Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: informazione di piergiorgio del 21/11/2011, 18:53
    Messaggio: Ho installato una caldaia in ghisa un po vecchia ma funzionante per le mie esigenze, so come funziona il termostato con la catenella,apre e chiude il tiraggio per raggiungere la temperatura,qualcuno mi può spiegare meglio il funzionamento , grazie Giorgio

  • Oggetto: pulizia piano cottura stufa a legna di ANTONIO LAERA del 20/11/2011, 17:21
    Messaggio: .... vorrei sapere quale prodotto/i sono più indicati per la pulizia del piano cottura di una stufa a legna del tipo economica ... grazie
    ... saluti e buon lavoro antonio

  • Oggetto: informazioni di annalisa del 20/11/2011, 11:05
    Messaggio: Ho acquistato una stufa a pellet il modello è Norvegia della Palladio di kw. 11,5 con queste caratteristiche:
    Potenza termica: max 11,5/min.
    -Rendimento: 91,50 (%)

    -Diametro uscita fumi: 8 (cm)
    -Autonomia max.: 20 (h)
    -Capacità serbatoio: 25 kg

    Considerato che è la prima volta che mi capita di utilizzare la stufa a pellet vorrei qualche suggerimento per una migliore resa termica e contestuale minor consumo, in particolare vorrei anche saper come modificare le impostazioni della scheda elettronica senza dover chiamare il tecnico.
    In particolare segnalo:
    - all’avvio molte volte si riempie eccessivamente il c estello;
    - non riesco ad aumentare la potenza di erogazione dell’aria calda;
    - il consumo mi sembra eccessivo.
    Vorrei anche diminuire la quantità di pellet che arriva al bruciatore.
    Grazie.

  • Oggetto: serbatoio incendiato? di eric del 19/11/2011, 22:12
    Messaggio: Buona sera,mi sa tanto che piu che i pellet,sia la stufa non sicura,quando si accumulano i pellet nel braciere,cosa molto frequente,,dovuto ad una combustione anomala,i pellet fuoriescono si dai lati,ma i pellet nel serbatoio non devono incendiarsi,mi sà che sia la solita marca di quei posti,aprono e chiudono come funghi..ma...

  • Oggetto: Incendio dei pellets nel serbatoio di Ginio del 02/01/2007, 21:47
    Messaggio: Salve a tutti e Buon Anno,
    ho istallato da circa 2 mesi una stufa termofurbetta
    dell'eurofiamma.
    Settimana scorsa, mentre funzionava a legna, ha cominciato ad uscire fumo dal serbatoio pellets posto
    dietro la stufa.
    Vorrei sapere se e' stato un caso o se si tratta
    di una cosa che puo' succedere con le stufe che hanno il serbatoio pellets vicino alla " caldaia "?
    C'e' un sistema per proteggersi da questo tipo di inconvenienti ?
    Adesso ho un po' paura a riempire ancora il serbatoio.

