Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Caminetto aperto di Gianni del 14/10/2013, 15:34
Messaggio: Buonasera a tutti, mi chiamo Gianni ed abito in affitto in una casa di campagna dove nel soggiorno, posto al secondo piano) c’é un caminetto aperto di medie dimensioni con canna fumaria senza curve che va sul tetto per una lunghezza di circa 3.5 metri ed un tira camino al comignolo altrimenti il caminetto non tira, neppure con la porta del soggiorno aperta; inoltre il camino ha una bocchetta di 30x20 con una grata al centro del focolaio , parte finale di un cunicolo che pesca aria all’esterno quindi, a occhio, la combustione ed il tiraggio dovrebbero avvenire facilmente...ma io non sono assolutamente un esperto.
Il camino tira ma parte del fumo esce, a volte anche tenendo il tira camino al minimo.
Non volendo e non potendo spendere molto ed in considerazione del fatto che ai lati del camino ci sono già due vetri temperati(forse messi lì pensando alle scintille) pensavo di chiudere davanti nello stesso modo così da obbligare il fumo ad andare in alto ed evitare che nella stanza si congeli a causa dell’aspirazione dell’aria.
Mi date per favore qualche consiglio?
Grazie! - Oggetto: DAVIDE GAUDINO di davide del 14/10/2013, 13:08
Messaggio: Il locale dove tengo la legna da ardere è stato trattato (3 volte)con veleno antipulci durante il mese di Agosto.
Di conseguenza la legna è stata "contaminata" e per tanto vorrei sapere se è possibile bruciarla senza problemi per la salute. Ho una stufa a legna, in ghisa della Jotun.
Grazie per l'aiuto. - Oggetto: Chiarimenti sui termocamini Carinci di Guglielmo del 05/08/2006, 10:03
Messaggio: Cari amici mi chiamo Guglielmo e faccio l'impiantista termoidraulico nella provincia di Frosinone. Seguo da tempo questo forum che trovo a volte interessante. Ho assistito alla disputa sul termocamino denominato Carinci e vorrei contribuire a fare chiarezza almeno per quanto di mia conoscenza. Il signor Cristian molto probabilmente è la stessa persona che si firma Crix ed è un ragazzo di circa 20 anni figlio di Franco Carinci. Franco Carinci (il padre) ha una rivendita di materiali termoidrauli a Veroli. Non hanno mai fatto i costruttori. Questo signore ha avuto l'esclusiva di vendita per 7 - 8 anni per tutta la provincia di Frosinone dei termocamini VULCANO. Con questo termocamino ha avuto un grande successo di mercato. Quest'anno 2006 non ha più i termocamini Vulcano (non so per quale motivo)e si è messo a costruirli lui assieme al figlio Cristian. Dato che io ho installato parecchi Vulcano ed ho visto il Carinci alla fiera di Sora posso affermare che non ci somiglia come prodotto ma adoperano le stesse motivazioni e più o meno gli stessi prezzi. Io ancora non lo installo in quanto essendo nuovo voglio aspettare prima che faccia almeno un inverno di lavoro per vedere se ha problemi visto che non hanno esperianza di costruttori e a quanto mi è stato riferito costruiscono solo pochissimi pezzi. Quello che è chiaro è che padre e figlio fino ad ora hanno dimostrato una forte capacità di venditori. Un'altra cosa mi viene in mente, molto probabilmente il signore che si firma Piero 65 è il loro rappresentante che si chiama Pierino che ho conosciuto personalmente in quanto prima era rappresentante della ditta Vulcano.
In definitiva se ha capito bene tutte le richieste e tutti ichiarimenti su questo forum sono venute da loro stessi. Spero che il mio intervento contribuisca a fare chiarimento. Buon ferragosto a tutti Gugliemo l'impiantista. Ciao
- Re: Chiarimenti sui termocamini Carinci di LIVIO del 05/08/2006, 10:48
GUGLIELMO: grazie dei chiarimenti, di cui naturalmente ti assumi ogni responsabilità: anch'io ho avuto il sospetto che fosse un "battage pubblicitario" tra intimi montato ad arte, ma non avendo elementi.......ho desistito dal dare giudizi nello specifico. La deontologia professionale la lasciamo a parte, comunque qui nel "FORUM ASSURDO" ci andrebbe oltre che la registrazione, come minimo anche la partita IVA ed il codice attività!!!!!!
