Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: GHISA O ACCIAIO / REFRATTARIO? di ANGELO del 05/10/2013, 10:18
Messaggio: Salve a tutti:Avrei cortesemente bisogno di alcuni pareri/informazioni nell'installazione di un caminetto chiuso(monoblocco) a legna:
Meglio in ghisa o in acciaio/refrattario?
Quale è migliore secondo voi?
Quali i vantaggi e svantaggi tra i due?
In entrambi,volendo,si potrebbe anche cuocere qualcosa?
Grazie in anticipo delle risposte. - Oggetto: isolante per forno a legna di mario del 04/11/2008, 18:07
Messaggio: Salve, mi hanno detto che il migliore isolante per la base dei forni a legna è la sabbia mischiata con sale.Volevo sapere se era vero e qual'è la proporzione di sale sabbia.
In più vorrei sapere se per isolare la cupola andavano bene gli stessi materiali. La ringrazio di cuore.
- Re: isolante per forno a legna di Bagnolini geom. Giulio del 04/11/2008, 19:37
Gentilissimo signor Mario,
le consiglio di non seguire tali indicazioni dato che come isolante il sale è materiale assolutamente inadatto per l'uso cui sarebbe destinato: infatti è “igroscopico” ossia assorbe l'umidità circostante. Succederebbe che dell'acqua coli dai bordi del forno.
Chi utilizza materiali igroscopici li mantiene in contenitori sigillati, poichè assorbirebbero l'acqua dall'aria. Nel caso specifico quindi l'acqua è destinata ad esserci sempre fintanto che vi sarà del sale nell'intercapedine.
Utilizzi piuttosto della "argilla espansa" (tipo Leca): è materiale leggero, economico e semplicissimo da impiegare
Cordialità
www.geocities.com/caminisenzafumo
Bagnolini geom. Giulio
- Re: Re: isolante per forno a legna di Giovanni Iemmi del 04/11/2008, 21:32
concordo con il NON utilizzo del sale, mi permetto di aggiungere un consiglio che io ho sentito da un pizzaiolo molto esperto: si possono aggiungere alla sabbia, soprattutto nella parte sopra la cupola, vetri frantumati.
- Re: isolante per forno a legna di roberto del 08/11/2008, 16:43
mettici della fibra ceramica poi vermiculite in scaglie e argilla espansa mescolate poi chiudi con una caldana di 4 cm
per la base va bene sabbia ma sotto isolalo
ciao
www.giocofuoco.it
- Re: isolante per forno a legna di antonio forgione del 04/10/2013, 13:41
informazioni isolamento forno a legna
- Re: isolante per forno a legna di Bagnolini geom. Giulio del 04/11/2008, 19:37
- Oggetto: Aspiracenere dilemma di devilx79 del 02/10/2013, 23:45
Messaggio: Salve ragazzi sono indeciso fra questi 2 modelli :
Lavor ashley Double
Karcher AD 3.200
Che ne dite ?
Quale e' il migliore e secondo voi queli sono le differenze fra i due modelli ?
Ciao Grazie - Oggetto: Meglio stufa a pellet o Camino tradizionale? di Marco del 29/09/2013, 14:35
Messaggio: Salve a tutti, ho alcune domande da fare.
Devo sostituire la canna fumaria della mia abitazione, abito in un condominio composto da 3 piani con soffitta, devo eseguire il lavoro con tutte le certificazioni in regola. Io abito al 2° piano, la canna fumaria passa all'interno della prete dell'inquilino del 3° piano poi passa nella soffitta e da li poi sbuca sul tetto in totale sono 8 metri di tubazione.
La mia canna fumaria attuale è una canna fumaria 20x20 quadrata (assolutamente non a norma). Ho fatto un preventivo per la restaurazione con i materiali a norma (Acciaio inox coib., gomiti inox coib, terminale a botte fascette ecc. Tra materiali e mano d'operea la spesa si aggira su i 1.500€ mi chiedevo se a questo punto vale la pensa effettuare tale lavoro considerando che il camino in mio possesso è un camino aperto vecchio tipo oppure installare una buona stufa a combustibile solido naturale. Qual'è la soluzione più conveniente in termini di spesa e di risaldamento?
