Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: Termocamino vulcano di antonio del 04/12/2011, 11:17
    Messaggio: Nell'inverno 2007 ho acquistato un termocamino vulcano 25 con centralina coeltop manualmente impostata con temperatura pompa ed elettrovalvola a 55.
    Il mio impianto è stato messo in uso per la prima volta lo scorso inverno (2010).
    Nel suddetto periodo l'impianto funzionava correttamente.
    Dall'inizio di questo inverno ho qualche problema in quanto non riesco ad avere una temperatura costante del mio impianto.
    Con un carico di legna non eccessivo nello scorso inverno riuscivo ad avere una temperatura costante al di sopra dei 60.
    Oggi con gli stessi carichi l'impianto da sbalzi di temperatura.
    Mi spiego meglio, arrivato a 55-56 gradi riesco a riscaldare gli elementi della mia abitazione (120) ma poi dopo pochi minuti la temperatura si abbassa vistosamente fino a 45-46 gradi, passa ancora qualche minuto si rialza alla stessa gradazione di cui sopra e poi si riabbassa e così via.
    La temperatura interna della caldaia non riesce mai a ragiungere i 60 gradi.
    Ho contattato il mio installatore ma senza alcun risultato positivo, mi indicava una pulizia che ho provveduto a fare ma invano.
    Non sento di giudicare il mio impianto in quanto nella mia famiaglia sono stati installati ben 7 termocamini vulcano tutti funzionanti correttamente.
    Spero di avere qualche consiglio positivo, in attesa porgo i miei più cordiali saluti.

  • Oggetto: Installazione stufa a legna di Tullio del 27/11/2011, 01:09
    Messaggio: Salve Sig. Piero,
    ho letto le faq ma non ho trovato nulla che rispondesse nello specifico alle mie domande quindi, vista la sua grande gentilezza e disponibilità, le chiederei alcune cose.

    Premessa
    mi sto apprestando a installare una stufa a legna acquistata da un privato avente tubo da 12 e 6,5KW di potenza (sideros con fornetto ollare), abito al 1 e ultimo piano di un ex-mulino nella campagna senese e possiedo già una canna fumaria che fuoriesce dal tetto:

    1)la canna fumaria preesistente è in acciaio da 10, usare una riduzione comprometterebbe necessariamente già in partenza un buon tiraggio?

    2)la stufa è alta circa 1 metro, il soffitto è a 3 metri, il solaio sottotetto solo 50-60cm (siamo nella parte bassa) e fuoriesce dal tetto di circa 150 cm ma sotto il livello del colmo del tetto di almeno 1 metro, potrebbe essere questo un'altro fattore di possibile errato tiraggio, lo potrei risolvere aumentando di 1-2 ulteriore metro/i?

    3) secondo la sua esperienza che fumaiolo trova più efficace in caso di vento moderato per evitare un ritorno?

    4) è utile partendo dalla stufa un pezzo di canna fumaria che abbia una porticina d'ispezione per la pulizia?

    5) conviene usare un mastice refrattario nella giunzioe dei vari pezzi della canna fumaria?

    6) esiste un metodo per coimbentare la porzione di canna fumaria esterna?

    Credo sia tutto, la ringrazio infinitamente se vorrà rispondermi, saluti
    Tullio Vinaccia
    • Re: Installazione stufa a legna di Marco del 27/11/2011, 22:08
      Ciao, perchè non ti fai installare la stufa da un professionista che ti fà il dimensionamento della canna fumaria e magari ti rilascia anche la certificazione? visto che il fai da tè è vietato da diverso tempo... con il fuoco non si scherza

