Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: termocamino di massimo del 20/07/2008, 22:56
Messaggio: Salve, da circa quattro anni abbiamo comprato un ottimo termocamino della famar alimentato a legna.
Vorrei chiedere se esiste un sistema da inserire all'interno del termocamino stesso, tale da permettere l'alimentazione a Pellet senza pregiudicare si la resa calorica, ne tanto meno la struttura già esistente. grazie!
- Re: termocamino di Massimo del 21/07/2008, 15:17
Devi acquistare un bruciatore da inserimento, in italia è prodotto dalla Anastasi s.r.l. per maggiori informazioni chiedi direttamente a loro
- Re: termocamino di Massimo del 21/07/2008, 15:17
- Oggetto: canna fumaria di vincenzo del 19/07/2008, 18:49
Messaggio: Abbiamo deciso di installare una stufa a pellet in casa; abitiamo in condominio al secondo piano di un palazzo di 4 piani. Il fornitore ha detto che per lo scarico fumi della stufa è sufficiente un foro nel muro senza alcuna canna fumaria. E' vero.
Grazie a chi può dirmi qualcosa in più.
- Re: canna fumaria di gianca51 del 19/07/2008, 19:18
L'unico interesse del venditore è quello di riuscire a venderti la stufa, che non potrai usare perchè la prima volta che la metti in funzione ti becchi una denuncia da leccarti le dita.
Devi portare lo scarico a tetto, punto e basta.
- Re: canna fumaria di gianca51 del 19/07/2008, 19:18
- Oggetto: inserto per caminetto di Alessandro del 17/07/2008, 16:27
Messaggio: Salve,
ho un camino che utilizzo saltuariamente e vorrei costruirmi un sistema simile al Caldofà della Vortice(http://www.vortice.it/intranet/documents/Italiano/Doc_Pubblicita/01_IT_70710_Doc_Pubblicita_Caldofà_16498.pdf).
Vorrei utilizzare tubi da 2" (saranno forse troppo grossi?) ma non so come scegliere la ventola e dove cercarla. Potreste aiutarmi? Grazie mille. - Oggetto: riduzione tubo scarico fumi di michele del 08/07/2008, 20:32
Messaggio: buona sera atutti,volevo chiedere un consiglio per quanto riguarda una stufa a legna termorossi modello class 312.la stufa si trova in corridoio e dovrei attraversare la cucina in orrizzontale per un tratto di circa 5 mt, poi il tubo va in canna fumaria interna per un tratto di circa 7 mt.il tiraggio penso che sia buono in quanto ho provato con della carta nella canna fumaria e tira sù anche la carta.inoltre la stufa è predisposta per un tubo di diametro 150 mm e vorrei sapere visto che in casa ho del tubo da 130 mm se ho dei problemi.grazie anticipatamente. - Oggetto: stufa\caminetto Austroflamm oppure Stubotto Piazzetta di marco del 08/07/2008, 20:30
Messaggio: ciao a tutti e complimenti pe il forum. sono indeciso quale delle due stufe acquistare. il prezzo è praticamente lo stesso ma vorrei sapere se le stufe\camini di Austroflamm sono davvero così eccezionali come dicono i rivenditori. la mia necessità è quella di avere un focolare di una larghezza minima di 40 cm quindi ognoi consiglio è ben accetto. grazie a tutti - Oggetto: fuliggine nera dalla canna fumaria di Carlo del 08/07/2008, 20:19
Messaggio: dalla mia canna fumaria a volte fuoriesce della fuliggine nera che cade sul terrazzo sottostante. Cosciente dell' intervento da fare ,lho programmato per il mese di agosto prossimo.Il vicino mi ha minacciato di denunciarmi subito.Puo' farlo? quali sono i miei obblighi? grazie vorrei stare a posto. - Oggetto: stufa ad aria canalizzabile di Roberto del 07/07/2008, 11:33
Messaggio: Buongiorno a tutti,
Arei necessità di qualche consiglio da esperti per l’acquisto di una stufa ...
Devo iniziare i lavori di ristrutturazione di un appartamento (seconda casa) di circa 75 mq. (costruzione degli anni cinquanta) nell’entroterra genovese (zona molto fredda in inverno).
Attualmente non esiste nessun tipo di riscaldamento e io sarei intenzionato a mettere una stufa che funzioni a legna e a pellets ad aria canalizzata di 17 kw.
Trattandosi di seconda casa ho necessità di scaldare l’ambiente in poco tempo per i week-end invernali e eviterei di utilizzare il riscaldamento ad acqua in quanto l’impianto deve essere scaricato completamente alla partenza a causa delle gelate invernali.
