Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: COLLEGAMENTO ALLA CANNA FUMARIA di martina del 29/10/2008, 11:08
Messaggio: E' possibile secondo voi collegare alla stessa canna fumaria stufa a legna ad irragiamento e cucina economica sempre a legna. Se sì esiste una normativa che regola il tutto. Grazie. Martina. - Oggetto: CUCINA A LEGNA CON SFIATO A SX di MARTINA del 29/10/2008, 10:59
Messaggio: Buongiorno a tutti è possibile che non esista una ditta che fa cucine economiche con lo scarico fumi posteriore a sx per una cucina classica a legna che abbia un valido forno e non costi molto. La nordica vende la romantica a un prezzo davvero formidabile ma non fà l'uscita fumi postariore a sx. Cosa mi consigliate ? - Oggetto: rivenditori fondis di massimiliano del 28/10/2008, 11:10
Messaggio: Ciao a tutti,
qualcuno conosce i rivenditori di cassette Fondis in provincia di L'Aquila (o sa dove trovare i nominativi).
Ho provato a chiedere alla Fondis, sul sito, ma non ho avuto risposta.
Grazie
Ciao
Massimiliano
- Re: rivenditori fondis di Anna B. del 28/10/2008, 21:49
Prova a cercare "caminetti Eramo". Mi sono imbattuta per caso nel sito; purtroppo, però, non so dirti nulla su questa ditta.
- Re: Re: rivenditori fondis di massimiliano del 29/10/2008, 10:12
Grazie,
sono proprio loro
Ciao
massimiliano
- Re: rivenditori fondis di Anna B. del 28/10/2008, 21:49
- Oggetto: Perchè non scalda di Emiliano del 27/10/2008, 09:41
Messaggio: Riscrivo nuovamente il mio problema perchè ancora nessuno mi ha dato un aiuto. Ho un caminetto montegrappa CMP02 ventilato (480m3/h) montato nella zona giorno di 70 mq e con una bocchetta canalizzata per 5 metri ben coibentati nel corridoio della zona notte (70 mq altri con 3 stranze e un bagno). Riesco a scaldare bene la zona giorno ma nella zona notte arriva ben poco nonostante il rivenditore mi aveva assicurato che avrei riscaldato tutto. L'aria da scaldare la prelevo dietro il camino dal vano scala areato. Per ulteriori informazioni potete rileggere i miei precendenti messaggi. Come posso migliorare la situazione? Aiutatemi. Gianni rispondimi anche tu. Grazie.
- Re: Perchè non scalda di gianca51 del 27/10/2008, 13:04
E non scalderà mai (70 mq altri con 3 stranze e un bagno), mai fidarsi delle assicurazioni di un venditore.
- Re: Perchè non scalda di beppone del 27/10/2008, 13:23
io con la mia p961 da 11kw ho canalizzato in cucina ed in bagno e tutto va più che bene, la stufa è in soggiorno che risulta ben caldo, ma ho dovuto chiudere la bocchetta dell'aria canalizzata che avevo predisposto nelle 2 camere perchè non era sufficiente; se ci penso bene è logico: ho acquistato una stufa Non un impianto di riscaldamento! ciò che scalda sono i KW non la letteratura che mi aveva a suo tempo presentato il venditore. ciao e grazie a tutti
- Re: Re: Perchè non scalda di Emiliano del 27/10/2008, 15:59
Ok. Il termocamino sembra essere piccolo per le dimensioni della mia casa. Ma ci sono delle soluzioni per migliorare la situazione? Praticando dei fori sulle porte della zona notte risolverei qualcosa? Mi piacerebbe avere dei consigli. Ho speso una cifra e non mi va di cambiarlo. Gianni aspetto anche il tuo parere.
- Re: Re: Re: Perchè non scalda di Gianni del 27/10/2008, 18:55
Non ti azzardare a forare le porte!!
Dunque, se il camino e la canalizzazione funziona come dovrebbe, dovresti avere caldo da vendere nel corridoio (l'aria arriva li..), ma non riesce a superare l'ostacolo porte aperte e le stanze non si scaldano.
