Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Manuale termocamino lumitherm modello tu di Antonello del 03/01/2018, 14:45
Messaggio: Salve a tutti.....ho un termocamino lumitherm......dovrebbe essere il modello 25 turbo.....mi servirebbe il manuale in quanto, morto mio nonno, non so che fine abbia fatto.....se qlc può aiutarmi scannerizzandomelo mi farebbe un grandissimo piacere......
Cmq sono nuovo del forum.....mi chiamo Antonello ed è un piacere essere tra voi.... - Oggetto: Camini ventilaz. naturale a Roma:dove? di Daniele del 02/01/2018, 12:59
Messaggio: Buongiorno a tutti e buon anno!
vorrei installare un termocamino nell'appartamento che ho appena comprato. Sarà solo per integrare, quando possibile, il riscaldamento centralizzato e ovviamente per fare atmosfera (oltre alle immancabili braciolate): pensavo a un ventilazione naturale (per di più mia figlia è allergica).
Da quello che ho letto... la cosa più difficile è trovare la marca giusta e il rivenditore più affidabile.
Qualcuno ha esperienze positive o consigli su dove andare a vedere / che rivolgersi su Roma e dintorni?
Grazie mille - Oggetto: regolazione thermorossi H2O di lucio del 20/08/2006, 16:12
Messaggio: vorrei lanciare un sasso in questo forum (alla luce delle mie difficoltà in proposito);
ma è così difficile programmareuna stufa thermorossi h2o, impostare la coclea per una migliore termodistruzione del pellet. non riesco a scovare tecnici capaci ....sfortuna? mah
- Re: regolazione thermorossi H2O di Felice del 20/08/2006, 18:04
Buongiorno, deve informarsi alla thermorossi di indicarle un tecnico di loro fiducia che sia in possesso dei parametri "segreti" forniti dalla casa stessa, saluti,Felice.
- Re: regolazione thermorossi H2O di Geppy del 21/08/2006, 09:38
Vai sul loro sito termorossi.it trova il numero di telefono e chiamali.
A me per delle semplici informazioni sulla Compact mi hanno dato il numero di cel di un loro tecnico!
Peccato che risulta quasi sempre irraggiungibile!
Come ti và la H2O?
Quanto consumi in inverno per il riscaldamento(se mi dici quanto è grande casa tua e dove vivi magari mi faccio un'idea)?
La usi anche per l'acqua calda?
- Re: regolazione thermorossi H2O di Geppy del 22/08/2006, 09:48
Dai Lucio attendo tue info!
Mi diresti anche a quanto tieni la temperatura ambiente e se la lasci sempre accesa, come mi hanno consigliato, o hai programmato dei periodi di spegnimento (es. di notte)?
- Re: Re: regolazione thermorossi H2O di Geppy del 24/08/2006, 08:13
Dai Lucio ma sei sparito?
Ho bisogno di queste informazioni per poter quantificare l'acquisto di pellet per l'inverno!
- Re: Re: Re: regolazione thermorossi H2O di lucio del 24/08/2006, 16:11
ok cara geppy scusa per l'attesa.
la stufa consuma poco più di quanto dichiarato nella scheda tecnica. Personalmente l'ho quantificato in circa 2 kg./ora. il prodotto è ottimo e sono prossimo ad integrarlo per la produzione di acqua calda per i sanitari. spero di aver risposto a tutto, altrimenti continua a scrivere per uno scambio di opinioni sull'h20, prometto di esser più celere.
