Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: laminox pellets di federico del 28/03/2008, 12:46
    Messaggio: Grazie Alessandro, per la precisione ...purtroppo in materia sono ignorante.Altra domanda, ho valutato diverse stufe e mi hanno proposto una Laminox modello carlotta che scalda anche l acquasanitaria. Qualcuno sa dirmi cosa ne pensa e se per caso l ha già montata??La dovrei montate pe una casa di 110mq volume sui 320m cubi su per giu.Andando da due rivenditori ho trovato a parità di rendimento tra una Edilkamin Idrofox e una Laminox Carlotta notevole differenza di consumo.La EdilKamin dichiara consumo min 1 / max 4 kg/ora pellets(che in media sarebbe1+4 :2= 2,5kg/h),mentre la laminox carlotta da un valore (credo medio)di kg 1,3/ora. Beh tra 1,3kg/h medi e 2,5Kg/h medi ci sta una bella differenza. Il sito sarebbe www.laminox.com
    Potreste darmi un parere?
    Grazie mille
    • Re: laminox pellets di idrosolare del 27/10/2008, 17:58
      ciao Federico, ho verificato: laminox dichiara da 1,3 a 5 kg./h.
      tuttavia devo dire che quel valore, come quello della edilkamin, ha scarsa importanza. nel senso che il rendimento globale sarebbe il risultato tra quanto riesci a bruciare e quanto valore dai al pellet. quindi più consumi e più hai kw. quello che varia è il rendimento in %, ma si sa che le aziende non sempre sono proprio sincere.... se ti può interessare io le vendo su www.riscaldamentogeniale.it quindi il mio parere è decisamente di parte...

  • Oggetto: ventola iris di Valerio del 27/10/2008, 17:01
    Messaggio: buongiorno a tutti, cortesemente sapete indicarmi il tipo di lubrificante adatto x i cuscinetti della la ventola tangenziale x una stufa iris edilkamin .
    grazie

  • Oggetto: problema tiraggio? di dante del 27/10/2008, 16:45
    Messaggio: Ho un inserto chiuso Supra, modello astra.
    Canna fumaria d'acciaio sezione 20cm (la bocca del camino è di 18cm)
    altezza 4m, perfettamente verticale, interna e coimbentata con lana di vetro.
    Il camino ha un buco nella base inferiore. sotto ho fatto una presa d'aria di 10cm.

    Quando lo sportello ad anta rimane aperto anche di pochissimo, il camino tira che è un piacere e dallo sportello anche spalancato non esce un filo di fumo. Appena lo chiudo la fiamma si affievolisce al punto che quasi il fuoco si spegne, generando quindi anche un gran fumo all'interno. Appena apro, il fumo sparisce e il camino in pochi secondi riprende ad ardere benissimo.
    L'unico posto da cui il camino prende aria con lo sportello chiuso è il famoso buco nella base (che ha tra l'altro una levetta per regolarne l'apertura). Questo buco è un rettangolo di cm 8x4.
    Secondo me questo buco è troppo piccolo e il camino non ha abbastanza aria per la combustione con lo sportello chiuso.

    Qualcuno mi può aiutare a capire qual'è il problema?
    Grazie

  • Oggetto: inserto angolare di demis del 27/10/2008, 16:21
    Messaggio: buongiorno a tutti.
    ho intenzione di installare un caminetto in salotto e per questioni di spazio vorrei installarne uno con il vetro a "L" (scusate ma non conosco i termini tecnici). casa mia è abbastanza grande ma i locali che vorrei riscaldare sono la sala e la cucina (30 mq + 20 mq). la zona notte la preferisco "fredda". praticamente l'uso sarà estetico e di aiuto al riscaldamento nella speranza di risparmiare qualcosa sul metano. sarei quindi orientato per una ventilazione di tipo NON forzata. qualcuno di voi mi può aiutare con qualche consiglio per l'inserto: marche, modelli, potenza, prezzi...
    grazie!

  • Oggetto: fumo di giambattista del 27/10/2008, 10:36
    Messaggio: Buongiorno a tutti ho costruito un camino in tavernetta

    il fuoco tira benissimo (la brace che si forma è sempre viva e rossa, ma se
    sposto i legni nella parte anteriore i fumi salgono su per la cappa inclinata,
    ma poi sembrano fermarsi e si forma quasi una parete di fumo orizzontale che
    sembra non andare su
    cioè la perte frontale della cappa è invasa dai fumi mentre la parte dietro
    sopra al fuoco evacua velocemente

    ho fatto un po di calcoli che spero siano giusti, e risulta che devo abbassare
    la bocca del camino, ho provato con assi di legno e cartone e il fumo non esce
    piu, perchè è piu bassa l'architrave, ma rimangono comunque li
    all'interno, non ne migliorano il tiraggio

    ho bisogno di un vostro consiglio

    La canna è circolare di metallo e di diamentro 20 ed è lunga all'incirca
    12/14 metri e perfettamente dritta, pulita ed in linea con il fuoco, la bocca
    del camino misura 110x 75 di altezza,
    forse ho sbagliato la forma della cappa o il suo raccordo con la canna.