Se così fosse, la soluzione migliore sarebbe mettere un ripartitore isolato con un entrata (la tua aria calda) e tre uscite magari di diametro più piccolo, 80 o 100, effettuare il foro nel muro sopra le porte per il tubo e applicare la griglia dentro le stanze. In questo modo l'aria arriverebbe direttamente nei locali e non nel coridoio. Oppure se ci fosse la possibilità di mettere delle Y per arrivare ai vari locali. Sempre riducendo un pò il diametro per non perdere in portata d'aria. Considera che dal corridoio c'è comunque un richiamo di aria verso il camino e questo impedisce all'aria calda di entrare nelle stanze, anzi, viene portata via. Credo che il modo migliore comunque sia raggiungere le stanze diretamente, non avrai tanta portata d'aria ma sicuramente un aiuto in più.
Come la vedi??
- Re: Re: Re: Re: Perchè non scalda di Emiliano del 28/10/2008, 08:38
E' una soluzione che potrei adottare anche se dovrei modificare un po' di cose con le conseguenti lamentele di mia moglie. Comunque ieri sera ho provato a chiudere dopo un'ora dall'accensione la bocchetta di destra che è nella zona giorno (anche se non è ermetica). Risultato: arrivando più flusso d'aria nella zona notte la situazione è un po' migliorata. Ho intenzione di comprare un misuratore di temperatura portatile per controllare il reale aumento di ogni stanza. Ma secondo te la soluzione di prelevare aria come ho fatto io (un tubo da 12 cm. direttamente nel vano scala areato e un tubo collegato ad una T per prelevare metà aria dal vano scala e metà dalla zona giorno) è giusto??? E poi sapresti dirmi se Kw nominali e Kw globali max è la stessa cosa??? Grazie.
- Re: Re: Re: Re: Re: Perchè non scalda di Gianni del 28/10/2008, 19:51
Guarda, secondo me un tubo di richiamo aria potresti evitare di deviarlo nel vano scale.. guadagneresti qualche grado.. e magari controlla che le griglie di entrata aria siano molto aperte e non a griglia fitta, ne guadagneresti in portata..
Kw globali è la potenza bruciata totale, kw nominali è la potenza massima al massimo rendimento, cioè se il camino sviluppa 10 kw con un rendimento all'80% non è detto che non ne sviluppi 12, ma il rendimento cala e molto calore va disperso.
Quindi i kw nominali sono quelli che ti danno "garanzia" di massimo rendimento.
Il tuo camino montegrappa è molto molto bello, ed è un peccato che tu non sia soddisfatto delle prestazioni ma i kw sono quelli.. Ti aiuta ma in caso di freddo polare non ti può riscaldare tutto..
Un ottimo consiglio è quello di mettere valvole termostatiche nei radiatori (costano poco.. lavoro di 3 minuti) così dove non arrivi a scaldare bene col camino ci sarà più richiamo di acqua calda e viceversa con notevole risparmio di gas.
Prova a far funzionare il camino con la bocchetta in sala parzialmente chiusa (aperta per quel che ti basta) e fai andare maggior parte del calore nel corridoio.. vediamo come andrà...
Ciao!!
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Perchè non scalda di Emiliano del 29/10/2008, 09:10
Grazie a tutti coloro che mi hanno aiutato rispondendo alle mie domande. I complimenti vanno anche a chi gestisce il forum. Saluti.
- Re: Perchè non scalda di giorgio del 28/10/2008, 20:55
Ciao Emiliano, prova ad eliminare la presa d'aria esterna del vano scale e creare quindi un ricircolo interno anche se tutti dicono che non si può... io l'ho fatto e funziona benissimo! Bisogna però tener presente che i miei serramenti sono vecchi e lasciano passare aria, comunque puoi sempre aprire le finestre ogni tanto per areare. Evitando di prendere l'aria fredda dall'esterno, si riscalda qualla già calda e il rendimento aumenta... Non so se nel tuo caso può esserti di aiuto ma puoi provare. Ciao Giorgio
- Re: Perchè non scalda di gianca51 del 27/10/2008, 13:04
- Oggetto: Quale inserto per una taverna? di Anna B. del 14/10/2008, 22:00
Messaggio: Buonasera,
mi affido alla vostra esperienza per risolvere il mio dilemma: ho una taverna di 22 mq con un grande camino in cui vorrei inserire un inserto non ventilato e mi sono rivolta ad un rivenditore della Fondis, ma il suo ragionamento mi pare un poco illogico; infatti io sarei orientata sul modello più piccolo, F2 (e temo sia già troppo per il mio locale), mentre lui mi consiglia quello più grande, F6, per via delle dimensioni del camino. Ho chiesto anche alla casa madre informazioni sui volumi riscaldabili dai due inserti, ma, a distanza di un mese non ho ancora ricevuto una risposta. Nel frattempo ho anche addocchiato un Deville (C07849.PT09) che costa la metà dell'F2, però non so se sia altrettanto valido. Vi chiedo, quindi, quale riteniate sia il più adatto, tenendo conto del fatto che funzionerebbe prevalentemente con l'aria chiusa (sono fuori casa tutto il giorno). Grazie.
