Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: Re: libretto uso e manutenzione Extraflame Babifiamma di Morgante Giuseppe del 25/11/2011, 21:35
    Messaggio: Salve a tutti ho acquistato una stufa a pelle usata pero' non ho il libretto di uso e manutenzione, se qualcuno mi puo' aiutare ne saro' veramente grado... extraflame babyfiamma...

  • Oggetto: cercasi qualità di Giuseppe del 16/11/2011, 19:13
    Messaggio: Salve, devo fare un impianto di riscaldamento nella mia casa e sento dire tante cose riguardo la qualità dei camini in circolazione nel mercato.....sapreste darmi qualche informazione riguardo qualche marchio da Voi provato??? ovviamente si accettano solo consigli superpartes...scusate grazie1000
    • Re: cercasi qualità di ValerioS del 16/11/2011, 22:47
      La domanda è un po' generica...
      Cerchi camino o stufa?
      casa nuova, ristrutturata o vecchia
      con sistema idro o senza?
      Legna, pellet o combinata?
      Irraggiamento o convezione?

      Hai già qualche idea?

      Se non hai idee, devi fidarti di qualche professionista in zona...
      Ciao
      ValerioS
      • Re: Re: cercasi qualità di Giuseppe del 25/11/2011, 15:38
        la mia è una casa di campagna costruita nel83 come seconda abitazione ma ora ho intenzione di andarci ad abitare e sto facendo l'impianto del riscaldamento tramite termosifoni e volevo sapere qual erano le migliori come qualità prezzo....Mi hanno pure proposto una termostufa a pellet ma ero un pò scettico in merito....sapreste darmi qualche delucidazione? grazie

  • Oggetto: codici palazzetti idro 45 di sandro del 24/11/2011, 20:14
    Messaggio: Scrivetemi in privato, per quello che mi è possibile, vi verrò incontro.

  • Oggetto: canna fumaria che disturba di antonello del 23/11/2011, 18:14
    Messaggio: ciao a tutti, abito in una casa\villetta all'interno del mio terreno di metri quadri 540 affiancato da una strada larga 7 metri, e un vicino che abita dall'altra parte della strada si lamenta che la mia canna fumaria lo disturba minacciando di farmi causa. le sue finestre distano dal mio fumaiolo almeno 16 metri e considerando che il fumo gira a seconda del vento, ho notato che a volte va anche verso il basso, insomma anche se allungo la canna di qualche metro le cose non cambierebbero, la casa e costruita solo in un pianoterra. secondo voi, sono in regola?
    • Re: canna fumaria che disturba di Giovanni Iemmi del 24/11/2011, 19:03
      si, sei in regola, per le normative si parla di 5 o 10 metri a seconda della potenza del focolare. A meno che non vi siano leggi o regolamenti locali (comunali, provinciali o regionali) più restrittivi, dovresti stare tranquillo

  • Oggetto: posizionamento MA 260 di agata del 24/11/2011, 18:39
    Messaggio: Salve, ho acquistato un caminetto MA 260 della Piazzetta e mi domandavo se posso posizionarlo direttamente a pavimento o se devo prevedere un rialzo. In quest'ultimo caso di quanto deve essere il rialzo ed in che materiale lo devo fare? Grazie

  • Oggetto: Bruciare bancali di Angel del 10/11/2007, 18:54
    Messaggio: Sto cercando un costruttore di caldaie capaci di bruciare bancali interi 120x80. Qualcuno mi può aiutare?
    • Re: Bruciare bancali di ROBERTO del 10/11/2007, 19:24
      Auguri!!
      Ammesso che la trovi.....chi si prenderebbe la briga di caricare un bancale intero!
      non di certo una donna (senza offesa)
      Secondo mè non è poi cosi pratico il carico

      Comunque ti rinnovo gli auguri
      ROBERTO
      • Re: Re: Bruciare bancali di Angel del 12/11/2007, 10:07
        Grazie per gli auguri....
        Comunque mi serve per riscaldamento integrativo di un'azienda che riceve moltissime spedizioni e vuole bruciare i pancali rovinati.
        So di un'azienda belga che costruisce una caldaia simile, ...ma in italia??
        Saluti.
        • Re: Re: Re: Bruciare bancali di clemi del 12/11/2007, 19:23
          Ti potresti comprare un trituratore per legno in cui butteresti i tuoi bancali per poi alimentare una caldaia.
    • Re: Bruciare bancali di marco del 24/11/2011, 00:33
      salve!anche io stò cercando una caldaia del genere!in questi anni l'hai trovata?sarei grato se mi puoi dare delle dritte.

