Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: ANSELMO COLA di PAOLO del 08/01/2010, 20:18
Messaggio: SE QUALCUNO E' IN GRADO DI DARMI I CODIC DI ACCESSO PER MODIICARE CARICA PELLET DI UNA STUFA ANSELMO COLA MOD. MAX 15 MI SCRIVA LO RINGRAZIO IN ANTICIPO
- Re: ANSELMO COLA di salvatore del 16/02/2011, 12:45
cerco i parametri anselmo cola stufa star calor esce scritta allarme depressimetro e la canna fumaria e pulita grazie
- Re: Re: ANSELMO COLA di alessandro del 02/11/2012, 16:54
Ciao, ho il tuo stesso problema con una COLA Baby Vamp e non so dove sbattere la testa!!!
Tu come l' hai risolto?
- Re: ANSELMO COLA di Cristian O. Balan del 26/10/2013, 17:28
Qualcuno di voi ha risolto in qualche modo e vuole condividerlo? ...
- Re: ANSELMO COLA di salvatore del 16/02/2011, 12:45
- Oggetto: foglio plastico al posto del vetro di morris del 25/10/2013, 20:07
Messaggio: salve a tutti e complimenti inanzitutto per il sito!ben fatto !volevo farvi una domanda,a voi che di sicuro ne sapete piu di me!ho acquistato da poco una vecchia stufa a legna in ghisa.non presenta crepi e nel complesso e ben tenuta.il problema che mi assilla sta nel fatto che una volta aperto lo sportello per caricare la legna mi sono accorto che al posto del classico vetro ci sta un foglio di un materiale tipo plastico,non ne conosco il nome ma ho potuto constatare che messo su fiamma libera nn si deforma!è trasparente e tagliabile come un semplice foglio di plastica!!qualcuno di voi sa dirmi di che materiale si tratta!pure in ferramenta mi hanno detto che si usava nelle vecchie stufe ma non sapevano il nome !un grazie anticipato a a tutti!
- Re: foglio plastico al posto del vetro di Giovanni Iemmi del 25/10/2013, 22:45
se è un po' 'brunito', non perfettamente trasparente, si chiama "mica", è una sorta di foglio minerale che si usava sulle stufe antiche. Tempo fa mi è capitato di doverne sostituire e l'ho trovata in vendita su ebay
- Re: Re: foglio plastico al posto del vetro di morris del 26/10/2013, 10:58
grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!gentilissimo!
- Re: foglio plastico al posto del vetro di Giovanni Iemmi del 25/10/2013, 22:45
- Oggetto: Fac simile liberatoria installazione Canna Fumaria di Maria del 25/01/2012, 10:35
Messaggio: Ringrazio anticipataente tutti quelli che cercheranno di aiutarmi.
Dovrei installare una canna fumaria sulla facciata del mio condominio e mi è stato detto che devo far firmare una liberatoria dagli altri condomini.
Vorrei una mano su come e che cosa scrivere in questa liberatoria, magari qualcuno che già l'ha fatta per sè.
Grazie davvero.
- Re: Fac simile liberatoria installazione Canna Fumaria di save del 25/01/2012, 20:07
penso che tu non lo possa fare in facciara direi che sono quasi sicuto basta un condomino contrario e tu non la fai, Bay
- Re: Fac simile liberatoria installazione Canna Fumaria di Maria del 26/01/2012, 08:55
Grazie per avermi risposto, diciamo che da quel punto di vista sono quasi tranquilla perchè con i miei vicini non ci sono problemi e siamo in una condizione di buon vicinato. Ma di questa liberatoria nessuno che può aiutarmi?
- Re: Re: Fac simile liberatoria installazione Canna Fumaria di save del 26/01/2012, 19:53
E perche ti richiedono una liberatoria? fate assemblea con VS.ammininistratore e se hai i millesimi deliberate essecuzione lavori canna fumaria in facciata x scrivere la liberatoria nei giusti termini ad es. puoi chiedere al tuo amministratore, visto che siete in buon rapporti con i condomini. amministratore, ecc...ecc... spresta attenzioni ai vicini ci vanno le distanze per legge tra caseggiati x evitare fumo, fuliggine in caduta, odore ecc...ecc... sii certa dei permessi, delibera condomini, ecc... prima di eseguire i lavori possono sempre farti smantellare tutto, bay
- Re: Re: Fac simile liberatoria installazione Canna Fumaria di max del 23/10/2013, 09:47
Buongiorno,
- Re: Fac simile liberatoria installazione Canna Fumaria di save del 26/01/2012, 20:00
Ha, dimenticavo il decoro urbanistico x l'installazzione in facciata, percui coivolgimento del tuo comune penso; chiedi al tuo Amministratore lo pagate anche x quello e per te e una maggior garanzia nei confroni dei condomini e vicinato, ecc.... bay
- Re: Fac simile liberatoria installazione Canna Fumaria di save del 26/01/2012, 20:09
Mi e venuto un dubbio; visto che non specifichi; ma i fumi che dovrebbero uscire sono di combustibili solidi tipo legna, carbone, ecc...? o comb. liquidi tipo gas? penso che non cambi molto la burocrazia anche se i combustili sono diversi informati. bay
- Re: Fac simile liberatoria installazione Canna Fumaria di save del 25/01/2012, 20:07
- Oggetto: montare la farfalla regola fumi di Andrea del 21/10/2013, 21:01
Messaggio: Salve, devo montare la farfalla regola fumi ma non ho idea di come si faccia. Ho comprato la farfalla delle dimensioni identiche del tubo fumi, cioè 10cm. Come la attacco? il tubo fumi esce dietro la stufa e con un angolo a 45° si innesta nella canna fumaria. un mio amico mi ha detto "la attacchi tra il maschio e la femmina del tubo", ma poi come fa a girare?
