Forum
- Oggetto: "Info Regolamento per stufe a pellet" di Nicola del 18/01/2006, 12:04
Salve,
desideravo avere alcune informazioni riguardo l'installazione di stufe a pellet:
- serve necessariamente l'autorizzazione dell'amministratore condominiale ( e approvazione sul regolamento condominiale ) per poter effettuare i fori richiesti ( 5 e 8 mm ).Nel mio caso uscirebbero su un terrazzino rientrante al piano terra , non su pareti vistose a livello condominiale .
- mi riferisce un rivenditore che presto potrebbe, per legge, essere richiesta per legge una canna fumaria anche per questi tipi di stufe. Vi risulta?
Ringrazio anticipatamente dell'aiuto .....
saluti Nicola
Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy
Messaggi di risposta:
Re: Info Regolamento per stufe a pellet di GianlucaC del 20/01/2006, 16:25Un documento molto chiaro e completo sulla normativa lo trovi qui:
http://www.fire-italia.it/forum/pellet/atti_pellet5.pdf
Buona lettura.
Pellet a prezzo onesto consegnato a casa! Che ne pensate di eolo7580 del 29/05/2007, 18:49
Ho sentito che c'è una azienda nel nord che ha vuole eliminare dalla catena distributiva tutti gli speculatori, e consegnare il prodotto (min. 1 bancale) direttamente a casa al prezzo di 4,40 €/sacchetto!!!
Il prodotto dicono che sia certificato DinPlus, Onorm e addirittura Pellet gold. Addirittura, mi dicevano, che si potrà comprare il prodotto, e farselo recapitare a casa quando vuoi, anche nei mesi invernali!! così non bisogna rompersi le scatole di non sapere dove metterlo, di rischiare di non trovare più il prodotto in inverno, di caricarsi la macchina come un camion quando andiamo a fare la spesa!!!
Che ne pensate!? Voi lo comprereste!?
- Re: Pellet a prezzo onesto consegnato a casa! Che ne pensate di Pelletlegno del 29/05/2007, 20:42
Francamente non mi sembra un grande affare, mi sembra impossibile che ci sia qualcuno che ti stabilisca un prezzo indipendentemente dalla distanza e dalla quantità, mi ricorda tanto chi pur sapendo che risiedo in provincia di Mantova, mi ha chiesto quanto costava un bancale di pellet posto in garage alla periferia di Palermo. mesi fà veniva publicizzato un pellet ad un prezzo bassissimo che arrivava direttamente con bilici dalla polonia e veniva consegnato con minimo 5 bancali allo stesso prezzo in tutta l'italia del nord, basta ragionare un po' per capire che un bilico che arriva dalla polonia e deve scaricare 24 bancali in 3 regioni diverse equivale a fare uscire di senno il conducente. Impariamo a non credere proprio a tutto quello che ci viene detto .
ciao Nicola, il rivenditore ha ragione sulla canna fumaria.
ciò non togle che molti fanno uno scarico a parete comunque, ma ricordati che ciò è "lecito" se nessuno ha nulla da protestare,nel caso di un condominio è quasi impossibile.
inoltre ti ritroverai una fastidiosa fuliggine su tutto il terrazzo che in caso di vento volerà d'appetutoche si deposita su davanzali, vasi, fiori , e panni stesi(allarme condomini). Senza contare che senza un tiraggio naturale la stufa funziona un po' male, è necessario un minimo di 1.5m di tubo verticale, che se messo esternamente vuole coibentato, il tutto aumenta il propagarsi della ruligine nelle vicinanze.
tirando le somme io lo sconsiglio uno scarico a parete se poi in un condominio è vietto.
Unica soluzione!?....CANNA FUMARIA!
Re: instalazione stufa pellet di marco del 06/01/2008, 17:07
abbito in condominio di 5 piani, io sn al 4 p avrei intenzione di mettere una sfufa, x lo scorico della medesima dv chiedere il permesso al condomio x effetuare il foro di scatico a parete?
- Re: Re: instalazione stufa pellet di Giovanni Iemmi del 07/01/2008, 09:59
coem ho già detto più volte, nonostante alcuni venditori ed installatori dicano il contrario pur di vendere una stufa in più, è assolutamente VIETATO dalle noramtive e dalla legge italiana lo scarico a parete per le stufe a pellet.
