Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: chi ha ragione di gian luigi del 03/08/2008, 18:15
    Messaggio: Salve,
    mi chiamo GianLuigi le scrivo per avere dei chiarimenti circa la rimozione di una canna fumaria.Le racconto la storia dal principio e sarei felice di ricevere una risposta esaurinte.I miei ormai defunti suoceri ebbero l'idea di creare un grezzo sopra la loro abitazione,dove loro vivevano esisteva un caminetto la cui canna fumaria attraversava l'immobile sopraelevato per finire sul terrazzo il cui accesso e' uso esclusivo del grezzo prima citato.Quando mio suocero e' venuto a mancare,mia suocera ha pensato di rimuovere il camminetto ma non la canna fumaria del grezzo.Sono passati 3 anni dalla morte di mia suocera e quel grezzo e' divenuto proprieta' di mia moglie mentre la casa dei miei suoceri di mia cognata.Adesso ho intenzione di ristrutturarlo e di andare a viverci e volevo abbattere questa canna fumaria con tutto il muro circostante per avere un soggiorno piu' ampio.Sapendo che il caminetto della casa sottostante e' stato rimosso circa 8 annni fa pensavo di non dover chiedere a mia cognata il permesso di poterla abbattere mentre lei sostiene di avere il diritto di ervitu' perche se un domani vorra rimettersi il caminetto usera' quella canna fumaria.Io quel muro lo devo togliere e gli ho promesso che lo sfogo per il caminetto lo faro' in un altro punto (senza che prima non siano successe le famose "discussioni familiari").Le chiedo sono davvero vincolato nell'abbattere la canna fumaria?..oppure posso agire tranquillamente visto che non esiste il caminetto?e per di piu',la canna fumaria e' ricavata da mattoni formanti un quadrato senza alcun tubo all'interno.La ringrazio per l'attenzione prestatami e confido in una vostra risposta.




    DISTINTI SALUTI
    • Re: chi ha ragione di gianca51 del 03/08/2008, 20:37
      Anche se al grezzo dovrebbe esserci il progetto approvato in Comune, se è presente la canna fumaria, non la si può demolire.
      Questo se non è un fabbricato abusivo perchè altrimenti è meglio non andare al comune!
    • Re: chi ha ragione di Bagnolini geom. Giulio del 04/08/2008, 12:54
      Purtroppo ha pienamente ragione sua cognata.

      Infatti sul grezzo superiore pesa una "servitù" relativa alla canna fumaria, costruita dal suocero. E' una servitù tecnicamente creata "per destinazione del padre di famiglia" (C.C. 1062) ossia dalla persona che aveva la piena proprietà di entrambi i beni.
      Nel momento poi che la proprietà del fabbricato si è divisa (tra le due sorelle par di comprendere) la servitù ha pieno effetto.
      Ora per poter 'estinguere' la servitù occorre o il consenso di chi beneficia di tale vantaggio oppure occorre che la canna fumaria resti inutilizzata per almeno 20 anni, mentre ne sono trascorsi appena 8.
      Dopo tale periodo di inutilizzo infatti il Codice Civile prevede che la servitù possa essere considerata "prescritta" (C.C. 1073) ed a quel punto lei è libero di demolire la canna fumaria.
      Cordialità

      www.geocities.com/caminisenzafumo
      Bagnolini geom. Giulio
      • Re: Re: chi ha ragione di gian luigi del 04/08/2008, 19:24
        Grazie a tutti per le risposte anche se purtoppo non sono positive per i miei progetti...