    Grazie Virginio
    • Re: Incendio dei pellets nel serbatoio di Felice del 03/01/2007, 01:04
      Buongiorno,sig.Ginio attenzione che quello è un difetto grave e pericoloso,saluti buon anno,Felice.
      info@casafelice.it
      • Re: Re: Incendio dei pellets nel serbatoio di ginio del 03/01/2007, 21:45
        Salve sig.Felice,
        lei mi dice che l'incendio dei pellets e' un difetto
        della stufa, e' sicuro che sia cosi'?
        Puo' capitare anche in stufe di altri modelli ?
        Se davvero e' un difetto della stufa, potrei rivalermi
        sulla ditta produttrice.
        In ogni caso, qualcuno puo' spiegarmi come questo puo'
        succedere?
        Una scintilla, un surriscaldamento del serbatoio o che ne so.....
        Grazie Virginio
        • Re: Re: Re: Incendio dei pellets nel serbatoio di Felice del 03/01/2007, 23:53
          Sig. a mio parere è un difetto della stufa deve fare intervenire la ditta produttrice, e inoltre le consiglio di non usarla fino a quando il difetto non sarà trovato e risolto, ne và della sua salute, il C.O. "biossido di carbonio" è sempre in agguato e pronto a colpire,saluti,Felice.
          info@casafelice.it
    • Re: Incendio dei pellets nel serbatoio di Pic del 18/01/2007, 17:16
      Salve, sono nuovo, ma mi interessa l'inconveniente perche' sto valutando la Thermofurbetta. Hai contattato l'azienda e se si che cosa dicono?
      Mi sembra strano questo surriscaldamento perche' la thermo e' una caldaia piena d'acqua (e non una stufa). Non e' che la stai utilizzando come stufa (a secco?). Oppure hai fatto funzionare la coclea con la legna in combustione che bloccava il pellet vicino al tubo di caduta?
      A questo punto sono anche curioso. Ci fai sapere delle evoluzioni positive o negative che siano?
      Ciao
    • Re: Incendio dei pellets nel serbatoio di roberto del 19/01/2007, 18:17
      succede ...stai attento a non abbandonare la stufa mentre funziona avendo il serbatoio dietro il focolare
      come tra l'altro tanti modelli di stufe a pellet e' un pericolo.
      se non ti senti sicuro rendi la stufa a chi te la venduta e' un tuo diritto poi compera una roba seria.
      ciao roberto
      www.giocofuoco.it
      • Re: Re: Incendio dei pellets nel serbatoio di Pic del 21/01/2007, 09:05
        Diamine Roberto, stai dando una notizia importantissima!
        Praticamente tutti i possessori di stufe a pellet (hanno tutte il serbatoio accanto al focolare!) sono a rischio incendio! Bisognerebbe avvisarli e promuovere una legge per proibire le stufe a pellet!
        Scherzi a parte, non e' che stai solo cercando di promuovere i camini che pubblicizzi sul sito indicato nella tua risposta?
    • Re: Incendio dei pellets nel serbatoio di Isabella del 09/02/2007, 01:13
      La sera del 5/1/2007, io ed Umberto, il mio compagno, abbiamo rischiato di perdere il nostro più amato amico, il nostro cane Capitan Chaos. E non soltanto lui. Siamo andati da amici a cena per qualche ora, lasciando il cane a casa al calduccio ed al nostro ritorno, con disperazione, abbiamo trovato la casa invasa dal fumo, la luce staccata, e la stufa a pellet programmabile con un mese di vita Karmek modello Lisa che emanava fumo dal serbatoio. Abbiamo chiamato il nostro cane che non ci rispondeva e abbiamo cercato la torcia per trovarlo con nel cuore il dolore di ciò che non si osa pensare. Alla fine lo abbiamo trovato a terra agonizzante in bagno nell'oscurità, senza poter respirare nè uscire dalla casa. Il poverino, dalla paura prima di svenire, aveva vomitato l'anima e se l'era fatta sotto, non solo letteralmente, dalla paura. Poi una corsa di 60 km fino a Ponte San Giovanni PG, con preghiere silenziose più veloci del contachilometri, in una clinica veterinaria benedetta dove ha ricevuto le giuste terapie d'urgenza, flebo, ossigeno e altre terapie. Ora, dopo una lunga convalescenza, sta bene, anche se non sappiamo ancora che conseguenze porterà tutto questo alla sua vita e ai suoi polmoni. Siamo stati per giorni tutti e tre sotto shock. L'inconveniente non è ancora chiaro come si sia provocato. Solo per caso l'intera abitazione non si è incendiata, solo per una fortunata coincidenza non eravamo in casa e non siamo morti anche noi insieme a Chaos con il biossido di carbonio, solo per un vero miracolo abbiamo trovato il nostro cane ancora in vita, pochi minuti e avremo trovato soltanto un cadavere ad accoglierci. Il risultato "fortunatamente" è stata la corsa nel cuore della notte ad una clinica veterinaria a un'ora d'auto da casa, perchè era l'unica provvista di bombola d'ossigeno, una stufa da 1400 euro da buttare, una casa ricoperta in ogni superficie da uno strato di grasso alto un dito a causa del fumo. Ora siamo ospiti a casa dei miei genitori a Spoleto, la nostra casa è ancora abitabile perchè nonostante l'aver chiamato un impresa di pulizie, l'odore del fumo continua ad intossicare chiunque entri e proveremo anche a tinteggiare.
      Facendo ricerche in internet abbiamo appurato che non siamo i primi ad aver avuto questo inconveniente, che i materiali di combustione, i pellet, e le stufe, sono in vendita senza controlli accurati, e soprattutto non esiste una normativa aggiornata sulle sicurezze anti-ritorno di fiamma che le stufe dovrebbero avere, che lo stesso tipo di incendio è capitato ache ad altri e può causare morti e devastazione di abitazioni.
      Ora, dopo la proposta da parte della ditta venditrice di sostituire i pezzi danneggiati alla quale abbiamo risposto che volevamo indietro i soldi e i danni, c'è un grosso rimpallo di responsabilità fra la ditta che lo ha installato, la ditta produttrice della stufa e la ditta produttrice del pellet. La ditta venditrice non era neppure autorizzata all'installazione, ci dicono ora, mentendo, tramite il loro avvocato che l'accensione e relativa programmazione era solo a scopo dimostrativo e che noi non abbiamo provveduto alla pulizia giornaliera, usando un pellet non corretto, che per inciso era anche certificato. Cosa ci consigliate di fare? Grazie. Isabella
      • Re: Re: Incendio dei pellets nel serbatoio di edella del 09/02/2007, 08:28
        ciao isabella. sono molto dispiaciuto per la disavventura. ma la karmek (modello lisa) chi l'ha mai sentita? 1400 euro non sono un po' pochini per un'apparecchio che dovrebbe essere di una certa complessità? e chi vende simili marche non è che poi ha la competenza relativa alla qualità delle marche stesse? non voglio colpevolizzarvi perché avete scelto una marca non certo conosciuta (che poi magari simili cose capitano anche alle altre) ma da qualche parte, mi viene da dire che siete stati un po' troppo sul risparmio a scapito, di riflesso, della sicurezza. comunque sia, se un articolo è messo sul mercato non dovrebbe, famoso o sconosciuto, provocare simili problemi. auguri

