Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: codice reset service prestige edilkamin di antonio del 11/03/2013, 19:52
Messaggio: Buonasera,avrei bisogno della procedura per resettare la richiesta di manutenzione in una stufa Prestige Edilkamin,grazie - Oggetto: regolazione aria aspirotronic le 54 TERMOROSSI di Giovanni del 07/03/2013, 15:40
Messaggio: Salve ho una caldaia termorossi aspirata da 34000 kcal, la casa è do circa 250 mq. Brucio combustibile di faggio e larice secco, e ho problemi di resa: sporca molto e rende poco, il ventilatore stacca pochissimo e la temperatura non sale sopra i 60, sapreste indicarmi le cause oppure le corrette modalità per regolare tramite le due serrande i flussi d'aria in maniera da ottenere una fiamma pulita?
grazie, Giovanni
- Re: regolazione aria aspirotronic le 54 TERMOROSSI di Piero del 11/03/2013, 16:24
Hai controllato la canna fumaria ?
- Re: regolazione aria aspirotronic le 54 TERMOROSSI di Piero del 11/03/2013, 16:24
- Oggetto: Ciao di Emanuele del 07/03/2013, 14:36
Messaggio: Ciao ragazzi potete darmi i parametri per settare la edilkamin idroflexa da 11 kw? Ho un problema, mettendo la stufa in manuale e impostando la temp h2o a 70 gradi non ci arriva mai nemmeno dopo 12 ore, arriva al massimo a 53, cosa può essere? Dite che può essere la caduta del pellet? Adesso è impostata a 00% , la porto al 10% o al 20? Aiutatemi perfavore grazie..
- Re: Ciao di Massimo del 09/03/2013, 15:26
Ciao Emanuele non chiedere troppo alla tua stufa penso che una temperatura di 60 gradi sia più che sufficente,
a prescindere da questo puoi aumentare la caduta del pellet (adj pellet)per gradi per arrivare anche al 30 %,
ma sappi che la qualità del pellet influenza molto la buona riuscita.
- Re: Ciao di Massimo del 09/03/2013, 15:26
- Oggetto: Regolazione flussi aria caldaia aspiromec 54 le thermorossi di Paolo del 15/01/2009, 15:52
Messaggio: Salve, ho una caldaia thermorossi le 54, circa 30.000 kal, per riscaldare un casale di circa 260 mq.
Impianto termosifoni ben coibentato, radiatori in ghisa, acqua cirsolante nell'impianto circa 300 lt: la pompa di ricircolo dell'impianto di riscaldamento parte e dopo essere arrivata in temperatura la caldaia, poco dopo però si stacca perchè il calore prodotto non è sufficiente e la caldaia ricomincia a riscaldare.
Il ciclo si ripete 2 o tre volte prima che i termosifono, passata più di un'ora dall'accensione, si comincino a riscaldare.
Credo che sia un problema di regolazione dei flussi d'aria. Qualcuno saprebbe indicarmi come regolarli tramite le due serrande e come poter ottenere una maggiore potenza dalla caldaia?
Inoltre la combustione è molto accelerata, la caldaia rende poco e brucia molta legna!
Grazie anticipatamente
- Re: Regolazione flussi aria caldaia aspiromec 54 le thermorossi di roberto magnani del 01/01/2012, 23:20
Salve ho una caldaia termorossi aspirata da 30000 kcal, la casa è do circa 250 mq. Brucio combustibile di castagno misto a querce, e ho problemi di resa: sporca molto e rende poco, il ventilatore stacca pochissimo e la temperatura non sale sopra i 60, sapreste indicarmi le cause oppure le corrette modalità per regolare tramite le due serrande i flussi d'aria in maniera da ottenere una fiamma pulita?
grazie, un saluto, Roberto.
- Re: Re: Regolazione flussi aria caldaia aspiromec 54 le thermorossi di Giovanni del 07/03/2013, 15:26
regolazione aria
- Re: Regolazione flussi aria caldaia aspiromec 54 le thermorossi di roberto magnani del 01/01/2012, 23:20
- Oggetto: autonomia stufe a legna di chris del 03/03/2013, 17:04
Messaggio: salve, chiedo a chi ne sa qualcosa quali sono i materiali che trattengono il calore più a lungo: la ghisa? In alcuni marchi si parla addirittura di 10 ore! Il rivestimento in maiolica? La pietra naturale? Ovviamente non sto chiedendo il paragone delle stufe da 6000/8000 euro ma delle stufe commerciali da 800/1300/1500 euro. Inoltre, una stufa con forno incorporato in alto migliora il rendimento generale?
