Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: Chi inquina di più? di Maria del 07/12/2013, 13:58
    Messaggio: Ciao a tutti
    Molti comuni Italiani vietano l'installazione di nuove caldaie a legna.
    Anche nella nostra città da quest'anno hanno vietato l'installazione di nuove caldaie a legna sotto i 250 m/slm
    Secondo voi la legna inquina più del gas e del gasolio per proibire l'installazione delle caldaie domestiche a legna oppure è un fatto legato ad interessi economici del metano e del gasolio?
    • Re: Chi inquina di più? di Giovanni Iemmi del 08/12/2013, 00:16
      purtroppo è vero che inquina, ovviamente però dipende da quali parametri si guardano. A livello di "gas" emessi, ovviamente inquina meno, ma purtroppo, le particelle di cenere che escono con i fumi, fanno parte della categoria delle "polveri sottili" e quindi molto dannose per l'apparato respiratorio umano
      • Re: Re: Chi inquina di più? di Maria del 08/12/2013, 18:09
        Ma allora perchè tanta pubblicità ecologica sull'uso delle biomasse legna per prima?

        Comunque in base a quali parametri inquina di più o dfi meno del metano e del gasolio?
        • Re: Re: Re: Chi inquina di più? di Giovanni Iemmi del 09/12/2013, 00:47
          mi sembrava di averlo già scritto:
          "le particelle di cenere che escono con i fumi, fanno parte della categoria delle "polveri sottili" e quindi molto dannose per l'apparato respiratorio umano"

  • Oggetto: vero consumo di legna di lorenzo del 30/01/2006, 21:29
    Messaggio: Ciao a tutti,
    Io vorrei acquistare un caminetto e sono indeciso su Piazzetta,Palazzetti, Montegrappa, o Jollymec qualcuno sa dirmi l'effettivo consumo di legna (in KG, magari facendo una prova in questi giorni) perché fra piazzetta, Palazzetti o non meno Montegrappa le differenze sono elevate e Jollimec non ne parla, un grazie ai volenterosi che mi daranno una mano, ciao a tutti.
    • Re: vero consumo di legna di Denis del 04/02/2006, 13:49
      Un caminetto che consuma veramente poco e scalda moltissimo è il Forte della EdilKamin.
    • Re: vero consumo di legna di andrea da jesolo del 04/02/2006, 21:45
      lorenzo se abiti al piano terra mettilo pure perche altrimenti a portare circa 35 kg di legna al giorno dopo un anno ti stufi del caminetto.per quanto riguarda il consumo a -10 circa 40 kg al giorno perche il calore del camino e piu secco e ne vorresti sempre di piu.Io in un anno consumo 70 qli ciao.ps non credere a quelli che ti dicono che consuma come una pipa da tabacco
      • Re: Re: vero consumo di legna di Paolin del 05/02/2006, 17:22
        Ho appena finito la transizione tra camino e stufa e ti posso dire della mia esperienza.
        8 anni fa ho installato un grosso camino MCZ, con 4 bocchette ventilate ed un impianto che mi serviva 2 piani.
        In pratica usavo il gas per non far gelare la casa di notte e la legna per scaldare di giorno.
        In questo modo consumavo piu' di 100 q di legna all'anno, piu' una cifra di gpl, ma scaldavo relativamente poco e male: al mattino dovevo rompermi le scatole per accendere il fuoco, alle 12 riattivarlo e cosi' la sera. Insomma una temperatura sempre su e giu'. Quando ero a casa lo tenevo ben acceso e scaldava da bestia e faceva troppo caldo se eri vicino.
        Poi c'era la menata della cenere da levare e il vetro da pulire.
        4 anni fa ho comprato una caldaia a fiamma rovesciata:120/140 q all'anno, niente piu' gas tutta la casa riscaldata meglio e acqua calda. Al mattino caldo e 2/4 cariche al giorno senza riaccendere.
        In piu' ogni tanto un colpetto con il camino per alzare la temperatura nella zona relax/soggiorno.
        2 settimane fa la grande decisione: al diavolo il camino e mettiamo una stufetta ad alto rendimento della Jotul, piccola, carina (mod 602 a doppia combustione).
        Risultato:
        sto ancora godendo adesso.
        via l'ingombro del camino, sostituito da libreria scrittoio in muratura, mia moglie che si diverte a cucinare sulla stufa, 2 termosifoni chiusi e la caldaiona che consuma la meta'(prevedo un risparmio del 20/30 %), la stufetta accesa 24 ore al giorno con molto lavoro di brace e poco di fiamma, di notte una carica dura 10 ore (e' come avere un termosifone sempre acceso), quando serve scalda rapidamente e fa compagnia, la casa e' tutta piu' calda, con piu' confort e minore spesa.
        Per farla funzionare cosi' tanto al minimo, pero' ho isolato la canna in maniera esagerata: 16 acciaio , isolamento, 20 acciaio, isolamento,25 acciaio nel muro. insomma una tripla canna con doppio isolamento.

