Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: stufa superior mirella di massimo sussio del 11/03/2012, 20:41
Messaggio: Buonasera a tutti?
Da quando sto utilizzando pellets di puro faggio, la mia stufa brucia male ed è aumentata la cenere... qualcuno sa indicarmi come fare per andare a modificare i parametri di combustione...
Ringrazio tutti anticipatamente! - Oggetto: STUFA A PELLET IRIS EDILKAMIN MODELLO DEL 2006 di Luca del 11/03/2012, 18:17
Messaggio: CIAO CHIUNQUE SAPPIA I PARAMETRI PER FAR RENDERE AL MEGLIO LA STUFA IRIS MI PUO' CORTESEMENTE AIUTARE MANDANDOMI UNA MAIL : luclipse_racers@tiscali.it HELP!!!!!!! PLEASEEEEE !!!! - Oggetto: Aria Comburente di Aldo del 26/02/2012, 00:02
Messaggio: Buongiorno la mia domanda è molto semplice.
Avendo un camino a centro stanza e la casa in costruzione sto cercando di portare l'aera comburente per una camino Piazzetta Ht810 da sotto il massetto.
Il problema è che l'altezza del massetto è solo di 6 cm.
La mia domanda è quindi la seguente: posso mettere 4 tubi da 5 di diametro invece che un condotto di da 20 cm?
L'area della presa esterna indicata dai dati tecnici parla di 20cm2.
Attendo urgentemente un vostro consiglio.
Io di mio pensavo di mettere 4 tubi di corrugato di plastica tipo elettrico per portare l'aria a me necessaria al camino e passare da sotto il massetto.
Voi che dite?cosa fareste?
- Re: Aria Comburente di Luigi Biagini del 11/03/2012, 13:29
Potresti...solo che deve essere di almeno 200cm2 (non 20). Questa sezione va aumentata in funzione della distanza e dalle curve che esercitano un attrito. Un bravo fumista, con l'ausilio di software specifici, riesce a dimensionare correttamente.
- Re: Aria Comburente di Luigi Biagini del 11/03/2012, 13:29
- Oggetto: scegliere cucina a legna in pietra o ghisa... Ma una si misura in Kwh e l'altra in Kw...!!! Come si fa a compararle???? di Gemma del 05/03/2012, 12:56
Messaggio: Da quello che ho capito (ma vorrei che qualcuno più esperto tecnico mi spiegasse)
Se una stufa in pietra ha Kwh = 36
Significa che diffonde calore nella casa per 1,5 Kw ogni ora...
Ma se una stufa in ghisa (di cui non si dice quasi mai il kwh!) è da 10 Kw cosa significa????
Non mi pare possibile che siano 10 Kwh ogni 24/h, sarebbe troppo poco... Ma neppure all'ora, sarebbe troppo!?!?
Forse è il calore che provoca al massimo dopo che hai fatto un carico di legna?
Mi pare che sia come dire: le stufe in pietra ti dicono a che velocità massima vanno, mentre le stufe in ghisa i produttori ti dicono quando il motore va fuori giri... Se mi dicevano quanti caschi di banane ci possono stare nella camera di combustione forse era più utile, o mi sbaglio?!
- Re: scegliere cucina a legna in pietra o ghisa... Ma una si misura in Kwh e l'altra in Kw...!!! Come si fa a compararle???? di Gemma del 05/03/2012, 13:31
Yuri dice che una stufa in ghisa di 8Kw significa che a ogni carica al massimo produce circa 24 Kwh che però si esauriscono presto, cioé le cariche delle stufe in ghisa durano 6 h al massimo.
Comunque trovo assurdo che si usano due unità di misura, per giunta simili e confondibili, per prodotti tutto sommato concorrenti, no?
Mi sembra come se si cerca di impedire che i consumatori possano fare dei confronti... Mi chiedo perché.
