Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: richiesta aiuto per guasto stufa a pellet thermorossi 6000 di michele del 20/10/2008, 00:16
    Messaggio: salve stamattina dopo 2 anni di perfetto funzionamento la mia thermorossi non si è accesa, quando si preme per l'accensione le spie funzionano come di consueto ma non si aziona l'aspiratore fumi e neppure la coclea, dopo i controlli più elementari cioè, fusibili pressostato e termostati nnnnnnnnnnulla di fatto forse potrebbe essere il condensatore dell'estrattore fumi? la scheda elettronica?. Qualcuno che conosce questa stufa potrebbe aiutarmi anche perchè cercare le assistenze è sempre un problema in tutti i sensi GRAZIE.

  • Oggetto: informazioni di silvia del 17/10/2008, 22:35
    Messaggio: Buonasera ho comperato vuna stufa a pellets da circa un mese, abito in un condominio al penultimo piano. Volevo sapere se la signora del piano superiore può farmi togliere il tubo in parete perchè sostiene che è nocivo. Nel mio condominio siamo in 5 appartamenti ad avere il pellets. C'è una distanza minima da avere tra la sua finestra e il tubo?grazie mille
    • Re: informazioni di Iemmi Giovanni del 18/10/2008, 13:02
      per la legge italiana: combustibile solido = scarico al tetto. Quindi non sei in regola a qualsiasi distanza sebbene alcuni venditori dicano il contrario per vendere qualche stufa in piu'

  • Oggetto: Canna fumaria di Marco del 26/09/2007, 15:27
    Messaggio: Voglio acquistare una stufa a legna ma ho un dubbio.
    Sulla canna fumaria presente è gia installata una caldaia a gas al piano inferiore.
    Possono coesistere una stufa a legna e una caldaia a gas sulla steffa canna fumaria?
    E 2 stufe a legna ?
    La canna e di 20x20 cm.
    Grazie a tutti.
    • Re: Canna fumaria di LIVIO del 26/09/2007, 19:40
      Se i due piani e relativa canna fumaria sono di tua proprietà puoi provare ad usarla come vano tecnico intubando lo scarico gas sottostante, diametro 12 cm?, fino al comignolo ed usando la sezione rimanente, viste le dimensioni, come scarico diretto per la stufa a combustibile solido.....ripeto....proposta azzardata che puoi fare a tuo rischio e pericolo se in casa tua e che non consiglio poichè non si potrebbe usare la stessa canna fumaria per i due combustibili così diversi.....
      Stesso discorso se installi una stufa a pellet ma di più semplice soluzione perchè con lo scarico di soli 8 cm di diametro lo puoi intubare anche questo fino al comignolo e la canna fumaria diventa un vero vano tecnico di passaggio per i diversi scarichi...... saluti
      • Re: Re: Canna fumaria di Adriano del 16/10/2008, 15:49
        tu scrivi: non si potrebbe usare la stessa canna fumaria per i due combustibili così diversi.....
        potresti per favore dirmi in quale norma è contenuto questo divieto? grazie

  • Oggetto: Richiesta d'aiuto di Ivo del 15/10/2008, 09:09
    Messaggio: Salve a tutti.
    Ricorro alla vostra esperienza dato che il camino installato nell'appartamento che ho appena acquistato mi fa fumo.
    E' un camino prefabbricato aperto su due lati.
    Pensavo di installare un vetro temperato sul lato aperto per "forzare l'aria in ingrasso sul solo lato frontale. Secondo voi potrebbe essere sufficiente per eliminare il problema?
    Vi ringrazio in anticipo per tutti i consigni che potrete darmi
    Cordialmente
    • Re: Richiesta d'aiuto di gianca51 del 15/10/2008, 11:39
      Se aprendo una finestra del locale il camino smette di fare fumo, hai problemi di poca aria di alimentazione del camino e con i vetri non ci fai niente.
      Devi predisporre nei pressi del camino una presa d'aria comunicante con l'esterno.
      Ricordati sempre che "tanta aria esce dalla canna fumaria, tanta aria deve arrivare al focolare" e non è poca!
    • Re: Richiesta d'aiuto di Bagnolini geom. Giulio del 15/10/2008, 12:36
      I motivi che NON fanno tirare un camino possono essere innumerevoli. Potrebbe essere lo scarso afflusso di aria (come giustamente suggerito dall'amico), la canna fumaria sottodimensionata, pendenze inadeguate, condotto dei fumi con inclinazione eccessiva, ecc.ecc.

      Onestamente con i dati da te forniti è un po' dura esserti d'aiuto, sarebbe come dire ad un meccanico "la mia auto si è fermata, che cosa ha?" aspettandosi poi una risposta risolutiva...