Un anticipato ringraziamento
- Re: autonomia stufe a legna di ValeS del 03/03/2013, 21:39
Se parliamo di stufe leggere (100-400 Kg) il "rivestimento" della stufa (pietra o maiolica) avrà puramente valenza estetica e le caratteristiche di accumulo saranno trascurabili.
Sicuramente in quella tipologia di stufe e' più importante il rendimento in %, la potenza rilasciata ed i consumi visto che dovranno funzionare a fuoco continuo.
Purtroppo a quelle cifre che ha indicato non si prendono dei gran prodotti..
Saluti
- Re: Re: autonomia stufe a legna di Chris del 03/03/2013, 22:29
A quel prezzo magari non si avranno dei prodotti di alta qualità ma comunque se si parla di jotul e neston martin direi che il livello è piuttosto alto
- Re: autonomia stufe a legna di Marco del 04/03/2013, 08:18
Secondo me con i marchi che hai citato vai sul sicuro con le stufe in ghisa.
Attenzione solo che per avere una lunga autonomia, (che comunque comprende anche la presenza di brace, non è autonomia a fuoco acceso!!!)devi bruciare con poca aria il che comporta un grande accumulo di sporco nella canna fumaria.
- Re: autonomia stufe a legna di ValeS del 03/03/2013, 21:39
- Oggetto: dispersione di temperatura di Mario del 01/03/2013, 18:41
Messaggio: Salve a tutti, ho un termo camino della klover e sto riscontrando un problema, dopo che il camino mi arriva alla temperatura di 60 gradi, in poco tempo mi si abbassa di nuovo la temperatura, qualcuno può darmi un consiglio? grazie a tutti.
- Re: dispersione di temperatura di Giovanni Iemmi del 01/03/2013, 20:13
io non sono esperto di impianti idro (per cui perdonatemi la terminologia imprecisa), ma una cosa simile l'ho già vista... potrebbe essere che non ti hanno messo una valvola (che non so esattamente come si chiama) sul ritorno, per cui quando parte la pompa, l'acqua di ritorno dall'impianto è troppo fredda e ti abbatte la temperatura. Dovrebbe esserci questa valvola che "mescola" all'acqua fredda di ritorno un po' di quella calda in uscita, per "smorzare" lo sbalzo termico
- Re: dispersione di temperatura di Mario del 02/03/2013, 09:50
Ti ringrazio del suggerimento, proverò il tuo consiglio e ti farò sapere, grazie ancora sei stato molto gentile, buona giornata.
- Re: dispersione di temperatura di Giovanni Iemmi del 01/03/2013, 20:13
- Oggetto: come scegliere un termocamino di ALESSANDRO del 01/03/2007, 17:21
Messaggio: devo fare installare un termocamino a casa (mq 150 circa) sono andato in giro e mi sono accorto che ti confondono le idee anzichè chiarirle.
comunque adesso dovrei scegliere tra un ETA camini. MONTEGRAPPA, EDIL CAMIN e VULCANO.
come fare??????
l'unico che mi soddisfa, in apparenza ma non per costo è l'ETA poichè non ha vaso di espansione ma ha un sistema di valvole.
voi cosa mi potreste consigliare????
- Re: come scegliere un termocamino di Mauro del 01/03/2007, 20:04
Buonasera Sig. Alessandro, prima di acquistare un termocamino si accerti che la Sua canna fumaria sia esente da pecche perche' come anche Lei ben sapra' e' il cuore del sistema.
Saluti
Mauro
- Re: Re: come scegliere un termocamino di Felice del 01/03/2007, 22:38
Sig. Mauro ,anche la sua ironia non fà testo anzi è fuori luogo.....Felice.
- Re: Re: come scegliere un termocamino di alessandro del 29/04/2008, 15:19
sto per acquistare un termocamino ad acqua e la scelta finale è tra un Edilkamin Acquatondo 2 9ed un Famar SLDX 20.000.
Hanno lo stesso prezzo ma non so quale sia migliore. Mi puoi aiutare. Grazie.
Il mio appartamento è di circa 150 mq.
- Re: Re: Re: come scegliere un termocamino di davide del 30/04/2008, 11:25
Non conosco i due modelli, ma ho un termocamino anch'io.
