Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: cos'è il CAT?? di JADO del 06/03/2012, 21:01
    Messaggio: Cos'e il CAt?? Un assistenza un forum,ecc....ecc....
    • Re: cos'è il CAT?? di Giovanni Iemmi del 06/03/2012, 23:55
      è un acronimo che significa Centro Assistenza Tecnica, cioè dovrebbe essere un tecnico specializzato designato dall'azienda. Ogni grossa azienda dovrebbe averne uno in ogni zona

  • Oggetto: Caminetto Montegrappa di Fabrizio del 13/10/2008, 16:01
    Messaggio: Ciao a tutti!
    Da un'anno ho installato un caminetto Montegrappa, il classico con vetro stondato piccolino angolare...è da un paio di sere che quando si raffredda senti un rumore forte, come una botta che puntualmente mi fa saltare dal divano! Volevo solo sapere se è normale o se devo cominciare a preocuparmi... Io, da ignorante, ho pensato che magari essendo nuovo si devono assestare le lamiere, la canna fumaria o altro...BO! Aiuto!
    Grazie!
    • Re: Caminetto Montegrappa di giorgio del 14/11/2011, 19:12
      io ho un caminetto montegrappa a legna tipo cmp 05 attivo da 3 anni. Riscontro il tuo stesso difetto, un colpo dalle lamiere interne tanto forte da sembrare un violento colpo di mazza, che procura non poche palpitazioni. Nonostante due interventi tecnici da montegrappa il problrma rimane. Hanno martellato le lamiere interne allo scopo di snervarle ma il solo snervato sono io. Per quanto ho capito conoscono il problema, peccato che a me non l'hanno risolto. Tra l'altro non succede sempre ed indipendentemente dal grado di temperatura d'uso. Devo dire che i tecnici qundo sono venuti non hanno visionato la macchina accesa e quindi non hanno sentito il difetto. Immagino che non dispongano del tempo necessario per verifivare.
    • Re: Caminetto Montegrappa di moreno del 06/03/2012, 12:47
      Ciao a tutti! Ho letto i vostri post ed ero interessato a saperne di più sul problema che avete riscontrato riguardo ai rumori e se nel frattempo è stato risolto,poichè sono interessato ad acquistare quel modello di caminetto. Sono riusciti i tecnici ad eliminate i rumori? Hanno capito a cosa è dovuto? Grazie anticipatamente!

  • Oggetto: Disperata italiana in Spagna: qui le stufe in pietra ollare sono introvabili... di Gemma del 29/02/2012, 21:59
    Messaggio: Buongiorno,
    ho letto molti thread su questo forum e mi sono convinta che, per la mia piccola baita alle Canarie, è perfetta una stufa con forno nunnauuni (Mette) oppure Tulikivi (LLU)... Peccato che IN TUTTA LA SPAGNA cerco da giorni disperata, ma non esistono distributori, rivenditori, rappresentanti né dell'una, né dell'altra e neppure di una qualunque altra soluzione in pietra...

    Nessuno ha un consiglio da darmi, o conosce un rappresentante che volesse allargare il suo business alle Canarie, dove il Teide raggiunge i 400 mt ed è perennemente innevato?

    Qui dal pellet non si schiodano, la qualità dell'irraggiamento non sanno manco cosa sia!

    grazie a chiunque mi dia un consiglio...

  • Oggetto: caldaia aspirotronic 34 vetrificata di carlo del 05/03/2012, 11:45
    Messaggio: Buongiorno, ho una caldaia thermorossi 34 aspirotronic vetrificata, volevo sapere se la vetrificazione, caricando la legna, a volte capita di doverla buttare dall'altro per il troppo calore, si può danneggiare, inoltre volevo porvi un altro quesito: una volta ogni 2 anni chiamo per la pulizia il tecnico assistenza thermorossi, lui per pulire i lati della camera di combustione utilizza uno scalpello attaccato ad un compressore, è possibile anche in questo caso che la vetrificazione si possa rompere?
    Grazie

