Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: il camino estrae fumo dalla stufa di mirco del 08/01/2012, 16:27
    Messaggio: Salve a tutti,volevo porvi un mio problema: ho un camino tradizionale in taverna(interrata) che funziona correttamente e una stufa economica a legna in cucina (piano terra)che funziona correttamente. Il problema comincia quando li accendo tutti e due, il camino estrae il fumo dalla stufa. Le due canne fumarie sono divise e ai lati opposti della casa.Se apro una finestra in taverna tutto si risolve, quindi deduco che basterebbe fare una presa d'aria per il camino ed il gioco è fatto, ma il camino è in centro della stanza e non so di preciso dove farla e quanto grande. E' possibile collegarla direttamente al camino per non far gelare la stanza in inverno? Ed eventualmente è necessario mettere un piccolo ventilatore per aumentarne la portata?

  • Oggetto: domanda urgente di Jacopo Tofanetti del 08/01/2012, 10:33
    Messaggio: avevo un vecchio camino con una cappa rivestita internamente con amianto. Ho inserito un inserto nordica chiuso con ventole collocate subito sopra e a fianco dello sportello. Nel locale il camino è spesso acceso. Secondo voi c'è pericolo che le ventole ributtino nella stanza residui di amianto? E se sì cosa posso fare?
    • Re: domanda urgente di Gianrico del 08/01/2012, 15:26
      Ciao
      Bisogna vedere se l'aria che muove la ventola può venire in cintatto con la vecchia cappain amianto ed in questo caso il pericolo secondo me è veramente alto dato che la pericolaità dell'amianto è dato proprio dalle polveri.... se invece il percorso dell'aria è interamente schermato e chiuso allora non ci sono problemi.
      Una soluzione veloce sarebbe quella di rivestire internamente la cappa di amianto prima con dell'adeguato primer poi con del cartongesso ignifugo o lanaroccia in pannelli rivestiti da lamina per evitare altre polveri.
      Mi raccomando controlla bene perchè non è una casa da sottovalutare anzi!!!!

      Saluti

  • Oggetto: Re: libretto uso e manutenzione Extraflame Babifiamma di Morgante Giuseppe del 07/01/2012, 10:51
    Messaggio: Salve a tutti gia' un po' di tempo fa' ho esposto un mio piccolo problema, ho comprato una stufa a pellet usata da un mio conoscente pero' mi manca l'uso e manutenzione, se qualcuno mi puo' aiutare,grazie.

  • Oggetto: odore acre vernice camino a legna a fuoco alto di antonio del 20/01/2011, 12:26
    Messaggio: Salve a tutti, complimenti per il vostro eccellente forum! Un quesito: ho acquistato a giugno 2010 un camino dell'edilkamin airfire tondo (non ventilato a convezione naturale),non ho ancora rivestito di cartongesso la macchina. Quando effettuo un grosso carico di legna e quindi ottengo un fiamma molto alta/viva si genere un odore acre di vernice. Temo che quando coprirò il tutto con il cartongesso accumulandosi il calore possa aggravarsi la situazione. Che ne pensate? Qualcuno sostiene che è un problema iniziale della vernice ma ho già bruciato in tre mesi 5 quintali di legna, è normale che il problema persista? Grazie in anticipo dei preziosi consigli! Antonio
    • Re: odore acre vernice camino a legna a fuoco alto di Marco del 22/01/2011, 18:53
      Ciao,
      onestamente di solito bisogna usarlo un pò prima che l'odore sparisca ma prima di chiuderlo guarda bene se hanno aperto tutti gli sfoghi dell'aria, in alcuni modelli serve togliere vari tappi in lamiera sul retro e sopra al monoblocco se non hai le ventole.
      5q sono un pò pochini in tre mesi, io li brucerò in 2 settimane..
      ciao ciao
    • Re: odore acre vernice camino a legna a fuoco alto di Giovanni Iemmi del 22/01/2011, 23:12
      tiro a indovinare: il tubo inox è stato rivestito con lana di roccia? :-)
    • Re: odore acre vernice camino a legna a fuoco alto di cristian del 06/01/2012, 22:32
      ho losteso problema con un caminetto mdesign, mi è stato detto di togliere la lana di roccia che rivestiva la canna fumaria in quanto non adatta, ma non ho risolto nulla, sei riuscito a venirne a capo? devo accednderlo a fuco vivo per qualche volta in modo che bruci tutto? altri suggerimenti???

