Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: stufa a legna di Mauro del 16/01/2012, 09:50
Messaggio: Buongiorno vorrei avere delle informazioni sul discorso stufe a legna.
Ho una stufa a legna in sala dove mediamente ho 25 gradi e vorrei espandere questo calore alle stanze al secondo piano come posso fare?
Ho pensato ad un diffusione idro, ma dovrei installare una pompa e penso non sia possibile installarla sulla stufa che ho, o una diffusione ad aria attraverso tubi di areazione..è possibile?
GRAZIE. - Oggetto: ANCORA EXTRAFLAME di Fabrizio del 15/01/2012, 15:33
Messaggio: Ribadendo la mia esperienza molto ma molto negativa con EXTRAFLAME comunico che finalemtne posseggo una caldaia a gas ....e finalmente il calore a casa mia esiste. Peccato che la EXTRAFLAME sia stata con me direi poco attenta. Ribadisco se avete come me avuto epserienza negativa vi prego di comunicarlo - Oggetto: Rendimento stufa a legna Zibro Norma di Emanuele del 14/01/2012, 12:13
Messaggio: Ho acquistato una stufa a legna Zibro Norma, dopo molti confronti in base ai dati forniti dalla casa: 9Kw, rendimento 80%, estetica, prezzo. Stufa montata perfettamente dal rivenditore . Ho esperienza di altre stufe a legna che uso da anni. Produco personalmente buona legna stagionata per almeno due anni.
Sto utilizzandola per le prime volte e noto i seguenti difetti:
- La regolazione del tiraggio, anche chiudendo completamente la aerazione primaria e secondaria non consente una combustione lenta con fiamma minima, quindi la legna si consuma rapidamente e bisogna ricaricare ogni due ore circa. Autonomia insufficiente.Consumo eccessivo.
- Il riscaldamento avviene principalmente per convezione attraverso la griglia superiore, mentre solo una piccola superficie della parte anteriore della stufa è calda e trasmette per irraggiamento. I fianchi sono freddi. La mia impressione è che il rendimento sia basso.
Specie se confrontato con due vecchie ottime stufe Becchi in terracotta che con un minimo consumo mi scaldano una intera casa di campagna.
Qualcuno può consigliarmi o rassicurarmi circa il funzionamento della Zibro Norma? - Oggetto: EXTRAFLAME di Fabrizio del 14/01/2012, 11:08
Messaggio: Finalmente da stamattina non ho più niente a che fare con la EXTRAFLAME....ho tolto la Termopellet tp 30 , grande delusione e ho montato una san BERETTA a gas ...e funziona non come quella della EXTRAFLAME. Se altri hanno avuto esperienza come la mia lo dicano ad alta voce. - Oggetto: Cucina a legna di Alberto del 13/01/2012, 22:16
Messaggio: Sto cercando una cucina a legna da inserire in una cucina già esistente.
Mi piacerebbe trovare un modello con un focolare abbastanza grosso da darmi autonomia per trovarmi la cucina calda al rientro dal lavoro.
Non ho bisogno del forno e come misure potrebbe andare bene da 60 o 80 di larghezza.
Mi potete consigliare qualche marca ? Grazie. - Oggetto: DELUSIONE:::PEGGIO di Fabrizio del 13/01/2012, 11:52
Messaggio: avevo scritto qualche giorno addietro per esprimere la delusione per quanto riguarda la Termopellet 30TP EXTRAFLAME......ancora peggio. Ho aspettato 12 giorni per i pezzi di ricambio che ho pagato profumatamente, dopo appena quattro giorni dalla sostituzione lo stesso difetto...caldaia guasta di nuvo...stesso difetto. e la EXTRAFLAME...CONTINUA A LATITARE.. ed io continuo a sentire freddo. MAI MAI MAI PIU' EXTRAFLAME. E la loro risposta sempre la stessa......ci dispiace...complimenti EXTRAFLAME CURATE BENE I CLIENTI - Oggetto: Aiuto per canna fumaria e tubi fumo stufa a legna di andrea del 11/01/2012, 21:44
Messaggio: Salve a tutti, ho da poco acquistato una stufa a legna da 8 kW, il diametro uscita fumi della stufa è 13 cm. Vorrei sapere se è corretto salire con il tubo fumo del 13 verticale fino al soffitto (circa 1,5 m ) non coibentato, poi attraversare il soffitto e con un riduttore portarmi a 15 cm di diametro.Sono quindi nel sottotetto, alto circa 1 metro, qui salirei sempre verticalmente di 1m per il sottotetto, poi 1,5 metri dall'uscita del tetto. Questi ultimi 2,5 metri coibentati.In totale avrei 4 metri, senza curve con la parte sottotetto ed esterna coibentata. Metterei il maschio in basso, quindi colegamento del tipo stufa(femmina) - tubo (maschio) ecc ecc. Isolamento con lana di vetro resistente a 1200 ° spessore 2,5 cm. Avrei preferito collegare il tubo fumi del 13 con una canna fumaria con tubo del 20, ma in giro non ho trovato riduttori di questo tipo.
