Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: POTENZA TERMICA di LUIGI del 22/10/2008, 17:02
Messaggio: In che modo la normativa DIN 18895 trova la potenza termica nominale di un camino con produzione di aria calda. - Oggetto: TUBO PER ARRIVARE AL CAMINO TROPPO LUNGO ? di martina del 22/10/2008, 16:52
Messaggio: Buongiorno a tutti forse non mi sono spiegata bene perchè vedo che ancora nessuno mi ha risposto. Sto per installare una stufa in pietra ollare della tulikivi mod 2002/4 mi è stato detto che è molto venduta. La stufa a 2 anni e il proprietario che è anche fumista me la vende a metà prezzo e me la installa tutto compreso. Veniamo alla domanda, il tubo per per arrivare al camino è di circa 4m e mezzo e è quasi orrizzontale. Per il tiraggio può essere un problema ? Il fumista mi ha detto che poichè poi la canna fumaria del camimo 15x15 va in altezza per 10 metri non è un problema e che mi garantisce il tiraggio. Voi cosa ne pensate ? E per la pulizia può essere difficoltosa ? Pultroppo non ho altra scelta visto che la stufa deve essere messa sulla trave portante visto l'enorme peso 19 quintali. Il fumista mi ha garantito che con tale stufa e la posizione centrale scalderò 100mq. E' un po' che seguo il forum la parola a voi esperti. Grazie. - Oggetto: canna fumaria di cristian del 22/10/2008, 14:12
Messaggio: Salve, ho acquistato da poco una stufa a legna NORDICA da 7 kw in un grande magazzino della mia città, ora dovrei collegarla ad una canna fumaria in laterizio già esistente lunga 6 metri circa, completamente verticale, dimensioni 30x30 che si sviluppa al centro dell'immobile partendo dal soffitto del soggiorno attraversando i vari solai fino al camino.
Devo necessariamente arrivare fino in cima con il tubo (120 mm) di scarico fumi?
Che tipo di tubo mi consigliate?
Quali accorgimenti particolari dovrei valutare?
Cordiali Saluti
Cristian Pellegrini - Oggetto: aiuto puzza di vernice bruciata di Nino del 21/10/2008, 10:45
Messaggio: Salve, sono nuovo sia del forum che di caminetti e ho subito bisogno di voi.
Ho installato questa estate un termocamino ad aria della alfa, premetto che l'ho scelto perchè chiuso e per non avere cenere in giro per casa, visto che io la casa fino ad ora l'ho riscaldata con termosifoni che vanno con caldaia a gas.
Comunque, il probblema è che ho acceso il caminetto gia tre o quattro volte per un paio d'ore alla volta e ho dovuto aprire le finestre per fare uscire la puzza di vernice e un leggero fumo bianco. Ho chiesto al rivenditore che mi ha tranquillizzato dicendo che le vernici usate sono ecologiche e puzzeranno per un po di accensioni. Ma devo davvero sopportare tutto questo? e per quanto? C'è qualcumo che ha avuto il mio stesso probblema? O forse è il mio termocamino che ha qualche probblema? Vi prego aiutatemi, ho quasi perso la voglia di accenderlo.
Grazie
Nino
- Re: aiuto puzza di vernice bruciata di Gianni del 21/10/2008, 19:15
Come! Non devi perdere la voglia di accendere il fuoco!
Anzi, questo è il periodo migliore per rodare il tuo camino.. Questo perchè puoi ancora permetterti di aprire le finestre per areare! Dopo qualche accensione prova a farlo andare al massimo delle potenzialità per ore in modo da scaldare bene le superfici verniciate.. vedrai che presto tutto si risolve!
Ciao!
- Re: aiuto puzza di vernice bruciata di Gianni del 21/10/2008, 19:15
- Oggetto: umidità legna di Daniele del 20/10/2008, 12:11
Messaggio: Salve a tutti
sono nuovo di qui.
Ho appena installato una stube tirolese.
Ho comprato del carpino ungherese tagliato a febbraio 08.