posto un pò di virgole a FELICE che sta scialando le sue,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,:DD
Ciao e buone vacanze anche a te LIVIO
- Re: Chiarimenti sui termocamini Carinci di LIVIO del 05/08/2006, 11:30
Sono andato a vedere il post Piero 65 ed ho ancora i conati di vomito: PRODUCE ACQUA CALDA ANCHE DA SPENTO!!!!!!!!!!!!! Qui si tratta di scorrettezza allo stato puro, e se pemettete, io personalmente mi sento MOLTO preso per i fondelli, alla faccia degli intenti che dovrebbe avere un forum di libere discussioni. Alla fine il più corretto si rivela essere FELICE che almeno si presenta con nome, cognome, indirizzo e professione ed almeno con professionalità al seguito.
Sono deluso:VERGOGNA!!!!!!! Qui ci andrebbe altro che il garante del mercato e della concorrenza per le pubblicità ingannevoli, ci vorrebbe il codice civile!!!! Se uno sa di trovarsi di fronte ad un messaggio pubblicitario,....beh il cervello è vigile ed attento e sa discernere: qui invece si spaccia il tutto come valutazioni entusiastiche di clienti arcisupersoddisfatti del prodotto!!! Abbiamo passato il segno. Non ci sono parole sufficenti a disposizione nel dizionario Italiano per censurare simili comportamenti illeciti per quanto riguarda un utilizzatore di forum di cui dovrebbe conoscere le regole: forse frode, inganno o molto più semplicemente che CI PRENDONO TUTTI PER IL........, PER BEOTI E PER DEFICENTI!!!! Volete farvi pubblicità sulle nostre spalle??: PAGATEVELA.
Saluti LIVIO
- Re: Re: Chiarimenti sui termocamini Carinci di Felice del 05/08/2006, 15:19
Ciao Livio,AUGURI BUONE VACANZE anche a tè come hai visto e come vedi, non avevo tutti i torti nel giudicare alcuni PATACCARI veditori di FUMO,"ANCHE A CAMINO SPENTO" E A "SUBIRE" le angherie di qualche intellettualoide, che non ama le mie virgole,,,,,,,,,,,,,,,,,, queste sono dedicate al Bocconiano che non mi ha risposto,perche se in caso mi rispondeva e si firmava, le chiedevo di darmi qualche lezione, di (ITA G LIANO),CIAO E AUGURI DI BUONE VACANZE A TUTTI, voi che potete farle io continuero a rompere sul forum per tutto il mese di Agosto e continuerò oltre, se il buon Piero mi sopporta il chè e dura, un forte ABBRACCIO a tutti proprio a tutti, nonostante TUTTO. Felice.
- Re: Re: Re: Chiarimenti sui termocamini Carinci di Cristian del 22/09/2006, 16:47
carissimo sig. Livio, se fossi in lei non mi permetterei mai di scrivere una cosa del genere facendo accuse così gravi sulla validità del prodotto in questione. il punto è che qui nessuno vuol prendere in giro nessuno, il termocamino in questione riesce a produrre acqua calda sanitaria fino ad un massimo di 12 dopo lo spegnimento del fuoco grazie al suo sistema innovativo di combustione e di accumolo di calore grazie al suo pianale di mattoni refrattari da 1350° se non ci crede non mi interessa, ma volevo mettervi in guardia, il Sig. GUGLIELMO NON E'UN IMPIANTISTA DI FROSINONE, è solo una persona che di un'altra azienda concorrente alla nostra che non fa altro che spacciarsi per IMPINTISTA nel forum con vari nomi. il problrma di quel signore (io non faccio ne nomi ne cognomi ma potrei farli tranquillamente) è che non riesce ad uscire in prima persona nel forum, ma si nasconde dietro pseudonimi per fare bella figura. caro sig. guglielmo, io so chi è lei, e lei sa chi sono io, quindi perchè non la finisce di fare questo gioco sporco?
un saluto da Cristian
- Re: Re: Re: Re: Chiarimenti sui termocamini Carinci di Diego del 25/09/2006, 17:17
Salve Cristian
probabilmente in questa discussione sono di troppo però siamo in democrazia e voglio esprimere la mia opinione.