Mi son fatto uno schema di come farei il tutto.Ho qualche dubbio sul collegamento dei tubi: li collego col maschio in basso, in modo che la condensa eventuale ricada nella stufa (ma così non rischio che esca fumo dai raccordi tra i tubi?) o col maschio in alto, per evitare una uscita fumi dal collegamento tra i tubi (sperando che non faccia mai condensa)? In particolare i tubi sono quelli porcellanati con spessore di 1,2 mm. Altro dubbio è infatti il collegamento tra gli stessi...basta il semplice incastro o ci vuole un qualche tipo di guarnizione resistente alle alte temperature?Ultimo dubbio è la maggiorazione dal 13 al 15.Nei vari negozi e fornitori contattati hanno solo riduzioni...ora io nella mia ignoranza, pensavo che fosse la stessa cosa, cioè a secondo di come lo guardi o lo vedi come riduttore o come maggioratore. Mi han detto che non è la stessa cosa e che cambiano i diametri, per cui non si incastrerebbero..ci vuole una maggiorazione che non ho trovato in nessuno dei 12000 ferramenti, termosanitarie ecc in cui sono stato.le cose stanno proprio cosi?
Spero sempre in qualche risposta da chi ne sa più di me..
il link allo schema è il seguente:
http://tinypic.com/r/11iiizb/5 - Oggetto: informazioni di ferdi del 11/01/2012, 11:14
Messaggio: Salve a tutti, vorrei installare una cucina a legna termo e che quindi mi faccia anche da riscaldamento!
Le mie domande sono le seguenti:
Visto che la spesa non è da poco conviene realmente?
Funzionano o hanno dei difetti?
Un idraulico potrebbe consigliarmi nella scelta o è meglio rivolgersi ad altro professionista?
in ultimo, come faccio a sapere la potenza che mi occorrerebbe per riscaldare i termosifoni?
grazie !
ferdi - Oggetto: rottura vetro camino fondis f70 di piero del 24/10/2010, 14:21
Messaggio: sapete dirmi quanto costa cambiare il vetro del mio caminetto fondis f 70
- Re: rottura vetro camino fondis f70 di Giovanni Iemmi del 24/10/2010, 22:23
se vuoi il vetro originale autopulente (e se riesci a trovarlo) costa di listino piu' di 400 euro, piu' guarnizioni ed intervento... un vetro non originale Fondis circa la metà
- Re: Re: rottura vetro camino fondis f70 di Giacomo del 25/10/2010, 11:04
Che significa "autopulente", che si pulisce da solo? Oppure è semplicemente il sistema che permette di mantenere il vetro più a lungo pulito? E magari il vetro ceramico è appunto semplicemente un vetro ceramico per caminetti e stufe. Che sappia i produttori mondiali di vetro ceramico sono in Germania e in Giappone, ma non producono vetri che si puliscono da soli. Magari avremmo risolto il problema della pulizia dei vetri nei grattacieli.
- Re: Re: Re: rottura vetro camino fondis f70 di Giovanni Iemmi del 25/10/2010, 13:24
no, il trattamento che rende il vetro autopulente è un brevetto Fondis ed è quello che fa lievitare i costi. Si tratta di un trattamento sulla superficie del vetro che fa si che una volta che il caminetto va in temperatura, brucia la sporcizia mantenendo il vetro quasi sempre pulito. Si puo' sporcare quando cala la temperatura in camera di combustione ma poi si ripulisce da solo facendogli fare un po' di fiamma forte.
