Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: stufe supra o efel? di marco del 24/10/2014, 15:24
    Messaggio: Buongiorno a tutti, qualcuno conosce i prodotti supra? Sono paragonabili a efel?
    Grazie per ogni possibile informazione.
    • Re: stufe supra o efel? di Giovanni Iemmi del 24/10/2014, 20:40
      io sono sicuramente di parte perchè lavoro con la Supra da tanti anni e scaldo casa mia con un caminetto Supra, però direi che no, Supra è decisamente superiore come qualità e rendimenti e (credo) ovviamente anche prezzi

  • Oggetto: Condensa canna fumaria di Stefano del 23/10/2014, 10:42
    Messaggio: Buon giorno a tutti, sono nuovo del forum, scrivo per avere delle informazioni da più esperti di me!.
    Vi spiego cosa succede:
    Ho installato da poco una stufa a legna in maiolica prefabbricata, la stufa è installata al centro del locale.
    La tubazione della canna fumaria in uscita è del Ø150mm in acciaio inox monoparete lunghezza ml.7.5, la canna inox è stata intubata all'interno di una canna fumaria in cotto.
    La canna fumaria inox parte praticamente a soffitto, sopra il mio alloggio passa all'interno di un locale caldo poi il sottotetto e l'ultimo tratto è il camino esterno. (N.B. la canna inox resta sempre all'interno della canna fumaria in cotto e non direttamente a contatto con l'esterno).
    Il mio problema è di condensa, ho acceso 5 volte la stufa, mi sono accorto che all'interno della canna fumaria inox (dove vi è il tappo scarico condensa si riempie di acqua marrone fuligginosa).
    Chiedo consiglio secondo voi da cosa dipende? come posso risolvere il problema?
    Grazie mille in anticipo a chi risponderà.
    • Re: Condensa canna fumaria di Giovanni Iemmi del 23/10/2014, 21:09
      ci sono purtroppo tante possibilità... le prime che mi vengono in mente sono:
      - legna troppo umida
      - possibilità di errori nell'utilizzo della stufa (chiusura del tiraggio troppo presto)
      - altezza o aperture del comignolo insufficienti
      (se riesci mandami una foto del comignolo)

  • Oggetto: Vendesi stufa Supra Ontario 8kw (nuova) di Giovanni Iemmi del 19/10/2014, 23:49
    Messaggio: chiedo scusa se utilizzo il forum per uno scopo commerciale, ma ho preso una fregatura da un cliente e mi ritrovo con una stufa da ri-piazzare.
    La stufa vale di listino 2340+IVA, la rivendo a prezzo di costo 1550+IVA (+ eventuale trasporto)
    Qui trovate foto e scheda tecnica.
    Per informazioni, il mio numero è 339.6041743
    • Re: Vendesi stufa Supra Ontario 8kw (nuova) di Giovanni Iemmi del 20/10/2014, 22:28
      scusate, mi sono accorto che manca il link:
      http://www.supra.fr/produits/poeles-a-bois/eco-performance-poele-a-bois/ontario-4-117184.html

  • Oggetto: stufe tirolesi di pietro del 20/10/2014, 21:07
    Messaggio: vorrei costruire una stufa tirolese ma non ho nessun progetto.Vorrei sapere dove ne posso trovare grazie

  • Oggetto: termocucina klover di mauro fabbri del 11/03/2010, 14:35
    Messaggio: Possiedo una termocucina klover da circa 3 anni. Non sono mai riuscito a farla funzionare come dovrebbe. Nonostante le visite di tecnici dell'assistenza, telefonate alla klover ecc.ecc..... modifiche e cambiamenti (tra cui la canna fumaria) la stufa non ha un buon rendimento. Mi piacerebbe conoscere alcune famiglie che ce l'hanno e recarmi presso di loro per rendermi conto di cosa c'e di sbagliato nel mio impianto o nella mia termocucina. Per favore qualcuno che la sta utilizzando è così gentile da contattarmi? Io abito in zona Imola. Grazie.
    • Re: termocucina klover di Fabrizio del 12/02/2012, 12:14
      Buongiorno,
      ho letto oggi il suopost. Sono interesato all'acquisto di una Klover KP, quindi sono curioso di sapere se ha risolto i problemi della sua termocucina Klover.
      Mi auguro di sì.
    • Re: termocucina klover di Andrea del 20/10/2014, 20:35
      Salve,
      per poterla aiutare avrei bisogno di sapere il modello e l'anomalia che presenta la termocucina.