Si sta scendendo in un provincialismo pietoso. E' giusto che difenda il suo prodotto ma non che usi questo canale per fare spudoratamente pubblicità. Trovo che il gestore di questo forum dovrebbe privilegiare la pubblicazione di messaggi che abbiano un qualche valore tecnico e informativo. Ho detto la mia. Grazie e buon lavoro
- Re: Re: Re: Re: Re: Chiarimenti sui termocamini Carinci di Bruno del 25/09/2006, 17:54
Concordo appieno con Diego, mi sembra che si sia toccato il fondo e che si sia oltrepassata la linea immaginaria del buon Gusto.
Ciao a tutti
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Chiarimenti sui termocamini Carinci di er sola del 26/09/2006, 07:05
tutto questo casino nasce dal fatto che potendo assumere ad ogni messaggio una ideità diversa si genera confusione .
Tutto questo non sarebbe possibile nel nostro forum: http://truc.vodaworld.it/forum/viewforum.php?f=32 in quanto è possibile x tutti controllare gli indirizzi IP dei messaggi inviati.
Quindi a meno di avere diverse connessioni.... gli indirizzi risulterebbero sempre gli stessi.....un salutone a tutti
- Re: Chiarimenti sui termocamini Carinci di angelo carosi del 18/01/2009, 11:01
cortesemente vorrei avere delucitazioni sul termocamino carinci automatic multicombustione. In particolare le caratteristiche tecniche per riscaldare una villetta su 3 piani sfalzati della superficie di circa 250 mq.il cui impianto attualmente è gestito da una caldaia a metano.Inoltre mi interesserebbe conoscere le modalità per alimentare questo tipo di termocamino dalla legna al pellets. Da una ricerca credo che il rivenditore nella provincia di viterbo sia Orsolini materiali edili.distinti saluti Angelo Carosi
- Re: Chiarimenti sui termocamini Carinci di azzo del 12/07/2012, 14:13
...sentite io ce l‘ho e posso garantirvi che ho acqua calda per almeno 10 ore dopo il suo spegnimento
- Re: Chiarimenti sui termocamini Carinci di marco del 25/05/2013, 00:05
Buongiorno,
ho intenzione di installare un termocamino carinci system per un' abitazione di 200 mq ( 100 x piano ) con generazione di acqua calda sanitaria e termosifoni.
Abito in provincia di Torino e non trovo nessun rivenditore di questo prodotto per un sopralluogo.
Sono ignorante in materia la disturbo per sapere 2 nozioni in merito .
1- il prodotto è valido secondo lei?
2- Se ordino il termocamino carinci system mi viene consegnato già tutto pre assemblato ( quindi con relative pompe ) e in parole povere una volta piazzato è sufficiente collegare i tubi all' acqua sanitaria e all' impianto di riscaldamento ed il gioco è fatto? Oppure chi mi installa il camino deve fare altri impianti?
Non riesco a capire, oltre alla spesa di acquisto del caminetto, quale sia l' entità di spesa per il collegamento, ossia devo pagare solo le ore di manodopera + tubi per collegamento o devo sborsare altre cifre per ulteriori circolatori ecc ecc ?
In attesa di un suo riscontro in merito la saluto.
Marco
- Re: Re: Chiarimenti sui termocamini Carinci di davide del 28/05/2013, 17:29
Ciao, questo prodotto non lo conosco e non posso aiutarti sulla sua validità, però posso dirti che per installare tutto l'impianto non è una cosa semplice e ci occorre un termoidraulico esperto, altrimenti il fai da te o farlo installare da un idraulico che non ha esperienza nel settore è buttare soldi e tempo, il forum è pieno di queste situazioni. Infine per la spesa calcola circa dai 3 ai 4mila euro (escluso termocamino e rivestimento). Ciao
- Re: Chiarimenti sui termocamini Carinci di giovanni segatori del 13/10/2013, 13:32
vorrei sapere per cortesia come posso risolvere
il problema la centralina del mio camino marca TIEMME
MI SEGNA "lO " e no i gradi del camino per tenere sotto controllo la temperatura, però nello stesso tempo i riscaldamenti funzionano.
come posso risolvere il problema e avere le istruzioni?''