Quando comincia a bruciare si sente tipo dei fruscii, dovrebbe essere l'acqua?
Esistono degli strumenti per misurare l'umidità della legna?
Grazie
Daniele
- Re: umidità legna di Bagnolini geom. Giulio del 20/10/2008, 17:15
Gentilissimo signor Daniele,
quando il legno ha imprigionato al suo interno bolle di acqua od aria, nel momento in cui si brucia il ciocco, l'enorme calore tende a far aumentare di volume tali elementi (l'acqua cambia anche stato divenendo vapore). Avvengono quindi delle fuoriuscite dalle fibre del legno che danno luogo a sibili o, se l'aumento è molto violento, a piccoli scoppi, appunto "scoppiettii".
E' quindi molto probabile che la legna abbia ancora o bolle d'aria o di acqua.
Per determinare l'umidità ci sono appositi strumenti detti igrometri che la determinano mediante sonde applicate al campione di legna.
Un sistema tanto artigianale quanto preciso che le segnalo è invece il seguente. Viene preso un campione di legna (un tronchetto) lo si pesa con precisione, dopo di che lo si introduce in un fornetto ventilato, dove lo si porta ad alta temperatura senza ovviamente bruciarlo. Quando l'acqua è evaporata completamente anche dall'interno -alcune ore- ed il campione è completamente secco, si pesa di nuovo. Si è così in grado di determinare con grande precisione la percentuale di umidità del campione.
Cordialità
www.geocities.com/caminisenzafumo
Bagnolini geom. Giulio
- Re: Re: umidità legna di Daniele del 21/10/2008, 11:00
grande....
metodo casalingo ma infallibile credo.
Ma usando tale tipo di legna, potrei danneggiare la stube. O e' solo un problema di resa minore?
Nel manuale della stube c'è scritto legna di due anni...ma trovarla è impossibile. E comunque anche con la legna che sto usando il calduccio c'è...è solo che non vorrei danneggiare la stube e la canna fumaria.
Facendola andare a vuoto dovrei riuscire ad asciugarla o ci sono altri metodi?
Grazie
- Re: Re: Re: umidità legna di davide del 21/10/2008, 14:01
Il miglior metodo per aver legna di due anni se hai posto è comprarne il doppio la prima volta, metà la bruci adesso e l'altra la tieni per l'anno prossimo, poi ogni anno compri la legna che ti serve per l'anno dopo, ti porta via il doppio di spazio ma hai risolto il problema dell'umidità o di trovar legna di due anni. La legna che compri il primo anno puoi anche lasciarla fuori basta che la copri sopra e lasci girare aria ai lati.
Ciao
- Re: umidità legna di Bagnolini geom. Giulio del 20/10/2008, 17:15
- Oggetto: Problema con stufa Pellet Galy 8 by Ferroli !! Help me pls di Simone del 21/10/2008, 13:38
Messaggio: Ciao,
ho finalmente preso una stufa a pellet della ditta Ferroli modello Galy 8 e sono soddisfatto di quanto scalda, dopo 3 gg di utilizzo mi e' comparso sul display che ha iniziato a lampeggiare la seguente scritta : ALLARME DEPRESSIONE IN CORSO,ho guardato sulle istruzioni e riporta : POSSIBILE GUASTO AL VACUOSTATO .
Chiamo l'assistenza e mi dice che fino ai primi di novembre non puo' venire, cosi' ho deciso di mettere in piedi un bel casino ( visto che da me fa gia' freddo e ho comprato la stufa apposta ) ma prima ho pensato di chiedere a voi se a qualcuno era gia' capitato, quale era la causa e quale fosse il rischio.
Ho parlato con 2 tecnici e uno diceva che forse era una guarnizione difettata e l'altro che era il tubo del tiraggio nel muro che era troppo grosso ( e' un 15 cm di diametro)
Confido in voi esperti !