- Re: scegliere cucina a legna in pietra o ghisa... Ma una si misura in Kwh e l'altra in Kw...!!! Come si fa a compararle???? di ValerioS del 05/03/2012, 14:04
Ciao Gemma,
allora partiamo dal principio.
I kW sono la potenza termica misurata in preciso momento, e tutte le stufe a fuoco continuo vengono classificate per la potenza nominale del loro focolare. E' vero, una stufa di 10 kW può fornirti anche 10 kWh (che invece è la quantità di energia prodotta) in un ora, quindi può anche surriscaldare un'ambiente se sovradimensionata, perché questo tipo di stufe rilasciano immediatamente l'energia prodotta.
Le stufe ad accumulo, accumulano energia, quindi kWh, che vengono rilasciati in 8-12-24 o più ore.. tutto dipende dalla differenza di temperatura fra la superficie della stufa e i solidi del locale con i quali scambia il calore... più alta è la differenza più veloce sarà la cessione del calore.. Queso tipo di stufa non rilascia immediatamente l'energia prodotta dalla combustione, altrimenti parleremmo di stufe di anche 20-30 kW di potenza.
Se hai dubbi in merito scrivimi.
valeriosilvestri1@gmail.com
- Re: scegliere cucina a legna in pietra o ghisa... Ma una si misura in Kwh e l'altra in Kw...!!! Come si fa a compararle???? di Luigi Biagini del 10/03/2012, 12:20
Il Kw è l'unità di misura della potenza. Il Kwh è la misura dell’erogazione della potenza su un determinato tempo.
Come vedi non c'è differenza.
1 Kwh è all'incirca 860 Kcalh (859,84 per l'esattezza).
Mediamente abbiamo bisogno di 35 Kcalh per mq, da li il calcolo..
Da fare attenzione al fatto che molti generatori, a parità di potenza (Kw) riescono a scaldare un volume maggiore, questo è dato dai materiali e dalla capacità di irraggiamento e convezione.
- Re: scegliere cucina a legna in pietra o ghisa... Ma una si misura in Kwh e l'altra in Kw...!!! Come si fa a compararle???? di Giovanni Iemmi del 10/03/2012, 13:37
attenzione, non esiste alcun rapporto tra i kwh e la potenza... sono due unità di misura differenti! Per meglio comprendere, è come se io ti dicessi che la Ferrari fa i 200kmh con 10 litri di benzina... ok, ma per quanto li farà? E se ti dico che la Panda fa 20km con un litro... ok, ma a quale velocità? I kwh al massimo possono aiutarti a calcolare i consumi e l'autonomia. Poichè le stufe hanno la possibilità di regolare il tiraggio, se di dicono che una stufa ha 36kwh di autonomia, sigifica che col tiraggio aperto potrà produrre 9kw per 4 ore (9x4=36)... col tiraggio a metà potrà produrre 6kw per 6 ore... col tiraggio chiuso magari produrrà 2 kw per 12 ore (ho scelto esempi stupidi ma per far capire il semplice meccanismo di calcolo).
- Re: Re: scegliere cucina a legna in pietra o ghisa... Ma una si misura in Kwh e l'altra in Kw...!!! Come si fa a compararle???? di Luigi Biagini del 11/03/2012, 12:57
Giovanni concordo.
Sottinteso che la casa costruttrice da la potenza minima e massima del generatore (stufa in questo caso). Certo è che non posso scaldare 500 mq con 8Kw di potenza.
La mia era una descrizione un po spartana che comunque rende l'idea.
- Re: scegliere cucina a legna in pietra o ghisa... Ma una si misura in Kwh e l'altra in Kw...!!! Come si fa a compararle???? di Gemma del 05/03/2012, 13:31
- Oggetto: camino di Emanuele del 21/02/2012, 17:44
Messaggio: Vorrei installare un caminetto nel mio appartamento sito al terzo piano di uno stabile di cinque piani.Lo stabile è sprovvisto di canna fumaria centralizzata. Cosa dovrei fare?.