Io guarderei la resa termica all'acqua e la facilità di pulizia all'interno della camera di combustione dove passano i tubi dell'acqua. So che ci sono dei modelli che hanno reso al minimo quest'ultimo problema.
Saluti
Davide
- Re: come scegliere un termocamino di ivano cipolletta del 17/03/2007, 09:56
ho una casa di 150 mq con terazzo sovrastante di marca me lo consigliate. quale ha una maggiore rendita in base alla vostra esperienza .
- stufa in ghisa per tutta la casa di giuseppe del 02/05/2008, 20:09
Salve devo ristrutturare casa di due piani ed ho trovato una buona stufa in ghisa nel piano inferiore, ora mi chiedo se è possibile riutilizzare tale stufa per riscaldare anche i piani superiori collegandola non so a dei termosifoni, non so, consigliaemi perchè non sono del mestiere grazie.
- Re: come scegliere un termocamino di Miky del 17/03/2007, 18:45
Anche Edilkamin può essere installato a vaso chiuso.
- Re: come scegliere un termocamino di anto del 19/03/2007, 07:29
l'edilkamin può essere installato collegato ad un impianto a vso chiuso con uno scambiatore, valvole, pompe ecc che non costano per niente poco...
Vuoi un termocamino a vaso chiuso?
allora vai verso klover, mercury, jollymec
p.i. Antonello Masci
- Re: come scegliere un termocamino di tekneri del 19/03/2007, 15:05
perchè lo vorresti a vaso chiuso?
- Re: come scegliere un termocamino di antonio del 19/03/2007, 15:26
L'importante in un termocamino è che sia facile da pulire, pertanto elimina tutti quelli con i fasci tubieri che sono sempre complicati da pulire e perdono efficenza nel tempo. Meglio con intercapedine, possibilmente liscia all'interno e priva di vistose saldature. Il piano fuoco è meglio in ghisa che è sempre un materiale isolante (meno del refrattario), ma con una resistenza meccanica decisamente superiore. Poi acquista i kit combinati o semplici, a secondo del tipo di installazione sia per facilitare il lavoro dell'installatore che per evitare che non metta tutte le sicurezze previste. Inoltre fai installare un sistema anticondensa che garantirà al prodotto una vita più lunga. Per quanto riguarda la quantità d'acqua presenta vantaggi e svantaggi, comunque alla fine ritengo sia meglio avere una discreta quantità di acqua (80/100 litri) che garantisce un volano termico maggiore e compensa gli sbalzi di temperatura dovuti alla combustione a legna. Termocamini con il finto vaso chiuso tipo Klover o Eta consumano precocemente la lamiera a cuasa del ricambio dell'acqua nella vasca superiore e pertanto non sono consigliabili. Considera anche che è opportuno che la parte sopra la fiamma sia bagnata (non tipo Edilkamin che è a secco) e contenga acqua. E' il punto dove avviene il maggior scambio termico. Ciao
- Re: Re: come scegliere un termocamino di Giuseppe del 15/06/2012, 23:08
Buongiorno,
ho letto i suoi consigli sulla scelta del termocamino.
Facile da pulire
intercapedine liscia
piano fuoco in ghisa, meno refrattario ma più robusto
kit in base all'installazione
80-100 lt d'acqua in circolo
con sistema anticondensa
la domanda è : Conosce qualche modello di termocamino che abbia questi requisiti ? considerato che vorrei acquistarne uno per una casa di 230 mq (700mc ) ?
grazie per la disponibilità
- Re: come scegliere un termocamino di ivano del 26/03/2007, 18:25
ho un appartamento di 150 metri quadri e devo scegliere tra edilkamin- montegrappa-ctm-. quale secondo voi rende meglio,e vero che come caldaia edilkamin usi un sistema vecchio
- Re: Re: come scegliere un termocamino di roberto del 27/03/2007, 11:43
ci sono i termocamini di ultima generazione che quando sono spenti hanno accumulato calore e continuano a scaldare per irraggiamento per parecchie ore questo consente di avere la casa calda anche dopo la tua assenza sfruttando al massimo le potenzialita' del fuoco.