- Re: Re: rottura vetro camino fondis f70 di piero del 25/10/2010, 17:58
grazie giovanni ora dovrei togliere la porta del mio fondis f 70 per potarla a cambiare il vetro come devo fare ? grazie
- Re: Re: Re: rottura vetro camino fondis f70 di Giovanni Iemmi del 25/10/2010, 23:50
è piuttosto semplice, devi prima togliere la grata in ghisa nella parte alta (quella da cui esce l'aria calda per intenderci) che è incastrata solamente a pressione con due mollette, questo lo fai facendo leva con un cacciavite ai due lati destro e sinistro. Il cacciavite devi infilarlo dal basso, tra la grata e la ghisa del frontale. Così liberi il perno della porta che dovrai poi sfilare verso l'alto (tenendo bene lo sportello con una mano). L'operazione è facilissima, ma forse non è facile spiegarla, se hai dubbi, chiamami 339 6041743
- Re: Re: Re: Re: rottura vetro camino fondis f70 di piero del 26/10/2010, 17:34
grazie mille ci provo poi ti dico come andata
- Re: Re: Re: Re: Re: rottura vetro camino fondis f70 di piero del 27/10/2010, 20:34
operazione riuscita tolta porta del caminetto grazie a tutti x i consigli . da solo non ce l avrei fatta
- Re: rottura vetro camino fondis f70 di sandro del 30/11/2010, 13:31
vorrei sapere quanto costa il vetro le misure sono 25x10 grazie
- Re: Re: rottura vetro camino fondis f70 di Giovanni Iemmi del 30/11/2010, 14:21
mi spiace ma quelle misure non c'entrano nulla con la Fondis F70
- Re: rottura vetro termocamino di nicola del 10/01/2012, 18:58
che ti po di vetro devo cercare , va bene il pyrex o per forza il vetro ceramico che costa 500 euro al metro quadro
saluti
- Re: rottura vetro camino fondis f70 di Giovanni Iemmi del 24/10/2010, 22:23
- Oggetto: canna fumaria esterna di michela del 20/01/2008, 14:28
Messaggio: Buongiorno,
abbiamo deciso di prendere una stufa a legna per scaldare casa (60 mq ogni piano per due piani) ma dobbiamo farci costruire la canna fumaria, che dev'essere obbligatoriamente in muratura e non in acciaio per questioni di estetica (abitiamo in un residence).
Che tipo di stufa ci consigliate? In pietra ollare o può andar bene anche una stufa a legna normale?
Quanto può venirci a costare, approssimativamente, la costruzione della canna fumaria, tenendo conto che dovrebbe partire da un primo piano ed arrivare al tetto, forando il sottotetto e passando i coppi?
Insomma, consigliateci :-)
- Re: canna fumaria esterna di Jimmy del 20/01/2008, 23:38
L'unico consiglio che posso darti riguarda la costruzione della canna. Falla in acciao alluminato coibentato in lana di roccia e poi fai solo il rivestimento in muratura. Esistono comunque dei blocchi di acciaio allum.-lana di roccia-blocco refrattario che poi è solo da intonacare. Mio babbo ha la stessa tua situazione e ha montato una stubella della sideros con forno (stufe che noi trattiamo). Scalda da paura e consuma veramente poco. Bel vetro panoramico ed eccellente post combustione. Ma a parte questo in giro ci sono una infinità di stufe ottime. Ciao!
- Re: Re: canna fumaria esterna di michela del 21/01/2008, 21:27
quindi mi consigli di fare la canna in acciaio e poi di rivestirla?
Ma non mi costa un botto farla rivestire?
La ditta che mi installerebbe la canna in acciaio non fa anche il lavoro di rivestimento, quindi mi toccherebbe chiamare un ulteriore ditta per ultimare il lavoro.
Che voi sappiate, si trovano canne fumarie in acciaio verniciato, che magari possano passare (visivamente) per delle grondaie?
Grazie
- Re: Re: Re: canna fumaria esterna di Jimmy del 21/01/2008, 21:37
La cosa meno costosa a mio avviso è prendere quei blocchi già fatti Acciaio-lanaroccia-cemento. Sono facili da montare (maschio-femmina) e fuori sono già finiti faccia vista. Ottima qualità e finitura. Cosa vuoi di più? Un muratore in pensione con pochi $ e una bottiglia di vino te la butta su. Ciao!
Ci sono anche in acciaio coibentato finitura lucidata anche colorata. Ma sono cose di elite e costicchiano.. C'è di tutto in giro.. Ciao!
- Re: Re: Re: canna fumaria esterna di Giovanni Iemmi del 22/01/2008, 10:00
io utilizzo canne fumarie che hanno la parte interna in acciaio AISI316L a norma e quella esterna alla coibentazione in rame, in modo da poterle lasciare a vista
se riesco ti metto una foto da qualche parte e se ti occorre ti do il contatto del produttore
- Re: Re: Re: Re: canna fumaria esterna di Giovanni Iemmi del 22/01/2008, 10:07
eccola, ne avevo una nel mio album online, è un po' scura, ma credo si veda abbastanza:
http://iemmi.myphotoalbum.com/view_photo.php?set_albumName=album06&id=canna_fumaria_esterna_rame
- Re: Re: Re: canna fumaria esterna di michela del 22/01/2008, 11:55
innanzitutto grazie a tutti per le risposte, mi sto facendo una cultura eh eh eh.
