Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: stufe thermorossi di aldo del 16/01/2012, 23:28
Messaggio: salve sono intenzionato ha comprare una stufa a pellet.
Mi hanno consigliato la marca thermorossi io non me ne intendo qualcuno mi sa congliare se mi posso fidare grazie
- Re: stufe thermorossi di aldo del 19/01/2012, 23:34
ma in questo blog non risponde mai nessuno
- Re: stufe thermorossi di aldo del 19/01/2012, 23:34
- Oggetto: Marco Amore di Marco del 19/01/2012, 17:15
Messaggio: Avrei necessità di informazioni in merito all'installazione di un inserto ventilato nella mia abitazione a Roma.
Il camino è già presente ed ha le seguenti dimensioni: 68x47x50h estendibili fino a 45x54x54, lo stesso è aperto sia frontalmente che per un lato.
Vorrei chiuderlo con un vetro per evitare di sporcare con fumo e fuligine e utilizzarlo per riscaldare il soggiorno in cui si trova che è circa 80 mq (ci sono già comunque i termosifoni).
Avevo pensato ad un inserto ventilato ad aria, visto che il camino è distante circa un metro dalla parete esterna, ma volevo avere un'idea su quanto possa costare l'acquisto e l'istallazione dello stesso anche in termini di tempo.
Grazie - Oggetto: pulizia keramfire del Montegrappa di Sonia del 17/03/2006, 08:25
Messaggio: Ciao,
ho comprato da poco un caminetto dueplus della Montegrappa. Mi ci sono trovato bene.
L'interno però non è in ghisa ma in un materiale chiaro fragile che si chiama keramfire.
Questo keramfire mi si è annerito .... mi piacerebbe pulirlo per farlo tornare chiaro.
Con cosa posso pulirlo?
- Re: pulizia keramfire del Montegrappa di Roby del 17/03/2006, 16:58
Non credo tu lo possa pulire, si annerisce per la fuliggine, ma alla prossima accensione tornerà chiaro come quando l'hai comprato, ma solo finchè è caldo. Ciao
- Re: pulizia keramfire del Montegrappa di alex24 del 18/01/2012, 14:55
a me si è rotto,ovvero crepato.chi sa cosa posso fare?
- Re: pulizia keramfire del Montegrappa di Roby del 17/03/2006, 16:58
- Oggetto: termostufa Rizzoli di marina martinelli del 17/01/2012, 20:07
Messaggio: ho acquistato e installato una termostufa Rizzoli, che mi è stata venduta senza nessun istruzione sulle modalità di installazione (mica cosa facile) e senza riuscire ad avere indicazioni dalla ditta prodrutrice.Ora posso dire che riscalda la casa, ma quando è accesa sento (quasi di continuo9 uno scroscio d''acqua. Non intendo farmi pssare al telefono l'ennesimo Ingegnere della RIzzoli.Potete darmi delle dritte o il nome di un installatore (capace) in zona? Abito A Genova.
Infinte grazie
Marina - Oggetto: Canna fumaria esterni di Andrea del 19/10/2011, 19:25
Messaggio: In un vecchio casolare dovrei rifare la canna fumaria, l'attuale di vecchia tipologia stile inizio '900 (rettangolare e spaziosa) è posizionata in posizione scomoda rispetto la stufa.
Vorremo eseguire un foro sul muro ed esternamente posizionare una canna fumaria esterna in acciaio inox da 130mm.
Ora mi è stato proposto d'utilizzare un un tubo da 130 coibentato per evitare la condensa, questo costa più del doppio rispetto al mono parete.
Il tubo avrebbe una lunghezza di circa 6-7 metri, mi dicono che senza la coibentazione avrei fenomeni elevatissimi di condensa?!?!
Questo è veritiero? O dato che l'uso in un casolare posso anche utilizzare un mono parete più economico, aspettandomi un po di condensa che potrei scolare tramite il gocciolatoio tramite un tubicino?
Oltre a questo, mi consigliate un foratura del muro orizzontale o a 45°, quindi con T a 90° o a 45°?
Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte
- Re: Canna fumaria esterni di Giovanni Iemmi del 19/10/2011, 20:47
assolutamente ci va un tubo coibentato. Il problema non è solo la condensa, con un monoparete, quando fuori fa freddo sul serio, non riuscirai nemmeno a usare la stufa perchè il tubo si raffredda e non hai tiraggio (semplice: l'aria calda va su, quella fredda va giù). Per quanto riguarda il foro, più inclinazione riesci a dargli migliore sarà il flusso del fumo e minore il deposito di residui nel tratto orizzontale
- Re: Canna fumaria esterni di Andrea del 19/10/2011, 21:37
Grazie della risposta, ma sullo stesso casolare ho già una stufa con lo stesso identico sistema, canna fumaria monoparete. Non ho mai visto condensa e non ho mai avuto problemi di tiraggio... Che sia dovuto allo scarico di una vecchia stufa diretta, quindi con fumi molto caldi.
