Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: Pulizia valvola (cassa fumi) inserti Fondis di Giovanni Iemmi del 10/06/2008, 09:03
    Messaggio: negli inserti Fondis, le parti interne non sono fissate, ma "ad incastro" per evitare deformazioni dovute alle dilatazioni. La valvola (cassa fumi) e le piastre in ghisa posteriori si reggono quindi a vicenda. Segua quindi le istruzioni nell'ordine per evitare che, togliendo la valvola, le piastre le cadano sulle mani.

    1- per agevolare i movimenti conviene togliere dall'interno il/i fermalegna
    2- piastre in ghisa posteriori: spostare di qualche cm in avanti la base per far si che non restino verticali, ma si appoggino alla parete posteriore dell'inserto. Per compiere questa operazione, ci si puo' aiutare con la maniglia estraibile dell'inserto, infilandola negli angoli in basso delle piastre (gli angoli sono tagliati) e tirando
    3- smontare l'astina che fa aprire la valvola fumi. L'astina si sfila solo tenendo chiusa la valvola con una mano e sfilandola con l'altra
    NB. NON tentare di smuovere il bullone d iregolazione dell'astina. Tale regolazione si fa solo ad inserto nuovo
    4- smontare la retina di rifinitura dalla parte superiore dell'inserto (3 viti nere)
    5- togliere la copiglia di sicurezza che tiene il perno frontale
    6- con una mano reggere la valvola (attenzione è piuttosto pesante) e con l'altra sfilare il perno frontale. Questa operazione, molto semplice sugli inserti nuovi, potrebbe risultare difficoltosa a causa delle incrostazioni. Ci si puo' aiutare per estrarre il perno con un paio di pinze, o in caso di difficoltà, semplicemente con un martello spingerlo in dentro (è piu' facile che estrarlo) facendo pero' attenzione a recuperarlo subito per non perderlo tra la cenere

    oltre a pulire la valvola, conviene, mentre ci siete, estrarre anche le piastre posteriori e togliere l'eventuale cenere depositatasi dietro le stesse.

    procedere al rimontaggio ripercorrendo il processo al contrario
    NB per il punto 3: per ri-infilare l'astina, tenere chiusa la valvola con una mano e infilare l'astina dall'interno prima nel foro sul frontale dell'inserto e poi agganciarla alla valvola con un movimento laterale.

  • Oggetto: informazioni sul riscaldamento esclusivamente a legna di lorena del 06/06/2008, 16:27
    Messaggio: Sto ristrutturando una vecchia stalla e vorrei evitare di mettere i classici termosifoni, installero' i pannelli solari per il riscaldamento dell' acqua e ho a disposizione tantissima legna.L' abitazione si trova ad un altezza di 600 m. e sara' disposta su due piani per un ampiezza complessiva di 200 mq.Vi sarei grata se mi forniste delle indicazioni con relativi costi per un riscaldamento che mi permetta di non fare intervenire un termotecnico e allo stesso tempo che mi faccia stare al calduccio. Chiedo troppo??? Grazie mille e distinti saluti-Rastelli Lorena

  • Oggetto: stufa in cotto bagnata...che fare? di MAik del 19/05/2008, 00:45
    Messaggio: A causa di una perdita al tetto la stufa in cotto mi si è bagnata ed ha assorbito acqua. E' meglio lasciarla "evaporare" naturalmente o dopo qualche giorno accenderla, magari a minimo carico, per asciugarne gli elementi?
    Grazie. MAik
    • Re: stufa in cotto bagnata...che fare? x emilio o g.iemmi di MAik del 26/05/2008, 01:00
      Tiro su, voi che di stufe in cotto ne trattate sapete consigliarmi a riguardo? Ora, dopo una settimana, che faccio accendo la stufa al minimo o la lascio evaporare naturalmente?
      Grazie.
      • Re: Re: stufa in cotto bagnata...che fare? x emilio o g.iemmi di emilio del 28/05/2008, 19:36
        salve, per me la migliore cosa da fare è, farla asciugare naturale al sole oppure in luogo ventilato ed asciutto, poi accenderla quando e perfettamente asciutta, ma lentamente.mi puoi telefonare al numero 0574660633 ore pasti a presto emilio
      • Re: Re: stufa in cotto bagnata...che fare? x emilio o g.iemmi di Giovanni Iemmi del 30/05/2008, 12:01
        per quanto ne so io, l'acqua cadutagli sopra non puo' penetrare in profondità, quindi non ti creera' nessun problema, tutt'al piu' puo' lasciare una macchia che richiedera' poi una riverniciatura

        se l'acqua è tanta, si accendila con cautela e gradualmente

        se preferisci un parere autorevole, contattami via email, ti posso fornire il numero del sig Felici per chiedergli un parere oppure chiederglielo io per te. Dovrebbe venire a portarmi una stufa tra qualche giorno
        • Re: Re: Re: stufa in cotto bagnata...che fare? x emilio o g.iemmi di Marco del 05/06/2008, 00:42
          Grazie a entrambi, la stufa si sta asciugando ma come hai previsto restano due macchie esterne (di cui potrò in caso allegare una foto), cosa intendi per riverniciatura? Le avevo dato tempo addietro 1 impermeabilizzante ma è a poro aperto e non lucidata, potrebbe essere sufficiente passare con un panno umido e uniformare il cotto in superficie?
          Ancora grazie.

