Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: Palazzetti idro 45 Codici e parametri di Sandro del 04/03/2011, 23:03
    Messaggio: Ciao a tutti soddisfatto possessore di un Palazzetti idro 45 a cui nel corso ho fatto alcune modifiche che mi hanno permesso di caricare il pellet 1 volta la settimana (scaldo una casa di + di 150 mq), pulirlo più comodamente, ma sopratutto interpretare buona parte dei parametri, parte dei quali li ho modificati con profitto, potendo così anche bruciare pellet acquistato quest'anno al Billa, per l'astronomica cifra di 2€.......
    Per Maggiori informazioni visitate il mio sito,
    WWW.CAVIGIOLI.IT
    e se siete al corrente di modifiche e/o interpretazioni di codici che ancora non conosco, contattatemi.
    Grazie a tutti.

  • Oggetto: aria fredda di claudia del 12/12/2011, 14:10
    Messaggio: ho un camino a legna che riscalda con emissione di aria ma questa è quasi sempre fredda perchè?

    camino marca pilar

  • Oggetto: manuali di istruzioini di alfio fichera del 11/12/2011, 17:49
    Messaggio: Possiedo tre stufe hwam una 7H, una hwam 60, ed una abc 2 mi pare, due a brescia ed una in Sicilia.
    chiedo dove posso trovare dei manuali di manutenzione veramente approfonditi , anche in inglese.
    In particolare della 7 H " mi avanzano" due guarmizioni che non so dove vanno. Qualcuno è in grado di aiutarmi o provato a Concesio, ma anche loro non sono stati in grado di dirmi a che servomo.
    grazie alfio fichera

  • Oggetto: termostato di sicurezza di ada del 10/12/2011, 15:22
    Messaggio: la mia stufa sono diversi giorni che appena dopo l'accensione va in blocco segnalando sul display la seguente anomalia "termostato di sicurezza aperto"...non riesco a capire il perche' di questo problema..

  • Oggetto: info marca camino di ferlisi matteo del 10/07/2011, 16:47
    Messaggio: salve,io ho trovato dei camini ad un prezzo davvero vantaggioso ma nonostante le mie ricerche non riesco a avere info sulla blue star industries di cuneo che li costruisce,spero che voi che siete molti di più riusciate ad aiutrami prima dell'acquisto.grazie
    • Re: info marca camino di marco del 12/07/2011, 10:59
      E' un'azienda qui di Cuneo,che produce per conto terzi stufe e caminetti,so che hanno iniziato a produrre una gamma di prodotti a loro marchio,con distribuzione diretta.
    • Re: info marca camino di franco del 08/12/2011, 14:01
      ho acquistato una stufa a pellet BLUE STAR INDUSTRIES modello sirbis 9kw,l'ho fatta installare a un istallatore esterno e dopo alcuni giorni ha preso fuoco.mi è stata cambiata in garanzia perchè era difettosa e quella nuova mi è stata installata direttamente dal tecnico della ditta,perchè secondo lui i problemi della prima stufa erano dovuti anche all'installazione..risultato?la seconda stufa la sera stessa è esplosa!!!naturalmente ho chiesto di essere rimborsato,perchè ho già rischiato la vita 2 volte nel giro di 10 giorni e una terza stufa come queste in casa mia non la metto più,ma il rimborso mi è stato negato e alla fine per risparmiare 4 soldi,ho buttato via 700 euro...
      MA PER FORTUNA SONO ANCORA VIVO :)
      • Re: Re: info marca camino di Davide del 08/12/2011, 15:17
        Non starete magari parlando della famosa CRYNER o UNIFIRE di Roccabruna,che è sparita dopo aver riempito di tanta gioia i suoi clienti ??
        Andate a cercare su altri siti notizie e confrontate.
        • Re: Re: Re: info marca camino di Rosso Federico del 09/12/2011, 09:27
          La blue star industries s.r.l.,non ha niente a che vedere con le aziende sopra citate.Quindi prima di scrivere cose che possono essere travisate,chiediamo gentilmente di pensare prima di scrivere.
      • Re: Re: info marca camino di Rosso Federico del 09/12/2011, 09:17
        Gentili lettori,sono a rispondere a quanto scritto da il sig.Franco.La stufa è stata installata in un bagno piccolissimo,i tubi sono stati installati da un idraulico che ha installato dei tubi normali da stufa a legna,senza guarnizioni,ecc.Oltrepiù passando in un pannello di legno di una finestra,uscendo fuori.Inanzi tutto è stato detto al cliente che la stufa dove è stata installata non andava bene.Poi abbiamo detto al cliente che non poteva funzionare in quanto come installazione sia di stufa che di canna fumaria non poteva andare bene.Questo è stato avvalorato anche da un tecnico esterno il quale gli ha riferito che bisognava fare una canna fumaria adeguata come prevede la legge.Il cliente per questioni economiche non vuole farsi fare la canna fumaria e spostare la stufa.La stufa installata in quel modo non può funzionare,anzi è pericolosa,cosa che è stata ben detta al cliente.L'azienda si è proposta di sostituire la stufa a patto che venga installata in un altro ambiente e che sia installata a regola d'arte secondo quanto dice la normativa di riferimento.Per di più all'acquisto della stufa,gli è stato ben ribadito che se non veniva installata da un tecnico secondo le normative,la ditta non avrebbe risposto.Comunque pubblicherò le foto dell'installazione e della canna fumaria,in modo che vi possiate rendere conto di come è stata installata.E' facile scrivere solo alcune cose dando sempre colpe alla stufa,ma la stufa in ogetto è certificata,quindi il suo mal funzionamento dipende dalla negligenza del cliente,il quale comprando un prodotto economico,non vuole spendere soldi per fare un'installazione a norma.