      Ciao ciao
    • Re: Installazione stufa a legna di tullio di pota del 29/11/2011, 00:17
      1)la canna fumaria preesistente è in acciaio da 10, usare una riduzione comprometterebbe necessariamente già in partenza un buon tiraggio?
      Se non hai alternative riduci
      2)la stufa è alta circa 1 metro, il soffitto è a 3 metri, il solaio sottotetto solo 50-60cm (siamo nella parte bassa) e fuoriesce dal tetto di circa 150 cm ma sotto il livello del colmo del tetto di almeno 1 metro, potrebbe essere questo un'altro fattore di possibile errato tiraggio, lo potrei risolvere aumentando di 1-2 ulteriore metro/i?
      Non dovrebbe ma tutto il tubo a vista e meglio il doppio inox con coibenta tra i due tubi i fumi vanno via molto piu caldi con il risultato di un miglior tiraggio e niente condensa
      4) è utile partendo dalla stufa un pezzo di canna fumaria che abbia una porticina d'ispezione per la pulizia?
      Sotto la stufa se hai la possibilita
      conviene usare un mastice refrattario nella giunzioe dei vari pezzi della canna fumaria?
      Inox stampato sopra ha la direzione dei fumi con l'inserimento maschio/femmina da rispettare piu la sua fascetta di tenuta
      3) secondo la sua esperienza che fumaiolo trova più efficace in caso di vento moderato per evitare un ritorno?
      Girello ecoidale
      esiste un metodo per coimbentare la porzione di canna fumaria esterna
      Ideale e il doppio tubo con gia assemblato la coibenta oppure costruire attorno lasciando dello spazio tra tubo e vano un vano in muratura con il suo faldale prima coibentare con apposito materiale tipo lana di roccia con rivestimento in alluminio il tubo oppure vermiculite inifuga gli spazi tra tubo e vano. Fai prima a sfilare il vecchio inox e infilare il doppio tubo e penso che ti costi pure meno
      • Re: Re: Installazione stufa a legna di tullio di pota x tullio del 30/11/2011, 22:40
        Dimenticavo, se opti x il vano in muratura attorno al tubo devi sigillare le estremita tra tubo e vano con un battutino magro, bay
      • Re: Re: Installazione stufa a legna di tullio di Tullio del 02/12/2011, 23:40
        Stufa installata con successo!!
        Ho avuto la fortuna di trovare la canna fumaria proprio da 12 come quella della stufa rompendo il muro! L'ho collegata oggi e stasera l'ho accesa per diverse ore, anche se la canna non è altissima ha un buon tiraggio, ora dovremo vedere solo se va anche in caso di vento.
        Grazie dei consigli
    • Re: Installazione stufa a legna di Tullio del 30/11/2011, 19:23
      grazie

  • Oggetto: camino con canna fumaria corta di Marco del 02/12/2011, 12:45
    Messaggio: Vorrei installare un camino ad aria per riscaldare un appartamento di 84 mq netti.
    Volevo portare l'aria calda almeno ad una delle camere, posta ad una distanza di 3-4 metri dalla canna fumaria (già presente).
    La canna fumaria esistente ha sezione di 20 cm e lunghezza 2,5 metri (il piano è alto 2,70, poi c'è 1 metro di canna fumaria cilindrica in acciaio e circa 0,5 in mattoncini rossi, a sezione quadrata). Il comignolo è tradizionale in mattoncini rossi.
    Sapreste consigliarmi il prodotto più adatto, vista soprattutto la ridotta lunghezza della canna e il ridotto diametro?

    Grazie

    Marco

  • Oggetto: Ventilazione IRIS edilkamin di Pietro del 01/12/2011, 14:14
    Messaggio: Salve,
    Ho acquistato una iris usata del 2008, fino a 5 giorni fa ha funzionato normalmente, da alcuni giorni la ventola non funziona ( non esce dalla parte frontale in alto il vento) ma quando spengo la stufa, la ventola funziona alla massima potenza (come previsto). Cosa è successo? Che posso fare? Grazie anticipatamente.
    Pietro Tunzi
    • Re: Ventilazione IRIS edilkamin di MIKY del 01/12/2011, 20:14
      Chiamare il tecnico.
      Sarà da sostituire o il ventilatore o la scheda elettronica. Più probabile la seconda.

  • Oggetto: Troppo fumo dal camino di Gianni del 01/12/2011, 17:19
    Messaggio: Salve, ho installato da poco una caldaia a legna aspirata Thermorossi LE 35 con una canna fumaria d'acciaio non coibentata alta 5 metri. Uno dei miei problemi è il fumo eccessivo in fase di accensione e ogni volta che si ricarica la legna. In fase di accensione se tengo la porta di carico aperta fa quasi niente fumo, ma appena chiudo la porta di carico legna, comunque provi a regolare l'aria primaria e secondaria, fa un fumo che affumica tutto il quartiere. Ho letto che è normale e che nelle caldaie a legna il fumo diventa invisibile dopo 10-15 minuti. Nel mio caso invisibile non lo è mai e diventa per così dire accettabile dopo circa 1 ora e mezza. questo fumo poi non va mai verso l'alto ma appena fuoriesce dalla canna fumaria corre parallelamente al terreno prendendo in pieno la casa del vicino. Brucio legna di ulivo stagionata 2-3 anni.
    Conoscete qualche trucco per ridurre le emissioni di una caldaia a legna o sapete come regolare bene l'aria primaria e secondaria per ridurre questo fenomeno? Ho pensato anche agli abbattitori di fuliggine. Grazie per le risposte.

