggerimenti vari di Andrea Cambiaso del 15/04/2012, 18:00
                - Certo, mi era già chiaro che la canalizzazione serve solo a diffondere maggiormente. Credo anche di aver capito che valga il principio per cui se le diffusione mediante canalizzazione è ventilata si ottiene una diffusione più rapida e una situazione più omogenea nel transitorio iniziale, partendo da casa fredda. Ad esempio ho un amico che scalda benissimo la sala del suo ristorante (grande) solo con un caminetto e non ha nemmeno una canalizzazione né tantomeno ventole. Si tratta però di un camino sempre acceso e di un ambiente sempre riscaldato nella stagione fredda. Per me sarebbe una situazione di compromesso.

                - Il disassamento a cui mi riferisco riguarda il fatto che il raccordo fumi del camino si trova non esattamente sotto la canna fumaria (che poi sale diritta) ma spostato di circa 40 cm (ho misurato meglio sui disegni di rilievo della casa). Quindi occorreranno due curve a 45 gradi e un tratto diagonale di circa 60 cm.

                Visto che siete così gentili, vi ricordo la domanda relativa al materiale per i tubi di diffusione dell'aria: tutte le persone con cui ho parlato mi hanno indicato tubi in alluminio (ora non ricordo con precisione... mi pare da 12.5 cm... devo controllare sui dati del camino...) eccetto un possibile fornitore che mi ha detto che sono assolutamente necessari tubi in acciaio inox. Considerate che punto più caldo interessato dai tubi sarebbe quello di connessione al carter dello scambiatore di calore del camino, prendendo da subito direzioni che divergono da quella della canna fumaria.

                Ri grazie

                Andrea
              • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Caminetto Dovre 2180 suggerimenti vari di Giovanni Iemmi del 15/04/2012, 19:11

  • Oggetto: termocamino di paolo del 15/04/2012, 11:28
    Messaggio: cosa ne pensate del termocamino ecofiam col vetro ? esteticamente e come concetto di funzionamento

  • Oggetto: condensa di gabriella del 13/04/2012, 11:33
    Messaggio: AIUTO.....
    ho comprato una stufa N.martin ho fatto il camino di sana pianta coibentato alto circa 4 metri e che esce dal cime del tetto di 60 cm... vivo nella zona alta di un paesino quindi non ho nessun ostacolo.. la canna fumaria è messa nella parte superiore della stufa e non ha curve esce dritta all tetto... uso legna secca di 3 anni o sigillato gli innesti dei tubi interni e continua a farmi condensa....
    io dico a livello di calore è spettacolare la spesa eccessiva ma non capisco dove possa essere il problema!!! chi mi aiuta la mia N.M è la d33.
    • Re: condensa di Luigi Biagini del 15/04/2012, 00:07
      Che significa che esce dalla cima del tetto di 60 cm?
      Sta oltre il cimale di quella misura, ma quanto dista da esso? La sezione della canna fumaria? Coibentato artigianalmente o di fabbrica? Incastrato in qualche muratura?
      Con qualche dettaglio in più forse si puo dare un parere...

  • Oggetto: Fabrizio Malavasi di Fabrizio del 13/04/2012, 10:01
    Messaggio: Siamo arrivati al dunque: oggi sono usciti tecnici della JollyMec. L'intera camera interna del camino era coperta da uno strato di condensa... circa mezzo centimetro di catrame "consolidato" sugli scambiatori di calore. Per eliminarlo hanno tolto l'acqua dal camino e hanno letteralmente dato fuoco al catrame... non vi dico, si incendiava e colava, ho le foto se vi interessano. In definitiva non era vernice ma catrame. Ora la camera è "come nuova", hanno riprogrammato la partenza delle pompe a 60° (prima era a 55°) e mi hanno chiesto di provarlo aumentando i volumi di carico della legna, in teoria non dovrebbe più condensare. Per il momento non mi hanno chiesto soldi, testo il camino riparametrato e vi so dire. grazie a tutti