Ringrazio in anticipo e saluto Giovanni Segatori
- Re: Chiarimenti sui termocamini Carinci di LIVIO del 05/08/2006, 10:48
- Oggetto: sezione canna fumaria per camino chiuso inadeguata? di ANGELO del 13/10/2013, 11:09
Messaggio: Salve a tutti.Avrei un dubbio che magari potreste risolvermi:
Ho comperato un focolare chiuso in ghisa,con diametro uscita fumi da 25cm.
Chiaramente il raccordo (o canale da fumo) tra questo e la canna fumaria l'ho messo con sezioni di acciaio sempre da 25.
La canna fumaria che utilizzzerò però è di sezione un pò + piccola (rettangolare ,circa 17 x 22).E' una vecchia canna fumaria preesistente che ho provveduto a riaprire e ripulire.
Farla nuova sarebbe costato troppo.Potrò avere problemi di tiraggio?Grazie in anticipo delle risposte - Oggetto: stufa nestor martin c33 di Massimo del 10/02/2013, 20:05
Messaggio: ho ristrutturato una casa con muri di 60cm e con i termosifoni in ghisa ho avuto problemi di riscaldamento, da 10 giorni ho una stufa nestor martin c33 e ho risolto il prob che avevo da 5 anni. La temperatura in inverno non è mai salita sopra i 17° arrivavo a 16-16,5 max 17 da quando ho la stufa arrivo a 21° in poco tempo,poi abbasso la fiamma.. è una vera bomba! ci credevo poco che funzionasse ma mi sono dovuto ricredere ed il bello è che scaldo anche il piano superiore in tot circa 95 mq. il problema del vetro non esiste, basta alzare la fiamma e si autopulisce, la notte al minimo con un ciocco,al mattino ritrovo un pò di carbone acceso basta caricarla (senza diavolina o "batecchi fini")e prende subito in 30sec
- Re: stufa nestor martin c33 di chris del 12/10/2013, 08:45
ciao, il prodotto è sicuramente valido ed il tuo modello se non sbaglio è senza il sistema woodbox. pensa a quali potenzialità può arrivare un modello con quel sistema. qualitativamente parlando credo che neston sia un gradino superiore a jotul. voi che ne pensate?
christian
- Re: stufa nestor martin c33 di chris del 12/10/2013, 08:45
- Oggetto: altezza bocchette di Giorgio del 07/01/2009, 21:36
Messaggio: Buonasera ,gradirei un chiarimento in merito ad un mio dubbio : ho installato un camino a ventilazione naturale (edilkamin firetronix line)al piano terra di casa ,fatto passare un tubo per l'aria calda (diametro 18cm) al piano superiore ;a che altezza da terra dovrò posizionare la bocchetta di mandata aria ?.(altezza battiscopa oppure vicino soffitto H 2,20m).
grazie Giorgio
- Re: altezza bocchette di gianca51 del 08/01/2009, 07:41
Altezza battiscopa.
Hai mai visto un termosifone posto a 220 cm. da terra?
Mentre avrai visto tante unità interne di split usate preferibilmente per il raffrescamento installate a 220 cm. da terra.
- Re: Re: altezza bocchette di Giorgio del 08/01/2009, 07:48
Buongiorno Gianca51,ma con le bocchette pù in alto (non a m.2,20 magari)non ho una migliore distribuzione dell'aria calda ?? grazie Giorgio
- Re: Re: Re: altezza bocchette di Lele del 08/01/2009, 09:16
Ciao Giorgio,
anche io ti consiglio di non mettere le bocchette in alto.
Si sa che l'aria calda sale verso l'alto quindi se la immetti dal basso avrai calore uniforme, senza contare che i tubi saranno piu' corti quindi l'aria uscira' piu' calda. Certo se le metti a livello battiscopa rischi di sollevare un po' di polvere (che comunque non dovrebbe esserci in una casa pulita) ma se come me le posizioni a 25/30 cm da terra eviti anche questo inconveniente.
Io ho un Piazzetta che prevede questo tipo di sistema e mi trovo molto bene, parlo per esperienza diretta quindi.
Poi per carita' non voglio irritare nessuno, anche le bocchette poste in alto sono validissime.