Quindi evitati grane per chiedere il permesso. Se anche te lo accordassero dopo rischi grosse grane
Ho letto sul sito Edilkamin che alcune stufe a pellet possono essere montate con scarico dei fumi a parete; quindi senza canna fumaria sul tetto. Le norme sono molteplici, ad esempio un termoconvettore a gas non richiede scarico fumi sul tetto. La normativa sulle stufe a pellet per quanto concerne lo scarico fumi quale è ?
Saluti a tutti
- Re: Re: Info Regolamento per stufe a pellet di Miky del 26/08/2008, 20:29
Sono un tecnico Edilkamin e ti posso garantire che sul sito non c'è scritto da nessuna parte che si può scaricare a parete. La normativa è chiara... scarico al tetto.
- RISPOSTA A MIKY di angelo del 27/08/2008, 19:54
Il simbolo e la dicitura "forzato a parete" mi ha evidentemente ingannato, comunque la risposta è chiarissima, con l'occasione altri utenti incerti avranno le idee chiare
Grazie
IL MIO VICINO DI CASA HA INSTALLATO UNA STUFA A PELLET CON SCARICO A PARETE PER LA STESSA NON HA CHIESTO NESSUN PARERE E RISCONTRATI I DISAGI CHE RECA TALE TIPO DI SCARICO FUMI PRIMA DI INTRAPRENDERE COMUNICAZIONE ALL'ASL HO AVVISATO IL VICINO DI CASA DI PROVVEDERE AD UNA SOLUZIONE IDONEA DEL PROBLEMA.
HA DISTANZA DI TEMPO ORA MI SENTO RISPONDERE CHE INSTALLERA' UNA CANNA FUMARIA LUNGO LA PARETE PERIMETRALE DELL'IMMOBILE FINO AL TETTO PER LO SCARICO DEI FUMI. CHIEDEVO QUALI AUTORIZZAZIONI SERVONO PER TALE INTERVENTO? QUALI SONO LE DISTANZE DA TENERE RISPETTO ALLE TERRAZZE E ALLE FINESTRE DELL'ABITAZIONE? SE SI DOVESSE INSTALLARE UNA CANNA FUMARIA IN ACCIAIO CHE MODIFICA L'ASPETTO DELLA FACCIATA ESTERNA DELL'IMMOBILE IO POSSO FARE DELLE OBIEZIONI? DIMENTICAVO DI SOTTOLINEARE CHE ESSENDO UNA STRUTTURA IN VILLETTA DI 4 UNITA' ABITATIVE NON VI E' UN AMMINISTRATORE CONDOMINIALE E NON ESISTE UN REGOLAMENTO DI CONDOMINIO.
RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE CHIARA
Re: Info Regolamento per stufe a pellet di Luca del 21/10/2008, 12:28
Salve, mi devo documentare su come installare stufe a pellet in qualsiasi condizione: norme, regole materiali ecc. Chi mi può aiutare?
Grazie
Re: Info Regolamento per stufe a pellet di Dino Taschin del 24/01/2009, 17:41
Avendo dovuto dividere l'impianto di riscaldamento che in origine era comune a 2 unità con la caldaia a gas che si trovava nell'altra unità, ho installato un stufa a pellett in un mini appartamento al piano terra in montagna su fabbricato condominiale di circa 30 anni di vetustà.
L'uscita della canna fumaria all'esterno si trova all'altezza di cm. 180 ca. e da su mio giardino privato.
Girando in paese e in altre località ho visto che ci sono impianti di riscaldamento singoli a gas con scarico all'esterno ad altezza di inferiore al metro.
Avevo letto che c'era una normativa che prevedeva il suo utilizzo per l'appunto senza canna fumaria che arrivi sopra il tetto condominiale.
I condomini mi chiedono in virtù di quale normativa ho eseguito questa installazione.
Se mi potete aiutare nell'individuare per l'appunto qualche info.
Grazie
- Re: Re: Info Regolamento per stufe a pellet di gianca51 del 24/01/2009, 20:39
Tutti i Generatori di calore alimentati a legna o da altri biocombustibili solidi necessitano di una canna fumaria che scarichi a tetto Norma UNI 10683.
Altezza dal colmo del tetto in funzione della posizione della canna si trovano nella norma UNI 7129.
