Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Altezza del camino di Lauro del 29/03/2012, 15:01
Messaggio: Buongiorno
Potete dirmi qual'è l'altezza minima da filo copertura che deve avere il camino di una stufa a pellet ed il riferimento normativo?
Grazie
- Re: Altezza del camino di Luigi Biagini del 29/03/2012, 16:55
Il regolamento edilizio del tuo comune in primis...
La UNI 10683 (biomassa)che ti dice le stesse cose della UNI 7129 (gas).
- Re: Altezza del camino di Luigi Biagini del 29/03/2012, 16:55
- Oggetto: quantita legna di luca del 26/03/2012, 18:59
Messaggio: salve,
volevo sapere quanta legna ci vuole per un camino che dovrebbe riscaldare una casa di 120mq su tre livelli e quanrto puo vennire a costare
- Re: quantita legna di Luigi Biagini del 26/03/2012, 20:01
Difficile dare una risposta questa domanda...
Dovremmo risalire alla richiesta calorica dell'appartamento e non si calcola sui mq ma su i mc. Conoscere la tipologia di casa (coibentata, non coibentata, in pietra), la zona climatica...
Una volta stabilito il fabbisogno, si procede con i calcoli del consumo. Con la legna è molto difficile fare un calcolo preciso, in quanto si tratta di un combustibile "incostante", questo è dato da chi e come carica il generatore.
Considera che un chilo di legna con umidità residua del 20% (una media tra le varie tipologie di legnami)genera intorno a 3800 Kcal/h.
Il consiglio è comunque di affidarsi ad un termotecnico per avere un impianto performante. Spendi qualcosa in più per il progetto, ma hai un impianto che funziona al meglio.
- Re: Re: quantita legna di ValeS del 28/03/2012, 13:46
Concordo pienamente con te!!!
Aggiungerei che se il camino o stufa non è in versione termo (acqua), conta molto anche la posizione all' interno della casa.
- Re: quantita legna di Luigi Biagini del 26/03/2012, 20:01
- Oggetto: e' necessario intubare una canna fumaria? di daniele del 21/03/2012, 21:42
Messaggio: ciao a tutti
potete darmi il vostro parere? sto per comprare una stufa a legna con un uscita di 15 cm di diametro...mi e' stato consigliato di intubare la canna fumaria in acciaio da 22 cm che ho(7 metri circa) per un miglior tiraggio e di coibentarla....
la mia e' gia' coibentata
siccome verrei a spendere 700 euro in piu vorrei sapere se e' proprio necessario farlo..o e' un eccesso di precisione da parte del venditore...o ancora peggio un modo per guadagnare qualcosa in piu...
grazie mille in anticipo per le vostre risposte
- Re: e' necessario intubare una canna fumaria? di Giovanni Iemmi del 22/03/2012, 00:29
non son sicuro di aver capito bene...tu hai una canna diametro 22 coibentata e il venditore vuole metterci dentro un altro tubo da 15? e coibentarla ulteriormente? a me sembra assurdo... è vero che se la sezione è molto più grande del diametro richiesto, i fumi si possono raffreddare un po', ma da 15 a 22 con 7 metri secondo me può andare (purchè il comignolo sia adeguato) io proverei prima a usare la stufa, poi se dà problemi di tiraggio o di condensa, si valutano altre opzioni tra cui l'intubamento
- Re: e' necessario intubare una canna fumaria? di DANIELE del 22/03/2012, 12:11
grazie per la risposta! in effetti mi sembrava uno spreco metterne un altra dentro ....
- Re: Re: e' necessario intubare una canna fumaria? di Luigi Biagini del 23/03/2012, 10:02
...anche perché non è detto che se una stufa ha uno scarico da 150 il camino debba avere la stessa sezione....
- Re: Re: Re: e' necessario intubare una canna fumaria? di daniele del 23/03/2012, 17:59
pero' io sapevo che il tubo da piccolo a grosso non va bene...o sbaglio?o comunque che ci vuole di piu' a scaldarsi e che si raffredda prima e quindi tira meno
bhoo
- Re: Re: Re: Re: e' necessario intubare una canna fumaria? di Luigi Biagini del 23/03/2012, 20:58
Sbagli!