    Confidando nella vostra professionalità e considerando che ho fatto mille prove
    chiedo cortesemente un aiuto



    cordiali saluti

  • Oggetto: cerco progetto di stube di astolfo righetti del 26/10/2008, 09:18
    Messaggio: Vorrei costruirmi una stube in autocostruzione nella mia mansarda. C'è qualcuno che ha disegni costruttivi o indicazioni di libri o riviste dove si possono trovare indicazioni precise.
    Ciao e grazie.
    Astolfo

  • Oggetto: idrostufa italflame di carlo del 25/10/2008, 20:28
    Messaggio: Salve a tutti,ho acquistato da poco una idrostufa italflame,sono contentissimo del rendimento e dei consumi,grazie anche ai consigli di questi blog molto utili,ciao a tutti.

  • Oggetto: caminetto o focolare? di Pongo del 25/10/2008, 18:44
    Messaggio: Salve a tutti! Sto consultamdo alcuni cataloghi e non so se ho ben capito che cosa sia un focolare: è forse un blocco di ghisa e/o acciaio attorno a cui si costruisce il caminetto? E, in presenza di un ampio caminetto preesistente, è conveniente inserire un focolare al posto di un inserto?
    Grazie in anticipo.

  • Oggetto: STUFA A LEGNA PER SCALDARE TUTTA LA CASA di Morena del 18/10/2008, 15:13
    Messaggio: Salve, ho la necessità a breve di scegliere una stufa a legna per scaldare interamente una casa di 397 mcubi su due livelli, con scala interna aperta (piano terra: salone cucina bagno; primo piano: 3 stanze + bagno). Non ho mai avuto stufe/camini e vorrei capire se riscaldare tutto l'ambiente con una stufa a legna sia possibile e quali caratteristiche (kw) deve avere.
    Sarà posizionata alpiano terra, in centro stanza.
    Grazie per i preziosi consigli.
    • Re: STUFA A LEGNA PER SCALDARE TUTTA LA CASA di matteo del 25/10/2008, 07:55
      In che parte d'Italia? Avendo la scala aperta secondo me con una stufa a convezione ti ritroveresti ad avere caldo nella zona notte, che solitamente richiede solo tepore, e tepore nella zona giorno. Direi che avresti bisogno di una stufa ad irraggiamento. Prova a guardare www.nunnauuni.it e www.tulikivi.it, sono costose ma hanno anche il pregio di permettere una facile gestione delle cariche essendo stufe ad accumulo termico.

      Ciao Matteo
    • Re: STUFA A LEGNA PER SCALDARE TUTTA LA CASA di Gianni del 25/10/2008, 12:45
      Partendo dal cubaggio da riscaldare e non sapendo il tipo di isolamento della casa direi che avresti bisogno di 14-15 kw per avere risultati buoni. Già 10-11 aiuterebbero molto... Io ti consiglio una stufa a legna ventilata. Ho visto e conosco delle stufe della CADEL che hanno una uscita posteriore di aria calda ventilata. E non hanno prezzi esorbitanti... L'idea sarebbe di metterla in sala in modo che l'uscita posteriore sia diretta verso le scale. O viceversa.. Riusciresti così a distribuire meglio il calore per la casa.
      Spero di essere stato buon consigliero!

