Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: pellets che brucia nel serbatoio di caomanc del 25/12/2011, 13:06
    Messaggio: buongiorno a tutti ho un problema oggi che è natale.
    ho acquistato nel 2010 una ecoidro edilkamin.
    installazione a norma, revisione da tecnico regolare.
    stamane l'ho spenta per pulirla, il crogiolo era pieno di cenere come già altre volte, ma il pellets ha preso fuoco nel serbatoio, sta bruciando, ho messo una maglia di cotone umida sul coperchio in modo che abbia poca presa d'aria, ho telefonato al tecnico sperando, ma capisco la giornata. ha qualcuno è già successo? come si è comportato?
    grazie
    caromanc

  • Oggetto: info Piazzetta P960 di roberto russo del 02/12/2011, 09:54
    Messaggio: salve,
    gentilmente avrei bisogno dei parametri funzionali per la P960. Non uso pellet ma nocciolino. Aspetto vostre notizie. Grazie.
    Roberto

  • Oggetto: Ricambi termoflam di Raffaele mavelli del 20/12/2011, 09:52
    Messaggio: Ho acquistato anni fa una stufa a pellet Mod ZINGARA della ditta TERMOFLAM.....Il rivenditore non c'è più....ed ora ho necessità di alcuni ricambi.......Cortesemente in zona province VITERBO--GROSSETO.....indicazioni per trovarli.......GRAZIE MOLTE.......PS....E' urgente......Raffaele

  • Oggetto: costruzione canna fumaria di pierluigi pilone del 19/12/2011, 20:56
    Messaggio: per poter posizionare un termocamino ho la necessità di costruire una canna fumaria , preciso che abito in una mansarda al III piano con il tetto in cemento armato coperto da tegole in cemento, si accede sul tetto da un abbaino abbastanza scomodo (40 x 60 cm), vorrei, se possibile, avere una idea riguardo la spesa per il solo lavoro, senza i costi dei materiali, grazie per le eventuali risposte

  • Oggetto: problemi Tecnoflam Zingara di BEATRICE del 16/12/2011, 17:41
    Messaggio: Salve, qualcuno sa perchè la mia stufa a pellet della Tecnoflam, mod. Zingara, nel pieno del funzionamento, mentre scalda anche troppo,si ferma dando 2 tipi di messaggi, che non ho sul manuale:"hot temp" oppure "fum sond"? immagino che ci sia qualcosa che si surriscalda, ma cosa?
    A volte poi, pur avendo impostato una temperatura di 23°, la stufa entra in modalità "risparmio" solo a 36°/40°,per cui sembra di essere ai tropici!
    Può essere un problema la sonda,posta sul retro, che si surriscaldi..?Qualcuno mi aiuti...grazie, beatrice
    • Re: problemi Tecnoflam Zingara di Marco del 17/12/2011, 22:12
      Fum sond può significare sonda fumi forse, comunque se hai una sonda ambiente esterna a volte se posizionata male (appoggiata al pavimento) può dare dei valori sbagliati e di conseguenza la stufa sente freddo e continua a lavorare

      Ciao ciao

  • Oggetto: info........ di lollo del 17/12/2011, 13:16
    Messaggio: salve.risiedo in un condominio avente tutte le caldaie a partir dal 1 al 5 piano collegate ad uno tubo unico di scarico fumi.bene ,c'e'l 'inquilino del 1 piano che vorrebbe collegare canna fumaria della stufa a pellet direttamente a quella dello scarico caldaie gas.puo' farlo??cosa lo vieterebbe????grazie.
    • Re: info........ di Marco del 17/12/2011, 22:09
      Aiutoooooooooo fermalo, lo vieta innumerevoli norme la più semplice 10683

      Cia ciao

  • Oggetto: stufa a pellet palazzetti gaja canalizzata. di alfonso del 17/12/2011, 13:34
    Messaggio: Vorrei sapere se qualcuno mi può dire la procedura per azzerare le ore per non far uscire più "manutenzione straordinaria": Grazie a tutti.

  • Oggetto: Montaggio Canna fumaria di Lello del 13/12/2011, 15:41
    Messaggio: Salve a tutti e scusate in anticipo per eventuali errori o inesattezze.
    Volevo sapere se era possibile montare un inserto a legna a ventilazione forzata cosi come nella bozza che ho inserito.

    http://imageshack.us/photo/my-images/831/montaggiocannafumaria.jpg/


    Da come si evince dal disegno (parte tratteggiata) vorrei evitare di uscire direttamente esternamente per poi dover bucare la pensilina.
    Quindi mi chiedevo se era possibile "GIRARE" intorno al pilastro per poi uscire esternamente dove non c'è più la pensilina.

    E' possibile fare queste inchinazioni cosidescritte nel disegno?
    Grazie in anticipo per le risposte
    • Re: Montaggio Canna fumaria di Marco del 13/12/2011, 17:55
      Ciao, a livello normativo non lo potresti fare ma siccome una norma non è una legge lo puoi fare con qualche accorgimento.
      Prima o dopo la curva a 90 devi mettere un ispezione per future manutenzioni visto che con il raggio ridotto saranno più frequenti in quel punto.
      Secondo e non trascurabile dovresti fare un dimensionamento dell'impianto per verificare il corretto tiraggio.
      Se il dimensionamento da esito positivo puoi farlo tranquillamente.
      Purtroppo per tè le canne fumarie per caminetti devono essere certificate e quindi il fai da tè è vietato, a meno che tu non abbia l'abilitazione

      Ciao Ciao Marco
      • Re: Re: Montaggio Canna fumaria di Lello del 14/12/2011, 10:43
        Come si fa un "dimensionamento dell'impianto" per verificare il corretto tiraggio?
        • Re: Re: Re: Montaggio Canna fumaria di Marco del 14/12/2011, 19:08
          Non è così semplice, infatti per capire la differenza tra un buon installatore ed uno improvvisato, quella è la maniera giusta.
          Sono semplicemente calcoli matematici ma complessi, devi tener conto della sezione idraulica del condotto, l'altezza, il numero di curve, il materiale, la rugosità, il tipo di isolamento, ecc. ecc.
          Per fortuna oggi abbiamo il computer che ci facilita le cose solo se inserisci i dati corretti però...
          Mi spiace ma per fare un bel lavoro devi chiamare un professionista se no ti troverai che dopo aver montato e pagato il tubo il caminetto non funziona...

          Cia ciao
          Marco

  • Oggetto: canna famaria fuori dall'abitazione di Alessandro del 14/12/2011, 14:52
    Messaggio: E' possibile, tecnicamente, installare un camino (o una stufa o qualcosa per una braciolata all'interno di una abitazione) non avendo la possibilità di rompere sopra per la canna fumaria. Mi trovo al primo piano di un condominio e volevo avere un camino. Ci sono alternative?
    grazie a tutti
    ciao
    ale

  • Oggetto: Generatore aria calda per focolare esterno di Ivano del 13/12/2011, 08:38
    Messaggio: Salve, in una vecchia cascina ho un vecchio camino di quelli aperti; vorrei installare, per migliorare la produzione di calore, uno di quei kit formati da un tubo di rame (da posizionare direttamente nel focolare)e un ventilatore per la circolazione dell'aria al suo interno; girando su internet ho trovato dei modelli autocostruiti, ma non ho trovato ditte o prodotti già realizzati anche se mi dicono che dovrebbero esserci in commercio. Voi siete al corrente di qualche ditta o qualche prodotto del genere già realizzato?
    Grazie.