  • Oggetto: VENDITA NOCCIOLINO E PELLET DI SANSA DI OLIVE per informazioni tergiok@.libero.it di Gianluca del 05/10/2006, 17:41
    Messaggio: salve se desiderate conoscere una biomassa dal prezzo da sogno e dalle rese caloriche alte contattatemi pure per email inserite anche il vostro numero di telefono e/o cellulare se lo gradite
    Saluti

  • Oggetto: detrazione del 55% di marco del 09/05/2012, 11:21
    Messaggio: buongiorno a tutti i miei genitoi hanno installato questo inverno una termocucina della Klover cosa devono fare per ottenere la detrazione dell 55%? grazie
    • Re: detrazione del 55% di Luigi Biagini del 09/05/2012, 20:06
      Cosa dovevano fare....
      Intanto il 55 lo puoi avere solo se sostituisci il sistema di riscaldamento altrimenti è il 36.
      La macchina che vai ad installare deve soddisfare i requisiti di legge: rendimento, emissione...ecc...bla bla bla... Ci sarebbe da scrivere ore, meglio se dai un occhio quì:
      http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/tecno/caldaie_biomassa.pdf
    • Re: detrazione del 55% di Giorgio Busalla del 16/10/2014, 08:16
      1) rimozione caldaia a GPL vetusta installata 12 anni fa;
      2) Installazione di stufa a pellet per la climatizzazione invernale 21KW.
      L'Agenzia delle entrate , indica in termini di semplificazione la predisposizione e conservazione del l'attestato della ditta costruttrice, (dal 15 agosto 2009) non si deve procedere alla presentazione dell'attestato di qualificazione energetica.
      Mentre l'Enea indica una asseverazione più articolata che comprende la relazione di attestazione alla rispondenza delle prescrizioni per il contenimento del consumo di energia degli edifici e relativi impianti termici ( art. 28 , comma 1 della L. n° 10 del 1991)
      Mi potete dare maggiori chiarimenti sui documenti che devono essere predisposti, consegnati all'Enea, alla Agenzia delle Entrate e conservati a disposizione per un eventuale controllo.
      Grazie.

  • Oggetto: vecchia stufa a legna di Javier del 14/10/2014, 18:13
    Messaggio: Salve,
    Ho una vecchia stufa che vorrei collegare alla canna fumaria di un camino.E possibile?
    inoltre lo sportello frontale è fatto con una griglia di metallo con un. ateriale simile alla plastica, ma termorresistente che permetteva di vedere la fiamma, ma purtroppo rovinato per l'usura. Qualcuno potrebbe dirmi il nome di questo materiale e come potrei procurarmelo?

    Grazie in anticipo
    • Re: vecchia stufa a legna di Giovanni Iemmi del 15/10/2014, 00:52
      si chiama "mica", se scrivi "mica stufa" o "mica sheet" su ebay ne trovi a volontà a prezzi modici

  • Oggetto: fumo pesante di Riccardo del 03/12/2006, 06:39
    Messaggio: Possiedo una nuova stufa "bruciatutto" della Argo, che uso comunque esclusivamente a legna.
    Per questa, ho installato una canna fumaria in acciaio inox esterna all'abitazione. Il sistema funziona ottimamente, ma capita a volte che i fumi uscenti sono pesanti e tendono a dirigersi verso le abitazioni vicine. Per rimediare al problema l'unica soluzione che ho riscontrato è quella di mantenere una fiamma molto viva nella stufa (così i fumi escono ben caldi e sono più leggeri). Purtroppo, se però il combustibile si sta esaurendo, per forza la fiamma e più fioca e il problema si ripresenta.
    Esistono altri accorgimenti ?
    Alzando di un metro la bocca finale della canna ridurrebbe questo effetto o invece lo peggiorerebbe a causa dell'aumento della superficie di scambio con l'esterno ?