  • Oggetto: caminetto a legna - inserto di Mario del 28/07/2008, 17:10
    Messaggio: In uno sperduto paese di montagna ho ereditato una vecchia casa di circa 70 mq sviluppata in tre piani. Nel periodo invernale il sole non si vede mai e per riscaldarla l'oramai obsoleta caldaia a gasolio deve rimanere in funzione per diverse ore. Visti i prezzi impossibili del materiale combustibile, vorrei sfruttare il preesistente caminetto "aperto" per inserirvi un nuovo caminetto a legna "chiuso" che funzioni anche per il riscaldamento domestico. Cosa mi potete consigliare..????.... Meglio legna o pellets....???? Grazie.
    • Re: caminetto a legna - inserto di roberto del 01/08/2008, 17:28
      ho un progetto sul mio sito che puo' interessarti
      abito in una zona montana e spesso mi capitano casi simili al tuo vedi www.giocofuoco.it

  • Oggetto: istallazione termocamino clam di rominat18 del 30/07/2008, 13:28
    Messaggio: Buongiorno. Ho acquistato un termocamino ad acqua della CLAM da istallare nella nuova casa. L'idraulico che mi ha fatto l'impianto non lo vuol montare, perchè non lo ha mai fatto ed io non trovo nessuno che lo istalla. Il rivenditore mi ha dato i recapiti di un idraulico di Perugia. Possibile che non ci sia nessuno su Pisa?....

    Grazie

  • Oggetto: richiesta di Cortello Gianni del 30/07/2008, 00:15
    Messaggio: Per cortesia il messaggio precedente è per il sig. TRAFORETTI grazie
    ortello Gianni

  • Oggetto: info di aldo fabio torti del 28/07/2008, 13:49
    Messaggio: Buon giorno, vorrei avere un parere riguardo due termocamini. A parità di prezzo 2700 euro, trasporto incluso, mi consigliate di scegliere un montegrappa a1 plus oppure un kingfire k2. grazie

  • Oggetto: legna da ardere dalla bosnia di igor del 21/06/2007, 18:40
    Messaggio: Siamo una ditta dalla BOSNIA ED ERZEGOVINA. Vendiamo CARBONE PER GRIGLIA E LEGNA DA ARDERE per stuffe ,camini, pizzerie e confezionata su bancali spaccata da 25, 33 e 50 cm e consegnata con bilici/TIR .Siamo presenti in ITALIA QUASI 10 ANNI ABBIAMO SODDISFATTO TANTI E ESPORTIAMO INTORNO 800 BILICI AL ANNO.Abbiamo pure la ditta a SULMONA(AQ),parliamo italiano!cell 00387 63892051 IGOR
    • Re: legna da ardere dalla bosnia di FANTIN IVAN del 27/07/2008, 20:41
      BUONGIORNO,SONO INTERESSATO AL ACQUISTO DI BILICI COMPLETI DI LEGNA DA ARDERE NELLE MISURE 25 E 33CM. RIESCI A MANDARMI IL PREZZOM A BANCALE COMPRENSIVO DI TUTTE LE SPESE E TRASPORTO PER CONSEGNA PRESSO IL MIO MAGAZZINO CHE SI TROVA A LATISANA IN PROVONCIA DI UDINE
      GRAZIE
      FANTIN IVAN

  • Oggetto: canna fumaria di claudio del 26/07/2008, 23:51
    Messaggio: ciao,

    devo installare in uncamino preesistente uno nuovo di quelli chiusi con ventola.

    il vecchio camino ha una canna iniziale da venti che dop circa un metro e mezzo va ad inseririsi nella canna fumaria.

    il nuovo camino esce con una bocca da venti e da istruzionipuò essere ridotta a 16 cm.

    ora io ho comprato i riduttore da 20 cm a 16 cm la congiunzione rigido flessibile da 16 cm ed il tubo flessibile a doppia parete da inserire nella canna preesistente.

    tutti i pezzi riportano il verso di montaggio in quanto è indicata la direzione fumi.

    la cosa strana è che a logica mi sarei aspettato, partendo dal basso, il maschio che entra nella femmina.

    invece nei miei pezzi accade il contrario ossia il camino esce maschio ed entra nel riduttore femmina ma il riduttore a sua volta esce femmina e pertanto l'adattatore è maschio / femmina.

    ciò mi fa pensare che alla lunga possa esserci del trafilaggio.