Il dimensionamento di una canna fumaria (come ho già spiegato in altri post) si fa in funzione di alcune variabili che sono minimo 23. Tieni conto solo del fatto che in alcune stufe della nonna che hanno uno scarico fumi da 130, il camino fino a 5m di altezza deve avere una sezione di 600cm2 ossia un diametro di 26cm.
- Re: e' necessario intubare una canna fumaria? di Giovanni Iemmi del 22/03/2012, 00:29
- Oggetto: info prezzi faggio in tronchi di Antimo del 21/03/2012, 07:17
Messaggio: Salve cerco legna di faggio in tronchi (da ardere) questa è la mia e-mail antimo1991@live.it e il mio cell 3349690871 mi trovo in campania fatemi sapere il prezzo €/Qt cordiali saluti - Oggetto: Serranda aria canna fumaria introvabile di Franco del 19/03/2012, 10:14
Messaggio: Salve,
sto ristrutturando una canna fumaria quadrata tramite intubamento con tubo inox tondo d. 250 e ho da installare pure una nuova serranda fumi sul suddetto tubo.
Il problema e che i maggiori produttori di canne fumarie non hanno a catalogo un adeguato sistema di chiusura.
Qualcuno è in grado di indicarmi se è a conoscenza di qualche produttore/sito che commercializza questa serie di prodotti ?
Grazie per le eventuali risposte.
Franco
- Re: Serranda aria canna fumaria introvabile di Giovanni Iemmi del 19/03/2012, 10:58
in effetti non si trovano facilmente, soprattutto di quelle dimensioni. Io le poche volte che mi è servito me la sono fatta fare artigianalmente da un fabbro (tra l'altro a cifre molto modiche)
- Re: Serranda aria canna fumaria introvabile di Giovanni Iemmi del 19/03/2012, 10:58
- Oggetto: problema di rumore dalla canna fumaria di Marco B. del 08/01/2012, 09:44
Messaggio: Salve,
per risolvere un problema di tiraggio su consiglio abbiamo inserito dentro la canna fumaria dei tubi in acciaio; da allora qualsiasi rumore esterno viene amplificato dentro il camino e nella stanza, particolarmente fastidioso è il rumore del vento, nonostante l'uso di vari cappelli antivento come ad es. il blindocom che anzi ha peggiorato la situazione...un pochino migliora con il cappello a becco di pappagallo ma non eccessivamente... qualche aiuto?
- Re: problema di rumore dalla canna fumaria di catia del 14/03/2012, 15:34
buongiorno ho il tubo della canna fumaria che passa nella stanza dove dormo che fa molto rumore specie se c'è vento ma anche senza, specie dopo essere stata pulita? a volte è intollerante e mi fa passare notti insonni e nervose. qualche aiuto grazie
- Re: Re: problema di rumore dalla canna fumaria di Luigi Biagini del 17/03/2012, 17:40
Qualche dettaglio in più....?
Della serie di che materiale è composta la canna fumaria..acciaio mono/doppia parete, laterizio, cls...ecc...
- Re: problema di rumore dalla canna fumaria di Luigi Biagini del 17/03/2012, 18:14
Hai creato una cassa di risonanza. Immagino che di coibente non se ne parli...! Proteggerebbe dalla diffusione dei rumori ma ancor di più proteggerebbe il camino in acciaio dalla dispersione di calore e relativa formazione di condense. In caso di incendio poi darebbe una discreta mano nel non fare propagare il calore.
- Re: problema di rumore dalla canna fumaria di catia del 14/03/2012, 15:34
- Oggetto: cerco consigli per acquisto caminetto di Andrea Cambiaso del 16/03/2012, 23:20
Messaggio: Ciao a tutti,
premetto di aver letto alcuni thread di questo interessante forum ma, dato che spesso nei forum scrive chi ha problemi, il risultato finale è quello di accrescermi l'ansia per l'acquisto che dovrei fare.