    Cordialissimi saluti.
    • Re: fumo pesante di edella del 03/12/2006, 09:11
      ciao riccardo. penso che se la tua canna è a norma e tu bruci legna adeguatamente asciutta, queste sono cose da prevedere. non dico che che te ne devi fregare ma così gira il mondo anche per i tuoi vicini. specialmente se succede in un periodo di bassa pressione atmosferica... piuttosto verifica che la tua stufa bruci bene e non lasci troppi residui. ma questo non credo che cambi sostanzialmente il problema.

      www.mypage.bluewin.ch/edella/
      • Re: Re: fumo pesante di spaccaradici del 04/12/2006, 10:56
        Per EDELLA: A proposito dei vicini di Riccardo, NO non gira così il mondo, perchè se un vicino rompiba... si rivolge all' ASL e dice che entra in casa un fumo acre che fa tossire i suoi familiari probabilmente potrebbe avere dei problemi. Specialmente se sa cosè la doppia combustione (L' Argo in questione ne è sprovvista), se è a conoscenza delle stufe certificate ad alta resa, se poi abita nella regione Lombardia potrebbe dire la sua. Ho visitato la tua pagina "complimenti per tutto" ma non vedo case a 15 m. tutto intorno come nel mio caso, e come probabilente nel caso di Riccardo. Ho anchio nel sottoscala "accantonata per una vera emergenza energetica" una Warm Morning sul tipo dell'Argo in oggetto. Sono nate per andare a carbone, l' Argo le ha riciclate come brucia tutto aggiungendo il vetro, ma vorrei vedere come si comporterebbe se la riempissi di cippato, pellet, truccioli, gusci vari ecc. ecc. Ha però un buon prezzo di acquisto. A fine stagione la porti in garage. Quando provai la mia WM non faceve fumo salvo all' accensione, poi quando il refrattario raggiungeva la temperatura ottimale e con ottima lengna super stagionata tutto procedeva per il meglio.
        • Re: Re: Re: fumo pesante di edella del 04/12/2006, 13:00
          ciao spaccaradici. ripeto, se la canna è a norma e la legna non è umida, quindi se riccardo rispetta le norme tecniche o della regione e del comune in cui abita, penso che non gli si possa rimproverare nulla. e poi tu stesso li definisci rompiballe gli ipotetici vicini che forse si lamenteranno. voglio dire che ci sarà sempre qualcuno più papista del papa ma l'importante è che riccardo rispetti leggi e normative. magari la sua stufa non sarà un'enterprise come intendi tu, ma se gliel'hanno venduta qualcuno sarà responsabile. e poi si potrebbe andare a spulciare tra le varie bruciatutto (anche pubblicizzate su questo sito, se sono veramente bruciatutto ma soprattutto bruciabene. per quanto mi concerne, effettivamente ora non abbiamo ancora vicini ma la casa più vicina sarà al minimo a 6 metri dalla mia e da noi questo è previsto nel piano regolatore ed è a posto così. ma forse per il resto, essendo exracomunitario, mi sbaglio per quanto concerne la situazione in italia. da noi le cose sono forse più semplici e logiche.