  • Oggetto: puliziz giro fumi di aldo del 08/04/2012, 15:08
    Messaggio: salve volevo sapere se qualcuno era in grado di aiutarmi per la pulizia giro fumi della mia stufa easy 1000 della thermorossi grazie

  • Oggetto: assistenza in provincia di Modena di Vicini Anna del 08/04/2012, 14:15
    Messaggio: Ho un caminetto Bodart & Gonay installato nel 2009(rif.BG:07CB7074-37674008) La ventola dell'aria ha smesso di funzionare, potrebbe essere dovuto alla "cottura" dei fili elettrici ? Dove posso rivolgermi per l'assistenza in provincia di Modena oltre alla ditta Vandini alla quale non voglio rivolgermi ? Grazie
    Vicini Anna, Castelnuovo Rangone (Mo)

  • Oggetto: regalo progetto di Alessandro del 01/04/2012, 22:40
    Messaggio: Ciao Silvia cercavo informazioni e progetti sulle stufe kachelofen ne vorrei costruire una a casa e ho visto che tu avevi un progetto puoi ancora mandarlo grazie mille
    alebuoro@gmail.com

  • Oggetto: nicoletta di nicoletta del 31/03/2012, 15:02
    Messaggio: intanto grazie per l'aiuto, volevo chiedere queste informazioni
    ho deciso di trasferirmi dalla lombardia nella zona di san marino . ho investito tutti i miei risparmi per acquistare una casa da ristrutturare, su due piani di mq.100 per piano . Al piano terra non c'è nulla, al primo piano c'è un camino e i tubi del riscaldamento a metano. vorrei sotto abitare io e sopra fare un bed e brekfast., attorno ho tanti alberi !!! Ecco essendo single e rischiando tutto ciò che ho, qualcuno mi da consigli, quale potrebbe essere la condizione più vantaggiosa affinche non mi dissangui i e possa stare tranquilla???sentivo parlare del termo camino con accumolatore puffer , che ne pensate???? aspetto vs. consigli grazie di cuore e naturalmente tutti invitati gratis se va in porto!!!!

  • Oggetto: caminetti monoblocco di marco del 29/03/2012, 18:07
    Messaggio: salve, vorrei installare un monoblocco e tra quelli che ho preso in considerazione ne ho scelto uno della Volner, il VISIO 1000H, ma ho un cruccio: abito in mansarda e l'altezza della canna fumaria risulterebbe forse un pò bassa, circa 2,5/3mt.Sapreste darmi qualche consiglio data la mia inesperienza?
    Grazie 1000
    • Re: caminetti monoblocco di Luigi Biagini del 30/03/2012, 12:13
      L'altezza minima per una canna fumaria è di 4m (Uni 10683) fatto salvo diversa indicazione del costruttore.
      Non è escluso che possa funzionare lo stesso, ma non consiglio di avventurarti.
      • Re: Re: caminetti monoblocco di Giovanni Iemmi del 30/03/2012, 14:03
        io ne ho personalmente installati alcuni che funzionano perfettamente con 3m di canna fumaria diam.150 (Hwam e Stovax). Informati dal fornitore se quello che hai valutato tu può funzionare con quelle caratteristiche

  • Oggetto: Stufa a legna con forno di Angelo del 29/03/2012, 20:58
    Messaggio: Salve. Sono alla ricerca di una stufa a legna con forno integrato (riscaldato dai fumi del fuoco), con la caratteristica di raggiungere alte temperature all'interno del forno, magari oltre i 350 gradi.
    Nessuna azienda dichiara questo dato nelle caratteristiche, solo Clemente indica come temperatura quella di 300 gradi.
    C'e di meglio? Grazie.
    • Re: Stufa a legna con forno di ValeS del 29/03/2012, 21:29
      Guarda qui, i forni sono riscaldabili direttamente con la legna nel vano forno e raggiungono anche temperature di oltre 350 °C:

      http://www.stufetulikivi.it/category/stufe/stufe-forno-e-cucine-economiche/

      Ciao