- Re: Meglio stufa a pellet o Camino tradizionale? di Giovanni Iemmi del 30/09/2013, 12:07
io ti consiglierei di sentire qualcun altro, perchè per l'intubamento non è affatto necessario il tubo doppia parete (oltre al fatto che ridurrebbe troppo il diametro)
- Re: Meglio stufa a pellet o Camino tradizionale? di Giovanni Iemmi del 30/09/2013, 12:07
- Oggetto: Meglio stufa a pellet o Camino tradizionale? di Marco del 29/09/2013, 19:24
Messaggio: Salve a tutti, ho alcune domande da fare.
Devo sostituire la canna fumaria della mia abitazione, abito in un condominio composto da 3 piani con soffitta, devo eseguire il lavoro con tutte le certificazioni in regola. Io abito al 2° piano, la canna fumaria passa all'interno della prete dell'inquilino del 3° piano poi passa nella soffitta e da li poi sbuca sul tetto in totale sono 8 metri di tubazione.
La mia canna fumaria attuale è una canna fumaria 20x20 quadrata (assolutamente non a norma). Ho fatto un preventivo per la restaurazione con i materiali a norma (Acciaio inox coib., gomiti inox coib, terminale a botte fascette ecc. Tra materiali e mano d'operea la spesa ha una somma davvero considerevole e mi chiedevo se a questo punto vale la pensa effettuare tale lavoro considerando che il camino in mio possesso è un camino aperto vecchio tipo oppure installare una buona stufa/inserto per camino multicombustibile (es. legna, pellet, mais, semi di girasole, ecc) . Qual'è la soluzione più conveniente in termini di spesa e di resa nel riscaldamento?
Grazie. Marco. - Oggetto: monoblocco piazzetta 510 A di franco treleani del 29/09/2013, 17:24
Messaggio: buongiorno,
vorrei raccontare la mia esperienza: nel settembre 2008 acquistai per la mia casa in montagna un monoblocco 510A della Piazzetta. Tale monoblocco fu installato da personale autorizzato dalla casa madre. Nel novembre del 2012 ahimè la porta a vetro che da catalogo è descritta come "anta in acciaio verniciato con vetro ceramico resistente a 750°", subito dopo l'accensione del fuoco,si crepa in corrispondenza dell'angolo centrale. Da notare che l'uso di questo caminetto con inserito tale monoblocco è saltuario, poichè la casaa viene usata per le vacanze, perciò l'uso è di circa una ventina di giorni l'anno.Immediatamente rivolti al rivenditore locale ricevevamo istruzioni di rivolgerci direttamente all'Ufficio Clienti della casa madre. L'addetto rappresentava che l'oggetto si trovava non più coperto da garanzia ignorando completamente la nostra rimostranza circa le caratteristiche di resistenza al calore citate in catalogo , venute completamente a mancare.Ottusamente il servizio clienti insisteva a ricordare la caduta copertura del periodo di garanzia non rendendosi conto che la rottura del vetro poteva imputarsi ad un probabile difetto di fabbricazione poichè trattasi di vetro resistente a ben 750°,come indicato nelle caratteristice tecniche . Da notare che il preventivo per la sostituhzione ammonta a Euro 360,00 + iva.
Posso avere un parere da appassionati e da esperti del settore?
Vi ringrazio e porgo i miei saluti.
Franco - Oggetto: PRESA D'ARIA CON O SENZA ILTUBO? di ANGELO del 28/09/2013, 20:30
Messaggio: Salve a tutti,Ho appena installato un monoblocco chiuso a concvenzione naturale..ma ho un paio di dubbi che magari potreste aiutarmi a risolvere:
1)Non ho potuto fare la resa d'aria esterna.La presa d'aria è presente ma è "interna"..ossia prende aria direttamente dal locale.Potrei avere problemi di calore insufficiente/tiraggio del camino?
2)Tale presa d'aria non è raccordata con un tubo al camino: è stata fatta sul rivestimento posteriore,ha una griglia a serranda, ed è direzione dell'imboccatura della presa d'aria del camino,ma l'aria diciamo che circola liberamente nel rivestimento.Tutto ok ho avrò anche qui problemi?
Grazie in anticipo delle risposte
- Re: PRESA D'ARIA CON O SENZA ILTUBO? di Giovanni Iemmi del 29/09/2013, 13:47
Quella che hai tu è una presa d'aria di convezione, cioè serve per fare circolare l'aria dentro il rivestimento per portare fuori il calore.
