Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: come funziona termocaminetto di rossna del 30/11/2008, 18:38
Messaggio: IO dovrei prendere un termocaminetto,e farlo atacare alla caldaia,ma ce una problema ho 3 piani 2 sono colegati a un termostato e altro piano ha suo.come si po far funzionare termocaminetto in questo caso?? - Oggetto: stufa a legna opinioni e consigli di ottaviano del 29/11/2008, 16:48
Messaggio: ciao a tutti sto per comprare una stufa a legna della nordica serie bruciatutto modello Max-Junior vorrei avere delle opinioni e dei suggerimenti visto che la devo mettere in camera da letto...se è una buona stufa se ci si puo fidare se consuma troppo..sulle caratteristiche tecniche non c'è scritto la lunghezza minima della canna fumaria siccome devo fare il buco sul tetto e metterci il tubo di diametro 12 come scritto nelle caratteristiche vorrei sapere se qualcuno sapesse la lunghezza minima della canna fumaria per una stufa del genere,non credo sia come quella dei camini sono un po disorientato aiutatemi!vi ringrazio anticipatamente signor rossi ottaviano castelnuovo magra(sp).saluti
- Re: stufa a legna opinioni e consigli di Gianni del 29/11/2008, 21:27
Credo sia vietata l'installazione delle stufe in camera da letto, ma se così non fosse ti sconsiglio vivamente questa scelta.
Se dovesse succedere qualcosa, la mattina potresti non svegliarti... facendo le dovute corna...
- Re: Re: stufa a legna opinioni e consigli di ottaviano del 30/11/2008, 14:38
Quindi installare una stufa in camera da letto è vietato?c'è qualche legge che lo regolamenta?naturalmente il buonsenso di lasciarla spegnere prima di dormire è naturale!pero riscalderei bene l'ambiente prima di dormire..ma qualcuno sa la lunghezza minima della canna fumaria?vale come per i camini o mettendoci anche solo 3 metri di tubo tira uguale?appunto che è in una camera da letto vorrei fare un bel lavoro..fatemi sapere se qualcuno sa qualcosa cordiali saluti ottaviano
- Re: stufa a legna opinioni e consigli di Gianni del 29/11/2008, 21:27
- Oggetto: consigli per caldaia a pellet di arnaldo del 29/11/2008, 16:25
Messaggio: Abitiamo in una casa, ben coibentata, disposta su tre piani con pianta base di circa 50 mq, attualmente riscaldata con una caldaia a gas metano. Intendiamo sostituire quest'ultima con una caldaia a pellet utilizzando il già esistente impianto di radiatori.
Desideriamo avere le informazioni e le indicazioni più utili nella scelta della caldaia.
Grazie e saluti.
Arnaldo
- Re: consigli per caldaia a pellet di Gianni del 29/11/2008, 21:36
Il mio consiglio è di AFFIANCARE la sufa a pellet alla caldaia, senza rimuovere quest'ultima.
Avresti così a disposizione due fonti di calore e in caso di problemi riusciresti ad avere una alternativa.
Fai un calcolo del fabbisogno in kw e scegli quella più adeguata. Ma per 50 mq su tre piani non dovresti aver bisogno di più di 14-18 kw. Di modelli ce ne sono tanti...
Ciao.
- Re: consigli per caldaia a pellet di gianca51 del 30/11/2008, 08:47
150 mq. di casa ben coibentata possono essere riscaldati con una caldaia a pellets, con dei costi di esercizio più bassi di quelli del metano.
Qui puoi trovare un confronto di costi:
http://cercaenergia.forumcommunity.net/?t=19231161
Se sostituisci la caldaia a metano con una caldaia a pellets a norma 303-5 puoi usufruire della detrazione del 55% per tutti i lavori e le spese di progettazione e l'acquiso dei materiali, comma 344 Finanziaria 2007.
