Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: Piastra crepata di Marco del 29/11/2011, 16:24
    Messaggio: Salve a tutti , ho una stufa della Lincar modello Monellina 176 , e mi sono accorto che nella piastra posteriore di ghisa presenta una crepa. Puo' essere pericoloso usare la stufa in questa condizione , tenendo presente che il camino ha un forte tiraggio.
    Secondo voi si trovano queste piastre in commercio , ho gia' scritto alla Licar senza risposta , uguale per alcuni centri di assistenza (complimenti).Ultima cosa ho pensato anche di smontare la piastra per farla saldare ma le quattro viti che ci sono sulla testata (dopo 4 anni) sono praticamente immovibili , cosa posso fare?
    Scusate il disturbo a spero che qualcuno sappia consigliarmi.
    Un saluto a tutti
    Marco

  • Oggetto: aria non molto calda dalle bocchette e tiraggio di AlBERTO del 29/11/2011, 08:28
    Messaggio: buon giorno a tutti, pongo qui delle domande riguardanti il mio camino, modello kingfire frontale con ventilazione forzata.
    questo camino è dotato di una centralina che da la possibilità di far partire la ventilazione in automatico quando il sensore raggiunge i 40 gradi (cosi mi è stato detto dalla ditta). Dopo circa un ora di funzionamento la ventilazione parte, nel focolare c'è brace e la legna brucia decisamente bene, infatti per dare un idea dal vetro davanti esce un bel calore, il problema e che dalle bocche l'aria esce tiepida ma non calda, anche con il passare del tempo (dopo due o tre ore), la situazione non migliora, nemmeno caricando il camino con molta legna, ovviamente si scalda un pochino di più quando è molto carico, ma ho visto camini di alcuni amici dalle loro bocche esce aria cosi calda da non riuscire a tenerci su la mano.
    un altro problema lo trovo nel tiraggio, quando il camino è acceso il fumo non sale dritto dritto ma prima tende a girare un pò nel focolare, infatti quando apro il vetro per sistemare la legna esce un pò fumo nella stanza. Questo camino non ha la possibilità di regolare il tiraggio, ma ha una serranda che si apre o si chiude quando si apre o chiude il vetro davanti. come si potra notare è il mio primo camino quindi non ho molta esperienza e magari è normale che funzioni cosi però a vedere altri camini non mi pare. grazie a chiunque mi dai dei consigli

  • Oggetto: uscita vapori cucina di jado del 28/11/2011, 23:38
    Messaggio: i vapori di una cappa cucina aspirante possono uscire tramita canna in facciata di una casa indipendnte con una distanza dai 7 a 10 mt da altre abitazioni? e a norma?
    Questo tipo di installazione a me non darebbe fastidio sia in rumorosita e odori avendo trovato un punto discreto e lontano da finestre , sotto lo spiovente dal tetto (cm. 50 circa) il foro verrebbe coperto da una griglia in tinta.
    Grazie del chiarimento

  • Oggetto: normativa canna fumaria/ cavedio di norma del 28/11/2011, 20:20
    Messaggio: Salve a tutti, qualcuno puo inviarmi normatina su vano (cavedio) con tubi inox inseriti per combustibili tipo fumi da stufa a legna e tubi inox ho alluminio se è a norma x vapori tipo cappa aspirante.
    mi spiego nel medesimo vano tecnico si possono inserire piu canne del medesimo combustibile(tipo legna)?
    Si possono inserire piu canne di diverso combustibile nello stesso cavedio es. fumi da stufa a legna tubi inox e vapori cappa aspirante cucina tubi inox ho alluminio e se si puo a che distanza prevede, se la prevede, la normativa devono distanziare l'uno dall'altro?
    anticipatemente, grazie a tutti

