Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: griglie di Marco del 26/02/2012, 09:53
    Messaggio: Salve a tutti,
    qualcuno mi può indicare dove posso reperire delle griglie di areazione con chiusura regolabile; ho visto in fiera quelle della cb-tec distribuite da baucenter, belle ma costano una cifra. Grazie

  • Oggetto: Per faberix Stufa Rose/p 7,5 kW di Rudi del 02/01/2007, 16:45
    Messaggio: Salve a tutti, ho una stufa della EdilKamin mod. Rose/p da 7,5 kW.
    Ho smanettato un po' con i parametri, anche se la stufa non va male, ma vorrei , se qualcuno fosse così gentile avere la configurazione completa di default, di come cioè esce dalla fabbrica...
    Mi riferisco ad esempio a faberix: non è che gentilmente mi potresti mandare l'elenco di default dei parametri della stufa, e se magari hai, qualche significato. Non mi è chiaro, per esempio la differenza fra il parametro SF e il parametro Ar. Siccome mi fa cenere perchè i pellets mi volano via dal crogiolo ancora non completamente bruciati, come riduco la vlocità del flusso d'aria di combustione (che poi è la stessa della evacuazione di fumi?).
    Grazie a chi volesse aiutarmi. La mia e-mail è rudi0865@hotmail.com
    • Re: Per faberix Stufa Rose/p 7,5 kW di Angela del 11/10/2010, 08:37
      ciao potresti aiutare anche me con la procedura per settare i parametri della stfa a pellets ROSE?
      • Re: Re: Per faberix Stufa Rose/p 7,5 kW di sandro stocchetti del 25/02/2012, 10:39
        ciao sono capitato x caso nel forum e alla fine forse ho trovato quello che cercavo..i settaggi o parametri x la"rose" edilkamin (è possibile averli a questo indirizzo? : stokisan@alice.it)un milione di grazie in anticipo!!

  • Oggetto: Progetto autocad di Paolo Fattore del 24/02/2012, 21:33
    Messaggio: Desidero anch'io costruirmene una.
    Ti ringrazio se mi puoi mandare il tuo progetto.

  • Oggetto: odore fumi di roberto del 23/02/2012, 20:18
    Messaggio: volevo sapere se esiste un prodotto in grado di eliminaRE L ODORE DELLA FULIGGINE DI CUI MI SI SONO IMPREGNATI I MURI DOVE PASSA LA CANNA FUMARIA . LA CANNA L HO GIA SPAZZATA MA ESSENDO MOLTO VECCHIA CONTINUA A RILASCIARE FORTE ODORE IN UNA CAMERA . GRAZIE

  • Oggetto: scelta della miglior marca di monoblocco a legna di turazza margherita del 23/02/2012, 09:36
    Messaggio: buongiorno,vorrei installare un monoblocco a legna nella mia nuova casa piano terra 70mq (dove andrebbe il caminetto)con scale aperte che portano al primo piano altri 70mq scaldati però dai termosifoni.... desisererei sapere qual è la macchina che funziona al meglio con consumi decenti e minor rotture,logico no?:-)) leggendo qualche blog mi sono spaventata e nn sono riuscita a capirne un gran che, ovviamente puo capitare la classica macchina nata male ma mi sembra di aver capito che cio che scrivono le case di produzione sui consumi è totalmente diverso dalla realtà, problematiche di progettazione assurde e assistenza assente.... certi marchi sono un vero disastro....macchine nuove piene di problemi con conseguente disperazione di chi le ha magari pagate piu di 3000 euro!!qualcuno può aiutarmi??? ringrazio anticipatamente...
    • Re: scelta della miglior marca di monoblocco a legna di Esperto del 23/02/2012, 12:28
      Ti do alcuni nomi che secondo mio modesto parere sono veramente validi.
      Termocamini Clam; Termocamini Grilli; Termocamini Jolly-Mec. Li trovi al loro sito internet, puoi sentire anche altri, non saprei dirti.