- Re: regolazione thermorossi H2O di gabriele del 24/08/2006, 16:34
finalmente! si parla della thermorossi h2o.
ho acqustato il prodotto circa un anno fà, tutto sommato sono soddisfato,ma...non completamente.
perchè? ogni volta che l'accendo suepera sistematicamente la temperatura che gli imposto fino ad arrivare alla temperatura massima di sicurezza (75°c)per poi spegnersi totalmete e riaccendersi automaticamente quando la temperatura ridiscende a valori intorno ai 73° c. mi sono chiesto se questo funzionamento sia normale, i tecnici contattati mi danno tutti delle risposte abbastanza vaghe e concludono con la risposta più semplice "..l'impianto è sottodimensionato nel numero di elementi dei termosifoni.." non dubito quanto mi dicono però non capisco perchè la stufa, raggiunta la temperatura da me impostata, non diminuisca la caduta di pellet nella camera di combustione permettendo alla stufa stessa di abbassare la fiamma ottenendo nel contemporispetto del range da me impostato.
vorrei lanciare anch'io questo sasso nello stagno ed avere le esperienze di chi condivide il mio stesso prodotto.
- Re: Re: regolazione thermorossi H2O di er sola del 24/08/2006, 17:53
sicuramente non è un funzionamento normale....
ci deve essere qualkosa di più che un semplice sottodimensionamento.
ciao
- Re: Re: regolazione thermorossi H2O di Geppy del 24/08/2006, 18:06
Miiiii masculo sugno!!!!
In ogni caso ti ringraziono ma avrei bisogno anche di altre info per fare una valutazione più corretta possibile:
1)dimensioni della tua casa
2)temperatura esterna (già se mi dici la provincia posso farmi un'idea)
3)temperatura interna che hai impostato
4)la caldaia resta sempre accesa (come consigliatomi dal tecnico) o ha programmato dei periodi di spegnimento e se è cosi mediamente per quanto tempo al giorno la devi lasciare accesa per mantenere la temperatura desiderata.
Io ho ordinato la Compac che è particamente uguale alla H2O ma è coibentata e quindi cede tutto il calore all'acqua senza scaldare per irradiamento l'ambiente in cui si trova.
Gabriele ovviamente attedo anche le tue impressioni, apparte il problema che hai riscontrato.
- Re: Re: Re: regolazione thermorossi H2O di gabriele del 25/08/2006, 15:57
ringrazio sia il sig. Felice che er sola per le indicazioni date.
Per il "masculo" Geppy" posso dare qualche indicazione io (in attesa di Lucio):
vivo a Cagliari, perciò temperatura esterna non rigidissima. la temperatura interna non la imposto con nessun termostato ambiente ma bensì imposto la temperatura massima dell'acqua e la potenza della stufa. il tempo di funzionamento giornaliero è di circa 5/6 ore concentrate in prevalenza tra il pomeriggio e la notte. la macchina attualmente opera in un ambiente di circa 120 mq. su due livelli Confermo il consumo indicato dal sig. Lucio.
Mi auguro, CARO Geppy,di aver colmato le tue curiosità.
In relazione al mio problema di spegnimento della stufa spero di avere maggiori chiarimenti sulle affermazioni del sig. Felice e di Er Sola(personalmente credo in un problema di elettronica) ed in particolare di persone che hanno lo stesso prodotto (nel bene o nel male).
p.s. chi di dovere afferma che il funzionamento è regolare perciò ho deciso di aumentare gli elementi dei termosifoni, montare un boiler e poi, se non sufficiente... un buon avvocato!
- Re: Re: Re: Re: regolazione thermorossi H2O di Geppy del 25/08/2006, 16:43
Grazie per la risposta ma la tua casa è 60 mq per piano o 120?
- Re: Re: Re: Re: Re: regolazione thermorossi H2O di gabriele del 26/08/2006, 16:09
60 mq. a piano con prossima installazione di un boiler da 150 litri e un ulteriore piano da 60 mq. da scaldare
- Re: Re: regolazione thermorossi H2O di Felice del 24/08/2006, 18:12
Buongiorno , evidentemente è un funzionamento anomalo si faccia ripristinare i parametri dal tecnico della casa,saluti,Felice.