  • Oggetto: Stufa a legna di Alberto del 02/06/2011, 22:04
    Messaggio: Dopo tanti sacrifici ho ultimato una piccola baita in montagna.Adesso vorrei acquistare una stufa a legna (vista la possibilità di approvvigionarmi di legna)per scaldarci anche in inverno.
    Ho cercato qualcosa di affidabile e potente,ma per adesso non sono molto contento.
    Per spiegarmi vi faccio un esempio:
    tra le tante mi è piaciuta la F600 della Jotul (a mia moglie non tanto esteticamente),sia per un discorso di sicurezza del marchio sia la pot.nom.circa 10 Kw.
    Ma questa,come altre lavorano prettamente per irraggiamento.
    Io cercavo un modello che oltre al discorso radiante affiancasse anche la convenzione per scaldare zone più distanti.
    Secondo Voi posso trovare qualcosa in merito?(mia moglie dice anche esteticamente più belle)
    • Re: Stufa a legna di Giovanni Iemmi del 04/06/2011, 10:56
      c'è un modello della Morso, molto potente, si chiama 3610 quella radiante e 3640 quella con anche le pareti convettive. Guarda sul sito www.scandinaviadesign.it
    • Re: Stufa a legna di luca del 20/01/2012, 23:17
      Ciao,anche mia moglie a prima vista non apprezzo' esteticamente la Jotul f600 ma ora,dopo le grandi soddisfazioni che la stufa ci ha dato e che continua a darci, ne e' perdutamente innamorata.
      Noi scaldiamo tranquillamente una casa di 150 m2 disposta su due piani con temperature e autonomie veramente incredibili!! a volte mi chiedo quale magia ce dietro a questa stufa.
      Spero che la mia risposta ti possa servire.
      Saluti Luca
      • Re: Re: Stufa a legna di Paolo del 03/03/2012, 15:52
        Ciao Luca,
        potresti descrivermi com è strutturata la tua casa, isolamento, posizione della stufa e la zona climatica del tuo comune
        ( x capire se è un posto freddo oppure...)
        Inoltre ti chiedo la gentilezza di postare le varie temperature raggiunte dopo tot tempo dall'accensione, se scalda bene in post combustione e quanta autonomia ha con un bel carico di legna ( anche al minimo di potenza)
        Perdonami se sn "palloso" ma sto ristrutturando casa ed avevo puntato una jotul f600 come sistema principale di calore.
        Grazie.

        Paolo

  • Oggetto: stufa jenny turbo parametri di sabrina .praino del 01/03/2012, 21:53
    Messaggio: ciao nanni sono di nuovo qui volevo chiederti se dopo azzerate le ore i parametri si sballano percre la mia stufa non va piu bene , se si mi puoi spiegare il significato dei parametri per correggerli?grazie ind. prainosabrina@libero.it

  • Oggetto: prezzo stufa di antonio del 01/03/2012, 17:20
    Messaggio: salve mi chiamo antonio e pensavo di acquistare una caldaia stufa ungaro mod.maia per un appartamento di circa 150mq,e'possibil avere un idea del prezzo?ho contattato la persona giusta?,in attesa di risposta colgo l'occasione per augurarle una buona vita,arrisentirci

  • Oggetto: termocamini pluricombustibili o onnivori quale sciegliere? di Simone del 01/03/2012, 14:06
    Messaggio: Salve a tutti, mi chiamo Simone e sono in progettazione di una piccola abitazione di 60 mq con la speranza di poterla presto ampliare.Essendo situata in collina toscana e senza allaccio gas,e non amando il G.P.L. pensavo di unire l'utile della programmazione con biomasse al dilettevole della legna installando un termocamino onnivoro,che mi scaldi l'acqua sanitaria ed i termosifoni, tipo il kalorino tatano, o climacalor, o bioterm, palazzetti ecc ecc, ma non trovo opinioni a riguardo di pro e contro delle diverse marche o modelli, problematiche o pregi...qualcuno mi può dare qualche buon parere a riguardo.

    Grazie
    Simone

  • Oggetto: termocamini pluricombustibili o onnivori??? di Simone del 29/02/2012, 16:24
    Messaggio: Salve a tutti, mi chiamo Simone e sono in progettazione di una piccola abitazione di 60 mq con la speranza di poterla presto ampliare.Essendo situata in collina toscana e senza allaccio gas,e non amando il G.P.L. pensavo di unire l'utile della programmazione con biomasse al dilettevole della legna installando un termocamino onnivoro,che mi scaldi l'acqua sanitaria ed i termosifoni, tipo il kalorino tatano, o climacalor, o bioterm, palazzetti ecc ecc, ma non trovo opinioni a riguardo di pro e contro delle diverse marche o modelli, problematiche o pregi...qualcuno mi può dare qualche buon parere a riguardo.
    Grazie

  • Oggetto: settaggi o parametri stufa "rose" edilkamin di sandro del 27/02/2012, 19:00
    Messaggio: ciao a tutti, c'è qualcuno in possesso dei settaggi della"rose" edilkamin ?(credo che anche la "mariù" sia un modello corrispondente) .... ve ne prego ditemi di si! grazie mille. stokisan@alice.it