Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: Aiuto: caldaia che realmente fa risparmiare di Toni del 02/12/2008, 12:07
    Messaggio: Salve, devo progettare il mio impianto di riscaldamento con pavimento radiante e pannelli solari per acqua sanitaria e riscaldamento. Devo ora decidere se orientarmi su biomasse o GPL (il metano non passa). Il risparmio reale su caldaie a biomassa di quanto sarebbe in termini percentuale. Se per esempio spendo 2000 euro di GPL, con pellet, sansa cippato quanto spenderei?
    Grazie per il vostro aiuto
    • Re: Aiuto: caldaia che realmente fa risparmiare di EBK del 02/12/2008, 13:29
      Il risparmio che può ottenere con la biomassa rispetto al GPL, a parità di calore, va da 50 fino a 70%.
      Ad esempio, 1 lt di GPL che mi costa tra 0,90 e 0,95 euro mi sviluppa ca. 6000 kcal/h.
      Per sviluppare la stessa quantità di calore con il pellet (per prendere il combustibilie più diffuso), me ne serve 1,33 kg (6000/4500= 1,33): ca. 0,33 euro.
      Pensi a quanto può risparmiare se trova una fonte di aprovvigionamento diretta di nocciolino, gusci di pinoli o altro!!!
      Saluti.

  • Oggetto: termocamino di roberto del 02/12/2008, 12:31
    Messaggio: vorrei comprarmi un termocamino da abbinare ad una caldaia a condensazione , che marca mi consigliate??

    grazie

  • Oggetto: Installare un camino ad inserzione di eugenio del 02/12/2008, 12:27
    Messaggio: Ciao, mi hanno regalato un camino ad inserzione che vorrei installare nel mio focolare aperto, oppure costruire attorno alla macchina un "porta focolare" per posizionarlo in un altro locale. Avete suggerimenti su come eseguire le operazioni? Mi arrangio abbastanza in muratura e vorrei provare a realizzare da solo le opere necessarie.
    Grazie

  • Oggetto: ECOMONOBLOCCO PALAZZETTI di giovanni del 02/12/2008, 12:04
    Messaggio: Salve a tutti e complimaneti per la profesionalità dei vostri commenti, sto utilizzando da qualche anno un ecomoblocco PALAZZETTI.
    Verificando il rendimento con i commenti che ho letto relativamente ad alri camini a ventilazione di altre marche, personalmente non posso dire di essere totalmente soddisfatto.
    Per cercare di capire se le mie aspettative erano troppe o se utilizzo in maniera sbagliata il mio camino, invito chi possiede questo camino a scambiare opinioni in maniera tale da evidenziare difetti nell'utilizzo del mio camino.
    Ringrazio anticipatamente
    Cordiali saluti

  • Oggetto: termocamini gp (wood) di barbara del 26/11/2008, 20:26
    Messaggio: ciao
    devo acquistare un termocamino ad acqua, la decisione era tra la orofuoco o la jollymac, ma il rivenditore mi ha suggerito di lasciar stare oro fuoco, mi ha detto che jollymac e' un ottimo prodotto, anche se lui non lo vende e mi ha consigliato il suo prodotto gp termocamini 90% di rendimento scritto solo nel depliant e 10 anni di garanzia.Qualcuno di voi conosce gptermocamini sono dubbiosala oro fuoco mi sembrava il top.
    grazie
    • Re: termocamini gp (wood) di Marisa del 02/12/2008, 10:00
      Sono un rivenditore di camini e stufe che è sul mercato da una decina di anni, ho provato vari termocamini di varie marche (anche quelli da Voi citati)
      L'anno scorso ho installato il mio primo termocamino combinato legna-pellet ACQUA 75 OROFUOCO perchè il cliente voleva solo OROFUOCO.
      Anzitutto sono rimasto piacevolmente impressionato dalla disponibilità e dalla preparazione tecnica del titolare di OROFUOCO.
      Mi ha dato tutti i consigli necessari ad installare ed avviare i sui prodotti che per me, ora sono il TOP per quanto riguarda la linea e le prestazioni.
      Ho fatto la prima accensione e da subito sono rimasto stupito dalla facilità ed intuitività d'utilizzo, dalla modulazione della fiamma che è veramente fine ed efficiente.
      Il Termocamino OROFUOCO, rispetto agli altri, consuma poco, scalda tanto ed ha bisogno di una manutenzione veramente ridotta.
      Questo è per me il secondo anno con OROFUOCO, il cliente soddisfattissimo mi ha mandato altri 5 conoscenti che hanno acquistato OROFUOCO...
      Probabilmente il rivenditore che ti ha sconsigliato OROFUOCO non ne ha mai visto uno acceso... oppure ha il magazzino pieno dei temocamini che ti ha consigliato.....