  • Oggetto: Informzioni tecniche di Roberto del 05/01/2012, 21:37
    Messaggio: Buona sera a tutti,vorrei avere un chiarimento su una cosa che mi succede, io ho una caldaia a fiamma inversa che constantemente crea un sacco di condena in cana fumaria anche se la canna è stata coibentata. la cosa ancora più strana è che la legna che brucio è totalmente secca e in caldaia non vedo tracce di condensa.
    Che cosa puo essere successo?
    Grazie
    • Re: Informzioni tecniche di Giovanni Iemmi del 06/01/2012, 21:56
      se è coibentata bene e in caldaia non hai condensa, io verificherei: 1) eventuale aria parassita che può entrare in canna fumaria (tappo in fondo o sportellino non chiusi) e 2) la posizione e l'altezza del comignolo.
      Prova a darci qualche info su misure e materiali della canna

  • Oggetto: stufa terracotta felici tipo 00 di cesare scaglioni del 03/01/2012, 16:27
    Messaggio: Buon anno a tutti!
    vengo subito al sodo. Ho trovato una vecchia stufina a legna della ditta felici di prato in terracotta Tipo 00. L'ho già provata e funziona bene. Vorrei ridarle un'aspetto curato; ecco le domande:
    1. per levare l'orrenda vernice rosso scuro che era di moda nei tempi andati anche per verniciare i pavimenti in cotto, va bene una spazzola in ferro o devo usare altro?
    2. Per togliere la ruggine dal portello come potrei fare?
    3. I cardini del portello, sempre in metallo, si staccano dal corpo stufa appena tiro un pò...c'è uno stucco speciale per rifassare il metallo al cospo stufa?
    Grazie in anticipo a chi mi risponderà, e saluti dal salento dove mi trovo in vacanza (qui hanno la passione per i camini...bùùù...viva le stufe!!!!)
    Cesare da Sermide (MN)
    • Re: stufa terracotta felici tipo 00 di Giovanni Iemmi del 04/01/2012, 19:26
      ciao e buon anno anche a te
      1- puoi grattarla quanto vuoi, ma la terracotta è sempre rossa, al massimo puoi verniciarla di un altro colore
      2- il portello (di solito) è in ghisa per cui la ruggine è solo superficiale, basterà una grattata con una spazzola metallica e poi una riverniciata con una bomboletta di vernice alte temperature (costo 15-20 euro circa)
      3- forse c'è qualche colla refrattaria più idonea, ma secondo me puoi provare con il mastice nero per caldaie (lo compri in ferramenta in tubi simili al silicone)
      • Re: Re: stufa terracotta felici tipo 00 di cesare del 05/01/2012, 23:53
        Grazie Giovanni,
        mi hai dato consigli utili che metterò subito in pratica. Per la "vernice rosso scuro question", ti dico però che grattando viene via a scaglie talvolta, e sotto appare la (penso) terracotta di colore arancione chiaro. E' l'unico sistema il "grattare via"?
        Ciao e grazie ancora, Cesare
        • Re: Re: Re: stufa terracotta felici tipo 00 di Giovanni Iemmi del 06/01/2012, 21:53
          dipende di che colore la vuoi far diventare, se più chiaro ti conviene togliere prima il rosso, se più scuro, devi comunque grattarla per rendere la base omogenea ed evitare che poi ti restino macchie. In ogni caso, ti consiglio di usare una carta vetro molto fine, anche se richiederà più lavoro e tanta pazienza, eviterai graffi e segni

