Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: cassetta mangifumo di domenico del 09/02/2011, 23:20
Messaggio: io l'ho installata va benissimo, praticamente è una casetta in metallo con feritoia per il vapore, il tubo convoglia nella cassetta che è piena d'acqua, non vi sono fumi, esce solo vapore e nella cassetta si depositano i detriti del pellett, quando l'acqua sta per fine viene segnalato dal gallegiante...
ciao
misura 20 spessore 50 altezza e 30 larghezza
- Re: cassetta mangifumo di emanuele del 10/02/2011, 16:09
ciao vorrei sapere cortesemente maggiori informazzioni in merito al prodotto da te descritto.
se magari hai una scheda tecnica sarebbe ottimo !!!
Ti ringrazio anticipatamente .
Emanuele
- Re: cassetta mangifumo di giorgio del 16/11/2011, 15:26
si potrebbe avere un disegno o una scheda della cassetta?grazie
- Re: cassetta mangifumo di emanuele del 10/02/2011, 16:09
- Oggetto: Cerco installatore inserto camino a BG di fabio del 15/11/2011, 16:35
Messaggio: Come da titolo, cerco installatore di inserto per camino, preso d'usato, da inserire in camino esistente e con tubo metallico già presente che arriva al termine della cappa interna del camino.
Cerco un installatore nella bergamasca, zona Ponte San Pietro.
Fatemi sapere il vostro preventivo e scrivetemi direttamente per email.
Attendo vs proposte.
Ciao! - Oggetto: legna castagno e stufe in ghisa di giuseppe del 14/11/2011, 17:46
Messaggio: E' vero che l'azione corrosiva nei confronti della ghisa del legno di castagno scompare dopo qualche anno?Avendo un grosso carico di legna di castagno proveniente da un tetto dismesso avente almeno almeno 40 anni posso ritenermi al sicuro utilizzandolo?grazie - Oggetto: Inserti DOVRE di Davide del 09/11/2011, 23:26
Messaggio: Dalle mie parti c'è un negozio che costruisce stufe in ceramica usando inserti della Dovre.
Mi sembrano delle buone stufe,ma non conosco i caminetti in ghisa della Dovre.
Sono validi?
- Re: Inserti DOVRE di marco m del 11/11/2011, 09:28
Io ho da 2 anni un inserto 2180 della Dovre e ti posso confermare che è valido e scalda.
L'unica pecca del mio è che il vetro si sporca molto più velocemente rispetto a inserti di altri costruttori e magari c'è da prendere la mano con le 2 leve di regolazione aria per una resa ideale .
Che inserto ti monterebbero sulla stufa?
- Re: Re: Inserti DOVRE di Davide del 11/11/2011, 19:09
Avevo chiesto un inserto potente come il 2180 (pot.nom.15 Kw),ma il negoziante mi ha consigliato un inserto meno potente per la stufa tipo il 2520 (10 Kw).
Pensavo però se comprare l'inserto o il focolare sempre 2180 e rivestirlo io con il cartongesso.
Cosa ne pensi ?
- Re: Re: Re: Inserti DOVRE di marco m del 14/11/2011, 08:59
Ciao la potenza dell'inserto o il focolare deve essere calcolata in base alla dimensione della stanza, isolamento della abitazione altrimenti c'è il rischio di prendere un prodotto che non soddisfa le tue esigenze e che lavora male.
Se per le tue esigenze ti bastano i 10Kw io ti consiglierei l'inserto Serie 2170 l'inserto ha la post combustione, la presa d'aria esterna per la combustione (classe C)e in alcune esecuzioni ha la carenatura con gli attacchi per canalizzare l'aria calda in altre stanze, a una fiera l'ho visto installato in una stufa in pietra ollare e mi secondo me è un valido focolare.
Se invece vuoi fare un camino, il rivestimento lo puoi fare tranquillamente in cartongesso, ma prima devi farci il mantello in con materiale isolante, che è poi la stessa installazione del mio.
nel sito www.dovre.be, potrai trovare altre info.
Spero di esserti stato di aiuto.