    è corretto che i miei pezzi siano così? qualcuno sa aiutarmi?

    grazie e ciao
    • Re: canna fumaria di gianca51 del 27/07/2008, 12:54
      I tubi nella canna fumaria si montano "ad acqua".
      Tu stai pensando al trafilaggio dei fumi, mentre occorre ragionare sul trafilaggio dell'acqua di condensa che si può creare in canna fumaria.
      Pertanto è consigliabile installare gli innesti dei tubi che costituiscono il canale da fumo " ad acqua", cioè col maschio verso la stufa e la femmina verso il comignolo, in modo che condensa ed eventuali formazioni di creosoto ricadano liberamente nella stufa e vengano nuovamente bruciati.

  • Oggetto: SCELTA FOCOLARE di sandra del 22/07/2008, 18:28
    Messaggio: Salve a tutti. E' la prima volta che scrivo su questo forum, ma visto che il sito è fatto veramente bene, penso di trovare persone giuste per aiutarmi. Sono alle prese con la scelta del camino. Premetto che abbiamo optato per il fai-da-te, o meglio l'acquisto di un inserto prefabbricato da rivestire come vogliamo, perchè non abbiamo trovato nulla tra i camini completi che ci soddisfi a pieno. E non conosciamo nessuno abbastanza bravo per farlo interamente da sè. L'interno ovviamente senza vetro e con rivestimento in refrattario o simili (non ghisa). Abbiamo visto alcuni modelli della Palazzetti, della Piazzetta e della Piros che possano fare al caso nostro (scartate altre marche). La nostra esigenza è avere una bella bocca sia per estetica, perchè ci piace, sia per cucinare. Lo stile assolutamente rustico. Mi potete dare un consiglio sulle marche citate e qualche dritta sul montaggio? Grazie
    • Re: SCELTA FOCOLARE di emilio del 23/07/2008, 20:06
      ha mai penzato a un camino in terracott?
    • Re: SCELTA FOCOLARE di fernando del 25/07/2008, 08:27
      A questo punto, forse la scelta migliore è quella di fartelo da te con mattoni refrattari.
      Io l'ho fatto, se vuoi ti mando qualche foto.
      ciao

  • Oggetto: Funzionano 2 camini in casa? di Paolo del 17/07/2008, 14:06
    Messaggio: Buongiorno,
    in casa ho due camini che non utilizzo,il primo è in soggiorno (50mq) e il secondo è in camera da letto (25mq),ho intenzione di riattivarli utilizzando due inserti chiusi canalizzabili e convettivi,i camini distano circa 10 metri.Due domande:
    1)E' pericoloso usare un inserto in camera da letto?c'è rischi soffocamento?
    2)Utilizzo contemporaneo degli inserti puo' causarne il malfunzionamento?
    • Re: Funzionano 2 camini in casa? di Giovanni Iemmi del 21/07/2008, 21:17
      1) non c'è nessun rischio ad avere il caminetto in camera da letto, l'unico fattore di disturbo è che di solito il caminetto secca un po' l'aria, quindi ti conviene prevedere un umidificatore
      2) se sono fatti bene malfunzionamento no, ma devi ricordare che nel caso uno dei due sia più potente o abbia una canna fumaria più alta e quindi tiraggio maggiore, potrebbe "prevalere" sull'altro e renderti un po' più difficoltoso l'utilizzo. Immagina la tua casa con le due canne fumarie e pensa alla teoria dei vasi comunicanti....
    • Re: Funzionano 2 camini in casa? di Bagnolini geom. Giulio del 23/07/2008, 09:37
      Riguardo la pericolosità, se il camino è realizzato a regola d'arte (ossia tira bene in ogni situazione e non ha fumosità) non vi è assolutamente alcun minimo rischio. Certamente occorre successivamente sempre verificare il buon funzionamento: se, ad esempio, un uccello o un nido di vespe avessero ostruito nel periodo estivo il condotto fumario, allora si potrebbero verificare problemi anche non secondari.