Su quello che andrò a realizzare dovrei porci una stufa economica da 6.5kw. Nordica Sovrana.
Non esiste nessuno che metta i mono parete in esterno quindi, a parte la mia sperimentazione positiva.
Non vorrei sprecare denaro per qualche goccia di condensa che visto il casolare ed il posto in cui andrei a porre il tubo non penso sarebbero di grande problema.
Se mi confermi che vado incontro a rivoli di condensa ed ad un non tiraggio della stufa, ok allora ne terrò conto.
Nel senso non voglio fare un lavoro perfetto al 100% visto l'utilizzo di tale elemento, mi accontento di un 85%.
Spero di non stressarti, e ti ringrazio ancora per la gentile risposta
- Re: Canna fumaria esterni di roberto del 09/01/2012, 23:21
Ciao Andrea, ho il tuo stesso problema. Come va con il tiraggio? Sto vedendo se posso usare anch'io un tubo monoparete non coibentato per la mia stufa a legna e non vorrei spendere un patrimonio per uno spazio che uso pochi giorni la settimana.
mi chiedevo se c'erano altri pericoli.
grazie per le info.
roberto
- Re: Canna fumaria esterni di Andrea del 17/01/2012, 19:56
Ciao Roberto,
ho visto solo ora il tuo messaggio.
Alla fine ho rinviato il lavoro (non ho trovato il tempo), penso oramai lo andrò a fare durante le ferie estive.
Comunque mi ero informato con alcuni muratori, che dicevano di aver fatto lavori similari in parecchie case private. Mi parlavano di condense accettabili, da poter anche convogliare con un piccolo tubetto dal gocciolatoio.
Tu hai novità, ti sei informato?
- Re: Canna fumaria esterni di Giovanni Iemmi del 19/10/2011, 20:47
- Oggetto: ancora Extraflame di Fabrizio del 17/01/2012, 19:46
Messaggio: e continuano a dire che si scusano e sono a posto, ora mettono in ballo l'assistenza di Messina, il SIG COGLITORE, che si è prodigata come non mai per risolvermi i problemi della Termopellet tp 30. è inaudito non solo abbandonano il cliente finale, dopo avere sostituito i pezzi lo stesso difetto a distanza di tre giorni e loro non hanno colpa!!!!!!!!! E? vergognoso. Pazienza io la ho gettata ed ho installato una caldaia a gas....e finalmente sto bene!!! EXTRAFLAME DIGNITA'...... - Oggetto: parametri ecoidro di RobyB del 17/01/2012, 17:22
Messaggio: Salve,sono nuovo del forum,se volete contattarmi conosco i parametri della ecoidro - Oggetto: Rivestimento canna fumaria di Massimo del 17/01/2012, 09:32
Messaggio: Buongiorno, volevo avere un vostro parere per un rivestimento della canna fumaria fatta nella mia casa. Edificio in legno con solaio multistrato in legno, canna fumaria 30x30 con tubo refrattario da 16 cm NON isolato, rivestimento 5 cm mattoni ytong, aria 8-10 millimetri, lastra in cartongesso 12mm in aderenza con il legno del solaio. Secondo voi è sufficiente o ci potrebbero essere problemi? Vi ringrazio per la vostra cortese risposta. - Oggetto: maria angela di maria angela del 16/01/2012, 17:31
Messaggio: anche io ho lo stesso problema, come lo risolvo. i pelletts bruciano male (trovo il cestello pieno) e nel bruciatore trovo un ammasso non consumato. inoltre mi fanno il vetro nerissimo. aiuto dimenticavo ho usato il pellet mefisto 100% puro faggio hols pellet americanino e altri2 tipi che non ricordo tuuti lo stesso problema.Il tecnico è venuto a controllare la stufa 4 volte grazie attendo con ansia ciao
- RE problema alice ecofire palazzetti di maria angela del 16/01/2012, 17:57
maria angela del 16/01/2012, 17:31
anche io ho lo stesso problema, come lo risolvo. i pelletts bruciano male (trovo il cestello pieno) e nel bruciatore trovo un ammasso non consumato. inoltre mi fanno il vetro nerissimo. aiuto dimenticavo ho usato il pellet mefisto 100% puro faggio hols pellet americanino e altri2 tipi che non ricordo tuuti lo stesso problema.Il tecnico è venuto a controllare la stufa 4 volte grazie attendo con ansia ciao
- RE problema alice ecofire palazzetti di maria angela del 16/01/2012, 17:57
- Oggetto: QUALITA' DEL LEGNO. di ANTONIO del 16/01/2012, 16:26
Messaggio: gent.sigg.ri, avendo acquistato da BRICO a Lecce,vs. confezioni di legna da ardere in sacchetti,non viene specificata la qualità del legno contenuto.Vi sarei grato se mi specificaste la qualità,anche per valutare i relativi consumi. Cordialità Antonio