Se non si scarica a tetto l'installazione è semplicemente fuorilegge.
- Re: Re: Re: Info Regolamento per stufe a pellet di Giovanni Iemmi del 26/01/2009, 12:00
giustissimo Gianca. Mi permetto di precisare per Dino, che gli scarichi cui lui si riferisce sono appunto di apparecchi a gas. La legge italiana in merito distingue tra apparecchi a combustibile liquido/gassoso o solido (pellet, legna, carbone e quant'altro). Quelli a combustibile solido prevedono SEMPRE lo scarico al tetto
ho installato una stufa a pellet, il tecnico mi aveva assicurato che bastava soltanto fare solo il foro per lo scarico fumi, adesso la sig.ra al piano di sopra si lamenta che i fumi le entrano in casa e che devo portare lo scarico fumi fino al tetto. Ho contattato il tecnico è mi ha assicurato che sono a norma. e' vero? quale il regolamento da fare riferimento per lo scarico fumi delle stufe a pellet. grazie a chiunque mi possa aiutare
saluti lidia
Re: Info Regolamento per stufe a pellet di marco del 28/04/2009, 09:44
.
- Re: Re: Info Regolamento per stufe a pellet di gerardo del 22/01/2012, 12:07
salve abito al primo piamo con un altro appartamento sopra di me di proprieta I.A.C.P (CASE POPOLARE)
vorrei sapere se si puo installare una stufa a pallet
anche passando la canna fumaria dal muro esterno per portarla fino al tetto grazie
- Re: Re: Info Regolamento per stufe a pellet di Gianfranco Manca del 30/12/2013, 18:27
un mio vicino di casa che abita al piano sotto il mio,ha installato una stufa a legna o pellets,ed ha fatto uscire lo scarico nel terrazzo.ora quando la a ccende il fumo entra nel mio appartamento .è legale?oppure de modificare lo scarico?se si:a chi mi devo rivolgere.ho provato a dirglelo e mi ha risposto che era in regola.un saluto e grazie.
- Re: Re: Re: Info Regolamento per stufe a pellet di Giovanni Iemmi del 04/01/2014, 14:51
è assolutamente illegale. La legge italiana prevede per il combustibile solido (quindi, legna e pellet) che lo scarico debba andare sopra il tetto.
Se non vuole modificarlo, devi chiamare o l'ASL o i Vigili Urbani che provvederanno
- Re: Re: Info Regolamento per stufe a pellet di Gianfranco Manca del 30/12/2013, 18:28
un mio vicino di casa che abita al piano sotto il mio,ha installato una stufa a legna o pellets,ed ha fatto uscire lo scarico nel terrazzo.ora quando la a ccende il fumo entra nel mio appartamento .è legale?oppure de modificare lo scarico?se si:a chi mi devo rivolgere.ho provato a dirglelo e mi ha risposto che era in regola.un saluto e grazie.
qual'è la legge od il regolamento esecutivo che stabilisce le distanze e le modalità di installazione di una canna fumaria per l'uscita fumi di una stufa a pellett. Aggiungo che abito in abitazione di mia proprietà a piano rialzato e confinante con una vicina che non vuole la canna fumaria avanti alla sua abitazione un pò piu alta della mia. Grazie
- Re: Re: Info Regolamento per stufe a pellet di Giovanni Iemmi del 04/10/2009, 13:16
da normative se la casa accanto è piu' alta puoi farla se la canna è ad almeno 8 m dall'altro edificio (di questo credo se ne occupi l'ASL). Tolto questo, potrebbe fare storie riguardo l'estetica e di questo puoi trovare indicazioni sul regolamento comunale della tua città. (Nota: il regolamento comunale è disponibile sul sito internet di ogni comune www.comune.xxxx.yy.it dove xxxx è il nome del comune e yy la sigla della provincia)
- Re: Re: Re: Info Regolamento per stufe a pellet di Giovanna del 04/10/2009, 16:13
Grazie per la veloce risposta, purtroppo sul sito della mia città ( Mondragone in provincia di Caserta) non ho trovato regolamenti al riguardo, ma il problema non penso sia l'estetica, pensa la vicina non ha nemmeno la facciata della casa intonacata quindi non penso sia questa la sua preoccupazione. Potresti gentilmente indicarmi qual'è il riferimento di legge dal quale hai estrapolato gli 8 metri di distanza. Te lo chiedo perchè in tal modo glielo mostro per evitare altre noie ed in ogni caso se al comune non sanno nemmeno loro dove prenderlo posso indicarlo io. Inizia la stagione fredda e non vorrei che per trovare le informazioni mi fanno stare senza riscaldamento.