- Re: Re: Re: regolazione thermorossi H2O di Geppy del 27/08/2006, 18:06
Lucio attendo tue precisazioni in merito a:
1)dimensioni della tua casa
2)temperatura esterna (già se mi dici la provincia posso farmi un'idea)
3)temperatura interna che hai impostato
4)la caldaia resta sempre accesa (come consigliatomi dal tecnico) o ha programmato dei periodi di spegnimento e se è cosi mediamente per quanto tempo al giorno la devi lasciare accesa per mantenere la temperatura desiderata
- Re: Re: Re: Re: regolazione thermorossi H2O di Geppy del 28/08/2006, 18:25
Accidenti come corre in fretta questo forum!
Ho paura che se non faccio un Up Lucio si perde il post e non può più rispondermi!
Se si fa un nuovo forum con registrazione obbligatoria si potrebbe anche inserire la funzione del messaggio privato diretto così quando l'utente interessato si connette lo riceve direttamente!
- Re: Re: Re: Re: Re: regolazione thermorossi H2O di er sola del 28/08/2006, 19:03
grande geppy io l'ho sempre sostenuto se vogliamo un posto dove parlare e inserire immagini, mess privati e mail senza compromettere la privacy già esiste:
http://truc.vodaworld.it/forum/viewtopic.php?t=133
su questa piattaforma possiamo gestire in maniera flessibile i nostri messaggi e lasciare in evidenza messaggi con riportati produttori, distributori etc etc
un saluto
- Re: Re: Re: Re: Re: regolazione thermorossi H2O di Piero del 28/08/2006, 19:27
Ci sto pensando ad una registrazione, se non obbligatoria, almeno facoltativa via email, ma ho poco tempo per implementarla. Comunque nei prossimi giorni vedo di prenderla in considerazione.
- Re: Re: regolazione thermorossi H2O di fabry65 del 22/09/2008, 12:51
ciao a tutti ho un impianto a bassa temperatura alim.gpl volevo istallare una stufa a pellet ed eliminare le spese del gas qualcuna sa dirmi se conviene e quanto se si rosparmia in percentuale.grazie saluti fabry65
- Re: Re: regolazione thermorossi H2O di claudia del 21/10/2009, 10:51
anche io ho lo stesso problema e non riusciamo a capire il motivo.... abbiamo una termostufa collegata a 5 termosifoni, i quali non hanno nemmeno il tempo di scaldarsi che la termostufa raggiunge i 75 gradi e si spegne per poi successivamente riaccendersi. finisce che il salotto dove e' posizionata la termostufa e' caldo e tutte le altre stanze sono fredde. vi prego datemi dei consigli un aiuto non so... siamo al 21 ottobre ed inizia a fare freddo... grazie 1000!
- Re: Re: Re: regolazione thermorossi H2O di francesco del 21/12/2011, 23:56
anche io o il tuo stesso problema
tu sei riuscito a risolverlo?
- Re: Re: regolazione thermorossi H2O di marco del 11/10/2010, 20:46
a me capita di accendere la stufa in modo manuale,quando raggiunge il"work"non mi e'piu' possibile spegnerla,ma devo agire sull'interrutore posteriore,qualcuno sa come fare?grazie
- agglomerato di Matteo del 28/10/2008, 18:11
Buonasera, volevo chiedere se qualcuno può rispondere alla mia domanda, dopo un giorno che la mia stufa a pellets funziona, si crea nel bruciatore un agglomerato di cenere di pellets, che impedisce alla polvere di scendere nella casettina di raccolta e quindi dopo un giorno o al massimo due che è accesa, i pelles che cadono nel bruciatore trovano l'impedimento del sasso e cominciano a cadere fuori con conseguente spegnimento. ho chiamato il tecnico che è uscito e dopo aver pulito accuratamente la stufa e il tubo che si innesta nella canna fumaria mi ha detto che era tutto a posto, morale il problema c'è ancora, ho richiamato il tecnico che però dopo 3 settimane e molte telefonate non è ancora tornato. mi chiedevo se fosse un problema risolvibile iun autonomia. grazie
- Re: regolazione thermorossi H2O di sergio del 16/06/2009, 20:22
richiedo informazioni costi e consumi della THERMOROSSI H2O 34
grazie
- Re: regolazione thermorossi H2O di vincenzo del 21/02/2010, 22:01
vorrei informazioni sulla regolazione thermorossi h2o a pellets.
grazie!