  • Oggetto: Attenzione ai consigli sbagliati di Giovanni Iemmi del 22/11/2011, 12:00
    Messaggio: il mio messaggio non è un attacco a nessuno e non vuole offendere nessuno, ma poichè ultimamente sto leggendo sempre più risposte "fai da te" che a volte sono fin peggio delle domande, poichè il nostro è un settore che può celare anche dei rischi (dall'incendio all'intossicazione, ecc) secondo me non bisogna scherzarci.
    Vorrei quindi invitare:
    1- gli operatori del settore a fare più attenzione a quello che scrivono e a non dare risposte scorrette o parzialmente corrette
    2- chi da delle risposte ad argomenti delicati a qualificarsi quanto meno con nome e cognome per avvalorare le loro risposte
    3- gli utenti privati a fare molta attenzione e a valutare con cautela le risposte e in caso di possibili pericoli (i suddetti incendio, intossicazione, ecc) a rivolgersi a professionisti "reali" e non a consigli su un forum internet
    • Re: per sig.Iemmi: coibentazione di save del 22/11/2011, 20:03
      Visto che parliamo di coibemtazione vorrei saper se la vermiculite e idonea e se ha una buona resa a coibemtare la canna fumaria mi spiego inserita tra tubo inox e vano comignolo; il caldaista che ha operato ha pure cetificato la canna fumaria, non ho scelto il tubo inox gia coibentato per questione di ingombro e costo.
      grazie
      • Re: Re: per sig.Iemmi: coibentazione di Giovanni Iemmi del 22/11/2011, 22:24
        la vermiculite, pur essendo un buon isolante, è sconsigliata nelle canne fumarie perchè presenta alcune controindicazioni:
        1- a lungo termine, poichè trattiene l'umidità, accelera le ossidazioni ed eventuali corrosioni del metallo
        2- col tempo, la vermiculite tende ad "assestarsi", di conseguenza a perdere un po' di volume e quindi a lasciare alcuni tratti di tubo scoperti
        3- in caso di interventi in futuro, basterà fare un piccolo buco da qualche parte per trovarsi l'ambiente in cui è il focolare invaso dalla vermiculite (scena a cui ho assistito in passato)
        il miglior isolante in caso di intubamento, è l'aria stessa, sigillando il tubo in basso e in alto, la vecchia canna fumaria fa da intercapedine intorno al tubo e la temperatura dell'aria si stabilizza alla stessa temperatura del tubo evitando gli sbalzi che favoriscono la formazione di condense
        • save x Iemmi di save del 22/11/2011, 23:05
          ha mi sono dimenticato la canna e in montagna a quota mt.1500 raggiungiamo anche i -12/18 gradi avevo provato a intubare senza coibenta sigillando le estremita ma trovavo condensa nel tappo del'ispezione a quel punto avendo gia staffato e chiuso il tubo inox che non dovrebbe corrodersi?, la soluzione era inserire dal comignolo la vermiculite inserendola piu fittemente possibile e non ho trovato piu condensa al fondo tubo, anche la pulizia del inox che effettuo 1/2 anno essendo una 2 casa risulta una fuliggine polverosa solo il finale del inox nel comignolo risulta per una spanna catrammoso, insistendo con un raschietto si pulisce.
          Canna fumaria che scarica i fumi di una termostufa a legna da 30000klc ottimo tiraggio. secondo te cosa ne pensi e se avrei avuto altre alternative senza eseguire altre opere murarie invasive?? grazie e ciao
          • Re: save x Iemmi di save del 28/11/2011, 18:50
            ha mi sono dimenticato la casa e in montagna a quota mt.1500 raggiungiamo anche i -12/18 gradi avevo provato a intubare i tubi nel cavedio senza coibenta sigillando le estremita del cavedio con sabbia e cemento magro per un facile rottura in caso d'intervento come poi ce stato per inserire la coibenta ma trovavo condensa. poca, nel tappo del'ispezione canna a quel punto avendo finito il lavoro cioe chiuso il cavedio con all'interno i tubi inox che non dovrebbe corrodersi?, la soluzione era inserire dal comignolo tra i tubi e il cavedio la vermiculite inserendola a cascata dal comignolo e pressandola non ho trovato piu condensa nel tappo canna, anche la pulizia del inox che effettuo 1/2 anno essendo una 2 casa risulta poca fuliggine polverosa solo il finale del inox, dove i fumi arrivano piu freddi risulta per 10 cm. circa catrammoso, insistendo con un raschietto si pulisce bene.
            secondo te cosa ne pensi e se avrei avuto altre alternative senza eseguire opere murarie invasive per coibentare?? grazie e ciao
        • Re: per sig.Iemmi: coibentazione di save x iemmi del 22/11/2011, 23:12
          Ho predisposto il discreto vano ispezione e pulizia in tavernetta da li rompendo solo la tavella di chisura vano/tubo posso scaricare in un sacco direi 70/80% della vermiculite. che ne pensi?
          • Re: Re: per sig.Iemmi: coibentazione di save del 28/11/2011, 18:35
            Incaso di intervento murario posso prima scaricare il grosso della vermiculite.
            Ho predisposto un discreto vano ispezione e pulizia canno fumaria e cavedio a piano terra da li rompendo solo la tavella di chisura vano CAVEDIO/tubo posso scaricare direi 70/80% della vermiculite. che ne pensi?
        • Re: Sig. Iemmi normative di save del 22/11/2011, 23:37
          puo confermarmi se la normativa prevede la possibilita di inserire nello stesso vano/comignolo piu tubi indipendenti, sia come linea che come macchina che scarica nel medesimo che siano fumi oppure vapori es. nel medesimo vano/comignolo una canna per stufa e una canna per cappa aspirante ho due canne per due stufe ecc..ecc.. di nuovo grazie
          • Re: Re: Sig. Iemmi normative di Giovanni Iemmi del 24/11/2011, 19:07
            si, nello stesso cavedio (vano tecnico), possono passare più tubi, ma se sono per combustibili differenti ci sono delle distanze minime da tenere tra un tubo e l'altro (però non le ricordo). Non puoi ovviamente passare però tubi di materiale non resistente al calore (come quelli in pvc che si usano a volte per le cappe), accanto a un tubo inox, perchè il calore lo fonderebbe
            • Re: Re: Re: Sig. Iemmi normative di save del 24/11/2011, 21:00
              Cosa intendi per combustibile differenti?? io ad es: ho 1 vano tecn. che passano due canne indipendenti per stufa a legna+ 1 canna in alluminio per cappa dici che non e a norma eppure e stata certificata dall'artigiano, geometra ecc..ecc.. no! per cappa ho usato alluminio estensible penso che vada bene, che dici??e stata pure certificata non ti sei espresso sulla mail: savexIemmi e anche mail vano ispezione vermiculite se riesci dimmi la tua e grazie anticipatamente, ciao
              • Re: Re: Re: Re: Sig. Iemmi normative di Giovanni Iemmi del 26/11/2011, 11:45
                se non c'è un'opportuna distanza o isolamento, con un surriscaldamento della canna della stufa, l'estensibile in alluminio si potrebbe fondere, in quei casi credo vada messo acciaio anche per la cappa (almeno, io avrei fatto così). Sull'altra mail non mi sono espresso perchè non ci ho capito niente.