Per Jimmy, non è che avresti qualche link da darmi in modo che possa andare a documentarmi e vedere come sono esteticamente parlando?
Per Giovanni Iemmi: avevo capito di quale canne parlavi, ma sono vincolata al fatto che abito in una casa a schiera e dovrei metterla proprio sulla facciata fronte strada.
Risalterebbero moltissimo, anche perchè son ben più grosse di una normale grondaia.
Per quello siamo quasi obbligati a fare un rivestimento in muratura...
- Re: Re: Re: Re: canna fumaria esterna di Jimmy del 22/01/2008, 21:27
Per capire il sistema... http://www.baugroup.com/IT/productdetail.aspx?CID=10134&CP=1&AID=722
Ciao!
- Re: Re: Re: Re: canna fumaria esterna di michela del 23/01/2008, 14:15
grazie mille Jimmy, sono andata a vedermi il tutto.
Ora chiedo un'ultimissima cosa: come faccio a contattare una ditta che mi esegua i lavori? Ci sono ditte specializzate o mi basta un muratore? Io sono del Veneto, se avete indirizzo utili :-)
- Re: Re: Re: Re: Re: canna fumaria esterna di Mauro del 24/01/2008, 12:44
Per Michela; di dove sei? città?
- Re: Re: Re: Re: Re: canna fumaria esterna di michela del 24/01/2008, 17:54
sono di Vicenza, mi puoi aiutare?
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: canna fumaria esterna di Mauro del 24/01/2008, 21:49
Per Michela, si da il caso che anch'io sia di Vicenza,
parliamoci in privato, mia mail m.beccati@inwind.it,ciao.
Mauro
- Re: Re: canna fumaria esterna di Massimo del 19/07/2008, 02:51
Ciao Jimmy, la stubella che tratti è quella del link allegato?
http://www.elgas.it/stubella%20forno.htm
Sono interessato alla stufa ma non riesco a trovare i prezzi, puoi farmi sapere quanto costa?
- Re: Re: Re: canna fumaria esterna di Jimmy del 19/07/2008, 17:46
Si, proprio quella!
Le tratto e se vuoi ho anche la possibilità di averle "semestrali", diciamo così usate in fiera.
Se vuoi contattarmi: gianni_genilini@libero.it
- Re: Re: Re: Re: canna fumaria esterna di Massimo del 21/07/2008, 00:34
Indirizzo email errato ho provato a spedire a gentilini.
Fammi sapere o scrivi a tetide@aliceposta.it
- Re: Re: canna fumaria esterna di Renato del 10/04/2011, 18:51
Buon giorno, ho acquistato un termocamino marca Riello modello termoidro 33, da 33 kw, Le domande che devo porgere sono le seguenti:
Sono gia in possesso di una canna fumaria di 200 mm di diametro e l'uscita del camino è di 250 mm di diametro, se metto un riduttore va bene lo stesso? Tenuto conto che l'altezza della canna fumaria è di circa 5 metri installata in maniera verticale senza nessun tipo di curva.
Essendo pure in possesso dei blocchetti di cemento, dove va inserita la canna fumaria, devo combentarla dall'uscita del termocamino fino alla fine della stessa?
Il comignolo che dovrei usare è meglio quello girevole che favorisce l'aspirazione dei fumi o devo mettere quello tipo cemento con le alette e tappo di sopra?
A giorni dovrei iniziare i lavori e sono molto perplesso su quanto sopra detto.
Ringraziando tutti per l'aiuto vi auguro una buona domenica.
- canna fumaria esterna di roberto del 09/01/2012, 22:59
Salve a tutti, desidero un consiglio. abito a Padova, vorrei riscaldare una taverna al pianoterra di 30 mq im hanno regalato una vecchia stufa in ghisa funzionante, non ho la canna fumaria e vorrei farne una. Posso avere 8 metri di tubo in acciaio inox monoparete nuovi per poco da un amico, ma in rete vedo che i siti di stufe consigliano i tubi coibentati (che costano parecchio). Cosa posso fare? C'è pericolo?
grazie per i consigli
Roberto
- Re: canna fumaria esterna di Jimmy del 20/01/2008, 23:38