ciao roberto
li trovi sul mio sito www.giocofuoco.it
- Re: Re: come scegliere un termocamino di giancarlo del 27/03/2007, 16:12
io ti posso dare la mia esperienza, a novembre dopo, come te, essermi documentato ho scelto l'edilkamin, non perchè sia migliore o peggiore degli altri, ma visto che le caratteristiche più o meno si eguagliano, ho optato per questa marca. io ho una cosa di 220 mq e devo dire chge se la cava egregiamente. comunque come già detto in questo forum, scegli un termocamino che sia facile da pulire, perchè con il creosoto che si crea a causa della legna non secca, non è un problema da poco. sarei curioso di sapere il motivo per cui dici che la caldai edilkamin è di "vecchia" concezione.
ciao
- Re: Re: come scegliere un termocamino di ivano del 30/03/2007, 22:11
HO VISTO UN TERMOCAMINO CLAM E SEMBRA BUONO, QUALCUNO LO HA PROVATO? COME SI PULISCE, MI SEMBRA CHE NON C'E POSSIBILITA', CONSUMA MOLTA LEGNA ? RENDE BENE
- Re: Re: Re: come scegliere un termocamino di MICHELE del 31/03/2007, 21:26
HO VISTO UN TERMOCAMINO CLAM E SEMBRA BUONO, QUALCUNO LO HA PROVATO? COME SI PULISCE, MI SEMBRA CHE NON C'E POSSIBILITA', CONSUMA MOLTA LEGNA ? RENDE BENE
- Re: Re: Re: Re: come scegliere un termocamino di michele del 02/04/2007, 14:54
HO VISTO UN TERMOCAMINO CLAM E SEMBRA BUONO, QUALCUNO LO HA PROVATO? COME SI PULISCE, MI SEMBRA CHE NON C'E POSSIBILITA', CONSUMA MOLTA LEGNA ? RENDE BENE
- Re: come scegliere un termocamino di franco di marcantonio del 07/11/2010, 22:33
ho lo stesso problema solo che lascelta e tra vulcano e eta
- Re: Re: come scegliere un termocamino di mik del 02/03/2013, 06:35
il termocamino eta permette di cucinare senza far fumo?
- Re: come scegliere un termocamino di greco augusto del 31/03/2011, 22:43
vorrei dei consigli sulle marche migliori .prezzo qualita' . grazie
- Re: come scegliere un termocamino di Genni del 26/02/2012, 13:29
Vorrei installare un termocamino a legna della marca EtaKamini o Vulcano, cortesemente quale mi consigliate per una casa di 160 mq.
- Re: come scegliere un termocamino di Vincenzo del 29/02/2012, 19:57
salve a tutti volevo dunque un consiglio su quale marca di termocamini fare affidamento.. dato che lo cercavo con il vetro tondo ho visto che edilkamin ha l 'acquatondo 22
chi mi da delle dritte ?
- Re: consigli su un palazetti termopalex 78 di Stefano del 12/12/2012, 11:09
salve a tutti sono nuovo siccome stavo ristrutturando casa stavo pensando di mettere un palazzatti termopalex 78 voi cosa mi consigliate. quali sono i diffetti che vado in contro.
- Re: Re: consigli su un palazetti termopalex 78 di davide del 12/12/2012, 13:52
Io ne ho uno dal 2006 e funziona molto bene, ho una casa di 105 mq e riesce tranquillamente a tenerla calda con 30-40 quintali di legna all'anno. Unica nota dolente è la pulizia dei tubi all'interno del camino dove passa l'acqua che in inverno almeno una volta al mese bisogna pulire da fuliggine e creosoto. A primavera si deve fare anche una bella pulizia della canna fumaria. Ciao
- Re: come scegliere un termocamino di Mauro del 01/03/2007, 20:04
- Oggetto: Termocamini Carinci di Cristian del 01/08/2006, 09:45
Messaggio: Salve a tutti, sto vedendo su questo forum che si sta discutendo molto sul termocamino innovativo e vi posso dire che questa cosa mi fa molto piacere. Ho letto che molte persone pensano che il Termocamino Carinci sia una patacca ma vi sbagliate alla grande. chi vi diche questo non è una persona qualunque, bensì un amministratore della CARINCI GROUP che ha seguito la nascita del termocamino, la costruzione, le prove degli ingenieri, la messa in funzione, etc.
Se desiderate saperne di più contattatemi a questo indirizzo e-mail info@termocaminicarinci.it e ricordate che il nostro termocamino è oggi il termocamino con la resa effettiva più alta in assoluto 83% (dato fornitoci dagli ingenieri CE che hanno fatto l'omologazione)
- Re: Termocamini Carinci di Felice del 01/08/2006, 17:53
Buongiorno,appunto perchè lei non è una persona qualunque, non dovrebbe raccontare favole e favolette, ma essere più concreto, ne guadagnerebbe molto la sua immagine,bisogna secondo mè evitare di fare la figura dei pifferai,saluti,Felice.