  • Oggetto: Inserto camino di Luca del 02/12/2008, 00:57
    Messaggio: Buonasera, ho acquistato oggi, dopo un lungo e laborioso lavoro di ricerca un inserto ventilato crystal 70 della Nordica. Dovendo canalizzare l'aria anche al piano superiore, volevo sapere se effettivamente esce abbastanza aria dalle bocchette o se stenta (esce un bel getto d'aria o un alitata?). I ventilatori in teoria dovrebbero essere da 285 metri cubi/ora (in totale) e il tubo che porta l'aria calda andra' verso l'alto per 2 metri e 35 poi ci sara' un gomito a 90 gradi e poi un altro metro.
    Ultima domanda, e' un buon prodotto? (speriamo di si!)

    grazie
    • Re: Inserto camino di luca del 02/12/2008, 08:57
      Preciso che l'ultimo metro di tubo è in orizzontale non in verticale...

  • Oggetto: Inserto a legna che scalda poco. di Fiorenzo del 01/12/2008, 09:59
    Messaggio: Ho un inserto a legna Deville da circa 9kw, ventilato, installato all'interno di un vecchio camino aperto, collegato alla canna funaria in muratura già esistente con un'altra di acciaio inox diametro 18cm. Si trova in una cucina dalla dimensioni circa di 4 x 5 mt con il soffito alto 2,40 mt. Le finestre sono nuove ed ottimamente isolate. I muri sono spessi ed esiste intercapedine. All'interno del locale è presente una scala, non molto grande, che va al piano superiore. Ebbene anche caricandolo molto, con legna di carpino/faggio - abbastaza asciutta - lasciando anche aperta al massimo l'aria, con una bella fiamma, la temperatura non supera i 18 gradi con temperatura esterna sopra lo zero di 3/4 gradi e non supera i 16/17 gradi con temperatura esterna sotto lo zero. E' il potere calorico della legna ad essere insufficiente o altro ? Un saluto. Fiorenzo.
    • Re: Inserto a legna che scalda poco. di Lele del 01/12/2008, 10:36
      Ciao Fiorenzo!
      Credo che sia proprio quel vano scala il problema, dovresti cercare di chiuderlo al piano terra.
      Inoltre senza canalizzazione bisogna avere pazienza per scaldare zone distanti dal camino...ma tanta!!
      Io con un 7 kw canalizzato scaldo bene 50 mq alti 2,70 e ne intiepidisco altri 30, ma mi accorgo che se lascio aperta la porta che va sul vano scala il calore se ne va nel piano superiore.
      Ciao, Lele
      • Re: Re: Inserto a legna che scalda poco. di Giacomo del 01/12/2008, 11:27
        Guarda che probabilmente Fiorenzo si lamenta perche non si scalda la cucina e non il vano collegato con la scala.
        Quindi il prblema è effettivamente la scala ma in quanto disperde il calore della cucina.
        Giusto Fiorenzo??.
        • Re: Re: Re: Inserto a legna che scalda poco. di Lele del 01/12/2008, 11:50
          E io che ho detto??
          Quando dico "zone" intendo parti della cucina distanti dal caminetto...altrimenti decevo camere o vani.
          Se si ha un locale grande e' utile canalizzare anche in quel caso non solo quando si ha ambienti distinti.
          Ho detto chiaramente di chiudere alla base il vano scala riportando l'esempio di casa mia.
          Mi saro' spiegato male pardon...
          • Re: Re: Re: Re: Inserto a legna che scalda poco. di Gianni del 01/12/2008, 19:05
            A mio parere il risultato è eccellente.
            17 gradi nelle giornate fredde è una discreta temperatura se ottenuta solo con un inserto Deville, considerando le rese di questi apparecchi.
            Per me il calore che va al piano superiore è comunque un aiuto per scaldare il volume totale.
            Se sopra hai le camere da letto tanto male non sarà!
            Ciao.
        • Re: Re: Re: Inserto a legna che scalda poco. di Fiorenzo del 02/12/2008, 08:43
          La scala però è piccola, l'apertura misaura circa 2,5 mt di lunghezza per 80 cm di larghezza. Ciao.
    • Re: Inserto a legna che scalda poco. di Fiorenzo del 02/12/2008, 08:53
      Proverò a mettere un pannello provvisiorio per chiudere l'apertura della scala e verificare cosa succede. Ieri ho comprato un paio di scatole di tronchetti di legno di faggio per verificare se la legna che ho comprato è scarsa (per ora non faccio nessun tipo di confronto di spesa). La temp. esterna era di 3° sopra lo zero ed in cucina c'erano 17,6°. Ho messo nell'inserto 3 di questi tronchetti e nel giro di 1/2 ora la temp. è salita ad oltre 19°. Bisognerà vedere quando la temp. est. scenderà sotto lo zero. Se si manterrà oltre i 18° allora il problema può essere dovuto in buona parte alla scarsità della legna coadiuvato o meno dall'apertura della scala. Vi terrò informati sugli sviluppi. Un saluto ed un grazie a tutti per i consigli.Fiorenzo.