Mi rendo conto di fare domande molto generiche ma, se qualcuno volesse raccontarmi la propria esperienza potrebbe aiutarmi a scegliere.
Vorrei riscaldare una casa in montagna per vacanze (1300 m di altitudine, temperature rigide): due piani, 110 m2 di superficie e 250 m3 di volume. L'idea sarebbe di sostituire l'attuale focolare aperto con un caminetto "moderno" chiuso con canalizzazioni. Ho verificato che la canna fumaria in muratura, che si trova in corrispondenza dell'attuale focolare, può essere intubata con un tubo da 20 cm di diametro, di lunghezza 5-6 m (misurati a partire dall'innesto sul caminetto), emergente 1.5 m dal colmo del tetto.
Ho visto 3 tipi diversi di soluzione:
1 - caminetti Jotul con scambiatore/distributore di aria calda non ventilati, in particolare "I 18 Panorama" e "I 570"
2 - caminetti Godin-Philippe
3 - caminetto "Dovre 2180 P" con scambiatore/distributore d'aria.
Per ognuno di questi trovo pro e contro:
1 - Jotul: conosco i prodotti Jotul in virtù di una stufa F602 con cui scaldavo la precedente (casa più piccola) nella stessa località e devo dire che mi sono trovato bene. Tuttavia l' "I 18" è il più costoso di quelli presi in considerazione, forse anche per il vetro curvo che non mi interessa più di tanto, anzi forse vorrei evitarlo anche per ragioni estetiche. L' "I 570" ha il vetro piatto ed è meno costoso ma ho scoperto che ha la parte interna in vermiculite chiara e non in ghisa e ciò mi sembra un lato negativo.
2 - Godin: ho amici che ce l'hanno e si trovano bene (case più piccole però); è meno "documentato" tecnicamente e soprattutto, se capisco bene, non è dotato di scambiatore di calore ma bisogna costruirglielo mediante realizzazione di una cappa apposita. Ciò mi fa temere che il risultato dipenda molto da misure e modalità di realizzazione di questa parte, non standardizzata dalla fabbrica.
3 - Dovre 2180. Il rivenditore vicino a casa mia me lo propone con lo scambiatore/distributore (preciso ciò perchè su qualche sito mi sembra che sia proposto "nudo", da rivestire come per i Godin). Devo dire che è quello che mi convince di più: dimensioni, potenza aspetto sobrio, regolazioni. Però non conosco nessuno che ce l'abbia e, almeno in Italia, Dovre non mi sembra una marca molto famosa (capisco che magari la notorietà non è importante, ma non intendendomene diventa un parametro di scelta). Tra l'altro ho visto che c'è la possibilità di inserire un ventilatore all'interno, anche in un secondo tempo: qualcuno mi sa dire se col ventilatore installato diventa indispensabile azionare il ventilatore stesso per ottenere un buon funzionamento, oppure se col ventilatore installato ma lasciato spento si ottengono le stesse prestazioni che senza ventilatore?
Sperando di non aver infranto le regole del forum, ringrazio in anticipo chiunque voglia darmi un contributo, anche solo parziale, riferito alle proprie esperienze.
Andrea - Oggetto: il termocamino vulcano 35s-2 fa fumo di mirko del 03/03/2012, 20:07
Messaggio: complimenti per il forum,io ho comprato l'anno scorso un termocamino vulcano 35s-2,il primi mesi benissimo poi gia alla fine dell'anno scorso appena alzavo lo sportello usciva fumo da sopra lo sportello.ho chiamato l'assistenza e mi hanno detto che bisognava pulire la canna fumaria.ho pulito la canna fumaria e tutte le varie parti del camino ma questo problema non va più via.ora cerco di aprire il meno possibile lo sportello perchè la casa altrimenti puzzerebbe di fumo.c'è qualcuno che ne sa qualcosa in più su questo problema
- Re: il termocamino vulcano 35s-2 fa fumo di Fabio del 09/03/2012, 07:37
Anche io ho lo stesso problema. Ho chiamato l'assistenza e mi è stato detto che dovevo fare una presa d'aria nel muro (la grandezza sta scritta sul libretto del termocamino. Ovviamente non ci penso minimamente a rompere il muro, quindi ogni volta che devo ricaricare di legna o fare una brace apro di poco una finestra e il problema è risolto.