- Re: Re: Re: Re: Info Regolamento per stufe a pellet di Giovanni Iemmi del 05/10/2009, 21:31
si tratta della normativa sulle canne fumarie, la UNI 7129 del 2008
Buona sera, volevo sapere se nel mio appartamento posso mettere una stufa a pellets, ( l' appartamento e' gia' dotato di canna fumaria a tetto); preciso che abito in un condominio.
Inoltre volevo sapere se ci sono zone vietate all' utilizzo della stufa a pellets,in provincia di Venezia e centro storico.
grazie.
Re: Info Regolamento per stufe a pellet di Santino Cordoni del 18/10/2009, 21:03
salve. io vorrei acquistare una stufa a pellet,ma ho un dubbio. io abito in un condominio al 1 piano e non sono provvisto di canna fumaria. vorrei far scaricare la stufa a parete che esce direttamente su un mio terrazzino. vorrei sapere se è possibile fare un operazione del genere sia a livello di legge sia per la funzionalita della stufa.grazie.
Re: Info Regolamento per stufe a pellet di stefano del 09/11/2009, 15:10
abito al 2° piano di un condominio di 8 unità. Il condomi no sotto di me ha installato una stufa a pellet nel 2004. La canna fumaria è sotto la finestra della mia cucina. E' regolare? Io penso di no. ma a quali riferimenti normativi mi devo appellare? Grazie.
- Re: Re: Info Regolamento per stufe a pellet di Giovanni Iemmi del 09/11/2009, 15:55
normativa UNI 7129 riguardante le canne fumarie. La via piu' semplice comunque è chiamare l'ASL
Ci sono limitazioni all'installazione di stufe a pellets in ambienti produttivi (piccoli laboratori, negozi, ecc.).
Grazie anticipatamente.
Saluti.
Re: Info Regolamento per stufe a pellet di graziella del 27/11/2009, 10:54
Salve, nel dicembre 2007 ho comprato una stufa a pellet a mia madre . Gia subito il collaudo la stufa ha presentato problemi(mancate accensioni ,spegnimento senza volere ,riempimento del groggiolo fino alla fuoriuscita del pellet e cosi via).IL tecnico è intevenuto varie volte senza risolvere il problema . Ho chiesto al ri9venditore la risoluzione del contratto con la sostituzione o il rimborso della spesa ,ma lo stesso mi rigetta la mia richiesta verso il produttore (ditta olivieri).Come posso far valere le mie ragioni ?A chi mi devo rivolgere? Ringrazio dell'aiuto. Saluti Graziella
Re: Info Regolamento per stufe a pellet di matteo del 27/11/2009, 22:42
tutti i combustibili solidi come pellet e legna hanno bisogno di canna fumaria secondo normativa.di al tuo rivenditore che è meglio che si aggiorni. comunque nel caso vuoi installarla con lo scarico in facciata fai domanda al condominio. se ci sono lamentele la stufa non la puoi piu accendere
Re: Info Regolamento per stufe a pellet di gilby del 29/01/2010, 17:05
vorrei sapere se uscendo con il tubo di scarico x 20cm il muro si sporca
- Re: Re: Info Regolamento per stufe a pellet di Giovanni Iemmi del 29/01/2010, 18:44
sicuramente si. Inoltre ricordi che nonostante ciò che dicono alcuni rivenditori incoscienti, lo scarico a parete per le stufe a pellet è VIETATO da varie leggi e normative, oltre che dal buonsenso se non si vuole passare al tg come l'ennesimo intossicato
ho un problema con un vicino relatativamente alla canna fumaria della stufa a pellet installata in un'abitazione singola. mi potete dare dei riferimenti normativi? in particolare deve essere portata necessariamente fino oltre il colmo del tetto?
