Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: scelta stufa a legna di lucia del 29/11/2013, 14:27
Messaggio: Ciao a tutti..sono nuova e vorrei un consiglio da qualcuno che magari ne capisce piú di me...spiego:dovrei comprare una stufa per la mia mansarda che è grande una 40mq(anche meno),quindi una piccolina mi va benissimo anche perchè non ci vivo 24h su 24h...cmq..sono jndecisa...ho visto al bricocenter che c'è una stufa a legna del tipo bruciatutto "efesto" e il bollino/marca c era scritto royal..non sembra male..ora non ricordo tutte le caratteristiche di preciso...ha una potenza di 7kw...ho visto anche una atufa della marca nordica che costa un pó di più ma non molto...credo sia sempre del tipo bruciatutto ed ha una potenza di 5kw...l unica cosa che ho chiesto proprio xkè no ci capisco molto é stata "quanti mq riscaldano?"e mi è stato risposto per la nordica all incirca 30/40mq...efesto idem..
Quale scelgo??
- Re: scelta stufa a legna di Giorgio Benassi del 29/11/2013, 17:59
Se c'è poca differenza di prezzo io sceglierei a occhi chiusi la Nordica
- Re: scelta stufa a legna di Giorgio Benassi del 29/11/2013, 17:59
- Oggetto: stufa a kerosene di monia del 29/11/2013, 12:26
Messaggio: ho una stufa a kerosene di circa 50 anni.la vaschetta ha un gallegginte che mi rimane basso e non fa arrivare il kerosene al bruciatore.dove posso trovare qualcuno che la ripari o la controlli????????io stò in sardegna a sassari ma sono disposta anche a spedire il pezzo in continente se serve - Oggetto: piastra in ghisa stufa a legna di marco del 28/11/2013, 21:34
Messaggio: Buongiorno a tutti, mi è caduto un indumento in pail sulla stufa accesa e sulla piastra è rimasta una sostanza grassa e oleosa. Qualcuno sà dirmi come si puliscono le piastre in ghisa?
Grazie mille. - Oggetto: Termosifoni tiepididi. di Andrea Oddone del 28/11/2013, 09:47
Messaggio: Buongiorno, io ho una cladaia a legna thermorossi Aspiromec LE. I termosifoni vengono usati anche dall'impianto a gas qualora la caldaia a legna fosse spenta. Gli stessi, però, col funzionamento a legna sono spesso tiepidi, mentre quando uso il gas quasi non si possono toccare. Perchè succede ciò?
Ringrazio anticipatamente. - Oggetto: palazzetti ecofire mini lux acciaio di max del 27/11/2013, 22:40
Messaggio: Ciao a tutti chi mi può aiutare ad avere i codici per disattivare allarme temperatura fumi e allarme suora braciere. Grazie - Oggetto: Inserto di Mattia del 31/01/2013, 16:55
Messaggio: Ciao a tutti,
da questo anno siamo passati al pellet e tramite una idrostufa scaldiamo tutta la casa risparmiando moltissimo.
Ora essendomi innamorato della fiamma, in se, del calore che produce e la compagnia che tiene stavo pensando di integrare con un inserto a legna da installare.
La canna fumaria è già esistente, ma al momento non utilizzata.
Leggo che i migliori inserti sono quelli francesi, in particolare vedevo i Deville cha hanno 4 canalizzazioni.
Come vanno?
In oltre vorrei sapere da chi li possiede e li usa la frequenza con cui puliscono il vetro e svuotano il cassetto cenere?
Aspetto vs. risposte.
- Re: Inserto di Giovanni Iemmi del 31/01/2013, 20:04
ciao, io sono installatore e spazzacamino da tanti anni e ne ho visti e installati di tutti i tipi e tutte le marche, per cui ti faccio un discorso generico senza parlare di nessuna in particolare.
Si, in effetti in generale i francesi sono migliori, ma ci sono anche marchi italiani validi e anche di altre provenienze, danimarca, norvegia... e ovviamente la qualità è spesso proporzionale al prezzo.
Se la canna fumaria è ben fatta e l'inserto è valido, il vetro praticamente non si sporca (gli inserti son studiati apposta) e la quantità di cenere dipende molto dalla qualità della legna.
Io a casa mia mi scaldo 24h su 24 con un inserto a legna, da ottobre a ora ho bruciato circa 35 quintali di legna, metà castagno e metà faggio. Tolgo la cenere 2 volte la settimana, il vetro lo pulisco 1 volta al mese (giusto un po' negli angoli, il resto resta sempre pulito).
- Re: Re: Inserto di mattia del 31/01/2013, 22:15
ciao Giovanni,
che dire vedevo deville anche xchè è uno dei pochi che offre
4 canalizzazioni
regolazione aria primaria e secondaria
valvola automatica
interno in vermiculite
in italia guardavo i dovre uppure i piazzetta.
la mia canna fumaria è 4 mt completamente verticale.
