Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: emergenza di corti katia del 25/01/2012, 21:01
Messaggio: salve vorrei sapere se qualcuno conosce la stufa a pellet di marca ruby,ho bisogno dell assistenza ma non l'ha trovo da nessuna parte....neanche dove l'ho comprata sanno darmi info..grazie - Oggetto: RESIDUI DI COMBUSTIONE di FEDERICA del 25/01/2012, 17:18
Messaggio: Buona sera,
volevo avere il vs supporto in merito al seguente caso.
Da ottobre utilizzo giornalmente (da tardo pomeriggio) un caminetto "palazzetti" a muro con apertura laterale al secondo piano di una palazzina La canna fumaria oltrepassa un'altro piano e discosta dalla fine laterale del tetto di ca 1 mt e sporge sul tetto a meno di 1 metro dal colmo e sopra di esso di ca 50 cm. Esposizione sud est zona san dona di piave (VE)
I vicini di casa che hanno una terrazza esattamente sotto la canna fumaria lamentano di ricevere i depositi dei residui condensati (creositi?) piccoli pezzetti che toccandoli si sfaldano in polvere.
Per limitare il problema si è alzato la canna fumaria di 50 cm e cambiato il comignolo da terminale trieste a cappello cinese antivento.Il risultato sortito è stato un'aumento esponenziale dei residui.
Mi sapete dire il perchè e se avete idea di come risolvere il problema?
ringrazio anticipatamente.
Federica - Oggetto: codici p960 di marcellino del 24/01/2012, 19:13
Messaggio: se cortesemente mi puo mandare i codici o parametri per ritarare la mia stufa piazzetta p960 perche mi sembra che sporca e mangia troppo. cordiali saluti - Oggetto: canna fumaria di Filippo del 22/01/2012, 17:57
Messaggio: Salve, devo realizzare una canna fumaria in acciaio inox aisi 316 diametro 200mm per un monoblocco ad aria da installare in una piccola villetta. Premetto che il monoblocco verra installato in una zona centrale. Il mio quesito è questo:
la canna fumaria, che passa totalmente all'interno della villetta in un apposito cavedio, deve essere coibentata con apposita lana di roccia? o posso lasciarla libera con apposita coibentazione nella zona di attraversamento dei solai e non appena esce fuori dal tetto(conglomerati cementizi con in mezzo lana di roccia e tubo inox in mezzo + naturalmente un apposito comignolo)?
Grazie in anticipo per la sicura risposta.
Saluti
- Re: canna fumaria di save del 22/01/2012, 19:26
coibentare va sempre bene x evitare condense e i fumi piu caldi escono meglio é, tutto a beneficio della canna piu pulita e del tiraggio sopratutto nella parte esterna sopra tetto coibentare!!!! soprattutto in zone fredde/umide
- Re: canna fumaria di Giovanni Iemmi del 23/01/2012, 01:04
la coibentazione è necessaria se in qualche tratto (cavedio o passaggio tetto), vi siano vicini materiali infiammabili. Se è tutto in muratura puoi anche evitarlo. In ogni caso evita di coibentare il primo tratto di raccordo, quello fino al soffitto per intenderci.
- Re: canna fumaria di save del 22/01/2012, 19:26
- Oggetto: chimica del sale negli incendi di Dario del 22/01/2012, 22:52
Messaggio: Salve, sono un vigile del fuoco. Vorrei sapere quale fenomeno chimico - fisico avviene usando il sale grosso da cucina per l'estinzione degli incendi di canna fumaria.
In Trentino i vigili del fuoco già usano questo sistema ma dalle mie parti si usa estinguere e raffreddare con getti d'acqua nebulizzata ma sto scoprendo che è controindicato. Vorrei quindi migliorare la nostra tecnica e fare interventi sempre meno "invasivi" e più conservativi ma ho necessità di informazioni per formare i colleghi.