  • Oggetto: problemi di accensione di Maria del 05/12/2011, 16:38
    Messaggio: Buonasera a tutti! Qualcuno disponibile a darci una mano? Essendo nelle prime prese con la nostra stufa ci serve l'esperienza e i consigli di qualcuno. Abbiamo una stufa a legna, quelle solite, con lo sportellino, la rondellina per l'aria..ecc. La carichiamo al massimo, riusciamo a farla prendere ma...di solito appena proviamo a chiudere lo sportellino e a lasciare solo la rondellina aperta, anche al massimo, il fuoco diminuisce moltissimo, diventa brace fino a che piano piano arriva a spegnersi. Permetto che la stufa è stata installata da mio cognato e quindi siamo sicurissimi che sia stata installata bene e che tira bennissimo... Siamo riusciti a farla funzionare bene, senza doverla controllare ogni 15 min, creando finalmente la temperatura ideale dentro casa, solo 2 volte fino ora.. Che ne dite? Grazie a prescindere a chi vorrà rispondere.
    • Re: problemi di accensione di Giovanni Iemmi del 08/12/2011, 13:38
      2 domande: 1-se puoi descrivi la canna fumaria (altezza, diametro, materiale, eventuale coibentazione), 2- c'è una presa d'aria nell'ambiente?

  • Oggetto: camino ad aria - da cambiare? di riccardo del 07/12/2010, 11:00
    Messaggio: buongiorno
    quest'anno ho iniziato ad usare il camino per scaldare la casa.
    ho un camino chiuso della edilkamin mod. globo (non esiste più.. anche se l'ho comprato solo 7 anni fa), di circa 90 cm di larghezza, vetro piano.
    Non ha le ventole, ma ho fatto montare due bocchette per l'aria sopra, nella stessa stanza.
    Il fatto è che benchè la stanza si scalda "abbastanza", da quelle bocchette esce poca aria e tiepidina!
    è collegato alla presa d'aria esterna, ma in fronte me l'hanno murato completamente sotto.
    Non riesco a capire come fare per farlo funzionare meglio..
    Ho appena installato un camino ad inserto molto più piccolo in montagna, sempre edilkamin (non che l'ho scelto.. me l'hanno montato così) e, oggettivamente, quello scalda MOLTO di più: ha le ventole, è vero, ma se metti la mano sulle bocchette, anche ferme, scottano!
    Il "globo" sembra funzionare pochino.

    domande:
    - è installato male?
    magari il fatto di essere murato davanti non gli fa prendere aria dall'ambiente e quindi non circola quasi aria. Ma non dovrebbe prendere l'aria dall'esterno?

    - è semplicemente il camino che non è un granchè... e quindi, immaginando di usarlo come integrazione al riscalmento, per spendere un po' meno, mi conviene cambiarlo con uno migliore? se sì, ho visto camini con rese molto alte (restando su edilkamin ci sono versioni con 83% di rendimento dichiarato..