        www.mypage.bluewin.ch/edella/
      • Re: Re: Incendio dei pellets nel serbatoio di massimo del 09/02/2007, 08:42
        x isabella ciao è capitato anche a me ma fortunatamente ero a casa e sono intervenuto tempestivamente.tornando a te se il pellet che usi possiede tutte le certificazioni e se alla stufa gli fai la manutenzione ordinaria ciè pulizia del braciere ogni due o tre giorni se è capitata questa cosa ti consiglio di fare causa alla ditta costruttrice x danni fisici (cane) e risarcimento (casa) e restituzionu soldi della stufa .qualche tecnico la vista prima di essere pulita se è stata pulità.
        se riesci fai tanto CASINO e facci sapere ciao
      • Re: Re: Incendio dei pellets nel serbatoio di Felice del 09/02/2007, 10:34
        Buongiorno,sig.Isabella l'installazione era corretta? La canna fumi era a norme? La manutenzione è stata effettuata secondo i dettami? A volte qualche mea culpa, non guasta,saluti,Felice.
        info@casafelice.it
        • Re: Re: Re: Incendio dei pellets nel serbatoio di massimo del 09/02/2007, 12:25
          buongiorno sig. felice
          un installatore di stufe a pellet prima di installarla dovrebbe controllare se ci siano i requisiti (canna fufi idonea,presa d'aria ecc)e avvertire il cliente di come ci si comporti con stufe a pellet.sè queste cose non sono state fatte la responsabilità ricade all'installatore a meno di errate manovre del cliente.
          noi lettori del forum non sappiamo come siano andate le cose fra il cliente e l'installatore .ci piacerebbe saperle dalla sig/a isabella in quanto vorremmo aiutarla a muoversi nel riguardo e a suggerirgli cosa dovrà fare .se fosse capitato a me tutto questo e non per errore mio sarei capace di prosciugare il mio conto in banca e addirittura fare debiti al fine di perseguitare pseudo installatori senza capacità e informazione in materia di stufe a pellet. una stufa a pellet male installata e un utente poco pratico possono provocare LA MORTE . a mio avviso lei non rientra in quella specie ma tanti altri si buongiorno sig.felice
      • Re: Re: Incendio dei pellets nel serbatoio di roberto del 09/02/2007, 11:00
        Ciao,
        Mi spiace molto per quello che vi e' successo
        tu non hai colpe succede anche con stufe a pellet di marche rinomate ti sei rivolta ad un negozio
        che ti ha fornito la stufa ed istallazione sara' sua responsabilita' se ha effetuato un istallazione errata
        oppure l'azienda costruttrice rispondera' personalmente
        del malfunzionamento del prodotto cosa dice la tua assicurazione ?
        parla con il suo perito.
        ci vorra' un po' di tempo e pazienza .....