Sarei grato se qualcuno potesse darmi qualche aiuto circa possibili soluzioni (tipo: se sono sufficienti i kw sopra indicati, sistema di canalizzazione, ecc.) e/o indicazioni circa marca/modello della stufa considerando anche il rapporto qualità/prezzo (da buon genovese …)
Grazie e saluti. - Oggetto: sezione canna fumaria di ermanno perera del 25/06/2008, 10:59
Messaggio: Buongiorno,
vorrei acquistare una stufa con diametro uscita fumi da 180mm la mia canna fumaria è un 20x20. posso tranquillamente carotare e utilizzarla o dovrei a vere una canna fumaria piu' grande?
grazie
ermanno
- Re: sezione canna fumaria di Giovanni Iemmi del 30/06/2008, 11:12
secondo la mia esperienza, con uno scarico da 180, vuol dire che la tua stufa ha un rendimento ed una potenza molto elevata, almeno 11 o 12 kw di potenza nominale. Ciò significa temperature di fumi molto elevate. Nel caso (molto probabile) che la canna 20x20 sia in eternit (o fibro-cemento = eternit senza amianto) potrebbe darti problemi di fessurazioni nel primo tratto dovute alle temperature troppo alte o di condensa nel tratto piu' in alto se il tratto di canna che attraverso il sottotetto non è opportunamente coibentato. Se le mie due ipotesi (stufa molto potente e canna in eternit) sono giuste, è altamente consigliato l'intubamento della canna con tubo (inox 316L). Per esperienza aggiungo una nota: nella canna eternit 20x20 ci passa al massimo un tubo da 160mm, quindi dovrai fare una piccola riduzione
- Re: Re: sezione canna fumaria di Giovanni Iemmi del 30/06/2008, 11:19
ho dimenticato di rispondere alla tua domanda: il produttore/venditore della stufa ti dovrebbe dare le indicazioni di richiesta minima di canna fumaria per garantire un buon funzionamento. A mio parere (sempre parlando di stufe ad alta resa) con un tubo ridotto da 180 a 160 puo' funzionare bene se l'altezza della canna (da imbocco stufa a comignolo) è di almeno 5 metri
- Re: sezione canna fumaria di Giovanni Iemmi del 30/06/2008, 11:12
- Oggetto: Conversione termocamino ad ARIA in termocamino ad ACQUA ? di Paolo del 26/06/2008, 18:14
Messaggio: Espongo la mia situazione.
Ho ristrutturato 5 anni fa una parte di un piccolo podere (160 metri quadri): riscaldamento a terra a bassa temperatura fuorché per i bagni e la cucina. Caldaia a due pompe (bassa ed alta Temperatura). Purtroppo vado a GPL….. costi troppo alti. L’anno scorso inserisco il solare termico, integrato con il riscaldamento. Ottimo risultato: costo del riscaldamento invernale diminuito del 40%, pompa a bassa T disabilitata e caldaia completamente spenta da inizio Marzo a inizio Novembre con acqua calda sanitaria sempre a disposizione (anche per gli elettrodomestici, con buon risparmio di elettricità). Ma adesso mi hanno cambiato il contratto del GPL (+30%).......... se continua così in inverno rischio di tornare ai costi di due anni fa (Euro 700 al mese).
In salotto ho un termocamino che butta fuori aria calda da due bocchette poste in alto ed è integrato nell’arredo (ossia non voglio cambiarlo perché è costato pannellarlo e dipingerlo e la moglie sarebbe contraria). Combinazione vuole che il boiler del ST sia stato installato proprio in un ripostiglio ‘a parete’ dietro il caminetto: insomma sono distanti meno di mezzo metro e la presa d’aria del caminetto sfonda la parete ed è a cinque centimetri dal boiler.
Nel periodo Novembre-Febbraio accendo il caminetto tutte le sere per un paio d’ore, con produzione propria di legna che copre il consumo. Vorrei sfruttare quelle due ore per portare la temperatura dell’acqua del boiler ad un livello tale che mi permetta di non usare il GPL se non per ESTREMO bisogno di integrazione (ad esempio se sono fuori la sera e non accendo il caminetto).
Qualcuno ha esperienze ‘non invasive’ di riconversione di un termocamino ad aria con antina chiudibile verticalmente ? Guardando depliants di termocaminetti integrabili con il riscaldamento dei termosifoni mi sembrano così simili esternamente……..Il caminetto ha due tubi posti in alto sopra la fiamma dove circola e si riscalda l’aria. Potranno essere usati per inserirci internamente qualche elemento in cui circoli un fluido (o direttamente acqua) e torni indietro al boiler ? (Se può essere utile: il boiler ha tre vasi di espansione abbastanza capienti)
Se ritenete che la riconversione abbia qualche speranza, potete dirmi a che tipo di esperto devo rivolgermi per il lavoro di riconversione ? Avete riferimenti in Toscana da darmi ?
Ringrazio e saluto.
- Re: Conversione termocamino ad ARIA in termocamino ad ACQUA ? di Giovanni Iemmi del 30/06/2008, 11:15
spiacente di deluderti, ma di solito queste modifiche non danno buoni risultati in quanto se l'apparecchio è fatto per andare a convezione d'aria, nello scambio termico con l'acqua, di solito si raffredda troppo e troppo rapidamente, creando grossi problemi di condensa, soprattutto se usato per poche ore come vorresti fare tu. In alcuni rari fortunati casi rende bene ma solo se usato a fuoco continuo
- Re: Conversione termocamino ad ARIA in termocamino ad ACQUA ? di Giovanni Iemmi del 30/06/2008, 11:15
- Oggetto: PER CLAUDIA di massimo del 25/06/2008, 18:00
Messaggio: ciao,guardando questo forum molto interessante,ho visto la tua problematica,io possiedo una stufa ad aria,ma il mio vicino,con la tua metratura,a acquistato una stufa idro della italflame da 24 kw ed è rimasto molto contento.valuta bene la tua scelta,ciao e buon acquisto