  • Oggetto: Prima installazione stufa a legna-HELP- di Simone del 24/09/2006, 14:01
    Messaggio: Ciao a tutti,
    preciso che ho 28 anni e non ho mai utilizzato nessuna stufa a legna ma visto il caro-metano ho deciso di metterne una per scaldare almeno in parte il mio appartamentino di circa 80 mt.
    Ho gia' a casa una stufa in ghisa che avra' 20 annie volevo sapere se potevo utilizzare quella come fonte o acquistarne una nuova.Nel secondo caso ho visto la Sideros Jolie con potenza di 8,5 kw e con una capacita' di riscaldamento di 85/145 m3.
    A me servirebbe per scaldare la mattina il mezzogiorno e la sera tardi visto che il resto del giorno non c'e' nessuno a casa.
    Se potete darmi qualche consiglio mi farebbe piacere.
    Saluti
    • Re: Prima installazione stufa a legna-HELP- di Simone del 26/09/2006, 09:29
      Nessuno puo' aiutarmi? devo scegliere a giorni e ho visto pure la stufa sideros prestige 644 costa poco meno e danno 145-195 m3 di volume riscaldabile.
      Datemi un consiglio per favore.
      Grazie
      • Re: Re: Prima installazione stufa a legna-HELP- di Max del 26/09/2006, 09:42
        Non credo che per te sia la soluzione giusta.
        se non sei mai in casa conviene magari una stufa a pellets in maniera da poter programmare il caldo per il tuo arrivo e poi il caldo generato da una stufa a pellets e maggiore di una a legna nel breve periodo.
        ossia la stufa a pellets fa caldo dopo pochissimo che hai acceso mentre una comune stufa a legna impiega più tempo a scaldare l'ambiente.
        Io prima avevo due stufe a legna e non ti dico i problemi che ho avuto arrivando la sera con la casa fredda.
        pensa al pellets anche per una maggiore pulizia in casa
      • Re: Re: Prima installazione stufa a legna-HELP- di MArco del 26/09/2006, 12:47
        E' vero che con il pellet saresti piu tranquillo, ma se puoi permetterti l calore del fuoco a legna (pure io lo farei!) metterei una stufa a legna...
        La prestige di cui parli è il modello fuoco continuo? Sarebbe adatta al tuo scopo visto che le cariche durano a lungo e la parte in ghisa ti da subito calore dopo pochi minuti dall'accensione. Come estetica però l'altro modello che hai indicato non è niente male.....! Facci sapere cosa decidi!
        • Re: Re: Re: Prima installazione stufa a legna-HELP- di Simone del 26/09/2006, 14:42
          Grazie delle risposte, stamattina e' arrivato un amico che le tratta e mi ha proposto la Prestige 644 che riscalda circa 55 m2 (sempre della sideros) e' una stufa a fuoco continuo che va a legna e carbone. Vedete pure la foto, penso prendero' questa. Mi hanno detto che ci sono dei panetti di carbone da 25 kg che vanno bene per queste stufe.
          http://www.casaviva.genova.it/immagini/Fig-Stufa_sp644v.jpg

          Grazie
          • Re: Re: Re: Re: Prima installazione stufa a legna-HELP- di MArco del 26/09/2006, 17:07
            l'ho vista proprio su quel sito. Ma il rettangolo centrale è il vetro vista fiamma? Io ho in una stanza utilizzata sporadicamente una stufa a fuoco continuo della Supercalor e devo dire che l'accoppiata ghisa/refrattario risolve sia il problema del mantenimento del calore sia quello del riscaldamento istantaneo. Certo non è come con una stube, però ci si accontenta! Se riesci poi a installare una buona lunghezza di condotto fumi, recuperi ancora un po' di calore "subito pronto". :)
          • Re: Re: Re: Re: Prima installazione stufa a legna-HELP- di Simone del 17/11/2006, 14:06
            Stufa acquistata e la scelta avendo un budget basso e' caduta sulla Sideros 644. L'ho utilizzata un mesetto la sera e andava bene, negli ultimi 2 gg. e' un disastro, fa sempre fumo ! Per la precisione il fumo esce dalla sportello superiore davanti ed e' un continuo, sia aprendo che chiudendo la serranda posteriore. Mi affumica tutta la casa il che non e' bello !
            Siccome la faccio partite con i pezzetti di giornale e si depositano sul braciere, anche se svuoto la cassetta inferiore della cenere un po' rimane sempre all'interno della stufa, non vorrei fosse quella la causa.
            Ho utilizzato anche la Diavolina puliscistufe in polvere ma niente di niente, fuma sempre e sempre dal portellone superiore frontale dove si carica la legna.
            La stufa e' questa, se qlcn puo' darmi qualche consiglio gliene sarei grato :-)
            http://www.sideros.com/prodotti/fuoco_continuo/fuoco_continuo_644.html
      • Valvola tiraggio help di Elisabeth del 25/10/2008, 09:52
        Ho unastufa a legno della " la supercalor" non capisco bene le due valvole che ci sono come devo utilizzarle,
        una è posta sopra il vetro e una sotto...
        mi spiegate quale fa entrare l'aria quale devo muovere per accendere il fuoco quale per farlo durare più a lungo?
        grazie mille!
        • Re: Valvola tiraggio help di Maik del 25/10/2008, 10:04
          E' una stufa verticale? All'accensione apri entrambe le valvole, a fuoco avviato chiudi definitivamente quella superiore e usa l'altra (sul cassetto cenere) per regolare la combustione.