- Re: regolazione thermorossi H2O di Fabrizio del grande del 05/12/2012, 11:27
Magari in ritardo ma a qualcuno puo' servire.
Io ho una h20 34.
Probabilmente e' un problema legato al termostato o e' stato erroneamente ponticellato o puo' capitare, a me capita, che se la stufa si riaccende dopo un blackout ed il termostato ambiente via radio dice che ha raggiunto la temperatura, la stufa non esce dallo stato di startup,per cui arriva alla temperatura massima.
In questo caso bisogna portare provvisoriamente il termostato ambiente ad un temperatura superiore in modo che dia il consenso alla stufa per partire.Es
temperatura ambiente 20 gradi termostato portarlo almeno a 21.
Comunque ci si accorge di questo anche perche' sul display della stufa se il termostato ambiente e' intervenuto per raggiunta temperatura ,il primo quadratino del display della potenza, lampeggia.
Penso sia un difetto del software.
In alternativa verificare ed eventualmente togliere ponticelli che cortocircuitano il termostato sulla stufa (se non sapete chiedete ad un tecnico, con il fuoco non si scherza!) .
Spero di essere stato utile.
- Re: regolazione thermorossi H2O di Luca del 22/10/2016, 22:08
Ciao mi invii i parametri vari livelli tempi di accensione della caldaia a Pellet Termorossi h2o 27 kw grazieeee!!
- ROSARIO PANGARO di Rosario del 01/01/2018, 21:26
Salve vorrei sapere se si puo importante la temperatura della stufa termorossi h2o ?la temperatura impostata e di 65 non si può abbassare non raggiunge ma i 65 gradi si mantiene tra 62 max 63 gradi ?la caduta del Pellet come si regola coscuma tanto vorrei dei parametri tecnici se sia possibile .
- Re: regolazione thermorossi H2O di Felice del 20/08/2006, 18:04
- Oggetto: alzare temperatura forno a cottura indiretta di Francesco del 01/12/2005, 10:27
Messaggio: Buongiorno,
ho da poco acquistato un inserto palazzetti con sovrapposto un forno a cottura indiretta che sfrutta il calore dei fumi provenienti dall'inserto che, avvolgendo esternamente la camera di cottura, ne effettuano il riscaldamento. La temperatura che raggiungo nel forno è attorno ai 230-250°C. Vorrei aumentare la temperatura che raggiungo nel forno. Mi è stato consigliato, da un tecnico della Palazzetti, di installare una valvola a farfalla sull'uscita dei fumi dal forno, in modo che, chiudendo parzialmente il condotto, favorirei un innalzamento della temperatura nella camera di cottura. Cosa ne pensate? Il termometro arriva ad oltre 600°C. Quale temperatura potrei ottenere?
Grazie
- Re: alzare temperatura forno a cottura indiretta di Piero del 02/12/2005, 09:51
A me sembra una soluzione poco praticabile e gliela sconsiglio. Se vuole avere un forno più caldo, secondo me, deve bruciare più legna e aumentare l'ingresso dell'aria primaria, e non diminuire il tiraggio.
Se lei vuole andare più veloce in auto, cosa farebbe? accelera, no? aumenta il consumo del carburante, non chiude il tubo di scarico.