- Re: Termocamini Carinci di Gerry del 02/03/2013, 00:47
salve,volevo acquistare un termocamino carinci 140 però volevo sapere come era costruito internamente se ci sono sempre i tubi dove passa i'acqua come i vecchi termocamini e quanto consuma di legna l'ora kg/h grazie in anticipo
- Re: Termocamini Carinci di Felice del 01/08/2006, 17:53
- Oggetto: scelta inserto di Alessio Ramundi del 14/01/2010, 21:16
Messaggio: AIUTO! Vorrei cambiare il mio inserto Lacunza mod. nere di soli 3 anni troppo rumoroso, rende poco e assorbe molta energia.
Abito in un appartamento di circa 200 mq. al piano terra di una bifamiliare a circa 400 mt altitudine in prov. di Como. Vorrei scaldare almeno la zona giorno un unico locale di circa 120 mq. il camino esistente ha una bocca largh.93 cm alt. 70cm. L'inserto esistente misura 70*54. Non devo canalizzare l'aria in altri locali, basta l'uscita frontale. Non pretendo i miracoli da un inserto vorrei solo poter sentire la televisione ed avere almeno 18°.
Mi potete consigliare un buon modello? Cosa ne dite dei SUPRA? grazie in anticipo!! a.ramundi@alice.it
- Re: scelta inserto di Giovanni Iemmi del 14/01/2010, 22:08
i Supra secondo me sono molto validi, ma sono di parte perchè li vendo e installo. Se ti interessa ho un Tertio790V usato (una sola stagione) ritirato da un cliente che aveva problemi di fumo perchè la canna fumaria non era adeguata. Lo rivendo a €1000+IVA.
- Re: Re: scelta inserto di Alessio del 14/01/2010, 22:52
Grazie della dritta, per quanto riguarda la tua offerta io non ho mai avuto problemi di fumo anche se a lato ho un forno a legna,(unica canna fumaria) forse perchè ha un diametro del 40. Al momento non ti posso dire nulla x il tuo usato,vorrei vedere qualche modello e relativi prezzi.
Comunque grazie ancora. Alessio
- Re: Re: Re: scelta inserto di Alessio del 15/01/2010, 13:03
Qualcuno mi sa indicare quali sono gli inserti a legna più grandi in commercio? grazie
- Re: Re: Re: Re: scelta inserto di badinistore del 15/01/2010, 15:21
Sono rivenditore e, come potrai vedere sul mio sito www.badinistore.com, posso fornire varie tipologie di marche di ottima qualità.
Come dimensione massima di mia competenza ho il E78/64 V dimesioni: L.78xH64xP43
€ 1.740,00 iva compresa
Buona giornata.
- Re: Re: Re: Re: Re: scelta inserto di Gianni del 15/01/2010, 19:22
A parte le offerte che ti vengono fatte, hai avuto esperienza con un inserto che non rendeva come doveva e che non aveva controllo di combustione..
cerca quindi di andare su prodotti con tecnologia più avanzata e magari a fuoco continuo. Come inserti secondo me sono ottimi i Nestor Martin per molte specifiche, ma anche un pò costosetti.. certo che il costo giustifica l'articolo.. se no i supra ma ancora meglio i deville hanno un buon controllo di fuoco e sono decisamente abbordabili.. Fai un giro sul sito e magari un salto alla fiera Progetto Fuoco Verona fra circa un mesetto!
Credo ci saranno delle belle novità!!
Ciao!
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: scelta inserto di alessio del 15/01/2010, 20:25
grazie Gianni e badinstore dei consigli, ma secondo voi sono meglio le 2 ventole che hanno la maggior parte degli inserti o l'unica ventola che hanno i supra? due sono meglio di una o fanno solo più rumore?
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: scelta inserto di Giovanni Iemmi del 15/01/2010, 21:21
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: scelta inserto di Alessio del 15/01/2010, 21:45
- Re: scelta inserto di Andrea del 23/01/2010, 17:54
Ciao, ti riporto la mia esperienza.
Ho appena acquistato due Jotul, una per me ed una per mia mamma.