  • Oggetto: la stufa clam niagara di nerococo del 21/02/2012, 12:50
    Messaggio: Spero mi potete aiutare:
    da un paio di giorni mi si verifica una anomalia:
    accendo la stufa(CLAM NIAGARA collegata con i termosifoni) sembra filare tutto lisco quando dopo circa 1,5 / 2 ore
    improvvisamente comincia a calare di potenza dopo avere appena raggiunti i 60° temp. acqua ( a potenza 5) fino a spegnersi del tutto.
    1) Il dispay non segna nessuna anomilia;
    2) la pulizia totale è stata appena fatta:
    3) I parametri sono tutti quelli originali.
    4) Ho notato qualche tempo fa' quando funzionava abbastanza bene che sopra la stufa nella griglietta non si poteva appoggiare la mano perchè molto calda ( non so' se questo potrebbe significare qualcosa).

    Cosa succede??


    N.B. ho provato successivamente a farla funzionare a Poteza 3 e a questa potenza non si spegne ma raggiunge un temp. acqua bassa (53-58°)
    vacci a capire!!!!!

    Grazie e saluti

  • Oggetto: Lastre di mica per stufa a legna di Paolo del 14/01/2010, 10:32
    Messaggio: Ho una vecchia stufa a legna con delle finestrelle frontali attraverso le quali si vede la fiamma. Queste finestrelle sono di MICA. Qualcuno sa indicarmi gentilmente dove si può trovare o chi fornisce della mica nel 2010?
    Grazie in anticipo per ogni dritta.
    Cordialmente.
    Paolo
    • Re: Lastre di mica per stufa a legna di Biagio del 14/01/2010, 15:02
      Ciao Paolo,
      io le ho acquistate qui: http://www.antiquestoves.com/mica/index.htm
      In Italia non le ho trovate.
      Spero di esserti stato d'aiuto
      Saluti
    • Re: Lastre di mica per stufa a legna di Giovanni Iemmi del 14/01/2010, 16:53
      dipende quanti pezzi te ne servono e quanto grandi. Io ne ho ancora dei rimasugli, ma sono tutti pezzettini di 4 o 5 cm al massimo
    • Re: Lastre di mica per stufa a legna di marco del 02/02/2010, 13:24
      Ne servirebbe anche a me qualche pezzetto piuttosto piccolo per la porta anteriore di una stufa in ghisa parlor.
      Avete acquistato dal sito qui sopra?

      Grazie paolo, avevo postato 1 thread tempo addietro ma non sapevo come si chiamasse il materiale in se'.
    • Re: Lastre di mica per stufa a legna di mario del 19/02/2012, 18:07
      ho comperato una vecchia stufa con finestrelle in mica che dovrei sostituire, ma non so dove reperire il materiale. mi sapete indicare il rivenditore possibilmente in italia?
      ringrazio
      mario
      • Re: Re: Lastre di mica per stufa a legna di Giovanni Iemmi del 20/02/2012, 00:37
        la mica non è facile da trovare qui in Italia, ma la puoi facilmente comprare a pochi euro su ebay, metti nella ricerca "mica sheet".