- Re: montare la farfalla regola fumi di giuseppe del 22/10/2013, 08:38
Di solito la farfalla va messa su un tratto verticale.
Se può starci il disco della valvola all'interno del diametro maschio, tu devi fare 2 fori contrapposti nel diametro femmina a circa 2,5 cm dal bordo e poi nel diametro maschio puoi fare 2 asole corrispondenti alla posizione dei fori.
- Re: Re: montare la farfalla regola fumi di Andrea del 22/10/2013, 14:09
la farfalla è funzionale anche se il tratto è orizzontale?
- Re: montare la farfalla regola fumi di giuseppe del 22/10/2013, 08:38
- Oggetto: Piccola stufa a legna per piccolo ambiente di Denis del 10/10/2013, 11:46
Messaggio: Buongiorno a tutti sono Denis e vorrei acquistare una stufetta a legna in ghisa da sei kw per un ambiente di 20 mq (circa 55 metri cubi).C'è una sola finestra ma non molto ben isolata termicamente.La mia domanda è: può bastare come soluzione per un ambiente così piccolo?Se qualcuno se ne intende con una stufetta così semplice ed ecomonica quanto consumo di legna avrei circa al giorno?Non di facile risposta ma così ad occhio.Dispongo già di canna fumaria (ho un focolare a kerosene) di 9 metri con due gomiti.Avevo pensato anche al pellet ma mi sembra eccessivo per un ambiente così piccolo, voi che dite?Grazie molte per le gentili risposte che mi darete. Denis
- Re: Piccola stufa a legna per piccolo ambiente di roberto merone del 21/10/2013, 18:17
Bhe 6 kw per 20 mq basta e avanza credimi,io ho la gaia forno della nordica anche essa 6 kw e riscaldo il salone cucina di 28 mq altezza 3,8 mt(fatti un po il conto dei mq) e la devo usare al minimo.Per il consumo di legna basta vedere sulle caratteristiche della stufa ma grosso modo per 6 kw credo da 1,5 a 2 kg x ora...io al minimo consumo meno di 1,5 kg a ora.
ciao
- Re: Piccola stufa a legna per piccolo ambiente di roberto merone del 21/10/2013, 18:17
- Oggetto: ritorno fumi di gianpaolo del 21/10/2013, 16:02
Messaggio: Salve, ho un camino monoblocco in ghisa della WARMY ancora non rivestito posto su una base in acciaio aperta .E' stato collocato in posizione angolare in un salone di circa 18 mq. A fianco di esso 2 prese d'aria sovrapposte da 12 cm.
Ho appena ristrutturato la canna fumaria rifacendola coibentata con tubi da 250 in acciaio inox, su di essa un aspiratore che era già montato sulla vecchia canna e che ho preferito ricollocare anche sulla nuova (augurandomi di nn doverlo mai piu' riaccendere).
La canna fumaria benchè alta circa 6-7 metri dall'imbocco camino, arriva al colmo del tetto quasi non oltrepassandolo.Dopo aver provato ad accendere il camino mi sono accorto che per i primi minuti tira abbastanza bene (senza aspiratore acceso)poi man mano che inizio a caricare legna piu' grande ho un ritorno di fumi che però scompare nel momento in cui apro un po' la finestra. La presa d'aria è stata fatta direttamente sul muro esterno ma nn collegata al camino in quanto nn ancora rivestito (suppongo debba tirare o stesso). Sapete darmi qualche consiglio? Che tipo di interventi dovrei fare?Grazie mille - Oggetto: ricambi palazzetti di guerino del 12/01/2008, 11:42
Messaggio: salve a tutti sto diventando matto a causa del motoriduttore della mia stufa palazzetti..nessuno saprebbe dirmi dove posso acquistarlo----------grazie a tutti
- Re: ricambi palazzetti di Alessio del 01/02/2009, 22:32
ciao, ho una Ginevea e mi si è rotto il piano sueriore; mi sa dire qualcuno come si può riattaccare?