grazie
Re: Info Regolamento per stufe a pellet di renato bonino del 24/09/2010, 16:25
abito in casa indipendenten vicino ad altra casa che immancabilmente tutti i giorni accende la stufa a legna o la caldaia a legna o il forno a legna usando non so bene che materiali comunque gia sucesso svariate volte che quando accendono rimango avvolto in una nube di aria inrespirabile che mi costringe ad abbandonare la mia abitazione e scappare . gia detto al sindaco gia esposto ai vigili urbani gia detto piu volte ai vicini in casa ho bimba piccola di due anni cosa devo fare per poter vivere tranquillo qualcuno puo' darmi una soluzione a questo enorme problema quali sono i regolamenti in merito
Re: Info Regolamento per stufe a pellet di daniela del 28/10/2010, 18:01
Salve, vorrei installare una stufa a pelet nel mio appartamento. La canna fumaria e un po distante (8 metri), avendo un terrazzo di 4x4, vorrei sapere se posso collegare il tubo dei fumo diretamente fuori, visto che mi e stato detto che fanno pocchissimo fumo, ossia vapore. A cosa vado incontro se la installo? Grazie dell' aiuto.
Re: Info Regolamento per stufe a pellet di rosa del 30/10/2010, 15:56
Abito in un condominio composto da due unità abitative,i miei coinquilini hanno installato la loro canna fumaria sotto alla finestra della mia camera da letto ed io per poter aprire devo aspettare che la caldaia è spenta.Com'è possibile?Pensavo che le canne dovessero superare il tetto e se è così che cosa posso fare al riguardo?Qualè la normativa?
- Re: Re: Info Regolamento per stufe a pellet di Giovanni Iemmi del 30/10/2010, 20:37
se si tratta di combustibile solido (dato che in questa discussione si parlava di pellet), lo scarico deve arrivare fino sopra il tetto. Se si tratta di una caldaia a gas, puo' scaricare in parete, ma ci sono comunque distanze da rispettare da porte o finestre. Suggerisco di farlo notare gentilmente ai vicini (il dialogo è sempre la prima risorsa), se eventualmente non volessero provvedere, devi rivolgerti all'ASL
- Re: Re: Re: Info Regolamento per stufe a pellet di rosa del 03/11/2010, 16:28
Vorrei tanto dialogare, ma non è possibile si è interrotto da tempo.Provvederò con l'ASL.Grazie
vorrei sapere se per le stufe a pellet è prevista una canna fumaria oppure no . ringrazio
Re: Info Regolamento per stufe a pellet di nicola del 03/12/2010, 16:48
Buonasera volevo sapere se ho bisogno di una autorizzazione condominiale per il montaggio della stufa a pellet,da premettere che il mio appartamento e al 1 piano.Inoltre il mio appartamento non è dotato di canna fumaria.
Re: Info Regolamento per stufe a pellet di antonio del 04/12/2010, 16:27
salve vorrei alcune informazione riguardo una stufa a pellet,abito in una villetta a schiera e vorrei istallare una stufa a pellet,la distanza tra un balcone e l'altro e di m.3 posso istallare la canna di scarico.
- Re: Re: Info Regolamento per stufe a pellet di roberto giocofuoco del 06/12/2010, 17:35
certo che la puoi installare devi andare fin sopra il tetto. lo scarico in facciata e' proibito.
ti consiglio di leggere i post dei guai sulle stufe a pellet di questo forum poi se sei ancora dell'idea
fatti certificare la canna fumaria.ciao
buongiorno devo montare una stufa a pellet
una riunione di condominio non mi ha dato l'autorazazione come mi devo comportare visto che gi ho anche detto che salivo la canna fumaria fino al tetto ma quello dell terrazzo (ultimo piano non vuole cosa fare?
pregherei di rispndermi grazie
Re: Info Regolamento per stufe a pellet di selene anselmo del 02/02/2011, 16:25
desideravo avere alcune informazioni riguardo l'installazione di stufe a pellet:
- serve necessariamente l'autorizzazione dell'amministratore condominiale ( e approvazione sul regolamento condominiale ) per poter effettuare i fori richiesti ( 5 e 8 mm ).Nel mio caso uscirebbero su un terrazzino rientrante al piano terra , non su pareti vistose a livello condominiale .
- mi riferisce un rivenditore che presto potrebbe, per legge, essere richiesta per legge una canna fumaria anche per questi tipi di stufe. Vi risulta?