- Re: Inserti DOVRE di marco m del 11/11/2011, 09:28
- Oggetto: Problemi stufe Pellet di ValeS del 13/11/2011, 23:31
Messaggio: Piu' leggo i post di problemi su centraline, settaggi ecc. sulle stufe (elettrodomestici) a pellet, più mi ritengo soddisfatto della mia stufa a legna... Possono anche venir giù i pali della luce, ma io starò sempre al caldo:-)
Evviva la legna!!!! - Oggetto: Canna fumaria...please HELP ! di nonsolosci del 12/11/2011, 12:33
Messaggio: Salve a tutti,
vi mostro il mio problema: ho un'antica stufa a legna in terracotta (è vecchia ma funzionante) di modeste dimensioni (non è di quelle a piani ma ha la forma di una scatoletta) con sezione di circa 30cm x 40cm e alta 70cm, il buco di uscita dei fumi è 10cm di diametro; la vorrei installare nella mia casetta di campagna dove anticamente c'era una stufa ma poi è stata rimossa. La casa è a due piani (il piano superiore è solo soffitta senza solaio, praticamente con travi di cemento e mattoni a vista), al piano terra (l'altezza della stanza è di 3 metri) c'è già il buco sul soffitto per far passare il tubo ed in soffitta c'è il tetto bucato (con sopra solo una tegola) per l'uscita del tubo; i due fori sono sfalsati di circa 40cm e la soffitta in quel punto è alta 2 metri. Il tetto è sprovvisto di torrino\comignolo che dovrò costruire.
Io volevo installare la stufetta proprio sotto al buco nel soffitto mettendo un tubo dritto non coibentato di 10cm di diametro (la stessa misura del buco nella stufa) lungo fino al soffitto (quindi qualcosa meno di 2,5 metri) così da sfruttare parte del calore dei fumi, poi dall'entrata nel soffitto fino al tetto opterei per un coibentato (per non disperdere calore visto che la soffitta è abbastanza fredda) con la medesima sezione dell'altro (10cm); riguardo alla parte di tubo coibentato che passerebbe in soffitta dovrei applicarci un paio di curve di 22° per ovviare al fatto che il buco nel tetto è spostato di circa 40cm. Ovviamente sul tetto metterei un torrino con sopra il comignolo; il torrino penso che basti di 50cm visto che sarebbe posizionato quasi nel punto più alto del tetto.
Secondo voi va bene come progetto di canna fumaria? Otterrei un tiraggio sufficente per la mia piccola stufa?
Ringrazio in anticipo...e aspetto fiducioso qualche prezioso consiglio.
- Re: Canna fumaria...please HELP ! di ValerioS del 12/11/2011, 20:15
Il progetto è abbastanza buono, ma oggi il fai da te non è più a norma di legge, in quanto ogni impianto andrebbe certificato e realizzato da personale abilitato.
Morale, se succede qlc l'assicurazione sulla casa non paga (es. più comune: incendio tetto)
Saluti
- Re: Canna fumaria...please HELP ! di ValerioS del 12/11/2011, 20:15
- Oggetto: sostituzione guarnizione vetro antina di DIEGO 64 del 12/11/2011, 19:47
Messaggio: salve a tutti per piacere qualcuno mi sa' indicare il metodo per sostituire la guarnizione di fibra di vetro che si trova nel telaio dell'antina saliscendi di un piazzetta modello ht650 ? dopo anni di pulizia si è deteriorata e probabilmente mi causa dispersione di fumi ,l'antina si apre ad anta per la pulizia ma nel perimetro del telaio ci sono 5 o 6 viti che non si possono raggiungere con il cacciavite ....bisogna smontare l'anta ?? e sopratutto come si smonta ??? grazie a tutti - Oggetto: parametri stufa pellet di marika del 12/11/2011, 19:34
Messaggio: salve per favore avrei bisogno di sapere i parametri di una stufa a pelle mod maro 194 matricola 06100015193 perche' quest'anno ho difficolta di riscaldamento non so se sia il tipo di 0pellet o la stufa ha dei problemi grazie - Oggetto: libretto di uso e manutenzione stufa palazzetti ecofire maxi manuale di michele del 11/11/2011, 17:22
Messaggio: Ho smarrito il libretto di uso e manutenzione della stufa in oggetto,se qualcuno ne e' in possesso potrebbe inviarmelo nella mia posta elettronica.grazie.... - Oggetto: stufa a pellet zingara 8 kw di stefania del 10/11/2011, 21:46
Messaggio: Buonasera volevo chiedere cortesemente chi mi puo' aiutare,ho una stufa modello zingara 8 kw,dopo circa 2 ore dall'accensione la stufa va in blocco e sul display mi esce la scritta SF cosa devo fare ?grazie se mi rispondete