        Conclusione: il camino e' come una donna bellissima, per la sua bellezza accetti tanti difetti in piu'. Ma poi fascino e bellezza calano ma i difetti restano.
        ciao
        Paolin
        • Re: Re: Re: vero consumo di legna di psq del 06/02/2006, 13:48
          Più o meno la mia stessa situazione. una decina di anni fa ho comprato una termocucina. che tengo accesa dalle 6:00 alle 10:00, il che comporta dover movimentare circa 70Kg di legna al giorno da fuori a dentro. la notte la casa è gelata perche la termocucina ha una autonomia bassa. In zona relax avevo un caminetto aperto che ho sostituito con una stufa in ceramica, che integra la termocucina ma anche lei necessita di cariche periodiche e di notte mantiene le braci che non scaldano ma almeno tornano utili al mattino per riaccenderla.

          Ora avrei alcune domanda da farti circa la fiamma rovesciata, dato che per il prossimo inverno vorrei istallarla anch'io:
          E' vero che lascia meno cenere rispetto agli altri sistemi di combustione?
          Si riesce a fare una carica al mattino ed una alla sera, o necessia di cariche più frequenti?
          Hai istallato l'accumulo?
    • Re: vero consumo di legna di Daniele del 07/02/2006, 20:00
      Anche io sto pensando di sostituire il camino con una stufa tipo la jotul ma vorrei inserirla all'interno del camino che è aperto da tre lati e attualmente fa un sacco di fumo. Sfrutterei così la cappa e la canna fumaria del camino. Secondo voi è fattibile l'idea?
    • Re: vero consumo di legna di xxx 83 del 09/02/2006, 20:36
      secondo me ti preoccupi troppo del consumo. guarda che quello che scrivono sui deplian è il massimo rendimento ma è una cosa molto soggettiva, dipende dalla legna,dalla canna fumaria,dall' usura delle guarnizioni,ecc. l' unico consiglio che posso darti è di direzzionarti su piazzetta o montegrappa, non perche consumano meno ma ritengo siano migliori.
      ciao
    • aiutatemi a fare una scelta di plati rosanna del 19/03/2013, 12:23
      devo chiudere un camino a legna e incanalare la canna fumaria..............ho un appartamento di circa 110 m2 alto tre metri. un ampio camino e legna gratuita o quasi...............le scelte sono tra edilkamin piazzetta o montegrappa. Grazie
    • Re: termocamino mcz di Barbara del 04/12/2013, 18:02
      Buonasera volevo sapere se i termocamini mcz sono prodotti validi. Leggendo i vari forum non sembra voi cosa dite? Graszie

  • Oggetto: Inserto camino: se manca la luce? di Letizia del 04/12/2013, 16:48
    Messaggio: Ciao a tutti,
    avrei bisogno di un vostro consiglio: vorrei installare a casa mia un inserto camino a legna, con un rivestimento adeguato.
    La casa è di circa 70mq su due piani e non avrei bisogno di canalizzazione in quanto i due piani sono uniti da una scala molto ampia senza porte, che anzi semmai generalmente mi dà problemi di dispersione calore al piano inferiore...
    Il camino ad aria lo installerei al piano inferiore, in un angolo in cui ho già la canna fumaria esterna in muratura.

    Se dovesse mancare la luce mentre il camino è acceso, ovviamente smetterebbero di funzionare le ventole immagino.... ci sono in tal caso problemi di sicurezza? La legna continuerebbe comunque a bruciare? La casa continuerebbe a riscaldarsi anche se solo per irraggiamento?
    Mi spiegate un po' come funziona questo sistema?
    Grazie, saluti

  • Oggetto: codici accesso di franco del 11/02/2011, 15:13
    Messaggio: chiedo cortesamente i codici d accesso stufa a pellet edilkamin idrofox...grazie
    • Re: codici accesso mirella piazzetta di renato del 13/02/2011, 16:23
      ciao visto che la mia stufa piazzetta mirella superior del 2002 consuma troppo e non scalda un [bip ]vorrei potermela regolare da solo, ma non ho i codici per farlo, me li potreste dare per piacere? grazie mille a tutti.ciao
      • codici accesso mirella piazzetta di fabio del 20/01/2012, 11:27
        anche a me servorno i codici di accesso!