- Re: camino di Luigi Biagini del 10/03/2012, 12:58
Un caminetto NON puo essere allacciato ad una centralizzata! Ogni generatore a biomassa (legna, pellet) deve avere un camino (canna fumaria) dedicata. Ossia ad uso esclusivo del generatore in questione.
Ammesso che i condomini ti diano la possibilità, hai due soluzioni.
1) Passare nel soggiorno dei piani superiori.
2) Realizzare un camino esterno.
- Re: camino di Luigi Biagini del 10/03/2012, 13:06
Un caminetto NON puo essere allacciato ad una centralizzata! Ogni generatore a biomassa (legna, pellet) deve avere un camino (canna fumaria) dedicata. Ossia ad uso esclusivo del generatore in questione.
Ammesso che i condomini ti diano la possibilità, hai due soluzioni.
1) Passare nel soggiorno dei piani superiori.
2) Realizzare un camino esterno.
- Re: camino di Luigi Biagini del 10/03/2012, 12:58
- Oggetto: messaggio H5 iris pellet /non si sblocca di otto del 08/03/2012, 19:26
Messaggio: Il pannello della iris segnala anomlia H5 che non riesco a sbloccare con in tasto on/off; come devo procedere?
Grazie - Oggetto: stufa rose di sandro del 08/03/2012, 17:53
Messaggio: Aiuto..qualcuno mi sa dire i parametri-settaggi della "rose"edilkamin? grazie mille stokisan@alice.it - Oggetto: certificazione per stufa a legna e canna fumaria? di Alberto del 07/03/2012, 19:16
Messaggio: Salve, qui nelle vicnanze di Grosseto ho fatto installare una stufa a legna (di quelle di ultima generazione, chiuse con vetro ecc ecc) con potenza massima 8kw. Ho fatto realizzare anche una nuova canna fumaria in acciaio esterna inserita in blocchi di calcestruzzo refrattario, a servizio della stufa.
I materiali sono tutti certificati e per tale installazione ho richiesto pure il permesso in Comune.
Il lavoro è stato fatto da un impresa artigiana ed è tutto finito e funzionante.
Adesso qualcuno mi dice che per la messa in funzione della stufa e la realizzazione della canna fumaria, a lavori finiti, l'impresa doveva rilasciarmi la certificazione ai sensi della L.46/90.
Sapete dirmi se è vero? In quanto non me l'hanno consegnata e non so se devo obbligarli a rilasciarmela.
Grazie
- Re: certificazione per stufa a legna e canna fumaria? di Giovanni Iemmi del 08/03/2012, 14:27
si, dal marzo 2008, il DM 37/08 che ha sostituito la vecchia 46/90 impone l'obbligo di certificazione delle canne fumarie. Nello specifico, per stufe e caminetti, ci vuole l'abilitazione alla lettera "C". Chi installa è OBBLIGATO (ho già sentito anche di gente che la offre come "optional", ovviamente con pagamento aggiuntivo) ad avere l'abilitazione e a rilasciare la certificazione a fine lavoro. Se fa il lavoro e non ne ha i requisiti è passibile di denuncia (e potresti anche non pagarlo perchè il lavoro è irregolare), se ha i requisiti e non fa la certificazione è passibile di segnalazione in camera di commercio (alla terza segnalazione gli viene tolta l'abilitazione a fare quel tipo di lavori)
- Re: certificazione per stufa a legna e canna fumaria? di Giovanni Iemmi del 08/03/2012, 14:27
- Oggetto: Stufa iris MAGNIFICA MA CON PICCOLO PROBLEMA HELP! di samuele del 06/03/2012, 00:09
Messaggio: Ciao vi prego aiutatemi visto che il cat e sempre troppo impegnato! la mia stufa spesso mi fa mancata accensione poichè nn accende la fiamma oppure a volte parte l'accensione ma la zona interna di fuoco prima della fiamma si riempe talmente tanto di fumo che se quando accende la fiamma fa LETTERALMENTE una esplosione interna con del fumetto che esce intorno al portellone e poi parte.Codesta e montata a norma certificata e con canna fumaria esterna sua indipendente,e funziona bene con ogni tipo di pellet.