Io ho preso una C22- L’ho posizionata in un ambiente piccolo. Sono STRACONTENTO: scalda bene e la carica dura tranquillamente tutta la notte. Adesso che c’è freddo la faccio andare a ciclo continuo per molti giorni di fila senza mai spegnerla. Consuma veramente poco.
Unico piccolo neo: facendola andare piano il vetro si sporca molto. Facendola invece andare forte si pulisce abbastanza da solo.
Mia mamma ha preso una C33. L’ha posizionata al centro di una sala molto grande, dove prima c’era un camino tradizionale. Sono circa 65Mq con soffitti molto alti. In più ha 3 enormi vetrate con serramenti vecchi di 30 anni, per cui ti lascio immaginare la dispersione termica.
L’accende presto alla mattina (verso le 6) e l’ultimo ciocco lo mette alle 19 circa. E’ strafelice: finalmente riesce a scaldarsi molto bene (ha 78 anni e “sente” molto il freddo).
Non ha ventole: solo convenzione naturale per cui nessun rumore.
Consumi: a settembre ha preso 30 quintali di ottima legna di quercia stagionata che brucia benissimo, pagata 15 euro al quintale. Adesso ne ha ancora poca, circa 2-3 q.li. Legna spaccata e, ripeto, secca.
Consuma più della mia ma, ovviamente, il volume da scaldare è diverso.
Ultima annotazione: la sua la canna fumaria originaria del camino è stata intubata. Nella mia abbiamo fatto il comignolo sul tetto e comunque è stata intubata lo stesso. Mi hanno detto che era necessario. Entrambe hanno un tiraggio semplicemente FAVOLOSO: se apro tutto sembra quasi che ci sia un ventilatore. Proprio per questo l’accensione è facilissima.
Costo: erano in offerta (almeno così mi hanno detto) e le ho pagate 1.260 e 1.620 ivate, al quale c’è da aggiungere 1.000 Euro di lavoro e tubi per mia mamma e 1.100 per me (da me hanno fatto il buco, il camino sul tetto e il mobile di cartongesso per ospitarla), mentre da mia mamma l’hanno messa dentro un camino già esistente, ed hanno usato molto tubo perché la canna fumaria è veramente lunghissima.
- Re: Re: scelta inserto di Giorgio del 25/01/2010, 09:22
Ciao Andrea,
sto leggendo il forum per documentarmi un po' e dalla tua mail non mi sono chiare due cose:
1)Con i caminetti presi riuscite a scaldare solo gli ambienti dove sono insatllati oppure tutta la casa??
2) La legna presa da tua mamma a settembre l'avra' cominciata ad usare a ottobre giusto?, in piu' mancano ancora 2/3 mesi alla fine del freddo quindi ne servira' quasi altrettanta, diciamo 50 quinntali per l'intero periodo di freddo, puo' essere?
- Re: Re: Re: scelta inserto di Andrea del 30/01/2010, 22:01
Abbiamo preso due inserti.
Mia mamma l'ha posizionato in un vecchio camino già esistente.
Scalda solo la sala dove è posizionato, la quale è molto grande (65 mq circa) con soffitti molto alti e tre enormi vetrate con serramenti vecchi. La temperatura che tiene è al di sopra dei 20 gradi.
Il mio l'ho posizionato sul muro che divide due locali. Ho fatto installare due bocchette per scaldare il locale adiecente a quello in cui è stato posizionato l'inserto. Per ora le bocchette sono sigillate in quanto non uso l'altro locale: devo fare dei lavori e lo userò a partire dall'anno prossimo.
Mia mamma userà circa 50 quintali per tutto l'inverno: corretto. Spesa 750 euro.
Quest'anno lei scalda a legna il salone dove guarda la tv e dove "vive" ed accende il riscaldamento a gas per il resto della casa (enorme) solo la sera. Da noi non arriva il metano e dobbiamo arrangiarci col gpl. Ha fatto solo 2 pieni di gas ed il bombolone è al 60%. L'anno scorso ha speso 6.500 euro di gas. D'accordo che il prezzo è calato ma la differenza si avvia ad essere altissima.
Spero di aver chiarito i tuoi dubbi.
Andrea
- Re: Re: Re: Re: scelta inserto di Paolo del 01/03/2013, 00:02
Ciao,
vorrei sapere da Andrea riguardo all'inserto Jotul C33 alcune informazioni.
Vorrei sapere se le ventole sono parecchio rumorose o se, nel caso, si possono tenere sia spente o ad una velocità minore.