    - oppure mi conviene aprire il frontale basso del camino, montare le ventole (che si può fare anche dopo..), e richiudere lasciando una griglia davanti, che permetterà il ricirolo dell'aria?

    grazie per l'attenzione e per le risposte!
    ciao
    • Re: camino ad aria - da cambiare? di riccardo del 17/12/2010, 09:13
      nessuna risposta?
      devo decidere se cambiare il camino o no!

      ho pensato di mettere il nuovo edilkamin ARC, dichiarato con rendimento 83%, molto bello da vedere e con il controllo che si inserisce in una placca tipo normali interruttori della luce..

      consigli? sconsigli?
      qualche esperto mi può aiutare!!! please

      ciao
      • Re: Re: camino ad aria - da cambiare? di Gianni del 17/12/2010, 14:53
        Sicuramente il camino è montato male... non c'è giro aria o qualcosa non va...
        Dovrebbe essere un camino da 15-16 kw.. dovrebbe poter scaldare 400m3 e sicuramente l'aria dovrebbe uscire rovente.
        Devi aprire lo zoccolo e la kappa per capire cosa non funziona.
        Ti consiglio di installare un kit ventilazione da 900 con centralina e termostato automatico.
        Ciao!
        • Re: Re: Re: camino ad aria - da cambiare? di riccardo del 17/12/2010, 17:03
          grazie per la risposta!

          sono convinto anche io che qualcosa non vada nell'installazione.
          Solo che smurare la base e la cappa è un macello!
          da fare per foza, ok, ma già che spacco tutto, pensavo, prendo l'occasione per montarne uno più performante...
          O non conviene fare una cosa così?
          Vero che di questo qui non saprei che farmene.
          ciao
    • Re: camino ad aria - da cambiare? di roberto giocofuoco del 18/12/2010, 18:06
      gianni ha ragione se non ha le griglie di presa l'uscita dell'aria sopra e' lieve e il calore poi se ne va' nel muro dietro magari causandoti delle crepe quei camini si montano con un rivestimento della cappa in refrattario in modo che il calore possa uscire. se la tua cappa e' in materiale isolante hai voglia di riscaldare anche con l'ausilio di ventole.
      non ti conviene cambiare il monoblocco ma devi rifare
      tutto il resto a parte il rivestimento se ce l'ha.
      mandami se vuoi una foto .
      info@giocofuoco.it
      • Re: Re: camino ad aria - da cambiare? di riccardo del 20/12/2010, 09:39
        ciao Roberto
        In realtà la presa d'aria ci sarebbe anche, ma solo quella esterna.
        Sopra non è stato coibentato niente, ma solo allacciato a due tubi di mandata dell'aria calda, su 4 possibili.
        c'è una stuttura di cartongesso e il caldo penso che finisca lì, per poi uscire piano piano in giro per il soggiorno (le bocchette sono sia collegate ai tubi, che aperte per far uscire l'aria che si forma lì in giro ).

        Ho un altro camino edilkamin in taverna, più piccolo e pure quello senza ventole, attaccato alla stessa maniera (è quello alto con il vetro bombato davanti.. non so come si chiami) e ieri sera, per couriosità, l'ho acceso (l'avevo solo provato una volta anni fa..).
        Ebbene, a parte che brucia molto meglio e più facilmente la legna.. si sente l'aria che fischia e le regolazioni di flusso FUNZIONANO davvero!
        Ma la cosa pazzesca è che con meno legna, scalda di più! dalle bocchette sopra esce l'aria che non ci puoi tenere la mano, tanto scotta..

        è stato montato dalle stesse persone e, in teoria, allo stesso modo. :(

        Io comincio a credere che sia il camino grosso ad essere un po' una ciofeca..
        vero, se mi avessero montato la presa d'aria in casa, con il regolatore che permette di scegliere dove prenderla (che c'è), il risultato sarebbe stato sicuramente migliore.

        In ogni modo, la foto domani te la mando e, come vedrai, il camino è montato male anceh esteticamente parlando.. troppo incassato nel lavoro in cemento armato che gli è stato fatto attorno.
        Pertanto pensavo di sfasciare tutto e tirarlo un po' fuori, per portare il vetro in modo che dal divano si veda.
        Ma già che ero in ballo, visto le considerazioni sopra, pensavo di cambiarlo con uno migliore..

        Lo so che NON converrebbe, in teoria. Però faccio una piccola considerazione: così com'è non ho voglia di usarlo, poi brucia male, non si può regolare un tubo.. vero che scalda anche questo un po' (mi alza da 20 a 21 gradi la temperatura in un paio d'ore e casa mia è MOLTO grande, però se mi mettessi nella condizione di averne uno che MI PIACE e che funziona come dico io, sono certo che lo userei molto di più e, quindi, alla lunga credo che mi converrà.
        Sono stato anche uno sciocco a non predisporre per un termocamino con l'acqua..