        auguri Roberto
      • Re: Re: Incendio dei pellets nel serbatoio di lombardi del 18/11/2011, 23:42
        Sono un'istallatore di stufe a pellet autorizzato e mi dispiace quello che e' successo a Isabella, ma ultimamente, dopo tanti anni di istallazioni, purtroppo, questo e' successo anche ad un mio cliente.
        Sono stato svegliato alle 6,30 del mattino del 15/11/11,da una telefonata di una signora a cui avevo istallato una stufa a pellet 20 giorni prima, la quale mi diceva che la stufa perdeva olio dal sotto.
        Incredulo, perche' le stufe non hanno olio, le ho chiesto che pellet aveva usato e lei mi risposee, pellet comprati in un centro commerciale, le chiesi cosa era successo la sera prima e lei mi disse che aveva notato un grosso accumulo di pellet nel crogiuolo e aveva spento la stufa senza pulirla.
        Risultato, intasamento sistema di carico,lenta autocombustione che dalla sera alla mattina in sei ore ha bruciato il serbatoio pieno di pellet, creando liquido di condensa nera.
        Noi siamo subito intervenuti allo spegnimento e ci siamo accorti della non pulizia e dei pellet scadenti e non certificati, ma la stufa e' danneggiata e malgrado la disponibilita' della ditta costruttrice di fornire i ricambi gratuitamente e ringrazio io la Phebo-Stufe, la signora non accetta di spendere i soldi per il ripristino, vorrebbe che li mettessi io.
        Ora la signora mi fa' causa e dice che e' in garanzia.
        Io dico sempre e non mi stanco di dirlo, spendete 50 centesimi in piu', ma comprate dei pellet certificati e comunque provateli sempre prima di comprare grosse quantita'.
        La pulizia della stufa e' importante, anche se vedendola andare uno pensa che sia un prodotto elettronico e che faccia tuto lei.
        Io so' di non essere nel torto, perche' ho istallato la stufa a norma, ma ho comunque il rammarico per la signora che per non accettare le sue responsabilita' e voler spendere €. 200,00, per il tecnico, ora sta' cambiando anche le sue versioni sull'accaduto e non potra' usufruire del caldo della stufa a pellet.
        A volte bisognerebbe ammettere le proprie negligenze, non sempre voler aver ragione solo perche' siamo tutelati da una garanzia.
        Saluti, Lombardi stufe.

  • Oggetto: spegnimento stufa di peppe del 18/11/2011, 10:33
    Messaggio: salve ha tutti,
    da due giorni ho fatto istallare la stufa wall della cadel da un cat. contentissimo la stufa rispecchia tutto quello che volevo,
    vi porgo una domanda banalissima,
    ma quando si spegne il displey rimane luminoso o si spegne del tutto?
    la mia dopo aver premuto il tasto p4 attiva lo scarico fumi che dura 10 /15 minuti per poi comparire nel display la scritta spento. ma lo stesso rimane illuminato. (nel libretto di istruzioni dice che quando compare la scritta spento ripremere p4 per poi comparire la scritta off. pero' se lo ripremo si riavvia la stufa)cosa devo fare

  • Oggetto: soda caustica? di Marco del 18/11/2011, 00:39
    Messaggio: La soda è utilizzabile per pulire le piastre in ghisa di una cucina economica?

  • Oggetto: Cerco caminetto di Alberto del 17/11/2011, 19:02
    Messaggio: Sto cercando un caminetto (inserto o focolare)con queste caratteristiche:
    - pot.nom.da 13 a 15 Kw
    - focolare preferibilmente in ghisa (ma posso valutare anche altri materiali)
    - diam.uscita fumi da 200
    - presa d'aria esterna
    - cassetto estraibile per la cenere
    - con ventole o no è indifferente
    E' una ricerca impossibile??
    Datemi una mano

  • Oggetto: chiarimenti di piergiorgio del 17/11/2011, 08:12
    Messaggio: Complimenti e buon giorno a tutto lo staf. Abito nel cuneese a circa mt 900,in genere molto fredda, la mia richiesta è cercare di ridurre una parte della spesa del riscaldamento,ho l'impianto con termosifoni in ghisa e servito da una caldaia a condensazione, a gas liquido, abbinata vorrei mettere nel semi interrato una caldaia a legna da tenere accesa durante la giornata per diminuire i costi,è una cosa che si può fare, gradirei una risposta,scusate il disturbo e in attesa cordiali sluti giorgio

  • Oggetto: problemi inserto edilkamin di andrea del 16/11/2011, 16:47
    Messaggio: salve, il mio inserto della edilkamin a pellets modello pellbox SNC ultimamente presenta un problema, ogni volta che lo accendo terminata la procedura di accensione dopo pochi minuti si spegne visualizzando sul display la scritta BL ( come fossero terminati i pellets, cosa non vera).
    a cosa può essere dovuto questo?
    come posso porvi rimedio?
    grazie,
    A.