Grazie
- Re: chimica del sale negli incendi di Giovanni Iemmi del 23/01/2012, 01:00
ciao Dario, io sono un fumista e spazzacamino abbastanza esperto e in effetti, a noi è noto che non bisogna usare acqua, perchè la sua improvvisa trasformazione in vapore dovuta al calore, provoca un grosso aumento di volume e di pressione quasi paragonabile a un'esplosione. Non so il sale come reagisca, ma a me vvff esperti han consigliato di usare sabbia o terra, come per gli incendi dovuti a cortocircuiti elettrici
- Re: chimica del sale negli incendi di Giovanni Iemmi del 23/01/2012, 01:00
- Oggetto: caminetti aria calda di nello del 22/01/2012, 20:48
Messaggio: dovrei comperare un caminetto ad aria calda per riscaldare una superfice di 60 mq. vorrei sapere qualche buona casa che produce questo tipo di camini
grazie - Oggetto: Forno per pizze di Franco del 14/01/2012, 15:01
Messaggio: Dovrei fare una taverna e metterci un forno di quelli fatti come quelli delle pizzerie, quello che volevo sapere se possibile è se un forno così lo si può utilizzare anche per riscaldare l'ambiente, grazie!
- Re: Forno per pizze di lino del 22/01/2012, 19:33
assolutamente no!. Il forno per cuocere le pizze è fatto apposta per contenere dentro tutto il calore, che deve arrivare a 300-350 gradi e mantenerlo. Proprio per questo deve esse coibentato all'esterno del manufatto!
E già difficile fare un forno per pizze efficiente! lino salve
- Re: Forno per pizze di lino del 22/01/2012, 19:33
- Oggetto: Cigolio porta saliscendi di Paolo Gasparato del 22/01/2012, 12:33
Messaggio: Buon giorno.
Possiedo da anni un caminetto ad aria Montegrappa.
Ultimamente, ha iniziato a manifestarsi un cigolio sempre più evidente nell'apertura e chiusura della porta saliscendi.
Esiste un modo per lubrificare il meccanismo di scorrimento (catena??) senza ovviamente dover smantellare il rivestimento?
Grazie mille dell'aiuto - Oggetto: parametri stufa Mariù di Antonis del 09/02/2007, 20:19
Messaggio: Salve,
vorrei cambiare i parametri di Mariù per non dare allarme H1 quanto la temperatura rilevata dal sensore di 22 gradi e portarla a 26.
Poi dovrei modificare il parametro ADJ perchè al minimo consuma 1 kg di pellet l'ora.
Come devo fare?
L'assistenza non viene per tali regolazioni.
Esiste qualche pericolo modificando solo questi 2 parametri?
Grazie!!
- Re: parametri stufa Mariù di domenico del 21/01/2012, 16:27
Sono da anni possesso di una stufa a pellet Mariù che da un pò di tempo sta dando alcuni fastidi,l'aria esce tiepida, per cui vorrei verificare o cambiare i parametri impostati. Qualcuno mi può indicare i parametri e come impostarli. Grazie
- Re: parametri stufa Mariù di domenico del 21/01/2012, 16:27
- Oggetto: Aiuto per inserto a legna con bocchetta di Emidio del 19/01/2012, 23:39
Messaggio: Un saluto a tutti gli utenti del forum !
Avrei bisogno della vostra esperienza poichè sono totalmente inesperto in materia ...
Devo installare un inserto a legna in un camino preesistente del quale voglio mantenere la parte frontale in sasso.
Tale camino è angolare, tuttavia scavando nelle pareti (casa vecchia,muri enormi),riesco a ricavare una "nicchia" di:
80 cm di larghezza , 60 cm di altezza , 60 cm di profondità.
L'inserto dovrebbe riscaldare tre stanze la cui piantina è visibile all'indirizzo:
http://imageshack.us/photo/my-images/819/disopra.jpg/
In pratica il camino (in rosso) si trova in un soggiorno/cucina di 55 m³ e il locale a destra (di 51 m³) deve essere riscaldato tenendo aperta la porta.
Il locale a sinistra vorrei riscaldarlo realizzando una bocchetta (indicata in azzurro).
Per iniziare ho due domande:
1 - Devo optare per la ventilazione forzata ?
2 - Che marca / modello di inserto acquistare ?
Ringrazio anticipatamente per i consigli, datemi una mano , non so proprio da dove cominciare ...