Il camino dove dovrei inserire l'inserto si trova in un salone di circa 40 mq, nella parte opposta del camino ci sono le scale che portano alle camere: secondo te un po' di caldo riesce a salire per le scale?
se mi puoi contattare, anche privatamente, all'email paolo.mercati@tiscali.it per informazioni te ne sarei molto grato.
grazie mille.
P.S. naturalmente tutti coloro che sono in grado di darmi consigli sono i ben accetti.
- Re: scelta inserto di Paola Clara del 04/09/2010, 10:57
Abito in una casa indipendente, ho il riscaldamento a metano ma vorrei sfruttare al meglio il camino che si trova nella zona giorno. Il tiraggio è ottimo ma riscalda pochissimo, per questo motivo vorrei acquistare un inserto. Mi hanno detto che è rumoroso, mi sapete dire se è vero? grazie!
- Re: Re: scelta inserto di ANDRY del 11/09/2010, 10:03
Ho intenzione di acquistare un inserto a legna, da inserire nel cammineto esistente, la superficie da riscaldare è abbastanza grande (120 mq + vano scala)quindi è indispensabile un inserto potente, stavo controllando in internet e secondo me quelli che si addicono, potrebbero essere, la Crystal 100 o la b131, vorrei un vostro parere e consiglio (vista la enorme differenza di prezzo) grazie infinite.
- Re: Re: Re: scelta inserto di franco del 12/09/2010, 13:53
Ti sconsiglio il b131 e di scarsa qualità,molto meglio il crystal 100!!!Te lo dico per esperienza del b131.
- Re: scelta inserto di Giovanni Iemmi del 14/01/2010, 22:08
- Oggetto: Menù CP stufa iris di gianluca del 25/02/2013, 12:15
Messaggio: buongiorno, devo settare il menu CP di una stufa iris
ho i valori 1,2,3,0,-1,-2,-3 per favore mi dite se i valori negativi riducono la caduta pellet? vorrei ridurre la caduta pellet, attualmente è sul valore 0
grazie a chi mi da un help
pmsinformatica@libero.it
gianluca
- Re: Menù CP stufa iris di Massimo del 25/02/2013, 14:22
Ciao Gianluca indubbiamente se scendi con i valori cioè -1 -2 -3 diminuisci il flusso del pellet e viceversa.
- Re: Re: Menù CP stufa iris di gianluca del 25/02/2013, 18:00
grazie, hai i valori e le descrizioni degli altri menu?
grazie gianluca
- Re: Re: Re: Menù CP stufa iris di Massimo del 27/02/2013, 14:59
Non possiedo una iris però ho un'Edilkamin anch'io preciò mi documento qua e là e mi sono imbattuto in questo sito che fà proprio al caso tuo, ET VOILA'--LEGENDA PARAMETRI STUFA IRIS EDILKAMIN - (PA) Password -13
00 rP 00 RESET PARAMETRI AI VALORI DI DEFAULT - MOSTRATO SOLO A STUFA SPENTA - PASSWORD +11 (W)
01 9' 32 GIRI/SECONDO VENTOLA ESPULSIONE FUMI IN FUNZIONE DELLA POTENZA (R)
02 t 240 TEMPERATURA DELLA TERMOCOPPIA (R)
03 FL 20 SEGNALE SENSORE DEL FLUSSO ARIA DI COMBUSTIONE (R)
04 SF 10 SOGLIA ALLARME SENSORE DI FLUSSO ARIA (DEFAULT 10) (W)
05 AL no MEMORIA ULTIMI 10 ALLARMI (PER VISUALIZZARE PORTARE SU ON) (W)