Quella che invece ti manca è la presa d'aria esterna che serve principalmente per portare ossigeno nell'ambiente dove c'è il focolare (che ovviamente ne consuma).
Se non puoi farla direttamente sul caminetto, puoi farla in qualsiasi altro punto nell'ambiente dove c'è il focolare (un buco nel muro con una griglia), con l'unico fastidio che ogni tanto potresti sentire uno spiffero di aria che entra (è solo per evitare questo che di solito si fa diretta)
- Re: Re: PRESA D'ARIA CON O SENZA ILTUBO? di ANGELO del 29/09/2013, 16:13
Grazie dll'informazione,Comunque sulla cappa in cartongesso ci sono già 2 griglie di aerazione per mandare il calore nel locale..mentre vicino al camino, diciamo a 2 metri di distanza, ho una presa d'aria esterna sul muro con una griglia come dici tu,in più a fianco ho il finetrone del salone...basteranno?
- Re: PRESA D'ARIA CON O SENZA ILTUBO? di Giovanni Iemmi del 29/09/2013, 13:47
- Oggetto: Termostufa..che fare? di Claudia del 29/09/2013, 15:42
Messaggio: Salve a tutti!Ho 2 domande.
Sto cercando di capire cosa devo mettere in una casa di campagna con soffitti molto alti (3,80 mt)di circa 200 mq per riscaldarla (termsifoni già esistenti).Nella vecchia casa ho una termostufa a pellet (15 kw) ma dovrò acquistarne una nuova e ho letto del nocciolino...secondo voi basterebbe una 30 kw?Se ne trovano a nocciolino?..indicatemi dove acquistare un buon prodotto e se lo sapete che prezzi potrebbe avere.
Seconda domanda:lascio l'attuale termostufa (una Ester Idro di 15 kw a pellet della LaminoxIdro):chi la prende mi chiedeva se è possibile convertirla a nocciolino dal pellet...che ne dite?
Grazie delle info!Claudia - Oggetto: distanze di sicurezza di livia lanzone del 25/09/2013, 17:50
Messaggio: ciao mi chiamo Livia e ho un atroce dubbio: ma quale è la distanza giusta tra un pavimento di legno e un tubo della stufa non coibentato? si tratta di una vecchia stufa a legna con tubo praticamente tutto verticale di diametro 12 e altezza di 9m, che attraversa 2 pavimenti in legno e un tetto in legno. Ho cercato in rete ma tutti dicono misure diverse!! per ora ho lasciato 5cm tutto in torno che pensavo poi di riempire con del cemento refrattario, ma poi mi hanno terrorizata con storie di incendi e non ho più il coraggio di accendere la stufa! datemi una risposta presto che da noi tra poco viene freddo!!
ciao grazie!
- Re: distanze di sicurezza di STB del 29/09/2013, 09:47
La tua cosi come stà è una situazione a rischio: in caso di autocobustione la canna può arrivare a 800°C; perlomeno devi mettere dell' isolante idoneo attorno la canna fumaria, poi lasciare uno spazio voto di almeno 5cm. Il cem. refrattario non va perche ha alta conducibilità termica. Meglio far fare il lavoro a persona specializzata che fa riferimento alle normative specifiche.
- Re: distanze di sicurezza di STB del 29/09/2013, 09:47
- Oggetto: Canna fumaria esterna in acciaio di Mauro del 27/09/2013, 00:20
Messaggio: Ciao ragazzi, la mia domanda è la seguente:
Devo costruire una canna fumaria esterna per una stufa a legna.
Che tipologia di tubi devo utilizzare?
Acciaio, Rame etc..?
Mono parete?
Doppia parete
Diametro?
Ce ne sono parecchi in giro con parecchi prezzi diversi e onestamente non so da che parte girarmi.
Riuscite a darmi qualche delucidazione?
Grazie
- Re: Canna fumaria esterna in acciaio di Giovanni Iemmi del 27/09/2013, 19:09
poichè fai questa domanda, è evidente che non sei un fumista, e quindi non puoi installare la canna fumaria.
Un professionista in grado di fornire la NECESSARIA dichiarazione di conformità a fine lavoro, ti saprà anche indicare i diversi materiali utilizzabili e non.
- Re: Canna fumaria esterna in acciaio di Giovanni Iemmi del 27/09/2013, 19:09