        Cmq, come dimensione l'ARC edilcamin è l'ideale.
        Voi avete qualche controindicazione o suggerimento per prenderne uno migliore?

        grazie!
        riccardo
        • Re: Re: Re: camino ad aria - da cambiare? di roberto giocofuoco del 21/12/2010, 19:02
          si certo che i vetri grandi disperdono di piu'
          all 'esterno avendo meno resa a danno della distribuzione dalle bocchette poi se non ci sono isolamenti di nessun tipo la resa e' quella che e' ma dovrebbero avere oltre al collegamento delle due bocchette dal mantello convettivo due griglie di presa sotto nello zoccolo o vicino alla base fuoco.
          mi pare di aver capito che ti interessa sostituire l'impianto esistente con uno migliore.non aver rimpianti per non aver fatto un camino ad acqua anche quello se fatto male .....usando le ultime tecnologie quelli a secco se fatti bene sono molto efficenti.
          aspetto le foto
          ciao roberto
    • Re: camino ad aria - da cambiare? di giorgio del 08/12/2011, 01:09
      Ho installato il "GLOBO" della Edilkamin oltre 10 anni fa quando ho costruito la casa. La Edilkamin nella mia zona è assolutamente inesistente e inefficente al bisogno (per sostituire il vetro rotto ben due volte o le griglie ad anni alternati devo rivolgermi ad altre ditte),ma ill camino munito di ventola ha sempre funzionato bene. Scaldo oltre 350 mq di casa tranquillamente con temperature che raggiungono i 22/23 gradi. L'unico problema che consuma parecchio, oltre 1 q. di legna al giorno (solo pomeriggio e sera). Oggi mi si è rotta la ventola e non so come sostituirla. Certo, senza questo utile acessorio ci sino difficoltà non nel locale salone dove installato perchè riscalda per iraggiamento ma negli altri locali il calore arriva a fatica. Anch'io mi sono pentito di non averlo predisposto per il funzionamento alternato con la caldaia ma all'epoca era una vera novità ed avevo il terrore che non funzionasse bene. Comunque non mi lamento perchè il risparmio è notevole anche se consumo circa 130/150 q di legna all'anno.

  • Oggetto: termostufa a legna per alimentare impianto riscaldamento a pavimento di Patrizio del 23/11/2011, 20:50
    Messaggio: Salve,
    vi scrivo per avere questo tipo di informazione.
    Stiamo ristrutturando un'edificio unifamiliare, dove purtroppo non è ancora attiva la rete del Metano.
    Installeremo un impianto di riscaldamento a pavimento abbinato ad una caldaia a condensazione, alimentata da un serbatoio gpl. Volendo ridurre i costi di quest'ultimo abbiamo pensato di alimentare il riscaldamento tramite una termostufa e legna, che produca anche acqua sanitaria (90 mq su tre piani).
    Secondo voi tutto ciò è possibile, considerando che questo tipo di impianto di riscaldamento lavora a bassa temperatura?
    Un rivenditore ci ha detto di si per mezzo di una valvola (non ricordo di che tipo), un altro no a meno di installare un serbatoio di accumulo.
    Grazie per l'aiuto
    • Re: termostufa a legna per alimentare impianto riscaldamento a pavimento di Marco del 07/12/2011, 12:56
      Io con un termocamino Vulcano abbinato ad tank-in-tank, ci scaldo con il pavimento radiante 230 mq di casa e acs a volonta'. Considera che essendo a bassa temperatura necessita di acqua a temperatura variabile dai 35 -38°, se l'impianto è buono, io ho rehau con un modulo di controllo e valvole elettromeccaniche sui circuiti ...mollerai il gpl. Ovviamente dipende molto dal tipo di coibentazione che ha l'abitazione. Ribadisco comunaue la necessità di un accumulo per il pavimento radiante.

  • Oggetto: durata termocamino di davide del 07/12/2011, 12:02
    Messaggio: Vorri sapere quanti anni può durare un termocamino, io ho un palazzetti e i tubi dell'acqua passano sopra la fiamma.
    Ciao e grazie

  • Oggetto: Termocamino in parallelo di Stefano del 06/12/2011, 23:06
    Messaggio: Ciao

    Devo collegare il mio camino come da seguente schema:
    http://www.fuocoelegna.it/collega.php
    (primo disegno)
    L'impianto non supera i 30kw quindi no problem a scambiare i fluidi dei due circuiti.

    Non capisco il funzionamento della valvola a 3 vie?
    A camino spento come circolano i fluidi Basso in comunicazione con dx o con sx?

    Io non ho la parte dello scalda bagno

    Grazie

    Ste