Ringrazio anticipatamente dell'aiuto
- Re: Re: Info Regolamento per stufe a pellet di Giovanni Iemmi del 02/02/2011, 23:07
spiacente per te, ma è sempre stata prevista, lo scarico a parete NON è consentito per i combustibili solidi
Buongiorno sono Maria ed ho un prblema: abito in condominio al primo piano di una palazzina. L'anno scorso l' inquilino del secondo piano ha pensato bene di riscaldare il suo appartamento con una stufa a pellet, facendo uscire un tubo di circa 20cm alla parete esterna del suo balcone, ma ben visibile. Tutto questo senza chiedere nessun permesso agli altri condomini.Sul balcone di casa mia trovo la fastidiosa fuliggine e mi tocca pulire per non sporcare l'interno di casa mia. Volevo gentilmente sapere se puo' continuare a tenere questo tubo o se e' il caso di toglierlo e inoltre la legge cosa propone a riguardo? Grazie
informazione di ciro murolo del 01/04/2011, 12:46
abito in un condominio al 4 piano posso mettere nel periodo invernale una canna fumaria che dal mio appartamento esce fuori al mio balcone?nb la canna e amovibile la metto solo nel periodo di bisogno .Il mio condominio non e piu fornito di riscaldamento centralizzato .Anticipatamente vi ringrazio per le informazioni che potete darmi.Ciro Murolo
scarico stufe a pellet a parete di ENRICO del 20/10/2011, 12:27
Scusate ma con la funzione cerca ho trovato solo post vecchiotti
Volevo sapere lo scarico a parete di una stufa a pellets in una villetta singola è definitivamente fuori norma o c'è qualche scappatoia?
L'idea è mettere una stufetta a pellets piccolina
ciao grazie
- Re: scarico stufe a pellet a parete di ENRICO del 20/10/2011, 14:33
Scusa ma il link non funziona o almeno non lo trova
Comunque non sono una cima nel cercare cavilli nelle normative...un riassuntino sulla parte che mi interessa?
Grazie
- Re: scarico stufe a pellet a parete di ValerioS del 20/10/2011, 20:45
Definitivamente fuori norma, da ca. 5-6 anni almeno....
- Re: Re: scarico stufe a pellet a parete di Giovanni Iemmi del 20/10/2011, 22:51
confermo, le normative differenziano gli scarichi per tipo di combustibile: combustibile gassoso è ammesso a parete (rispettando le dovute distanze ecc ecc) combustibile solido lo scarico deve andare oltre il tetto.
Vorrei sapere cortesemente se la stufa a pellet rientra nelle normative in quanto non possono scaricare a parete ma devono scaricare al tetto come per lae caldaie. e se si può fare lo scarico a aperete, quali sono i parametri e le distanze da eventuali porte e finestre che dovrei rispettare?
Grazie
Re: Info Regolamento per stufe a pellet di fabrizio del 22/11/2011, 22:07
salve a tutti, mi chiamo fabrizio e gestisco assieme alla mia famiglia un bar. una parte del mio stabile e' stato ceduto in affitto e c'e' una trattoria.
i proprietari della trattoria lo scorso anno hanno fatto istallare una stufa a pellets e da allora sono iniziati i miei problemi. lo scarico della stufa si trova a 20 cm dal suolo distante 4/5 mt dalla porta del mio locale che in continuazione viene sommerso dai fumi a mio avviso nocivi della stufa.
abbiamo fatto presente la cosa ma picche, ci hanno risposto che loro sono a norma di legge poiche' hanno un filtro mangiafumo.
quindi non la tolgono.
ora vorrei sapere se la cosa e' a norma veramente oppure posso fare qualcosa per farla spostare o togliere addirittura.
non sto qui a dirvi quante volte ho dovuto dare spiegazione ai miei clienti per quella puzza ma ora basta e' arrivato il freddo ed ha ricominciato ad accenderla quindi e' ora di intervenire.
quali sono gli enti preposti?