- Re: Quale inserto per una taverna? di Gianni del 15/10/2008, 18:31
Un mio parere è quello di inserire l'inserto più grande che puoi..
Devi anche considerare lo stile di vita che fai. Se pensi di accenderlo quattro ore la sera prima di andare a letto per scaldare velocemente valuta un inserto che renda subito calore, magari in acciaio e anche piccolo e che funzioni sia ventilato che non.
Ma l'inserto più grande permetterà di fare grosse cariche e di triplicare i tempi di carica e di raffreddamento. Così prima di andare a letto o di uscire lo riempi e lo fai andare al minimo. Magari al tuo rientro o la mattina ci saranno ancora le braci e non dovrai ripetere l'accensione. In più la ghisa o il refrattario, in mole maggiore, si sarà mantenuto caldo!
La cosa più importante e che ci sia un buon tiraggio della canna e che ci sia possibilità VERA di regolare la combustione così anche al minimo non ti si sporcherà il vetro.
Pensa però a come lo userai e a che stile di vita si deve adattare!
Spero di essere stato utile. Ciao!
- Re: Re: Quale inserto per una taverna? di Anna B. del 17/10/2008, 23:23
Grazie Gianni, hai capito perfettamente come intendo usarlo.
- Re: Quale inserto per una taverna? di Alberto del 26/10/2008, 10:55
Mi dispiace ma personalmente non sono assolutamente d'accordo con il concetto "metti il più grande che ci sta". Anche io, ormai 3 anni fa, ho montato un Fondis (l'F50) ed il rappresentante che fce il sopralluogo, viste le dimensioni della casa (circa 90 mq su due piani) mi sconsigliò di montare il modello più grande, per questi due motivi:
1. Quello più piccolo era sufficiente per la cubatura da scaldare
2. Con il modello più grande non sarei riuscito a stare nel locale in cui si trova il camino (soggiorno di circa 20 mq) dal troppo calore che si sarebbe generato.
Io ero molto scettico, ma seguii comunque le indicazioni del rappresentante e ad oggi, dopo 2 inverni che non accendo la caldaia a gas... posso dire che aveva ragione e che sono CONTENTISSIMO!
Altre considerazioni:
- Rapidità nel riscaldamento: per quanto mi riguarda queste cassette sono impressionanti... La mia nel giro di un'ora porta la temperatura del locale in cui si trova da 19 a 22 gradi...
- Durata della carica di legna: con il meccanismo (in realtà banalissimo...) di chiusura dell'aria di combustione riesci a portare le braci tranquillamente dalla sera fino all'ora di pranzo del giorno dopo... ed oltre... E' ovvio che questo tempo dipende dal tipo e sopratutto dalla pezzatura della legna che bruci: più grossa è più "resa" in termini di durata ottieni...
Per esperienza personale posso dirti che in 22 mq con la cassetta più grande finisce che non riesci a stare in taverna dal caldo e ti tocca di tenere spento il camino o di aprire la porta...
Ci tengo a precisare che non sono un rappresentate Fondis... ma solo un "felice possessore"... tant'è che che ti dico che dal mio punto di vista un difetto la mia cassetta ce l'ha: il vetro non è affatto autopulente (quantomeno il mio...), visto che nel momento in cui riduci l'aria di combustione (quando esci di casa o vai a letto) comincia a sporcarsi moltissimo e la successiva pulizia a volte è piuttosto problematica... Ho chiesto info a chi me lo ha venduto ma non c'ho ricavato un granchè...