        Grazie!
        • Re: codici accesso mirella piazzetta di corti sauro del 03/12/2013, 19:20
          salve atutti anche a meservono i codici di accesso per una mirella del 2006 superior brucia male e troppo.
          e come accedere ai parametri.grazie mille.

          sauro corti
      • Re:libretto uso e manutenzione di claudio rizzato del 05/04/2013, 13:48
        salve,posseggo un mirella acquistata nel 2002/03,ho smarrito il libretto uso e manutenzione,ora non posso usarla perchè va in allarme con codice 1,potete aiutarmi?
        grazie per la disponibilità Saluti Claudio Rizzato

  • Oggetto: ecofire palazzetti ad aria di cristina del 30/11/2013, 22:58
    Messaggio: Ho acquistato 6 anni fa un caminetto/inserto a pellet della Palazzetti. Ha funzionato sempre benissimo ma quest'anno un problema continuo. Ci siamo accordi ora che non ci avvisa più quando dobbiamo ricaricare il pellet (avviso 107) e che sebbene la temperatura all'interno dell'abitazione sia superiore ai 20 gradi la macchina mi comunica sempre 18 gradi.
    Cosa potrebbe essere successo?? Chiedo a voi un consiglio prima di chiamare il tecnico che chiede sempre un sacco di soldi senza ben sapere dove mettere le mani.
    • Re: ecofire palazzetti ad aria di Francesco del 03/12/2013, 09:57
      Ciao purtroppo non so risponderti, ma visto il tuo post mi permetto di farti una domanda...il tuo caminetto è canalizzato? A che distanza hai le stanze da riscaldare? Io ho da poco la Ecofire da inserimento canalizzata, ma non riesce a scaldare sufficientemente le stanza più lontane

  • Oggetto: stufa a legna di giovanni del 01/12/2013, 23:15
    Messaggio: Salve vorrei un consiglio da voi del forum, vorrei collegare la mia nuova stufa modello la nordica isotta diametro uscita fumi 150 potenza 11,9 kw alla mia esistente canna fumaria con attacco rosone a tetto di 130. Avevo pensato di mettere sulla nuova stufa due tubi di un metro di 150mm senza curve ne raccordi e' quindi orizzontali che vanno direttamente a congiungersi tramite un riduttore alla esistente canna fumaria. Premetto che dalla stufa all'estremita' della canna fumaria abbiamo una misura di circa 5 metri di tubo e che la vecchia stufa una nordica rossella di 8kw ma di un diametro fumi lo stesso 130 funzionava perfettamente. Confido in voi e' vi ringrazio anticipatamente.

  • Oggetto: stufa a legna di giovanni del 01/12/2013, 23:07
    Messaggio: Salve vorrei un consiglio da voi del forum, vorrei collegare la mia nuova stufa modello la nordica isotta diametro uscita fumi 150 potenza 11,9 kw alla mia esistente canna fumaria con attacco rosone a tetto di 130. Avevo pensato di mettere sulla nuova stufa due tubi di un metro di 150mm senza curve ne raccordi e' quindi orizzontali che vanno direttamente a congiungersi tramite un riduttore alla esistente canna fumaria. Premetto che dalla stufa all'estremita' della canna fumaria abbiamo una misura di circa 5 metri di tubo e che la vecchia stufa una nordica rossella di 8kw ma di un diametro fumi lo stesso 130 funzionava perfettamente. Confido in voi e' vi ringrazio anticipatamente.

  • Oggetto: Problema assemblaggio Palazzetti royal king di Valver del 01/12/2013, 18:21
    Messaggio: Ciao a tutti, ho appena comprato la mia prima stufa a legna,è una palazzetti royal king di seconda mano. La stufa è praticamente nuova ma l'ex proprietario per alleggerirla e spostarla in cantina l'ha smontata in tutti i suoi pezzi ed ha tirato via le lastre di refrattario, sono riuscito a riassemblarla ma i 4 pezzi in metallo che si appoggiano sul refrattario sulla parte superiore della stufa non riesco a capire se sono riuscito a montarli correttamente. Visto che credo servano a canalizzare il fumo nella canna fumaria, non vorrei rischiare di perdere l'efficienza della stufa stessa e, magari, di affumicarmi alla prima accensione vorrei sapere se qualcuno di voi ne possiede una e mi potesse aiutare con l'assemblaggio corretto. Ve ne sarei veramente grato visto che a casa l'inverno inizia a farsi sentire prepotentemente.... ;-)