  • Oggetto: convertire stufa a legna di alessia del 23/11/2011, 18:44
    Messaggio: buonasera, vorrei sapere se è possibile convertire una comunissima stufa a legna , in questo caso una piccola stufa di italianacamini, in stufa a pellet.
    grazie

  • Oggetto: modifica canna fumaria di Giampaolo del 23/11/2011, 15:35
    Messaggio: salve, il mio termocamino non ha un perfetto tiraggio, volevo sapere se una delle possibili cause potrebbe essere che subito in uscita dal termocamino ho montato una curva a 45°, poi un tubo da 50cm e di nuovo curva da 45°.
    Vi chiedo se posso migliorare il tiraggio modicicando tutto cio' in quanto vorrei uscire dritto dal termocamino per 70cm, poi curva 45°; tubo 50cm e di nuovo curva 45°

  • Oggetto: odore di legna in tutta casa di Federico del 21/11/2011, 09:06
    Messaggio: cercando in intenet ho trovato questo forum, vediamo se qualcuno può aiutarmi...ho istallato un caminetto aperto della Piros rivestito in ghisa ad L (aperto su due lati)profondo 50 e largo 75. la canna fumaria è un tubo di inox da 200 mm lungo 3,5 senza nessuna curva, soltanto leggermente inclinato rispetto alla verticale(+ o - 10° gradi)coiventato con lana di roccia con all'estremita un comignolo in cemento prefabbricato, nella stanza c'è anche una presa d'aria da 160 mm. Ebbene il camino diffonde un forte odore per tutta la casa e in certe condizioni fuoriesce anche del fumo. Sto usando legna un pò fresca e parecchio pino...può dipendere da questo? oppure che cosa potrei fare per risolvere?
    • Re: odore di legna in tutta casa di davide del 21/11/2011, 12:03
      Dovresti provare ad usare della legna ben stagionata e non usare il pino, ha molta resina e ti intasa la canna fumaria, percui se è da un bel pò che lo usi per forza ti fa fumo.
      Ciao
      • Re: Re: odore di legna in tutta casa di federico del 21/11/2011, 14:49
        in realtà il camino è stato realizzato un mese fa ed è stato utilizzato neanche con gran costanza e per poche ore al giorno, quindi escluderei che la canna sia ostruita anche se ho usato il pino...
        • Re: Re: Re: odore di legna in tutta casa di ValerioS del 21/11/2011, 17:35
          Il problema potrebbe essere questo,
          I camini in ghisa o acciaio,alle prime accensioni quando vanno in temperatura rilasciano odore perché si " fissa" il colore sulla ghisa.
          Secondo , la legna umida fa odore, soprattutto se alberi da frutta.

          Per tagliare la testa al toro, compra una scatola di tronchetti pressati e bruciali. Dovresti notare la differenza
          Ciao
    • Re: odore di legna in tutta casa di save del 21/11/2011, 18:39
      Il comignolo deve superare almeno di 50cm. il colmo del tetto sotto colmo puo dare dei problemi di fumo che torna in casa
    • Re: odore di legna in tutta casa di Marco del 21/11/2011, 18:40
      Ciao, se davvero hai isolato la canna con lana di roccia e magari quella con avvolta la carta, il problema potrebbe essere quello... La lana di roccia non và assolutamente bene, e fonde ad una temperatura relativamente bassa...
      Per il pino o l'abete non ti preoccupare, si possono utilizzare a patto di una più frequente pulizia della canna fumaria, nel mio paese sono centinaia di anni che si brucia solo abete e grossi problemi non esistono, devi solo pulire la canna fumaria più frequentemente, il potere calorico non è paragonabile ad un faggio o frassino di turno , ma se uno a della legna di quel tipo perchè non potrebbe usarla...
      ciao ciao
      • Re: Re: odore di legna in tutta casa di Giovanni Iemmi del 22/11/2011, 11:51
        Marco, quella che hai descritto tu, rivestita di carta e che fonde a temperature basse è la lana di vetro, quella di roccia, che di solito è rivestita di alluminio, va benissimo per il calore invece
        • Re: Re: Re: odore di legna in tutta casa di federico del 22/11/2011, 12:19
          la lana di roccia usata è di quella con rivestimento in alluminio e mi è stata consigliata per alte temperature, l'odore sembrerebbe relativo alla legna, mi domando è normale che un odore piuttosto forte un caminetto aperto lo dia oppure sarà indice di scarso tiraggio? 3 metri e mezzo di canna fumaria da 200 mmm saranno pochi? bruciando legno ben secco risolverò e poi dove trovarlo? nella mia zona(colline livornesi) ho acquista a 12 € il quintale della legna la scorsa settimana per poi scoprire che era più fresca della poca che avevo già...
          grazie a tutti per i consigli

  • Oggetto: altezza canna fumaria di massimiliano del 22/11/2011, 12:53
    Messaggio: Buon giorno!
    Vorrei installare una stufa a legna al primo piano di casa mia ma non sono sicuro la canna fumaria sia abbastanza lunga.
    In pratica, dal buco (diametro 10cm) al soffitto ci sono circa 30cm, + 20 di soletta + 40/50 dal solaio alla base del comignolo. In tutto circa 1 metro. Dal foro di uscita della stufa al buco della canna fumaria ci sono circa 2 metri.

    Per evitare restringimenti, pensavo di comprare una stufa con uscita da 10cm, però c'è chi dice che è meglio comprare una stufa con uscita da 12cm e restringere il tubo prima dell'entrata alla canna fumaria.

    Pensavo ad una stufa del brico da 250 euro, anche se non ha un rendimento alto, poichè è possibile che il prossimo anno cambi casa.

    Non so se è un dato utile, il mio paese si trova a circa 250 metri slm.

    Chi mi sa dare dei consigli?
    Grazie mille!
    Mass