  • Oggetto: inspiegabile cattivo odore di gianni del 08/12/2011, 00:52
    Messaggio: Salve,da tre anni ho un camino jolly mec a legna con ventilazione forzata,il quale emana in corrispondenza dell'accensione un forte odore acre di metallo surriscaldato solo in corrispondenza della controcappa in cartongesso (alta 2.70) del piano superiore.
    All'interno di questa controcappa a forma di pilastro corrono una canna fumaria di acciaio inox coibentata con lana di roccia e un tubo di alluminio estensibile anch esso coibentato.Qui la canna fumaria si innesta dentro una canna fumaria in bozze alta circa 1 m comignolo compreso.A fianco dell'innesto il tubo estensibile si curva per correre orrizzontalmente lungo tutta la parete della camera e continua ad essere coibentato.Anche dal bocchettone (distante dal cartongesso 50 cm circa)di quest ultimo tubo si sente uscire odore .Non riusciamo da tre anni a questa parte a capire per quale motivo questo fuoriesca.Abbiamo comunque notato che ciò si verifica in prossimità di giornate piovose e di un aumento iniziale repentino della potenza del ventilatore.Riguardo a quest'ultimo aspetto infatti,difficilmente(ma nn è detto)se si passa gradualmente da una velocità lenta alla più forte si manifesta l'odore.Ma ke voi sappiate ,questo può essere cancerogeno?Siamo molto molto preoccupati,anke perkè va a finire dritto dritto in camera della bambina,e oltretutto nn abbiamo possibilità di nessun altro tipo di riscaldamento poikè viviamo in una casa di montagna e il gas qui nn c'è(abbiamo la bombola!),perciò puntiamo tutto su questo camino.Spero vivamente ke ci possiate aiutare.Grazie mille Gianni
    • Re: inspiegabile cattivo odore di CRISTIAN del 07/01/2012, 22:05
      Ho un problema simile,ho eliminato la lana di roccia dalla canna fumaria ma il problema persiste alle alte temperature, mi hanno suggerito di provare a farlo funzionare a fiamma alta un po' do volte...... Tenterò e ti saprò dire, l'odore e nauseante e
      I costringe tenere le finestre aperte.
    • Re: inspiegabile cattivo odore di Mario del 19/02/2012, 00:42
      Gianni hai risolto il problema ?
    • Re: inspiegabile cattivo odore di luca del 19/02/2012, 15:31
      Salve Gianni, le scrivo in merito al suo camino ,sul forum ho letto un mess del 02/02/2010 di un certo Gianni che ha installato un aerjolly e ha scritto riguardo la presa d'aria queste parole:" Io addirittura ho fatto scendere un tubo dal soffitto dentro il rivestimento e mi sono collegato ecc ecc"...le chiedo se è lei il gianni di cui scrivo ? dato che tutte le aziende sconsigliano fare la presa d'aria proveniente dall'alto volevo sapere se lei cosi facendo ha avuto dei problemi o malfunzionamenti...se ha fatto dei sifoni al tubo ecc ecc ..la ringrazio anticipatamente

  • Oggetto: stufa warm morning mod e anni'50 di Marco Mori del 18/01/2007, 17:59
    Messaggio: buona sera, desidererei notizie,deplian,scheda tecnica di una stufa warm morning mod .e. anni 50 per poterla far funzionare al meglio delle sue caratteristiche la stufa nonostante l' eta' è ancora perfettamente funzionante e in buona stato di conservazione generale ringraziando anticipatamente Marco.
    • Re: stufa warm morning mod e anni'50 di paolo del 30/08/2011, 09:22
      Salve. Volevo acquistare una stufa Warm Morning 414 trovata ad un mercatino, ma non conosco i suoi dati tecnici. Sareste così gentili da dirmi dove posso trovare la sua scheda tecnica? Grazie e arrivederci.

  • Oggetto: codici palazzetti cristina di valter del 18/02/2012, 13:26
    Messaggio: voglio solo informarvi che la procedura sotto, che io ho copiato dal forum, funziona anche con la stufa a pellet cristina. l'ho appena provato!!!1
    grazie a tutti.....


    SOLUZIONE PER AUMENTARE LE ORE RESIDUE SUL DISPLAY ED ELIMINARE LA SCRITTA "MANUTENZIONE STRAORDINARIA" CON RELATIVO SUONO DEL CICALINO (testato su stufa Sissi Palazzetti):

    - osservare ed annotare l'orario segnalato sul display della stufa
    - tenere premuti contemporaneamente il tasto ON e FRECCIA IN SU
    - premere il tasto FRECCIA IN GIU' fino alla scritta "menù installatore", quindi premere OK
    - digitare le prime 3 cifre dell'ora indicata sulla stufa (ad esempio, se la stufa indica 12:30, digitare 123), premere OK: uscirà la scritta "manutenzione straordinaria - no"
    - premere le frecce su e giù fino alla scritta "manutenzione straordinaria - sì" e premere OK.