  • Oggetto: info su ATMOS caldaia combinata di elena del 18/02/2008, 10:53
    Messaggio: Ciao a tutti,

    sto per acquistare una caldaia combinata legna Pellet della Riello ( ma è una ATMOS) da 35 kw per scaldare una casa di 350mq su due piani.
    Secondo voi è una buona caldaia?
    Fatemi sapere
    grazie
    • Re: info su ATMOS caldaia combinata di arnaldo del 06/01/2012, 16:38
      ho acquistato una atmos combinata legna pellet della riello, vorrei sapere se inserendoci l'apposito bruciatore a pellet riuscirò ad avere lo stesso rendimento di calorie della legna considerando che l'appartamento da scaldare è di 130 mc,e considerando che in un inverno con legna consumo circa 100 ql.di legna.e vorrei inoltre sapere prezzo bruciatore pellet.

  • Oggetto: Sono un tecnico PALAZZETTI di corrado del 05/01/2012, 09:43
    Messaggio: Buongiorno a tutti, sono un tecnico PALAZZETTI zona Genova e Alessandria.
    Da quel che scrivete appare chiara la volontà del pericolosissimo FAI DA TE.
    E' bene sappiate che: le stufe a pellet se mal manutentate sono bombe a orologeria, pronte a disperdere monossido in ambiente o ad incendiarsi nel serbatoio mettendo a rischio la vs incolumità.
    NON toccate i parametri, deve farlo un esperto, servono ad ottimizzare la combustione e a far funzionare al meglio i componenti della macchina, ogni anomalia và segnalata o al tecnico di zona o alla PALAZZETTI tramite mail o il suo forum dove esperti vi risponderanno ed eventualmente interverranno, sempre per la vs incolumità.
    Per quanto riguerda gli interventi dei tecnici per le manutenzioni straordinarie sappiate che: il tecnico deve smontare completamente la macchina andando a pulire dove voi non potete arrivare, motore espulsione fumi, camera raccolta ceneri interna, ventilatore riscaldamento ambiente, controllo sonde di sicurezza cablaggi guarnizioni di tenuta eventualmente da sostituire, controllo canna fumaria e guarnizioni relative ecc e rimontare correttamente il tutto.
    L'operazione deve durare in media 1 ora e mezza e vi deve rilasciare ricevuta/attestato di avvenuta manutenzione come per una caldaia a gas, oltretutto a breve passerà una legge che la renderà obbligatoria come per le suddette, sempre per la vs incolumità.
    Se non ottempera a questi doveri dovete segnalarlo alla ditta madre nei modi da voi ritenuti più opportuni. Chiunque volesse ulteriori chiarimenti può contattarmi alla mail corrado.petrini@tiscali.it e lasciate perdere il fai da te, si risparmia ma si può morire, ne vale la pena? Buona giornata a tutti.

  • Oggetto: delusione di fabrizio del 04/01/2012, 08:27
    Messaggio: dopo 4 anni di utilizzo di una caldaia a pellet tornerò al gas, da quando ho la Termopellet TP 30 della Extraflame solo problemi,si sono rotti progressivamente al primo mese la scheda, al secondo anno il braciere ed il motoriduttore pellet, il terzo anno la sonda lamba, 15 giorni addietro motorino aspirazione fumi e scheda ( di nuovo).........da quattro anni almeno 15 giorni difreddo dato che la ditta diciamo è un poco latitante,. Non compratela , non avrete assistenza da parte della extraflame o per lo meno scarsa , scarsa scarsa. E considerando che ogni anno ho dovuto pagare pezzi di ricambio e manodopera, comprare ed utilizzare come suppletivi stufe elettriche per riscaldare casa il risparmio presunto è andato in fumo. NON COMPRERO' MAI PIU' EXTRAFLAME, TROPPO DELUSO.

  • Oggetto: parametri stufa pellet miki cadel di paola del 03/01/2012, 23:23
    Messaggio: se qualcuno conosce i parametri della stufa pellet miki cadel potrebbe inviarmeli per favore? la mia e_mail è la seguente paola_puggioni@libero.it