      Cordialità

      www.geocities.com/caminisenzafumo
      Bagnolini geom. Giulio

  • Oggetto: ricerca ricambi o indirizzo rivenditori nikla stufe legna di racelik del 14/10/2008, 16:34
    Messaggio: ho una stufa in ghisa funzionante a legna della NIKLAS modello comfort regent e non so dove trovare il vetro termico dello sportello della stufa. Non so più dove provare. Se qualcuno può indicarmi dove rivolgermi. Grazie

  • Oggetto: ricerca ricambi o indirizzo rivenditori nikla stufe legna di racelik del 14/10/2008, 16:24
    Messaggio: ho una stufa in ghisa funzionante a legna della NIKLAS modello comfort regent e non so dove trovare il vetro termico dello sportello della stufa. Non so più dove provare. Se qualcuno può indicarmi dove rivolgermi. Grazie

  • Oggetto: stufe a legna canalizzibili di claudio del 14/10/2008, 12:42
    Messaggio: salve, sono in procinto di aquistare una stufa canalizzabile dà mettere in un porticato esterno però chiuso a vetri e mandare l'aria calda in casa, almeno questa è la mia idea,la potenza che mi serve è intorno a 10kw sono però indeciso sù tre modelli di 3 ditte diverse qualcuno può aiutarmi? i modelli sono; thermorossi 700 oppure 800. cadel mod. iride o piazzetta e 913 o analoghe canalizzate. sò che ci sono differenze di prezzo ma vorrei sapere dà chi più è esperto le differenze sostanziali. grazie a tutti. saluti

  • Oggetto: consiglio sui termocamini di Gianni del 12/10/2008, 13:14
    Messaggio: Ciao, vorrei un consiglio per quanto riguarda i termocamini. Ho un appartamento di circa 115 mq dove sono posizionati 5 ventilconvettori ferroli e 3 radiatori in ferro, quest'ultimi sono alimentati da una galdaia a gas marca Vailant. Ho la possibilità di mettere in un salone un termocamino a legna e quindi collegarmi tutto all'impianto gia esistente, risparmiando gas, in quanto sono proprietario di legna. Nel mio paese ci sono due rivenditori con rispettive marche uno Famar molto carino e l'altro nordica meno rifinito e meno caro ma con qualità tecniche simili. Vorrei un consiglio da qualcuno che ha esperienza in quanto sono indeciso sulla marca e sulla grandezza del termocanino. I rivenditori mi hanno consigliato quello da 20.000 Kcal/h. E' sufficente per alimentare tutto il mio appartamento? Grazie ciao.
    • Re: consiglio sui termocamini di gianca51 del 13/10/2008, 11:38
      Nessuno potrebbe darti un indicazione corretta circa la potenza necessaria perchè le indicazioni fornite 115 mq e altro non lo permetterebbero.
      Per le marche non mi pronuncio, ma per la potenza, se le dimensioni non cambiano di tanto ed hai la possibilità installa un termocamino più grande, il massimo che puoi installare all'interno è pari a 30000 kcal.
      Solitamente la differenza di prezzo fra uno da 30000 ed uno da 20000 non è tanta, però non hai problemi.
      Ovviamente in un termocamino la potenza fornita all'acqua è proporzionale alla legna con cui lo carichi, un termocamino da 30000 kCal, mantiene un rendimento ottimale, anche se poni legna perchè lui fornisca "solo" 10000 kCal, però nelle giornate di gelo se ti dovessero servire 30000 kCal. sei a posto.

  • Oggetto: forno in ferro di tiziana del 10/10/2008, 11:15
    Messaggio: buongiorno a tutti, vorrei sapere il Vs parere su un camino con forno che mi è stato fatto artigianalmente.
    la parte del focolare è costituita da un inserto in ghisa della blanzek con vetro, nella parte dove si attacca la canna fumaria mi ha costruito un forno in ferro con intorno passaggio dei fumi in camera d'aria chiusa sempre da lamiera in ferro che poi si aggancia in canna fumaria da 18 cm che va in verticale sul tetto. le mie perplessità riguardano il giro del fumo che ho paura che nel tempo depositi nell'interno superiore del forno la fuligine e poi il forno stesso che ha nella parte piana dei mattoni in refrattario e nelle pareti di rivestimento il ferro grezzo che ora dopo una stagione di funzionamento presenta (con la condensa che si forma all'interno quando si cucina ) un alone di ossidazione del ferro.non mi sembra quindi molto igienico. cosa ne pensate?
    • Re: forno in ferro di tiziana del 13/10/2008, 09:46
      --------------------------------------------------------------------------------

      Oggetto: "forno in ferro" di tiziana del 10/10/2008, 11:15
      buongiorno a tutti, vorrei sapere il Vs parere su un camino con forno che mi è stato fatto artigianalmente.
      la parte del focolare è costituita da un inserto in ghisa della blanzek con vetro, nella parte dove si attacca la canna fumaria mi ha costruito un forno in ferro con intorno passaggio dei fumi in camera d'aria chiusa sempre da lamiera in ferro che poi si aggancia in canna fumaria da 18 cm che va in verticale sul tetto. le mie perplessità riguardano il giro del fumo che ho paura che nel tempo depositi nell'interno superiore del forno la fuligine e poi il forno stesso che ha nella parte piana dei mattoni in refrattario e nelle pareti di rivestimento il ferro grezzo che ora dopo una stagione di funzionamento presenta (con la condensa che si forma all'interno quando si cucina ) un alone di ossidazione del ferro.non mi sembra quindi molto igienico. cosa ne pensate?

  • Oggetto: info fiere di luca B del 12/10/2008, 12:55
    Messaggio: Salve è molto che vi seguo ed è un forum molto interessante. Vorrei sapere se ci sono nei prossimi mesi delle mostre o fiere (come progetto fuoco tenutasi a Verona). Dato che sono interessato ad istallare prossimamente un impianto a caminetto ad aria calda. Vi ringrazio anticipatamente e Vi saluto