Ecco sicuramente al piano terra le avrai messe in alto...prova a vedere come ti trovi e poi decidi come posizionare quelle al piano superiore...
Mi metto a lavorare...ciao e buona giornata a tutti!!
- Re: Re: Re: Re: altezza bocchette di Giorgio del 08/01/2009, 09:38
grazie a tutti ,le bocchette al piano inferiore sono in alto certo ,come da installatore dicasi. mentre al piano superiore le metterò come dici a 25 30 cm da terra .(la polvere purtroppo essendo una casa di campagna vissuta nei weekend non è sempre facile eliminarla compleatamente)ciao buon lavoro
- Re: Re: Re: Re: Re: altezza bocchette di Gianni del 08/01/2009, 13:06
Scusate se mi intrometto.
Bisogna considerare che il funzionamento del camino implica un richiamo di aria verso lo stesso. Se il ventilatore mi aspira aria fresca dal basso e la immette dall'alto, pian piano tutto il volume d'aria passerà attraverso il ventilatore facendo abbbassare l'aria calda che stratifica e riscaldando sempre aria fredda che sta a terra. Se l'installazione della macchina è fatta in modo corretto, con griglie di ripresa sotto le porte ecc, si avrà un volume riscaldato omogeneamente. Con tendenza a stratificazione iniziale ma che poi tende a scendere.. In caso inverso, sarà sempre la medesima aria calda a essere nuovamente scaldata e nelle zone più remote della casa si avranno temperature più basse.
Questo in linea teorica, poi chiaramente ogni situazione fa caso a parte e quindi sulla soddisfazione dell'utente non ci può essere niente da dire!
Nel caso specifico, per canalizzare al piano superiore è certamente più pratico tenere le bocchette in basso.
Ciao!
- Re: altezza bocchette di Marco del 11/10/2013, 00:36
Ciao Giorgio, riapro la discussione a distanza di anni sperando comunque in un riscontro...scusa se sono totalmente fuori topic ma, visto che sto pensando se comprare anch'io un modello firetronix, volevo chiederti come ti trovi con suddetto camino, a me piace molto ma ho paura per l'elettronica, non vorrei che desse dei problemi col tempo, consigli? Grazie 1000, Marco.
- Re: altezza bocchette di gianca51 del 08/01/2009, 07:41
- Oggetto: Stufa a legna su predisposizione pellet di roby del 07/10/2013, 22:54
Messaggio: Buongiorno
Quando comprai la mansarda dove abito feci fare la predisposizione per la stufa a pellet..
predisposizione che consiste in:
_borchia a parete con attacco 8cm ( ma il tubo intero dovrebbe esser da 10 circa)
_curva a 90° a salire..
_tubo verticale di circa 2m che arriva in cima al camino ( camino sul colmo del tetto)..
Vorrei sapere se è possibile installare una stufa a legna a tiraggio naturale, con scarico da 10cm interponendo una riduzione per portarla a 8cm..
Il camino ha un discreto tiraggio naturale..
Grazie - Oggetto: usare tubo diametro 8 di marco83 del 07/10/2013, 22:04
Messaggio: buonasera a tutti mi chiamo marco, vorrei installare una stufa a legna di quelle piccole, non per cucinare.
il mio problema è che vorrei metterla dove avevo una stufa a metano e sfruttare il tubo che arriva al camino.
solo che la stufa che dovrei acquistare ha diametro tubo 12 mentre io vorrei tener buono circa 1m di tubo da 8 che attraversa la soletta e va nel solaio.
è possibile ridurre il tubo passando da 12 a 8 o avrei problemi di tiraggio?
non posso sostituire quel tratto di tubo in quanto si trova dentro una trave di cemento armato che sostiene il tetto e sarebbe molto laborioso allargare il foro.
io volevo strozzare subito la stufa a 10 poi mettere 2m di tubo e strozzare a 8 immettendomi nel soffitto per circa 1m e poi passare in un tubo in cemento da 15 che esce nel camino!