  • Oggetto: informazioni di monica del 28/11/2011, 11:53
    Messaggio: Buongiorno,vorrei esporvi il mio problema...ho una stufa a pellets ALPEN 7.1 da qualche giorno qualsiasi sia l impostazione ora ad esempio la ventola e' sul 2 e la temperatura su 20 gradi la stufa in un momento arriva a 25 26 gradi con una fiamma enorme,premetto che il pellets e' sempre lo stesso.Grazie mille.

  • Oggetto: Fumo dal camino di Roberto del 27/11/2011, 09:25
    Messaggio: Ieri mattina il mio camino ha cominciato a mandare odore e fumo, era quasi insopportabile.
    Ho provato a spegnerlo e poi alla riaccensione la stessa cosa, stavo andando nel panico, dopo qualche ora l'ho riacceso e fumava meno, col passare delle ore sempre meno, questa mattina funziona che è un piacere..........
    Qualche idea?????
    Grazie in anticipo
    Roberto
    • Re: Fumo dal camino di Marco del 27/11/2011, 22:02
      Ciao fai fare un controllo ad uno Spazzacamino e magari una bella video ispezione , secondo mè potrebbe essere un principio di incendio ...

  • Oggetto: IRIS - manuale Cat di Franco del 27/11/2011, 20:40
    Messaggio: navigando sul forum, ho notato che in molti chiediamo il manuale del CAT per lo più per gli stessi problemi sulle nostre stufe IRIS ma hai me non vedo mai un feed bak positivo...

  • Oggetto: stufa iris di francesco Elefante. del 27/11/2011, 16:52
    Messaggio: aiutatemi a regolare i parametri di portata della stufa. Sono nei guai e non in condizione di affrontare una ulteriore spesa di assistenza tecnica.La stufa si accende bene ma poi scende poco pellet fino a spegnersi. Vi ringrazio devotamente e vi faccio tanti auguri per un buon Natale.

  • Oggetto: Stufe Invicta e Supra di Davide del 26/11/2011, 12:19
    Messaggio: Sono interessato all'acquisto di una stufa Invicta o Supra.
    Come caratteristiche viste su internet mi sembrano valide,ma in pratica non so altro.
    Ho provato ad informarmi per quanto riguarda Wham e Nestor Martin,ma mi hanno sparato delle fucilate.
    Mi piacerebbe anche sapere dove trovo rivenditori di invicta e supra in Piemonte (abito in provincia di Cn)