  • Oggetto: canna fumaria che disturba di mara del 01/12/2011, 10:56
    Messaggio: ciao a tutti , mi chiamo mara e vorrei chiedere un consiglio, sperando nel vs aiuto,abito in una villetta e la mia vicina si lamenta per la mia stufa a pellet...... prima diceva che nn ero a norma poi visto tt le verifiche fatte ..... (tt a norma), adesso si lamenta che la canna fumaria le crea disturbo rumoroso.........cosa dovrei fare?

  • Oggetto: termoEdilkamin a vaso aperto D4.05/a di angela del 30/11/2011, 11:06
    Messaggio: Innanzi tutto grazie e "siete gransi"!
    Chiedo perchè l'acqua calda si ferma alla base della valvola a tre vie e non prosegue oltre=?

  • Oggetto: odore di plastica in inserto camino di Teo del 30/11/2011, 09:58
    Messaggio: Buongiorno a tutti. A casa mia è stato da poco installato un inserto camino della Jøtul e per sigillare i raccordi dello scarico fumi con l'inserto(tubo inox monoparete inserito in canna fumaria in muratura chiusa in basso e in alto, e alcune fessure del pannello in metallo di chiusura della canna fumaria in muratura, è stato usato del silicone per alte temperature rosso. Alla prima accensione si è notata un lievissima bava di fumo attorno al tubo inox e al pannello di chiusura e un odore di plastica non fortissimo ma persistente. Pensavo che fosse questione della prima volta, ma vedo che l'odore si ripresenta anche alle successive accensioni (il fumo no). È normale che questo odore rimanga? È possibile eliminarlo e in che modo? Si producono sostanze tossiche? Il silicone rosso va bene per il raccordo tubo-inserto o è meglio usare cemento refrattario o altre sostanze refrattarie? Vi ringrazio per i vostri consigli. Un saluto cordiale

  • Oggetto: informazioni di yakky del 27/11/2011, 17:06
    Messaggio: buongiorno! stiamo valutando l'acquisto di una nuova stufa a legna: dobbiamo riscaldare 100mq su 3 livelli (la stufa è in taverna con scale "aperte"). Al momento abbiamo una vecchia stufa economica che divora montagne di legna ma riscalda già bene; siamo indecisi fra una piazzetta 903M e una nestor martin S33 anche se girovagando in internet ci siamo resi conto che stufe a lunga autonomia ce ne sono tante: la domanda è- funzionano davvero bene e hanno una buona resa? avete qualche altra marca da consigliare? grazie in anticipo per le risposte
    • Re: informazioni di ValerioS del 28/11/2011, 00:11
      Per quanto riguarda le stufe a lunga autonomia provate a vedere anche le Altech serie VISION o Eclips.
      Stufealtech.it
      Ci sono anche le versioni con forno se interessa.
      Saluti
      • Re: Re: informazioni di fabio del 30/11/2011, 00:28
        salve
        sono interessanti e belle le altech, sai se funzionano anche a convezione?
        grazie

  • Oggetto: Consiglio per l'acquisto di Davide del 29/11/2011, 22:08
    Messaggio: Mia moglie ed io abbiamo deciso di regalarci un caminetto per questo Natale,ma siamo molto indecisi.
    Da una parte ci sono modelli come:Philippe godin,Laudel,Invicta,Seguin (detti radianti) e dall'altra Jotul,Clam,Montegrappa.
    I primi meno cari (anche 700/800 E.in meno) scaldano l'aria che entra da sotto ed esce dalle bocchette nella cappa,grazie ad un tappo ed un rivestimento che ne riduce la dispersione.
    Gli altri hanno una carenatura provvista di tubi da collegare direttamente alle bocchette e quindi canalizzabili.
    Non sappiamo fare la scelta.
    Se guardiamo la spesa del caminetto,sicuramente i radianti,per la praticità del rivestimento i secondi (una volta collegati alla canna fumaria sono già utilizzabili)
    Per favore dateci dei consigli