è possibile farlo? - Oggetto: Malfunzionamento termocamino edilkamin mod. acquatondo 29 di Tore del 06/02/2009, 10:43
Messaggio: Mi chiamo Tore Cossu; premetto di avere installato nel mese di ottobre 2008 un termocamino della Edilkamin mod. acquatondo (29000 Kkal), senza Kit per l'acqua sanitaria, ma con il collegamento ad un boiler di accumulo da 200 lt., in previsione di un eventuale collegamento dello stesso ad un pannello solare. Il termocamino alimenta, o meglio dovrebbe alimentare n. 8 radiatori situati al primo piano in una casa di circa 160 mq. Il punto è che il termocamino non funziona; o meglio funzioma in modo anomalo. Non vi racconto i problemi che ci ha creato in famiglia, (ci sarebbe da scriverne un poema) vengo subito al punto: brucia troppa legna e non mantiere la temperatura, tanto che i radiatori, dopo i primi giri del circolatore, sono tiepidi e la centralina del termocamino segna 40 gradi. Dopo aver rifatto inutilmente l'impianto idrico per ben 3 volte(dal termocamino al collettore dei radiatori), su consiglio (sbagliato) dell'idraulico, che non ha migliorato la situazione , ma ha solamente contribuito a crearmi un ulteriore aggravio di spesa e notevoli malumori in famiglia; e dopo avere contattato la ditta venditrice del prodotto la quale ha escluso categoricamente che il malfunzionamento dipendesse dal termocamino stesso; mi sono accorto, in modo del tutto casuale, che il tiraggio era eccessivo e che la serrandina fumi all'interno del termocamino, non si chiudeva del tutto una volta abbassato lo sportello. Ho contattato l'assistenza edilkamin la quale con molta lentezza (1 mese dalla chiamata) è finalmente venuta per una verifica, confermando quello che avevo scoperto, e attribuendo a questo inconveniente il malfunzionamento del termocamino; consigliandomi di inserire una ulteriore serranda fumi da porre tra la cappa del termocamino e l'imbocco della canna fumaria in modo tale da regolare ulteriormente la fuoriuscita dei fumi. Questa soluzione però nelle istruzioni fornite dalla casa costruttrice del termocamino, è indicata solamente quando la canna fumaria supera i 5 metri di altezza(la mia non arriva a 4 metri). Morale della favola, ho speso una barca di soldi ed ho consumato quintali di legna inutilmente, senza contare i malumori in famiglia. Ho informato dei fatti la Ditta Edilkamin, ma non non ho ottenuto alcuna risposta. pertanto mi rivolgo a tutte le persone che hanno avuto problemi con i termocamini edilkamin affinchè mi contattino. Ringrazio tutti coloro che vorranno risponde in merito e contattarmi all'indirizzo E.mail store@hotmail.it
- Re: Malfunzionamento termocamino edilkamin mod. acquatondo 29 di lucio mazzoli del 16/02/2009, 20:30
ho istallato lo stesso camino con il kit 3 in parallelo alla caldaia a gas il tutto grazie anche la istallazione di un idraulico che mi e' stato ad ascoltare funziona benissimo... ma benissimo manda 14 termosifoni su tre piani certo il consumo della legna e' da tenere sutto controllo poiche' la valvola intermedia che ho messo subito all'uscita
se si lascia tutta aperta consuma molto e adirittura puo' mandare in ebollizione il camino,ma e' tutto nella noorma da sottolineare che il tutto e' in una casa con chiusure precarie
ma quando i muri si sono stiepiditi(anche dopo mesi di assenza) dopo 2 giorni tenere 18 / 20 gradi e' facile.
per rispondere al quesito penso che sia un problema di impiantistica di un collettore che non distribuisce bene
saluti e auguri
- Re: Malfunzionamento termocamino edilkamin mod. acquatondo 29 di lucio mazzoli del 16/02/2009, 20:44
ho istallato lo stesso camino con il kit 3 in parallelo alla caldaia a gas il tutto grazie anche la istallazione di un idraulico che mi e' stato ad ascoltare funziona benissimo... ma benissimo manda 14 termosifoni su tre piani certo il consumo della legna e' da tenere sutto controllo poiche' la valvola intermedia che ho messo subito all'uscita
se si lascia tutta aperta consuma molto e adirittura puo' mandare in ebollizione il camino,ma e' tutto nella noorma da sottolineare che il tutto e' in una casa con chiusure precarie
ma quando i muri si sono stiepiditi(anche dopo mesi di assenza) dopo 2 giorni tenere 18 / 20 gradi e' facile.