In ogni caso, questo è ovviamente un parere personale... poi decidi tu...
Ciao
- Re: Re: Quale inserto per una taverna? di Gianni del 27/10/2008, 19:15
Certamente se stai usando quel tipo di cassetta ne saprai sicuramente più di me! E quindi con quei rendimenti e tempi di brace mi sembra di capire che il tuo è un ottimo prodotto (peccato per i vetri...).
Il mio era solo un parere basato sul buon senso: Più carica e meno combustione = più durata, meno combustione = meno calore per non scoppiare di caldo e magari usare una uscita di aria calda per raggiungere il piano di sopra. Su due piani sarebbe comodo..
Ma la tua esperienza sicuramente è molto positiva e la tua esposizione molto esauriente, grazie e ciao!
- Re: Re: Quale inserto per una taverna? di Anna B. del 28/10/2008, 21:41
A dire il vero, nemmeno io sono d'accordo con il concetto "metti il più grande che ci sta" indipendentemente dalle dimensioni del locale, ma quando ho letto che la risposta di Gianni coincideva con quella del tecnico che avevo interpellato, ho creduto di sbagliarmi; inoltre pensavo che il consiglio fosse dettato dal fatto che, col funzionamento al minimo, il KW prodotti dall'F6 sono inferiori a quelli prodotti dall'F2. Quindi ti ringrazio perché, portandomi la tua esperienza, mi hai fatto capire che avevo ragione. Per quanto riguarda il tuo inserto, conosco bene i pregi di questo tipo di cassetta e devo dirti che il tuo vetro non è difettato: quando i miei genitori hanno acquistato il loro F6, il fornitore ha spiegato chiaramente che solo la fiamma viva ne avrebbe pulito il vetro, risparmiando a loro la regolare operazione di pulizia con olio di gomito.
Ciao.
- Re: Quale inserto per una taverna? di Gianni del 15/10/2008, 18:31
- Oggetto: canna fumaria di alfio rigano del 28/10/2008, 14:45
Messaggio: Salve a tutti.
Il mio quesito riguarda la possibilità di utilizzare la canna fumaria circolare in acciaio (25 cm) già collocata in casa per la futura installazione del termo camino, per sfruttare da subito una vecchia stufa a legna che ha la canna fumaria nettamente inferiore come sezione a quella esistente.
Occorre un riduttore, un adattatore o si può infilare semplicemente dentro ?
Ci saranno problemi di fumo o cosa altro ?
Grazie per l’aiuto.
- Re: canna fumaria di Gianni del 28/10/2008, 19:30
Puoi usare benissimo quella raccordandoti e non infilando e basta.. se fosse sovradimensionata e dovesse creare problemi la cosa migliore sarebbe intubarla fino al comignolo. Se la tua canna fumaria dovesse essere già coibentata non dovresti avere alcun riscontro negativo.
Per provare esistono raccordi: 250-200 200-150 150-100 e così via, ma forse se vai da un lattoniere te ne fa uno su misura (250-x x=diametro scarico fumi), spendi meno e fai la prova...
Ciao.
- Re: canna fumaria di Gianni del 28/10/2008, 19:30
- Oggetto: spiegazione di MARIO del 28/10/2008, 17:24
Messaggio: grazie per la risposta, luigi, ma puoi spiegarmi in parole semplice (non sono un tecnico...) cosa devo fare'
so solamente sfiatare i radiatori il resto non l'ho capito, collettori , ecc, dove sono?
- Re: spiegazione di Gianni del 28/10/2008, 19:18
Il collettore è la centralina dalla quale partono tutti i tubi per i radiatori, di solito è in una cassetta incassata nel muro. I detentori sono le valvole che trovi montate nei radiatori per aprirli e chiuderli, se rimuovi il tappo noterai una vite che apre e chiude l'ingresso di acqua. Se chiudi leggermente i radiatori più vicini al collettore avrai più portata d'acqua per quelli più lontani.. Comunque l'intallazione più efficente per i radiatori è entrata acqua calda in basso, uscita fredda in alto lato opposto, se non li hai così i radiatori non rendono al 100%
Ciao.