- Re: Re: alzare temperatura forno a cottura indiretta di Francesco del 05/12/2005, 15:46
Secondo lei, se mi interessasse SOLO la funzione forno (magari per una pizza, tralasciando il discorso del riscaldamento, ad esempio in estate) potrei rimuovere il deflettore fumi che è stato messo nella parte alta della camera del caminetto per permettere il max. scambio ai fini del riscaldamento. In questo modo anzichè utilizzare il calore per scaldare l'ambiente, lo farei defluire più liberamente dal condotto che manda i fumi al forno apportandogli più calore e più velocemente...
grazie
- Re: alzare temperatura forno a cottura indiretta di lallo del 04/12/2005, 18:40
ho letto il tuo messaggi.Anche io ho un vecchio camino e sto per acquistare l'inserto palazzetti con l'ecoforno sopra , ma ho proprio il dubbio , che il forno non riesca a cuocere la pizza. Da quello che ho capito non raggiungono i 300 gradi sufficenti per cuocere . Fammi sapere se sei contento della tua scelta tutto sommato o se in alternativa mi consigli altro sistema.
Tanti saluti
Lallo
Ti lascio anche mia Email lallogal@tin.it
- Re: Re: alzare temperatura forno a cottura indiretta di Francesco del 05/12/2005, 15:26
Anche io l'avevo preso contando di cuocermi qualche pizza con risultati migliori del forno domestico. Per ora però ho provato solo a fare 2 accensioni "moderate" perche il tutto si deve assestare. Inoltre, visto che l'ho messo in taverna e che devo ancora finire alcuni lavori di muratura, non so bene ancora quando lo utilizzerò per cucinare. Ti farò sapere. In realtà su catalogo della Palazzetti c'è scritto che questo forno dovrebbe raggiungere velocemente (quanto?) i 320°C medi...penso però che ci vorrà un bel pò di legna un pò piccola con aria primaria aperta.
saluti...
- Re: alzare temperatura forno a cottura indiretta di Mario del 26/11/2015, 20:20
Ciao.Sono Mario della provincia di Treviso. Ho letto il messaggio sull'incremento temperatura! Anch'io ho recentemente acquistato un ecopalex 76 a legna, con sopra un forno. Sono un amante del pane e della pizza fatta in casa. Il mio problema è che non riesco a portare la temperatura del forno oltre i 125°. Ho fatto di tutto! Caricato cariole di legna, aumentato la velocità delle ventole fino alla potenza 5, ma niente da fare! La temperatura non sale oltre. Da cosa potrebbe dipendere? Grazie.
- Re: alzare temperatura forno a cottura indiretta di Giuseppe del 07/01/2016, 18:51
Salve a tutti, anche io ho lo stesso problema, ecoforno al massimo della legna ottengo solo 200, al massimo ci fai le bruschette. Ora mi chiedo dove sta il problema. Per esempio mi piacerebbe chiedere a qualcuno di voi se esiste una valvola fumi sopra l'ecoforno che blocca il calore in modo che il forno possa raggiungere la temperatura corretta oppure se questa valvola la devo predisporre io, per esempio nella stufa palazzetti Ingrid (che sarebbe precisamente ecopalex76 + ecoforno) c'è questa benedetta valvola, mentre sul mio camino o c'è e non la vedo perché i muratori me l 'hanno ricoperta col cartongesso che arriva al soffitto oppure non esiste proprio. Ho contattato Palazzetti ma nessuna risposta. I centri di assistenza dicono che non è possibile e che nessuno si è mai lamentato, poi capito per caso in questo forum e trovo persone che stanno nella stessa situazione. Qualcuno di voi può dirmi se ha risolto e in che modo? Posso mettermi in contatto con voi via email? Ho anche dei video per condividere la problematica insieme e portare a conoscenza la casa madre. Saluti a tutti.
- Re: alzare temperatura forno a cottura indiretta di Giuseppe del 07/01/2016, 19:08
La mia email a chi volesse condividere questa problematica è g.russo.rm@gmail.com .