IL cat mi disse che lo fa xkè ho 1mt e20 di tubo del tiraggio orizzontale e non verticale(nota che poi si fa una curva e va in verticale di 8mt buoni)ma a me pare SOLAMENTE che il motore dell'estrattore dei fumi in accensione parte in ritardo... non e che mi spieghi bene i parametri per farlo partire prima o aumentare l tiraggio? ps se ai tempo anche come modificare la caduta del pellet per diminuirlo un po. mail samu86c@live.it
tanti saluti!!! grazie e un bellissimo forum!
- Re: Stufa iris MAGNIFICA MA CON PICCOLO PROBLEMA HELP! di pota del 06/03/2012, 21:05
Scusa cos'è il cat? che lo vedo spesso menzionare nel forum
- Re: Re: Stufa iris MAGNIFICA MA CON PICCOLO PROBLEMA HELP! di Giovanni Iemmi del 06/03/2012, 23:56
ti copio quanto ho scritto poco fa in risposta a un'altro mesSaggio:
CAT è un acronimo che significa Centro Assistenza Tecnica, cioè dovrebbe essere un tecnico specializzato designato dall'azienda. Ogni grossa azienda dovrebbe averne uno in ogni zona
- x G. IEMMI da Saverio di jado del 07/03/2012, 20:30
Grazie ma sei di Pinerul? io sono di Torino perche parlando con mio amico Sergio e titolare del negozio Pampiu di vigone mi ha riferito che Vi conoscete possiamo metterci in contatto la mia mail e venturanet@tiscali.it
Grazie anticipatamente
- Re: x G. IEMMI da Saverio di Giovanni Iemmi del 08/03/2012, 14:22
si sono io, conosco Sergio. Se hai bisogno puoi contattarmi all'indirizzo iemmi@iemmi.com
- Re: Stufa iris MAGNIFICA MA CON PICCOLO PROBLEMA HELP! di pota del 06/03/2012, 21:05
- Oggetto: informazioni su canna fumaria e caminetto di fortunato amodeo del 06/03/2012, 13:47
Messaggio: abito al piano terra di una costruzione vecchia di oltre 100 anni. Ci sono in tutto sette appartamenti su tre piani di circa 40 mq ognuno (di cui io sono proprietario di 3 che ho unito per formare un unico appartamento. Nel mio soggiorno c'è una canna fumaria (presumibilmente di proprietà in quanto sul tetto ci sono 7 comignoli, quindi ne deduco che ogni appartamento dovrebbe avere la sua)vorrei mettere un caminetto di quelli prefabbricati. Mi posso attaccare a questa canna fumaria? Devo chiedere dei permessi? La canna fumaria presistente deve avere dei parametri particolari? Preciso che non abbiamo amministratore ne esiste un regolamento condominiale.Grazie
- Re: informazioni su canna fumaria e caminetto di Giovanni Iemmi del 07/03/2012, 00:06
essendo al piano terra, sicuramente quella canna fumaria è del tuo appartamento. Per esperienza, ti consiglierei prima di collegarti, di far fare una videoispezione per accertarti che nessuno ai piani superiori vi si sia collegato per errore o per comodità (a volte negli anni e con successive ristrutturazioni capita) e nel contempo ne approfitti per verificare dimensioni e integrità della canna, per accertarti che sia idonea all'utlizzo che ne vuoi fare. Una videoispezione permette di vedere eventuali danneggiamenti, crepe, ecc e di valutare dimensioni e curve o ostacoli per un eventuale futuro intubamento. é un intervento che può costare in media dai 100 ai 200 euro circa
- Re: informazioni su canna fumaria e caminetto di Giovanni Iemmi del 07/03/2012, 00:06