  • Oggetto: istallazione caldaia legna di Gianni del 01/12/2008, 10:20
    Messaggio: Seguo il vostro sito con molto interesse e vorrei porvi un quesito.Ho appena coibentato e reso abitabile il sottotetto,portando la volumetria da riscaldare a circa 1000 metri cubi (3 appartamenti,su 3 piani).la casa e' dotata di infissi con doppi vetri e muri perimetrali con camera d'aria in zona di Biella.Mi propongono caldaia a legna da 20kw con puffer da 1800 litri+accumulatore acs da 300 litri collegato a due pannelli solari a tubo sottovuoto.Gradirei un vs parere in merito.L a caldaia da 20kw,non e'troppo piccola?Vi ringrazio anticipatamente e vi faccio i complimenti per il sito.
    • Re: istallazione caldaia legna di EBK del 01/12/2008, 16:32
      Ottima la scelta del volano termico da 1800 litri, ancora meglio sarebbe un 2000/2500 lt, specialmente se l'impianto funziona a sola legna. La caldaia mi risulta un pò piccola. Secondo me, meglio una 35 kW.
      Da valutare bene la scelta di pannelli sottovuoto o tradizionali.
      Saluti.

  • Oggetto: camino a legna o pallet? di sara del 01/12/2008, 12:52
    Messaggio: CIao a tutti,
    avrei bisogno di un consiglio....sto costruendo casa...ho il riscaldamento a pavimento e vorrei mettere un camino in sala...cosa mi consigliate? A legna o pallet?
    quali sono i grossi pro e contro secondo voi?
    grazie,
    Sara

  • Oggetto: Condotte di canalizzazione temocamino ARIA di dariolive del 28/11/2008, 13:46
    Messaggio: Devo restrutturare una casa in montagna e ho pensato di utilizzare un monoblocco a legna ad aria calda come riscaldamento integrato alla caldaia a gas.
    la casa e' cosi' strutturata:
    P.Terra zona giorno open space di 30 mq in cui metterei il camino
    P1: 2 camere letto + bagnetto per un tot di 30 mq circa