E'un bel vantaggio il vetro che non si sporca, quanto alla cenere è faticoso toglierla?
N.B. non ti voglio rubare il lavoro, ma quali sono i criteri per cui si può affermare se un'inserto è valido?
grazie
- Re: Re: Re: Inserto di Giovanni Iemmi del 01/02/2013, 22:27
onestamente è difficile anche per noi del mestiere, anche perchè spesso, soprattutto in periodi come questo, le aziende possono anche cambiare rapidamente sia in meglio che in peggio.
Io per esempio, mi scaldo con un inserto di una marca che fino a 10 anni fa secondo me era la peggiore sul mercato e ora invece è tra quelle migliori.
Per cui oltre a confrontare bene i dati (potenza nominale, consumi, rendimento, prezzo, ecc), secondo me la cosa migliore è sempre cercare informazioni da chi conosce già il caminetto che scegli, perchè li installa o perchè magari ce l'ha.
Comunque in effetti la nuova gamma di inserti Deville (sono andato a vederla ora sul sito) sembra valida e i dati degli inserti sono molto interessanti.
- Re: Re: Re: Re: Inserto di Mattia del 02/02/2013, 10:51
Si, in effetti sono interessanti.
sulla potenza ho dei piccoli dubbi però:
-prendere un 10kW nominali (7.5 reali)
-prendere un 12 Kw nominale (9 reali)
Tendo conto che l'appartemento è 120 m2 e che eseguiro della canalizzazioni.
Il tuo inserto è italiano?
- Re: Re: Re: Re: Re: Inserto di Giovanni Iemmi del 02/02/2013, 12:27
per la potenza, non capisco cosa intendi per "reali", la potenza nominale è già un valore che dà la reale potenza sfruttabile dell'apparecchio, a differenza della potenza massima.
Il mio è francese, un Supra da 10kw nominali (quindi reali), ventilato, con 4 canalizzazioni e ci scaldo perfettamente 100mq (ma con soffitti a vista molto alti, sul salone di 40mq c'è anche un soppalco, per cui i metri cubi sono di più)
La cosa che può far differenza è se la casa è vecchia o nuova, la qualità dei serramenti e dell'isolamento. La mia è tutta nuova, ritrutturata 3 anni fa, quindi condizioni ottimali
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Inserto di mattia del 02/02/2013, 16:53
in effetti stò vedendo il sito, sono molto interessanti anche i supra.
La mia casa è del 2000, i serramenti sono buoni e con vetri doppi.
Però come coibentazione dell'involucro non è il massimo.
Tu che hai esperienza, un 12kw con canna fumaria da 160mm,ma completamente verticale alta 4 metri, dovrei avere un buon tirggio.
Vedo che alcune costruttori per potenze di 10kw indicano 150mm di sezione minima della canna, altre marche per potenze uguali almeno 200 mm.
Tu che ne pensi?
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Inserto di Giovanni Iemmi del 02/02/2013, 18:06
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Inserto di mattia del 02/02/2013, 20:59
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Inserto di mattia del 13/03/2013, 13:56
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Inserto Alla c.a. Iemmi di mattia del 25/11/2013, 10:44
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Inserto Alla c.a. Iemmi di Giovanni Iemmi del 26/11/2013, 23:39
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Inserto Alla c.a. Iemmi di mirko del 27/11/2013, 08:52
- Re: Inserto di Giovanni Iemmi del 31/01/2013, 20:04
- Oggetto: temperatura canalizazzioni camino ventilato da 10KW di Mirko del 27/11/2013, 08:39
Messaggio: Buongiorno chiedo consiglio agli utenti più esperti di questo forum per capire meglio che temperaure dovrei aspettarmi in uscita dalle canalizazzione del mio camino a legna da 10 Kw nominali.
Dunque il camino (aria primaria e secondaria regolabili) è di una nota ditta belga con ventilatore molto silenzioso da 400 mc posizionato nella parte bassa del camino sulla parte superiore della camicia di allumino ho aperto due uscite per l'aria calda una da 10 mt e l'altra da 4 mt coibientate, il camino brucia bene non sporca il vetro ma il problema l'ho riscontrato sulla canalizazzione più corta che stenta anche a fiamma vivacie ad arrivare a 55 gradi.
Mi e vi chiedo come è possibile avere l'aria che esce dalla bocchette superiori della cappa a circa 100 gradi mentre invecie l'aria spinta dal ventilatore che lambisce le pareti della camera di combustione alla metà della temperatura?
A quale temperatura buttano le canalizazzioni dei vostri camini di uguale potenza?