- Re: spiegazione di Gianni del 28/10/2008, 19:18
- Oggetto: FOCOLARE MCZ Airsystem B70 bifacciale o FOCOLARE PALAZZETTI ecomonoblocco 78 bifacciale di Andrea Oggioni del 24/09/2008, 22:19
Messaggio: Buonasera, dopo essermi fatto fare mille preventivi per l'acquisto di un focolare bifacciale per casa, sono allettato da un modello della MCZ Airsystem B70 bifacciale e uno della PALAZZETTI ecomonoblocco 78 bifacciale.
Il prezzo dei preventivi è identico, c'è una differenza di 5,00€ tra i due modelli.
Tutti mi hanno sconsigliato la Edilkamin.
Qualcuno di voi sa per caso dirmi quale dei 2 modelli è il migliore?
Vi ringrazio
Andrea
- Re: FOCOLARE MCZ Airsystem B70 bifacciale o FOCOLARE PALAZZETTI ecomonoblocco 78 bifacciale di giorgio del 28/10/2008, 17:17
Ciao Andrea ti posso dire che posseggo il B 70 MCZ ed è un prodotto ottimo, se vuoi te lo vendo per trasferimento all'estero. Giorgio
- Re: FOCOLARE MCZ Airsystem B70 bifacciale o FOCOLARE PALAZZETTI ecomonoblocco 78 bifacciale di giorgio del 28/10/2008, 17:17
- Oggetto: termocamino LAmberto Vescovi di Vincenzo del 11/04/2007, 10:02
Messaggio: Salve a tutti,che ne pensate dei termocamini Lamberto Vescovi?
Mi hanno consigliato di istallare un termocamino Lamberto Vescovi a legna. Sulla carta mi ha stupito il buon rapporto qualità/prezzo rispetto ad altre caldaie: CLAM, EDILKAMIN, CLIMACALOR, VULCANO. Mi sapete consigliare questo termocamino oppere è meglio che opti per uno degli altri??
- Re: termocamino LAmberto Vescovi di tekneri del 11/04/2007, 14:25
io montato un 23 kw multifire Vescovi, del termocamino sono soddisfatto.
Secondo me, in proporzione al prezzo ha anche una bella estetica. Come caratteristiche termomeccaniche, segnalo la bvassa quantità d'acqua 45 litri, la camera di combustione piccola semicircolare e rivestita in refrattario, caratteristiche che lo rendono più indoneo al bruciatore policombustibilie che alla legna.
Per il funzionamento a legna, secondo me, è più indicato il 29 kw, ed in genere i termocamini con una camera di combustione grande e con capacità d'acqua superiore ai 100 l.
Il CLAM l'ho visto da un mio fornitore di materiali edili, mi sembra ben curato.
Edilkamin ne ho visto solo quelli ad aria calda, in funzione (quanta polvere!...).
Vulcano non l'ho ancora visto.
Un particolare importante di tutti i termocamini ad acqua: curate l'anticondensa! Cosa che non prescrive quasi nessun costruttore, ma di vitale importanza: o con un circolatorino di ricircolo, oppure con un gruppo di rialzo temperatura di ritorno.
ciao
massimo
- Re: Re: termocamino LAmberto Vescovi di giancarlo del 12/04/2007, 12:50
ciao, sono interessato al tuo discorso di anticondensa, mi puoi mica inviare lo schema? ciao buona giornata
- Re: Re: termocamino LAmberto Vescovi di giancarlo del 28/10/2008, 13:24
ciao, anche io ho un termocamino edilkamin acquatondo e ho il problema della condensa. mi potresti inviare lo schema del circolatorino di ricircolo, oppure con un gruppo di rialzo temperatura di ritorno.te ne sarei grato perchè il mio idraulico non ci prende molto.
ti ringrazio anticipatamente buona giornata giancarlo
- Re: termocamino LAmberto Vescovi di tekneri del 11/04/2007, 14:25
- Oggetto: Dimensione canale di fumo di Cristiano del 28/10/2008, 13:23
Messaggio: Buongiorno a tutti, ho una semplice domanda, una stufa da 7,5 kw con uscita fumi da 120mm e relativi 2 metri di canale di fumo verticale sempre da 120 può essere raccordata ad una canna fumaria in acciaio verticale alta 6 metri con diametro 200 mm?
Grazie per l'interessamento.
Cordiali Saluti.