avevo pensato di interperlare anche l'ARPA lazio oltre che la ASL
grazie
bracaglia fabrizio
- Re: Re: Info Regolamento per stufe a pellet di Giovanni Iemmi del 22/11/2011, 22:30
la normativa (in questo caso la UNI 7129) prevede che tutti gli apparecchi a combustibile solido debbano avere scarico al tetto. Per quanto esistano anche dei validi abbattitori di fumo, non sono ancora ammessi dalle normative. Inoltre, anche per questi, esistono delle distanze minime da rispettare da porte e finestre. Per queste verifiche, devi interpellare l'ASL o se preferisci la polizia municipale che poi è obbligata a interpellare l'ASL per le verifiche del caso
Vorrei installare una stufa a pellet o un termocamino a pellet nel mio appartamento sito al terzo piano di un condominio. Al di sopra c'è un terrazzo ad uso esclusivo di un condomino che ha un appartamnto su un lato del terrazzo e che ritiene di essere danneggiato dai fumi che il vento potrebbe direzionare verso le sue finestre e verso le sue piante. Inoltre il palazzo si affaccia su 7 villette a schiera tutte dotate di camini a legna e con relative canne fumarie sui terrazzi che fronteggiano il palazzo stesso ma che raggiungono una altezza di circa la metà del palazzo. Anche queste canne fumarie danno molto fastidio d'inverno ma nessuno si lamenta ufficialmente.Solo la mia canna da fastidio al condomino sul terrazzo anche se il getto dei fumi verrebbe direzionato verso le villette di fronte oiù in basso del terrazzo facendo passare il tubo di scarico sulla parete laterale esterna al di sotto del terrazzo su menzionato. Gradirei un parere dirimente per non andare incontro a problmatiche condominiali e soprattutto sapere se esiste una normativa specifica sulla installazione delle stufe o termocamini a pellet. Grazie
- Re: Re: Info Regolamento per stufe a pellet di Luigi Biagini del 11/03/2012, 13:10
Art 6 punto 17 del DPR 1391/70
Le bocche dei camini situati a distanza compresa fra 10 e 50 metri da aperture di locali abitati devono essere a quota non inferiore a
quella del filo superiore dell'apertura più alta, salvo deroghe particolari, considerate nei regolamenti comunali di igiene, che i comuni
potranno concedere ad istanza degli interessati, su conforme parere del competente comitato regionale contro l'inquinamento
atmosferico. In ogni caso, dovrà essere rispettata la norma che i camini possano sboccare ad altezza non inferiore a quella del filo
superiore dell'apertura più alta, diminuita di 1 metro per ogni metro di distanza orizzontale eccedente i 10 metri.
Salve a tutti, vorrei sapere se è possibile installare una stufa a pellet, o a legna, direttamente in una stanza da letto, previa creazione di idonea presa d'aria nel muro perimetrale.
Grazie.
- Re: Re: Info Regolamento per stufe a pellet di Giovanni Iemmi del 11/04/2012, 00:30
no, da normativa UNI10683 è vietato
Salve , da buon veneziano attento all'ambiente ma anche al portafoglio vorrei sapere se a venezia centro storico e isole si può avere la stufa a pellet come sistema di riscaldamento secondario , non abitaneo in un immobile storico e vincolato , avendo già un camino intubato di mia pertinenza , esiste una legislazione ho merito da leggere o mi devo rivolgere all'ufficio edilizia del comune ? Grazie raffaele
Re: Info Regolamento per stufe a pellet di fabio brindisi del 15/10/2012, 16:57
salve
può essere utilizzato la canna fumaria delle caldaie a gas per lo scarico di una stufa a pellet?
- Re: Re: Info Regolamento per stufe a pellet di Luigi Biagini del 15/10/2012, 21:11
Puoi spiegarti meglio?
Una canna dove è già installata una caldaia?
- Re: Re: Re: Info Regolamento per stufe a pellet di fabio brindisi del 24/10/2012, 11:26
si sono in un condominio di 5 piani e vi è già una canna dove scaricano le caldaie a gas io sono al piano terra si può utilizzare quella cxanna x pellet?
- Re: Re: Re: Re: Info Regolamento per stufe a pellet di Giovanni Iemmi del 24/10/2012, 19:26
assolutamente no. Ogni apparecchio deve avere una sua canna indipendente. Nelle collettive ramificate (solitamente quelle delle caldaie a gas dei condomini) possono scaricare più apparecchi ma con lo stesso tipo di combustibile
abito al primo piano di un condominio, devo installare una stufa a pellet. domanda il tubo di scrico può essere installato sul mio balcone o vi è bisogno di una canna fumaria, oppure lo posso incanalare in un apposito apparecchio in cui vi è acqua acquistabile presso i rivenditori di stufe?