- Re: ricambi palazzetti di gianni del 17/10/2010, 18:46
ho un camino Multifire 70 della palazzetti che va sia a legna che ha pellet l'ho comprato usato . ho bisogno di un potenziometro/selettore di potenza .requisiti elettrici: tensione 220.frequenza 50hz potenza max assorbita in funzionamento 110W.Il vecchio potenziometro ha tre linghette per l'innesto per lo spinotto elettrico .Ciao
- Re: ricambi palazzetti di francesco del 21/10/2013, 14:01
dove si possono aquistare le parti di ricambio palazzetti modello monica
- Re: ricambi palazzetti di Alessio del 01/02/2009, 22:32
- Oggetto: domanda dulla termocucina di euro del 13/10/2013, 11:46
Messaggio: può la termo cucina andare anche senza collegamento dei radiatori?
- Re: domanda dulla termocucina di chantal del 21/10/2013, 12:59
L'anno scorso la mia termocucina si è bucata e ho dovuto scollegarla dall'impianto, perchè da fredda, senza la dilatazione perdeva acqua sul pavimento.
L'ho usata come cucina economica tutto l'inverno, ma ho dovuto togliere il frontalino dei comandi (interruttore pompa e termostato)perchè senza acqua in circolo, raggiunge temperature altissime: mi si è letteralemnte polverizzata la manopola d'apertura dello sportellino della bocca da fuoco, le pareti interne si sono deformate per lo stesso motivo ei forni erano incandescenti.Sela utilizzi così non potrai più utilizzarla come termocucina.infatti
io ho dato retta la mio idraulico così non ho più potutio fare rattoppare il buco, appunto perchè deformata.
Se ce l'hai a disposizione utilizza con qualche accorgimento, non è una soluzione ottimale.
- Re: domanda dulla termocucina di chantal del 21/10/2013, 12:59
- Oggetto: nestor martin harmony3 idro di chantal del 21/10/2013, 12:36
Messaggio: E' defunta la mia termocucina thermorossi, dopo 20 anni di onorato servizio.
ho deciso di sostituirla con una stufa ad alto rendimento, o meglio con più autonomia.
Sono indirizzata su una nestor martin Harmony 3. Esiste anche la versione idro.In realtà la potenza rilasciata all'acqua è poca (13kw),ma più costante, ed una potenza complessiva di 20 kw.
Secondo voi vale pa pena spendere 1000 euro in più rispetto all aversione classica, per questa versione allacciabile all'impianto (che già è predisposto)?La stufa mantiene le stesse caratteristiche?
Grazie - Oggetto: Problema con canna fumaria fredda. di Fabio del 19/10/2013, 22:27
Messaggio: Buongiorno, ho da poco installato una canna fumaria nuova cosi composta: 2m di tubo da 130mm, raccordo telescopico a soffitto che riduce il diametro a 110mm per una lunghezza di 10cm poi prosegue per 3m con diametro 150mm in doppia parete, infine cappello a botte.
La canna fumaria è verticale sopra la stufa (STUFA A LEGNA).
Il mio problema è che a freddo non c'è il minimo tiraggio, mentre a caldo tutto va bene.
Nel momento in cui accendo la stufa si forma subito molto fumo che addirittura esce dalla stufa poi molto lentamente incomincia il tiraggio questo anche se da subito sono presenti fiamme vive. (uso la diavolina e legnetti)
Dal comognolo non esce un filo di fumo lo si vede fermo dentro la canna mentre invece esce dalla stufa, questo in un momento di pressione atmosferica di 1020mbar finestra aperta e assenza di vento.
Il cappello è leggermente sotto il colmo del tetto, ho letto che questo puo essere un problema, puo essere questo il MIO problema?
Prolungare di 1m la canna fumaria puo risolvere il problema?
Saluti.
- Re: Problema con canna fumaria fredda. di Giovanni Iemmi del 20/10/2013, 20:47
1- hai scritto "ho installato" ma non mi sembri un tecnico abilitato, quindi sei già fuorilegge :-)
2- qual'è lo scopo della riduzione da 130 -> 110 -> 150?
non ti sei posto il dubbio di quale possa essere il problema?
3- per calcolare l'altezza del comignolo, non ha senso dire aggiungo un metro o mezzo metro, supero o non supero il colmo, ci sono delle regole da rispettare per calcolare l'altezza del comignolo fuori tetto in relazione alla posizione sul tetto, all'inclinazione, ecc ecc
(giusto per darti un'indicazione sommaria, con un tetto con un'inclinazione standard, mediamente si deve uscire di circa 1,20m)
- Re: Problema con canna fumaria fredda. di Giovanni Iemmi del 20/10/2013, 20:47