Se invece lasci in esercizio la caldaia a metano, ti conviene acquistare la più piccola termostufa a pellets che trovi in commercio, che potresti usare nelle giornate "più calde" con consumi non elevati di pellets e quindi ridotta "movimentazione" di combustibile.
Nelle giornate più fredde useresti la caldaia a metano.
- Re: consigli per caldaia a pellet di Gianni del 29/11/2008, 21:36
- Oggetto: Regolazione ora P960 di Giuseppe del 26/11/2008, 20:20
Messaggio: Ciao Alex,
per regolare il giorno della settimana e l'ora devi: premere il tasto SET e poi il tasto 6, con i tasti 1 o 2 imposti il giorno della settimana, premi il tasto SET per confermare, con i tasti 1 o 2 regoli l'ora e con i tasti 6 o 5 regoli i minuti, premi il tasto SET per confermare poi premi il tasto ON/OFF per uscire.
- Re: Regolazione ora P960 di Alex del 29/11/2008, 22:27
Giuseppe grazie mille, finalmente posso riusare il timer.....
- Re: Regolazione ora P960 di Alex del 29/11/2008, 22:27
- Oggetto: aspiraceneri re re re re re re di renzo emili del 29/11/2008, 16:09
Messaggio: non riesco a trovare un aspiraceneri di qualità.ti prego in un tuo consiglio dicendomi il nome del prodotto grazie renemi
- Re: aspiraceneri re re re re re re di lidia del 29/11/2008, 16:54
Noi ne abbiamo comperato uno che funziona a meraviglia: K2F. Si tratta di un bidone in metallo con attaccato un tubo flessibile ed ha sul coperchio un foro nel quale si inserisce il tubo di un comune aspirapolvere: la cenere rimane sul fondo e si svuota comodamente.
- Re: Re: aspiraceneri re re re re re re di Gianni del 29/11/2008, 21:16
Fautino, il bidone aspiracenere che si collega ad un normale aspirapolvere... Ciao.
- Re: Re: Re: aspiraceneri re re re re re re di Gianni del 29/11/2008, 21:23
Scusate.. Faustino..
- Re: aspiraceneri re re re re re re di lidia del 29/11/2008, 16:54
- Oggetto: ecopalex 76 di giancarlo del 29/11/2008, 16:24
Messaggio: ciao ho un camino palazzetti credo ecopalex 76 con il vetro e la ghisa dentro,poi a 2 ventole 12volt per riscaldare gli ambienti, pero mi fa un po di fumo in casa e nelle stanze scaldate con le ventole a volte si sente un po di puzza!!! cosa dovrei fare!? e normale se quando apro il vetro per mettere altra legna esca de fumo?
- Re: ecopalex 76 di Gianni del 29/11/2008, 21:22
Problemi di tiraggio...
Il vetro si sporca molto?
- Re: ecopalex 76 di Gianni del 29/11/2008, 21:22
- Oggetto: camino e fumo di lidia del 29/11/2008, 15:43
Messaggio: Questa primavera abbiamo installata nella nostra casa un camino chiuso a ventilazione forzata con 4 uscite. Adesso che siamo ormai in inverno e lo facciamo funzionare molte ore al giorno, ci siamo resi conto che dalle bocchette esce sì aria calda ma anche un fortissimo odore di fumo e si sporca parecchio il muro. A me viene la nausea ed il mal di testa. E' possibile che sia stato montato male ? Mi assicurano che non dovrebbe assolutamente sentirsi odore ma nessuno mi sa dare consigli. Adesso comincio ad avere anche paura che emetta esalazioni pericolose.
Attendo con ansia risposte. Grazie
- Re: camino e fumo di Gianni del 29/11/2008, 21:15
Se sono le prime accensioni è normale che puzzi un pò.
Sono i residui di lavorazione meccanica, i grassi e le vernici che vengono usate in fase di produzione. Dopo una settimana di uso non dovresti avere più problemi..