- Re: Re: il termocamino vulcano 35s-2 fa fumo di Giovanni Iemmi del 09/03/2012, 10:43
(a scanso di equivoci, premetto che la mia risposta è ironica, ma mirata a farvi riflettere seriamente)
mi raccomando, alzati a socchiudere la finestra anche quando starai morendo a causa del monossido di carbonio!
- Re: Re: Re: il termocamino vulcano 35s-2 fa fumo di Luigi Biagini del 09/03/2012, 18:36
Concordo con Giovanni e aggiungerei: credete che abbia senso buttare fumo (e aria) dal camino senza farla rientrare?
- Re: Re: Re: Re: il termocamino vulcano 35s-2 fa fumo di Fabio del 14/03/2012, 15:56
Quindi dovrei stare con la finestra aperta e il termocamino acceso? Forse sarebbe meglio finestra chiusa e termocamino spento. Ho vissuto per 30 anni con il camino in casa e vi assicuro che le finestre erano chiuse, ed ovviamente niente fumo. Ovviamente rimango dell'idea che il termocamino vulcano sia eccellente per il riscaldamento.
- Re: Re: Re: Re: Re: il termocamino vulcano 35s-2 fa fumo di Giovanni Iemmi del 14/03/2012, 17:45
Fabio, la presa d'aria, se fatta correttamente e delle giuste dimensioni porta aria all'interno dell'ambiente solo quando è necessaria e richiesta dal focolare. Dopodichè chiudo l'argomento, mi sembra di aver capito che è inutile continuare questa discussione dato che non hai nessuna intenzione di ascoltare i nostri consigli e di continuare a giocare con la salute e la vita tua e dei tuoi familiari. Io ti auguro solo che ti vada sempre bene...
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: il termocamino vulcano 35s-2 fa fumo di Fabio del 14/03/2012, 18:12
Forse mi sono espresso male, io non dico (non essendo un esperto del settore) che voi avete torto, dico solo che mi sembra strano avere un "buco" nel muro per non far fare fumo al termocamino solo quando apro lo sportello, xchè altrimenti con sportello chiuso non fa un filo di fumo. Tutto qua, a rigor di logica se gli serve l'aria dovrebbe sempre fare fumo (almeno credo). E poi facendo sta benedetta presa d'aria, l'aria entrerebbe di continuo andando a raffreddarmi casa, o no?
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: il termocamino vulcano 35s-2 fa fumo di save del 14/03/2012, 22:21
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: il termocamino vulcano 35s-2 fa fumo di Giovanni Iemmi del 15/03/2012, 01:16
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: il termocamino vulcano 35s-2 fa fumo di Fabio del 16/03/2012, 07:31
- Re: il termocamino vulcano 35s-2 fa fumo di Stefano Liviano del 11/03/2012, 01:46
In fondo non ti hanno ancora risposto. Ti invito a guardare questo sito www.radiofuoco.com , puoi contattarli e ti indicheranno un fumista esperto e certificato della tua zona.
I libretti di istruzione, comunque, sono redatti da esperti che indicano come far funzionare al meglio l'apparecchio. Se ti dicono di fare una presa d'aria, ci saranno sicuramente buoni motivi.
- Re: il termocamino vulcano 35s-2 fa fumo di Fabio del 09/03/2012, 07:37
- Oggetto: pellet privati e gruppi d acquisto di paolo del 15/03/2012, 13:02
Messaggio: Abbiamo la possibilità di fornire pellet di abete certificato DIN PLUS a prezzo interessante per tutta l emilia romagna.
www.albainternationalsro.eu - Oggetto: salvatore gai di Salvatore del 12/03/2012, 18:58
Messaggio: vorrei sapere se si trova l'ingranaggio in plastica per il motoriduttore kenta k911 grazie