      Relativamente al soffocamento e all'uso contemporaneo, se ognuno dei due manufatti ha -come dovrebbe avere- la propria presa d'aria dall'esterno ben dimensionata, non vi è alcun minimo problema. Per capirci, una metafora calzante per la sua domanda sarebbe: ma se salgo su un auto e si muove poi riesco a fermarmi? se il mezzo ha i freni nessun problema!
      Cordialità

      www.geocities.com/caminisenzafumo
      Bagnolini geom. Giulio

  • Oggetto: canna fumaria per stufa a legna di Lele79 del 21/07/2008, 11:45
    Messaggio: Abito in una mansarda al 2° (ed evidentemente ultimo) piano di un condominio. E' mia intenzione istallare una stufa a legna per la quale dovrei realizzare, carotando la soletta, una canna fumaria. Con il condominio come mi devo muovere? e con il Comune?
    • Re: canna fumaria per stufa a legna di Bagnolini geom. Giulio del 21/07/2008, 19:38
      Nella sua qualità di abitante dell'ultimo livello può fare tranquillamente tale opera a patto che il suo intervento sulle parti comuni (in questo caso la soletta del tetto) non impedisca ad altri di fare parimenti uso della superficie (per metterci, ad esempio, dei pannelli fotovoltaici).Riguardo al condominio basta una comunicazione fatta a tutti i singoli o all'amministratore se presente.

      Riguardo al Comune occorre una DIA, una pratica semplicissima in questo caso, con la quale un tecnico assevera che tutto avviene secondo le norme del Regolamento Edilizio in vigore nel suo Comune.
      Cordialità

      www.geocities.com/caminisenzafumo
      Bagnolini geom. Giulio
      • Re: Re: canna fumaria per stufa a legna di Lele79 del 22/07/2008, 12:15
        Grazie per il riscontro. Come avrà letto dovrei far realizzare anche il carotaggio della soletta. Le chiedo: Il diametro dell'uscita fumi (stufa Austroflam Mod. Glass) risulta essere 13cm... quanto è necessario che sia il diametro del carotaggio all'interno del quale verrà istallata la canna fumaria? Ultima domanda: tra l'uscita fumi della stufa e l'apice del comignolo dovrei avere complessivamente ca 200cm/220cm di canna fumaria, può bastare? Grazie
        • Re: Re: Re: canna fumaria per stufa a legna di Bagnolini geom. Giulio del 23/07/2008, 09:24
          Il carotaggio deve essere come minimo di 20 cm, in quanto la canna fumaria per non darle problemi di condensa deve essere ben coibentata e quindi occorre uno strato perimetrale di isolamento (tipo lana di roccia) di almeno 3 cm.
          Se è sufficente la lunghezza della canna perchè la caldaia abbia un funzionamento ottimale è bene che si informi dal rivenditore cui ha deciso di fare riferimento.
          Cordialità

          www.geocities.com/caminisenzafumo
          Bagnolini geom. Giulio
    • Re: canna fumaria per stufa a legna di Giovanni Iemmi del 21/07/2008, 21:13
      poichè vai a toccare sottotetto e/o tetto che sono di proprieta' di tutti i condomini, devi rivolgerti all'amministratore che deve mettere l'argomento all'ordine del giorno durante una riunione condominiale e metterla ai voti.
      Per quanto riguarda il comune, poichè con l'aggiunta di un comignolo vai a modificare l'estetica dell'edificio, devi fare una comunicazione all'ufficio urbanistica. Se entro un certo termine (che mi sembra sia di 60 giorni), non ricevi nessuna comunicazione, puoi realizzarlo.
      Non credo che il comune possa impedirtelo, tutt'al piu' ti possono imporre dei vincoli estetici (per es. comignolo in mattoni o pietra anzichè acciaio....)