Grazie per l'aiuto. - Oggetto: camino JOTUL I600 di tullio del 05/05/2006, 22:24
Messaggio: Salve, vorrei domandare un parere sul camino I600 JOTUL, infatti mi ha affascinato molto in fiera a Verona; sul catalogo non è indicato il rendimento come si può reperire questo dato?grazie
- Re: camino JOTUL I600 di Gabriele del 26/11/2013, 12:47
Buongiorno a tutti, chiedo informazioni per risolvere una questione che oramai da quattro anni mi sta' togliendo il sonno.
Ho fatto installare nel 2010 un camino jotul i 600 panorama, premetto che abito in una casa singola di circa 80 mq e non riesco a capire come mai non riesco a scaldare gli ambienti ove non si trova il camino.
L'installatore si è dato di nebbia (molto probabilmente fallito)ed io mi ritrovo con un camino che non scalda a sufficienza.
Ho un impianto di canalizzazione,che dovrebbe portare aria in tre stanze ma non ho la possibilita' di inserire il motore sotto il camino poiche' e stato installato a 15 cm da un lastricato di pietra.
Se qualcuno a qualche idea accetto consigli.
Se inserissi il motore all'esterno e facessi entrare aria fozata servirebbe a qualcosa??
Accetto consigli.
Grazie sALUTI
Saluti
- Re: Re: camino JOTUL I600 di Giovanni Iemmi del 26/11/2013, 23:32
ci sono motori che si possono mettere nella cappa o, se c'è la possibilità nel sottotetto... cerca il Difuzair della ditta francese Nather.
Oppure si possono anche mettere alle uscite delle bocchete con ventola aspirante.
Comunque, ti conviene cercare un altro professionista in zona e chiedere un parere.
Se vuoi puoi chiedere al nuovo importatore Jotul in Italia che ti consigli
www.granero.it
- Re: camino JOTUL I600 di Gabriele del 26/11/2013, 12:47
- Oggetto: comignolo antivento di gianpaolo del 22/11/2013, 11:54
Messaggio: Cari ragazzi,avevo intenzione di acquisare un comignolo antivento visto che la mia canna fumaria è aggredita da ogni tipo di vento con conseguene ritorno di fumi... qualcuno sa dirmi qualcosa sul comignolo BLINDOCOM della ditta sciabordi?
Grazie Mille
- Re: comignolo antivento di Gigi del 24/11/2013, 08:53
non funziona
- Re: comignolo antivento di Gigi del 24/11/2013, 08:53
- Oggetto: stufa felici di luigi del 11/11/2013, 18:04
Messaggio: salve, ho tirato fuori da un garage una stufa felici con focolare e due elementi, manca tutto il resto, ovvero i raccordi passafumo, lo sportello, i piedini, la canna fumaria. ho chiesto ad un restauratore ma mi ha chiesto delle cifre troppo elevate, circa 60 euro per ogni raccordo passafumo (4 sono 240 euro....)poi lo sportello oltre 100, non vi dico il tubo. a 3-400 euro si trovano delle stufi becchi, che sono simili, complete e funzionanti. la domanda è semplice, come sono fatti i raccordi passafumo ? dove posso trovarli ? prendendo un mattone di refrattatio e bucandolo con un torni, quindi pochi giri, secondo voi è possibile realizzarli ? grazie
per quanto mi direte
luigi
- Re: stufa felici di gianluca del 11/11/2013, 19:09
io ho usato 2 mattoni forati e la stufa va benissimo con un costo di 5 euro!! la porta se la fai di lamiera non va bene?
- Re: Re: stufa felici di luigi del 12/11/2013, 17:25
ciao gianluca, hai usato due mattoni forati normali o hai sagomato dei mattoni pieni o meglio di refrattario ?
hai delle foto da farmi vedere ?
grazie
- Re: stufa felici di emilio del 11/11/2013, 20:20
salve posso aiutarti io, sono ex operaio felici
- Re: Re: stufa felici di luigi del 12/11/2013, 19:24
grazie per l'offerta
innanzi tutto ho scritto a felici,per sapere se li ha, ma non mi ha risposto. a questo punto vorrei almeno capire come sono fatti. hai una foto ?
sapresti comunque dove procurarli ad un prezzo equo ? tu ne hai disponibili? a quanto ? se non vuoi scrivere i prezzi sul forum dimmi come fare. aspetto notizie. grazie ancora
- Re: Re: Re: stufa felici di emilio del 12/11/2013, 21:36
a questa email emilo52e@libero.it
- Re: Re: Re: Re: stufa felici di luigi del 13/11/2013, 17:11
la mail che ti ho inviato è tornata indietro, indirizzo, sconosciuto. emilo52e@libero.it
è giusto?
- Re: Re: Re: Re: Re: stufa felici di emilio del 13/11/2013, 19:32
ho sbagliato io emilio52e@libero.it
- Re: stufa felici di gianluca del 11/11/2013, 19:09