Se invece senti odore di fumo ci può essere un problema di tiraggio, ma se il camino funziona bene lo escluderei, a meno che non sia stata installata la canna fumaria in modo spartano..
A volte il cattivo odore può essere provocato anche da condensa.
Se dici che esce fumo e sporca i muri potrebbe esserci effettivamente un difetto di costruzione, ma sono casi molto rari. Se i fumi e il fluido convettore vengono a contatto è un guaio. A questo punto entra in ballo la garanzia...
Ciao.
- Re: camino e fumo di Gianni del 29/11/2008, 21:15
- Oggetto: STUFE EDILKAMIN LINEA PELLEGG di cilli claudio del 29/11/2008, 18:45
Messaggio: CIAO QUALCUNO DI VOI MI PUò DARE QUALCHE NOTIZIA A RIGUARDO ALLE STUFE A PELLET EDILKAMIN LINEA PELLEGG CON SCARICO FUMI NATURALE VERTICALE??? PERCHE NON RIESCO A TROVARNE NEANCHE UNA,ANDREBBE BENE ANCHE USATA, SECONDO VOI NON ANDAVANO BENE??? GRAZIE TANTO - Oggetto: informazioni di iolanda del 29/11/2008, 18:28
Messaggio: ho comprato una cucina a legna della nordica -la romantica 3,5 e lo incanalata in una canna fumaria del forno a legna che gia esisteva ,dato che la canna fumaria era 30 per 21 ho comprato una ventola e lo posizionata sulla cucina per il tiraggio perche il forno non raggiungeva grandi temperature ,adesso il forno raggiunge i 250 gradi ma comeinforno il cibo mi scende a 150 gradi e non riesce a salire di piu premetto che prima di infornare la riempio di legna appunto per non aprire lo sportello vi prego datemi un consiglio e dire che l avevo comprata propio per il forno. vi ringrazio - Oggetto: AIUTO di DOMENICO del 12/01/2008, 20:43
Messaggio: CIAO A TUTTI HO UN GROSSO PROBLEMA SPERANDO CHE QUALCUNO DI VOI MI PUO AIUTARE GRAZIE. HO COMPRATO UN STUFA A PELLET UNA IDRO DA 29 KW DELL'ARCA MI FA UN DIFETTO SPESSO CHE NEANCHE IN TECNICO ME LA RISOLTO
LA TEMPERATURA ARRIVA A 90/100 GRADI E VA IN BLOCCO FATTE TUTTE LE PULIZIE MA NON VA LA COSA POTREBBE ESSERE? E LA DITTA E TENUTA A CAMBIARMELA SE LA CITO CON UNA LETTERA DAL MIO AVVOCATO GRAZIE
- Re: AIUTO di Jimmy del 13/01/2008, 01:32
Dunque, va in blocco perchè sale troppo la temperatura? Un problema di circolazione dell'acqua.. controlla che giri bene la pompa, che non si blocchi o che non giri a rovescio. Potrebbe anche essere una valvola in collegamento impianto termo che è bloccata o tappata. Forse avevi tubi sporchi? Hai un defangatore? Altre cose non saprei... da qui..
Comunque la ditta è tenuta a risolvere il problema se si tratta di un problema legato alla stufa stessa e non all'impianto. A meno che non ti abbiano fatto anche quello. Ciao!
- Re: Re: AIUTO di antonio del 29/11/2008, 15:06
molto probabilmente è solo un problema di aria, ossia nel circuito di riscaldamento succede che nell'installazione durante il riempimanto d'acqua rimanga qualche grossa bolla d'aria che non è possibile eliminare spurgando dei termosifoni.
il tecnico, quando la caldaia sale di temperatura e che quindi và in pressione, deve semplicemente svitare un pochetto il dado che attacca il circolatore al tubo dell'acqua. Doivrebbe uscire tanta aria.
saluti antonio
- Re: AIUTO di Jimmy del 13/01/2008, 01:32