Grazie - Oggetto: TUBO DA 15,5 di MARTINA del 21/10/2008, 10:03
Messaggio: Buongiorno a tutti sto per installare una stufa in pietra ollare della tulikivi mod 2002/4 mi è stato detto che è molto venduta. La stufa a 2 anni e il proprietario che è anche fumista me la vende a metà prezzo e me la installa tutto compreso. Veniamo alla domanda, il tubo per per arrivare al camino è di circa 4m e mezzo e è quasi orrizzontale. Per il tiraggio può essere un problema. Il fumista mi ha detto che poichè poi poi il camimo 15x15 va in altezza per 10 metri non è un problema e che mi garantisce il tiraggio. Voi cosa ne pensate. E per la pulizia può essere difficoltosa. Pultroppo non ho altra scelta visto che la stufa deve essere messa sulla trave portante visto l'enorme peso 19 quintali. Il fumista mi ha garantito che con tale stufa e la posizione centrale scalderò 100mq. E' un po' che seguo il forum la parola a voi esperti. Grazie.
Martina. - Oggetto: ungaro ctu 34 di tribaudinodittta individuale del 20/10/2008, 21:50
Messaggio: vorrei conoscere il costo della ungaro ctu 34 grazie sono un idraulico - Oggetto: Canna fumaria per legna e gas di Adriano Rezzadore del 14/10/2008, 13:36
Messaggio: Ho letto che una canna fumaria per un camino a legna non può essere usata per inserirvi all'interno uno scarico intubato proveniente da una caldaia a gas, anche se le dimensioni della canna fumaria lo consentirebbero (cioè anche se il tiraggio dovesse rimanere sufficiente per il camino a legna). Questo perchè una canna fumaria non può essere utilizzata per due combustibili diversi. In quale norma è contenuto questo divieto? dove è specificato che un condotto intubato per gas non può essere inserito in una canna fumaria per legna? Grazie per la cortese risposta.
- Re: Canna fumaria per legna e gas di Giovanni Iemmi del 16/10/2008, 21:24
quello che vuoi fare è un po' complesso. Non ricordo quale è la normativa che lo vieta (in tal caso dovrebbe essere la UNI7129) ma è vietato l'uso della stessa canna fumaria per apparecchi a combustibili diversi, in quanto il tipo di funzionamento e di residui sono diversi e potrebbero creare problemi. Se hai spazio abbondante, la soluzione è mettere nella tua canna due tubi inox separati, uno per legna e uno per gas in modo da avere così 2 canne fumarie indipendenti
- Re: Canna fumaria per legna e gas di Bagnolini geom. Giulio del 17/10/2008, 09:03
Mi sentirei di segnalarle la norma UNI 7129 che recita:
5.1 "Due apparecchi possono essere anche raccordati direttamente allo stesso camino o alla stessa canna fumaria; in tal caso la distanza verticale intercorrente fra gli assi degli orifizi di imbocco deve essere di
almeno 250 mm.
Non e invece consentito convogliare nello stesso canale da fumo lo scarico di apparecchi a gas e quello di altri generatori di calore funzionanti con combustibili diversi"
Cordialità
www.geocities.com/caminisenzafumo
Bagnolini geom. Giulio
- Re: Re: Canna fumaria per legna e gas di adriano del 20/10/2008, 20:43
Egr. Geom. Bagnolini, probabilmente non mi ero spiegato bene. La mia domanda era riferita al divieto di intubare un canale da fumo (proveniente da una caldaia a gas) in una canna fumaria di un camino a legna, e desidererei sapere se tale divieto esiste, e quale normativa lo predeve. Ovviamente un canale da fumo non può essere usato per due combustibili diversi, ma un canale da fumo per gas può essere intubato all'interno di una canna fumaria per legna? Grazie ancora per la cortese risposta.
- Re: Canna fumaria per legna e gas di Giovanni Iemmi del 16/10/2008, 21:24
- Oggetto: Caminetto Aperto di Alessio del 20/10/2008, 17:58
Messaggio: Salve a tutti ho un caminetto ad angolo aperto e vorrei chiuderlo con una struttura e un vetro ceramico.
Qualche idea?
Grazie Alessio