- Re: alzare temperatura forno a cottura indiretta di Lorenza Gobbato del 19/01/2016, 09:23
La soluzione per poter aumentare la temperatura nel forno, se non è già stato fatto, è la seguente:
- togliere la valvola dei fumi che si trova sopra l'Ecopalex (se ancora presente)
- inserire una valvola manuale di regolazione sopra l'Ecoforno per rallentare la salita e del fumo e quindi poter riscaldare meglio il forno.
Rimane valido il fatto che sia necessario fare (e tenere) un fuoco intenso con legna secca, possibilmente di faggio o similari!
- Pirometro di Tino del 01/01/2018, 14:10
Il mio è invece un problema diverso. Il pirometro mi indica una temperatura di 500 gradi quando in realtà è circa 200. L'ho capito in base alla cottura dei cibi. Il forno è nuovo.... Sarà difettoso il pirometro?
- Re: alzare temperatura forno a cottura indiretta di Piero del 02/12/2005, 09:51
- Oggetto: Vetro sporco di Renato del 31/12/2017, 07:07
Messaggio: Ho una stufa a pellet Edilkamin idro, leggendo il forum ho potuto apprendere da ciò che dice Massimo, cose interessanti, la mia stufa pur bruciando bene,( la pulisco ogni giorno) mi fa il vetro sporco nella metà superiore, ho provato a modificare i vari parametri di immissione aria etc., ma non sapendo quelli giusti sbaglio. Chiedo a Massimo o chi per lui quali sono i parametri giusti, se facendo un reset dei parametri ( cioè ritornando a quelli di fabbrica) posso risolvere il problema , se è vero che ogni volta che si cambia tipo di pellet si deve fare una nuova regolazione e se si in base a quali criteri e se è opportuno od indispensabile avere una presa d'aria esterna per immettere aria nella stufa stessa, grazie in anticipo per la risposta. - Oggetto: come programmare la stufa idrofox di PASQUALE del 29/12/2017, 11:08
Messaggio: Buon giorno a tutti, vorrei chiedere se qualcuno di voi mi puo' aiutare a programmare la mia stufa ( idrofox edilkamin )ho qualche problema con il consumo di pallet e tende a fare il vetro nerissimo ...vi ringrazio in anticipo - Oggetto: polvere ventilazione camino di Gianpiero Spicci del 18/12/2017, 10:18
Messaggio: Buongiorno a tutti , qualcuno puoi darmi un consiglio per la polvere che fa il caminetto ventilato, si possono usare dei filtri tipo quelli della cappa della cucina sulle bocche di uscita dell' aria calda per diminuire la polvere in casa ? Preferisco chiedere per non fare danni o se avete consigli sono ben accetti
grazie in anticipo ,
Gianpiero
- Re: polvere ventilazione camino di antonio del 18/12/2017, 14:12
ciao, da mia piccola esperienza no, purtroppo uno degli inconvenienti della ventilazione forzata è proprio la grande quantità di polvere che muovono; io infatti ho scelto per questo e altri motivi la convezione naturale, un po' più lenta a scaldare ma con meno polvere "smossa".
diciamo che i filtri li puoi anche montare ma ti rallenterebbero tantissimo la velocità dell'aria in uscita potendo creare surriscaldamenti (considera che da una bocchetta esce aria anche a 80-90 gradi e il camino è "progettato" per espellerla tutta questa aria, senza impedimenti)
- Re: polvere ventilazione camino di staff del 29/12/2017, 03:22
Si tratta di un ricircolo di aria interna. Nelle bocchette di uscita aria calda, come anche in quelle di ingresso non mettere niente e lasciale libere. La polvere durante l'uso di un caminetto ventilato è inevitabile. Ti consiglio semmai di usare un umidificatore abbinato ad un depuratore d'aria per attenuare la polvere e la secchezza dell'aria della stanza.