per rispondere al quesito penso che sia un problema di impiantistica di un collettore che non distribuisce bene
saluti e auguri
rileggendo bene la problematica penso che lo scompenso avviene nel convogliare il calore nei 200 litri di accumulo il camino deve partire si da un collettore ma non certo di tale portata
il collettore da noi usato terra5 litri d'acqua quindi parte a temperatura altissima capace di arrivare con pompa apposita per ogni piano al terzo (3) piano
scusate ma e evete bisogno vi mando due foto
- Re: Malfunzionamento termocamino edilkamin mod. acquatondo 29 di marco del 18/11/2011, 12:18
Premesso che ho un impianto su 2 livelli gestito da un camino acquatondo 29 e una caldaia a gas . Il camino consuma molta legna e riesce ad intiepidire solamente i radiatori.dopo innumerevoli prove il tecnico ha sostituito il kit 3 in dotazione, con uno scambiatore più grande , migliorando leggermente il riscaldamento dei radiatori . Per farlo funzionare nella normalità devo far salire la temperatura dell'acqua interna a 70/80° consumando in modo eccessivo e con continuo carico nel camino. attualmente lo usiamo per scaldare solo l'ambiente dove è collocato .Stanco delle continue prove nel cambiare circolatori e scambiatori se qualcuno ha notizie su modifiche efficaci da apportare sull'impianto per migliorare il funzionamento cortesemente può inviare una mail : matecimpianti.marco@tiscali.it -
- Re: Re: Malfunzionamento termocamino edilkamin mod. acquatondo 29 di Gerardo del 05/01/2012, 02:21
Salve..io ho un acquatondo 22..che ha detta dell'installatore tira benissimo mentre il rivenditore dice che non tira...ma il problema e' che non posso tenere lo sportello aperto neanche per caricare la legna perche' mi fa fumo.Ora mi chiedo e' il camino che non va o cosa? Tra le altre cose il venditore mi ha praticamente abbandonato e non si e' degnato manco di mandare qualcuno a controllare.
Saluti
- Re: Malfunzionamento termocamino edilkamin mod. acquatondo 29 di CIRO del 30/04/2012, 15:11
salve volevo sapere quali sono ora nel 2012 i problemi del termocamino acquatondo 29,e se il sig. cossu ha risolto i suoi problemi.grazie
- Re: Malfunzionamento termocamino edilkamin mod. acquatondo 29 di Stefano del 07/02/2013, 21:49
Salve sig Cossu stesso identico problema da 5 anni 6 presunti tecnici scienziati ingegneri astrotermofisici ma nulla stesso proble stessa configurazione canna fumaria non piu di 5 metri tutti danno la colpa all impianto, piu volte modificato, ma stranamente l impianto con caldaia va una bomba......saluti. Stefano@emisfero.it
- Re: Malfunzionamento termocamino edilkamin mod. acquatondo 29 di Giovanni Paoletti del 06/05/2013, 14:02
buon giorno,sig. Tore Cossu,
leggo casualmente la sua mail e le confermo che molto spesso i termocaminetti non installati da personale abilitato e tecnicamente aggiornato, causano anomalie simili alle sue...contrariamente a quanto lei scrive, o che si percepisce, non è il caminetto a dare il problema, ma l'installazione che ricordo a partire da marzo 2008 non puo esser fatta se non da personale abilitato DM37/08.
Quello a lei accaduto è nella normalità quotidiana...
- Re: Malfunzionamento termocamino edilkamin mod. acquatondo 29 di BARTOLOMEO del 07/10/2013, 17:18
SALVE POTREBBE CONTATTARMI PER DARM ULTERIORI INFORMAZIONI RIGUARDO I CAMINI EDILKAMIN CHE NE HO APPENA ACQUISTATO UNO.....GRAZIE CORDIALI SALUTI BARTOLOMEO IUGLIO
- Re: Malfunzionamento termocamino edilkamin mod. acquatondo 29 di lucio mazzoli del 16/02/2009, 20:30
- Oggetto: fumo di emanuele del 07/10/2013, 12:49
Messaggio: ciao, io ho un monoblocco edilkamin ventilato con due bocchette per l'aria calda. alcune volte dalle bocchette esce fumo per alcuni secondi , poi smette. come posso risolvere il problema?