  • Oggetto: problema EDILKAMIN IDROFOX di alessio del 28/11/2008, 16:56
    Messaggio: Ciao a tutti,vorrei avere un parere tecnico su un problema che mi sta capitando dulla idrofox.Dopo 4-5 ore di funzionamento devo spegnere la stufa perchè il crogiolo si riempie a dismisura di pellet annerito e bruciato.Premetto che la canna fumaria e le tubazioni sono pulite e il cat ha fatto la pulizia generale poco tempo fa.Uso pellet Edilkamin.Il cat mi ha fatto aumentare di qualche unità i parametri dell'aria ma ho ottenuto scarsi risultati.Chi mi può aiutare?
    • Re: problema EDILKAMIN IDROFOX di claudio del 30/11/2008, 11:53
      ciao,alessio ti posso solo dire che io ho una rose x aumentare l'aria al bruciatore cosi' non si riempie di quel pellet non bruciato, premi am finoad arrivare a pa premere clessidra fino ad arrivare n 13 poi con am vai sempre avanti fino ad arrivare a a1 significa potenza 1 a2 poi a3 poi con on off o am aumenti aria al bruciatore ,, la mia ad a1 stava a 26 ed io lo portata a 31 cosi via .. adesso posso bruciare qualsiasi tipo di pellet. dimenticavo una volta cambiato i parametri premere clessidra x confermare.
      • Re: Re: problema EDILKAMIN IDROFOX di alessio del 01/12/2008, 19:31
        ok grazie avevo già provato io ad aumentare i parametri ed effettivamente la situazione è migliorata;quello che ho notato è che c'è tanta differenza tra p1 e p2-p3;p136 -p244-p345.grazie per la risposta ciao
    • Re: problema EDILKAMIN IDROFOX di roberto del 07/12/2009, 12:02
      CIAO A TUTTI VOLEVO CHIEDERE A CHI POSSIEDE UNA TERMOSTUFFA IDROFOX,COME SI TOGLIE LA SCRITTA
      '''''SERVICE''''' DAL PANNELLO DEI COMANDI?QUALCUNO PUO AIUTARMI????HO FATTO IO TUTTA LA MANUTENZIONE,CAMBIATO GUARNIZIONI ECC,ECC
      SE CHIAMI IL TECNICO VUOLE UN PO DI SOLDI,QUINDI VOLEVO EVITARE DI PAGARE.
      ATTENDO RISPOSTA
      SALUTI........ROBY
    • Re: problema EDILKAMIN IDROFOX di ROBERTO del 07/12/2009, 14:51
      VOLEVO GIUSTO RISPONDERE AD ALESSIO.
      HO AVUTO IL TUO STESSO PROBLEMA E NONOSTANTE ABBIA MODIFICATO I PARAMETRI NON ANDAVA AL MASSIMO.IL PROBLEMA E IL PELLET,PROVA A CAMBIARLO E TI ACCORGERAI DELLA DIFFERENZA.SALUTI.......ROBERTO85
    • Re: problema EDILKAMIN IDROFOX di salvatore del 19/12/2011, 09:37
      oggetto: la mia caldaia mi da un errore service come si resetta?
    • Re: problema EDILKAMIN IDROFOX di giovanni del 26/12/2011, 21:51
      dopo l'accensione della stufa, circa 10 minuti comincia la fase di Washing durante la quale il pellet non cade.
      Risultato: la stufa brucia solo il pellet presente nel crogiolo e di conseguenza si spegna. Premetto che ho pulito interamente la stufa e la canna fumaria.
      Qualcuno puo' aiutarmi? Chi conosce la migliore impostazione dei parametri tecnici? Grazie.
    • Re: problema EDILKAMIN IDROFOX di antonio del 17/02/2012, 18:21
      salve ho un problema con idrofox come faccio a togliere la scritta service e vorrei anche i parametri normali della stufa grazie
    • Re: parametri della stufa edilkamin idrofox di sandro del 30/11/2013, 12:44
      salve vorrei avere i parametri della mia stufa indicata sopra,se gentilmente mi potete aiutare nn mi va bene e i parametri si sono sballati tutti e nn riesco a far andare bene il tecnico nn risponde alle mie chiamate- resto in attesa di una vs email
      • Re: Re: parametri della stufa edilkamin idrofox di Massimo del 30/11/2013, 17:08
        Per prima cosa devi entrare nel setup a stufa spenta digitando -13 poi scorrendo avanti troverai " reset setup" digita +11 . Ricordati sempre di confermare con il tasto menù, così facendo i parametri ti ritornano come quando la stufa era nuova .

  • Oggetto: Termocamino Clam di Roberto Fontana del 29/11/2013, 21:48
    Messaggio: il mio termocamino Clam è in corto, mi stacca l'automatico, prese elettriche.
    E' stato montato senza spina come faccio a vedere i cavi se sono cotti o qualcosa?
    Ho smontato la ventola, ma funziona regolarmente.
    Qualche idea?
    Grazie in anticipo