    Vorrei sfruttare l'intercapedine tra muro vecchio in pietra e muro nuovo (che devo ancora fare) in mattoni per far passare le condotte della canalizzazione.
    Domande:
    1)Esistono in commercio condotte "piatte" che agevolino il passaggio nell'intercapedine (vorrei evitare di fare un'intercapedine da 15 cm!!!)?
    2)consigliate di coimbientare le condotte
    3)a che altezza dal paviemnto devo uscire con la bocchetta nelle stanze del P1
    4)consigliate in camino copn 2 o 4 bocche di uscita?
    5) con una carica di legna dura (frassino) e ben stagionata (3-3 anni) riesco ad avere le braci il mattino seguente (7 ore) per la riaccensione veloce?
    • Re: Condotte di canalizzazione temocamino ARIA di Luigi del 28/11/2008, 14:45
      Visto che hai già la caldaia a gas e quindi anche l'impianto dei termosifoni e dell'acqua calda sanitaria, perchè non installi un termocamino ad acqua anzichè ad aria e ti allacci alle tubazioni già esistenti. In questo modo potrai avere riscaldamento in tutte le stanze, acqua calda a tutti i rubinetti e senza effettuare canalizzazioni.
      • Re: Re: Condotte di canalizzazione temocamino ARIA di dariolive del 30/11/2008, 20:56
        Ho pensato anche al termocamino ad acqua ma ho un po' di dubbi al riguardo perche' e' una seconda casa in montagna e credo che la spesa non ne valga la pena, in piu' d'inverno fa parecchio freddo e il rischio ghiaccio c'e'. QUindi se ci vado in giornata il camino ad aria e' l'ideale per riscaldare con l'impianto dell'acqua scarico. A proposito ho 2 domande: e' semplice da scaricare l'impianto di un termocamino ad acqua e posso usarlo anche senza acqua, quindi come un camino normale?
    • Re: Condotte di canalizzazione temocamino ARIA di Lele del 28/11/2008, 16:08
      Ciao Dario,
      nel caso non lo sapessi la Piazzetta usa tubi di condotta aria di diametro molto piccolo, 6,5 cm, quindi sarebbero ideali se hai poco spazio nell'intercapedine.
      Il motore ha gia' due uscite, una potresti indirizzarla nella zona giorno che assieme al calore per irraggiamento riusciresti a scaldarla, e nell'altra applicare un Y per raggiungere con 2 bocchette le 2 camere, quindi in totale 3 bocchette.
      Le condotte le ho isolate sia per mantenere il calore sia il rumore, ti consiglio solo di farle piu' corte possibile, il multifuoco system di piazzetta prevede le bochette vicino al pavimento e non in alto. Secondo me e' un sistema valido (lo sto usando) ma sono scuole di pensiero per carita'....dicono che solleva polvere ma se le metti a 30 cm dal pavimento non c'e' il minimo rischio, io so solo che il calore va verso l'alto e se lo spari dal basso avrai calore uniforme. Sono spesso a casa di un amico che ha il caminetto con le bocchette in alto e ho sempre le orecchie che scottano e i piedi freddi!!! Cmq sono tutti sistemi validissimi, ti consiglio di visitare i vari siti, montegrappa, palazzetti, jolly mec ecc e informarti....anche sul pellet (te lo dice un amante della legna ma che riconosce quanto valido e pratico sia)
      Per la carica di legna che dura 7 ore.....in montagna....mmmm..... forse no ...ma se fai tutti i lavori a regola d'arte (canna fumaria e presa d'aria) per accendere il fuoco ci metti 10 secondi.
      Buon lavoro!! Ciao
      • Re: Re: Condotte di canalizzazione temocamino ARIA di Gianni del 01/12/2008, 00:14
        Lele ti ha dato un ottimo consiglio. Fra l'altro ultimamente la piazzetta produce dei camini che possono montare due multifuoco (cioè due motori di ventilazione).
        Questo agevolerebbe la portata d'aria, visto che si parla di tubazioni di 70mm. Il multifucoco preleva l'aria dall'alto, la fa passare nello scambiatore e la reimmette altezza "terra" calda.
        Se il sistema non ti piace, puoi prendere un monoblocco tradizionale con uscite aria dall'alto e quando fai la canalizzazione puoi usare tubi di diametro maggiore modellandoli (schiacciandoli, in alluminio) per farli diventare ovali. Così puoi stare tranquillamente in 8-9 centimetri di spazio.
        Meglio ancora tubazioni di acciaio rettangolari.
        L'importante è che tu faccia una canna fumaria ben tarata e, ormai che ci sei, usi l'intercapedine per mettere un tubo che porta aria fresca alla base del camino che poi userai come aria per la combustione o per miscelare quella di scambio.
        Ciao!