          www.mypage.bluewin.ch/edella/
        • Re: Re: Re: fumo pesante di Riccardo del 07/12/2006, 01:17
          No, guarda. Io penso che qualsiasi macchina in senso generale vada usata per come è costruita. E' vero che la Argo bruciatutto è dichiarata per "bruciatutto", ma in pieno centro città non si può certo azzardare di bruciare anche la torba.
          Ho parlato di fumo pesante ma causato dalla combustione di ottima legna. La stufa in questione non è certo progettata per materiali fini come il pellet, cippati, gusci, ecc., anche perché il bracere stesso ha fessure troppo larghe e il pellet finirebbe a bruciare nel cassetto cinerario sottostante. Sarebbe un vero disastro.
          Questa stufa mi soddisfa proprio, invece. Tanto che non si tratta di un semplice Warm Morning, ma di un gioiellino che mi sta scaldando un'unità abitativa di 150 mq su tre piani + mansarda. E' in una posizione fissa e strategica. Ammettendo che per ora la temperatura atmosferica non è freddissima, io non ho ancora usato il gas sulla caldaia. Con 20-25 Kg di legna al giorno ho 23 gradi al piano terra e 19 in mansarda.
          Comunque ho risolto il problema "fumo pesante" alzando la bocca terminale della canna di oltre un metro e mantenendo l'apertura dell'aria più abbondante.
      • Re: Re: fumo pesante di gallon fulvio del 14/10/2008, 15:19
        vorrei una lista di caldaie a legna da pavimento con il loro prezzo. io abito in provincia di torino e ho gia una vostra caldaia.non si sa mai si guastasse.ha gia una quindicina d'anni. grazie a presto
    • fumo in casa di Alina del 14/10/2014, 21:04
      buongiorno ,ho comprato una stufa argo,brucatutto,pero mi entra fumo in casa quando voglio aprire la porta,(porta giu chiuso),ho provato anche giu aperto entra losteso ,il tubo e diretamente in camino .grazie

  • Oggetto: Camino ventilato Girolami 945 che scalda poco di Alex del 16/11/2011, 13:18
    Messaggio: Buondi per 3000€ ho preso questa estate un camino ventilato girolami modello 945dx ! ora che fa freddo lo abbiamo acceso e il problema è che l'aria che esce dalle bocchette non supera i 33 °C !!!!! anche se il camino è acceso da 2/3 ore !!
    le bocchette di uscita sono 2 e sono in alto a 2.2 mt di altezza! le 2 prese d'aria del motore sono in basso una a sinistra e una a destra vicino al muro, la presa d'aria per la combustione è sul pavimento da 14cm e la prende dal locale magazzino sotto di 50mq!

    a vetro aperto scalda il salone ma mettendo il ventilatore a metà potenza l'aria che esce arriva al max a 33° !!! se chiudo il vetro arriva a 38/40 °C mi sembra molto bassa come temperatura voi che ne dite??
    • Re: Camino ventilato Girolami 945 che scalda poco di Andrea del 21/11/2011, 19:45
      Camino Ecomonoblocco di Palazzetti...stesso problema in più mi entra aria gelida da tutte le parti, è un colabrodo.
      • Re: Re: Camino ventilato Girolami 945 che scalda poco di Alex del 22/11/2011, 10:26
        Sembra come che l'aria che entra non si preriscaldi, ed entri cosi "fredda" ad 17 °C nella caldaia e abbassa di botto la temperatura di 25 °C...
        Dopo 15 giorni di utilizzo gia si sono rotti i refrattari!!!!
        cmq con carico di legna sostanzioso la temp arriva anche a 75 °C con la ventola spenta, la accendo a metà potenza e arriva a 50... a porta aperta da 60°C a 33 °C
        consuma uno sproposito di legna circa 50 kg per 10 ore e non rende!
        Stavo pensando di sostituire le pareti di refrattario con quelle in ghisa o ferro!
        completamente insoddisfatto! ora vediamo come risolvono il problema
    • Re: Camino ventilato Girolami 945 che scalda poco di gianni del 28/02/2012, 18:39
      Scusami se ti disturbo ma vorrei sapere come hai fatto l'impianto di diffusione aria, e chi ti ha consigliato,
      essendo che anche io sto comprando un camino girolami
      ciao e grazie.
    • Re: Camino ventilato Girolami 945 che scalda poco di Carlo del 14/10/2014, 20:53
      Ciao leggo solo ora il tuo messaggio ma oltre a consigliarti una buona canalizzazione ti consiglio vivamente di mettere legna e fare l'isolamento (cappotto) tra camino e parete in maniera che non hai dispersione termica.
      I refrattari sicuramente hanno ceduto per gli sbalzi termici.
      Tieni presente che sono al 3 anni che ho le stesso tuo articolo 945SX ventilato e mi scaldo benissimo canalizzando anche l'aria alle altre stanze.
      Spero ti sia di aiuto.