  • Oggetto: essicazione cippato di mauro del 03/06/2008, 23:25
    Messaggio: ciao a tutti, ho da poco acquistato ed installato una caldaia austriaca a cippato. La legna che utilizzo sono potature di vigneto; a maggio ho effettuato la cippatura, ma ho il problema che il cippato, una volta ammassato all'interno di un locale della casa, tende a scaldarsi eccessivamente(penso a causa di un po' di umidità rimasta nel legno) e ho paura che possa prendere fuoco per autocombustione. Cosa ne dite??

  • Oggetto: montaggio stufa a pellets di fausto del 03/06/2008, 21:22
    Messaggio: Abito a Bedizzole (BS) ed ho acquistato una Montegrappa 5000 di seconda mano, sapete indicarmi a chi rivolgermi per farmi installare la stufa?
    Grazie

  • Oggetto: Caminetto seguin di Marco del 08/08/2007, 19:44
    Messaggio: Buongiorno,ho acquistato un paio di anni fà un caminetto seguin duteriez,ma ho deciso di toglierlo,perchè scalda pochissimo e il vetro è sempre sporco.Volevo installare al posto un focolare della cryner,che ho sentito dire dalle mie parti che siano degli ottimi prodotti,voi cosa mi consigliate,cryner,philippe,godin,deville,palazzetti?
    • Re: Caminetto seguin di Marco del 03/06/2008, 10:47
      penso che tu debba considerare l'ipotesi di averlo installato malissimo con una canna fumaria non adeguata e senza il necessario spazio per il passaggio dell'aria di convenzione vedi i caminetti rispondono tutti ai medesimi principi della fisca per funzionare quindi tu avessi montato qualunque marca o modello avresti il medesimo problema.
      Vetro sempre sporco canna fumaria e testa di camino molto fredda quindi non isolata quindi problemi di condensa e creosoto mi stupisco non abbia ancora preso fuoco la canna.
      Bassa resa termica 1 manca superficie di scambio
      2 ma la legna è adeguata? insomma prima di sprecare altro denaro verifica le condizioni di montaggio sai il montaggio del camino vale il 90% del prodotto in termini di funzionamento saluti

  • Oggetto: Stufa in Terracotta rivestita in ceramica di Aroldo del 29/05/2008, 16:08
    Messaggio: Cerco informazioni o notizie su come poter trasportare dal Veneto all'Emilia una stufa(100 anni circa)come da oggetto.
    Chi l'ha spostata ha detto che è molto pesante e che degli scossoni troppo forti potrebbero far rompere la camera interna.Vorrei avere notizie se qualcuno conosce delle ditte specializzate per poter visionare la stufa e per darmi delle notizie più specifiche.Grazie e aspetto qualche risconto. Aroldo

  • Oggetto: Ricerca pezzi stufa in terracotta Felici di Aroldo Busato del 23/05/2008, 11:22
    Messaggio: Ho una stufa Felici in terracotta mod. 42 e sto cerrca do i supporti che sorreggono i ripiani,oppure del materiale idoneo per poterli mettere apposto. Se qalcuno può darmi dele informazioni ne sarei grato.
    Aroldo
    • Re: Ricerca pezzi stufa in terracotta Felici di emilio del 23/05/2008, 19:59
      buona sera, posso aiutarti ,mi puoi dare le misure, perche il mod. 42 ha diverse misure.( sorse ho cotruita io la sua stufa). il recapito telefonico 0574 660633. emilio.
    • Re: Ricerca pezzi stufa in terracotta Felici di Giovanni Iemmi del 24/05/2008, 16:24
      sig.Aroldo, puo' richiedere i pezzi o un contatto con un rivenditore in zona direttamente alla ditta Felici (io sono loro rivenditore in piemonte) al numero 0574467845
      parlerà direttamente con la sig.ina Barbara Felici

  • Oggetto: Stufa in terracotta e ceramica di Aroldo del 29/05/2008, 16:58
    Messaggio: Dopo aver mandato la password non ho avuto confema,provo a riscrivere.
    Ho una vecchia stufa in terracotta e ceramica(funzionante).Dovrei trasportarla dal Veneto in Emilia
    Chi l'ha vista mi ha detto che potrebbero esserci problemi di rottura della camera interna nel trasporto.Qualcuno può darmi qualche notizia o qualche ditta da contattare per poter risolvere il problema?
    Grazie fin d'ora. Aroldo

  • Oggetto: rivenditori di pellet di Giuseppe del 28/05/2008, 22:26
    Messaggio: Non riesco a trovare rivenditori di pellet della Binder Holz se c'è, altrimenti il più vicino ad Agrigento disposto a spedirmene due bancali da 70 sacchi per. vi ringrazio.