- Re: polvere ventilazione camino di antonio del 18/12/2017, 14:12
- Oggetto: Distanza Canna fumaria - Finestrone di Gianni Mercuri del 26/12/2017, 11:01
Messaggio: Buongiorno
In casa mia il mio padrone di casa ha installato una stufa a legna sideros tiffany, la cui canna fumaria è distante dal vetro del finestrone 8 cm. In pratica il vetro del finestrone si è crepato e il mio padrone di casa dice che è colpa mia, avendo utilizzato la stufa "troppo forte".
Esiste un manuale di istruzioni che spieghi le distanze minime, o ragionevoli, da tenere per la canna fumaria?
Potete aiutarmi? Cambiare quel vetro di 2x2 m ha un costo di 500 euro e passa (l'appartamento è su un attico).
Potete aiutarmi?
Grazie - Oggetto: smontare sportello stufa Pamela superior di stefano del 24/12/2017, 18:07
Messaggio: buonasera a tutti, dovendo cambiare le guarnizioni dello sportello della mia stufa Pamela Superior dopo 6 anni di onorato servizio, volevo sapere se avete qualche suggerimento per toglierlo dai cardini in modo corretto. Guardando pare che il perno in alto abbia la classica coppiglia di tenuta sopra ed un bullone a brugola sotto da svitare, mentre il perno in basso (dove c'è anche una molla) sembra abbia solo la coppiglia di tenuta.
qualcuno con più esperienza può confermare le mie supposizioni per smontare lo sportello in sicurezza? - Oggetto: smontaggio deflettori camino piazzetta di massimo del 30/09/2007, 18:47
Messaggio: Devo pulire un camino piazzetta mod.600 e quindi devo smontare i 2 deflettori interni.
Sono riuscito nello smontaggio di quello superiore (piu' piccolo), ma non riesco a smontare quello inferiore piu' grande.
Qualcuno sa darmi spiegazione in merito?
Ringrazio gia' anticipatamente.
- Re: smontaggio deflettori camino piazzetta di enzo del 19/10/2012, 15:04
Grazie
- Re: Re: smontaggio deflettori camino piazzetta di Giovanni Iemmi del 19/10/2012, 21:33
in questo periodo c'è tanto lavoro e non sempre riesco a leggere il forum, mi era sfuggito il tuo messaggio, se il girofumi è di quelli con tanti fori tondi, di solito è sorretto da una staffetta di metallo, con una mano tieni sollevato il girofumi e con l'altra sfili la staffetta facendola scorrere di lato.
- Re: Re: Re: smontaggio deflettori camino piazzetta di Luigi Biagini del 20/10/2012, 13:45
...e se non l'hai mai fatto, non è una passeggiata... Poi facci sapere.
Attenzione, non usare spazzole in ferro o acciaio per pulire i fianchi...così come il deflettore....
- Camino piazzetta di Alfredo del 23/12/2017, 07:14
Salve a tutti da pochi giorni ho montato un piazzetta ma 284 sl e il camino chiaramente funziona bene l unico grande neo che ho trovato è all apertura dell anta e volendo stare un po di tempo ad anta aperta per poter godere della fiamma fuoriesce parecchio fumo nonostante il registro fumi sia su aperto.
Sapresti dirmi se è possibile rimediare in qualche.modo a questo difetto?
Sottolineo che la situazione ad anta aperta nella stanza diventa insostenibile.
Grazie
- Piazzetta ma 284 sl di Alfredo del 22/12/2017, 19:26
Salve a tutti da pochi giorni ho montato un piazzetta ma 284 sl e il camino chiaramente funziona bene l unico grande neo che ho trovato è all apertura dell anta e volendo stare un po di tempo ad anta aperta per poter godere della fiamma fuoriesce parecchio fumo nonostante il registro fumi sia su aperto.
Sapresti dirmi se è possibile rimediare in qualche.modo a questo difetto?
Sottolineo che la situazione ad anta aperta nella stanza diventa insostenibile.
Grazie
- Re: smontaggio deflettori camino piazzetta di enzo del 19/10/2012, 15:04