06 CC Of FUNZIONE COMFORT CLIMA (PORTARE SU ON PER ATTIVARLO) (DEFAULT OF) (W)
07 A1 22 IMPOSTAZIONE DELLA VELOCITÀ DI ASPIRAZIONE FUMI IN P1 (DEFAULT 26) (W)
08 A2 27 IMPOSTAZIONE DELLA VELOCITÀ DI ASPIRAZIONE FUMI IN P2 (DEFAULT 32) (W)
09 A3 33 IMPOSTAZIONE DELLA VELOCITÀ DI ASPIRAZIONE FUMI IN P3 (DEFAULT 39) (W)
10 AA 23 IMPOSTAZIONE DELLA VELOCITÀ DI ASPIRAZIONE FUMI IN AC (DEFAULT 28) (W)
11 Ar 31 IMPOSTAZIONE DELLA VELOCITÀ DI ASPIRAZIONE FUMI IN AR (DEFAULT 37) (W)
12 tP 9 TEMPO DI PRECARICA DEL PELLET (DEFAULT 13) (W)
13 P1 25 VALORI DEL CARICO PELLET IN P1 (DEFAULT 25) (W)
14 P2 40 VALORI DEL CARICO PELLET IN P2 (DEFAULT 35) (W)
15 P3 65 VALORI DEL CARICO PELLET IN P3 (DEFAULT 50) (W)
16 PA 15 VALORI DEL CARICO PELLET IN AC (DEFAULT 20) (W)
17 Pr 20 VALORI DEL CARICO PELLET IN AR (DEFAULT 20) (W)
18 At on AUTOREGOLAZIONE CLIMA (FUNZ. IN BASE MAPPATURA CENTRALINA) SE OFF ESCLUSA (DEFAULT ON) (W)
19 tr 60 DA CONFERMARE: time regulation tempo intervallo verifica dati autoregolazione (temp fumi, amb. ecc). - VALORI IMPOSTABILI DA 10 A 90. (DEFAULT 60) (W)
20 _P 15 CON At on È IL VALORE DEL CARICO MINIMO DEL PELLET IN P1 (DEFAULT 25) (W)
21 −P 25 CON At on È IL VALORE DEL CARICO MINIMO DEL PELLET IN P2 (DEFAULT 30) (W)
22 ˉP 35 CON At on È IL VALORE DEL CARICO MINIMO DEL PELLET IN P3 (DEFAULT 40) (W)
23 t1 15 CON At on È IL VALORE DI RIFERIMENTO DELLA TERMOCOPPIA PER L'AUTOREGOLAZIONE IN P1 (15 = 150°) (DEFAULT 12) (W)
24 t2 19 CON At on È IL VALORE DI RIFERIMENTO DELLA TERMOCOPPIA PER L'AUTOREGOLAZIONE IN P2 (19 = 190°) (DEFAULT 16) (W)
25 t3 24 CON At on È IL VALORE DI RIFERIMENTO DELLA TERMOCOPPIA PER L'AUTOREGOLAZIONE IN P3 (24 = 240°) (DEFAULT 22) (W)
26 Pu 20 FREQUENZA DELLA PULIZIA CROGIUOLO (IN MINUTI) (DEFAULT 20) (W)
27 tP 15 DURATA DELLA PULIZIA CROGIUOLO (IN SECONDI) (DEFAULT 10) (W)
28 _1 20 VALORE VELOCITÀ MINIMA VENTILATORE ARIA IN P1 (MANOPOLA DX) (DEFAULT 10) (W)
29 ˉ1 50 VALORE VELOCITÀ MASSIMA VENTILATORE ARIA IN P1 (MANOPOLA DX) (DEFAULT 30) (W)
30 _2 40 VALORE VELOCITÀ MINIMA VENTILATORE ARIA IN P2 (MANOPOLA DX) (DEFAULT 20) (W)
31 ˉ2 75 VALORE VELOCITÀ MASSIMA VENTILATORE ARIA IN P2 (MANOPOLA DX) (DEFAULT 60) (W)
32 _3 65 VALORE VELOCITÀ MINIMA VENTILATORE ARIA IN P3 (MANOPOLA DX) (DEFAULT 50) (W)
33 ˉ3 99 VALORE VELOCITÀ MASSIMA VENTILATORE ARIA IN P3 (MANOPOLA DX) (DEFAULT 99) (W)
34 OF 99 VALORE VELOCITÀ VENTILATORE ARIA IN FASE DI SPEGNIMENTO (VALORI TRA 30 E 99) (DEFAULT 99) (W)
35 dS 20 DELTA START: DIFFERENZA DI TEMPERATURA PER LA TRANSIZIONE DA AC A AR (DEFAULT 15) (W)
36 tA 9 TEMPERATURA, IN CUI LA STUFA CAMBIA LA CONDIZIONE IN MANCANZA DELLA FIAMMA (9 = 90°) (DEFAULT 9) (W)
37 tS 60 IMPOSTAZIONE VALORE PER ALLARME MANCANZA FIAMMA (O ACCENSIONE) (DEFAULT 60) (W)
38 tF 28 IMPOSTAZIONE VALORE PER ALLARME OVER TEMP. TERMOCOPPIA (28 = 280°) (DEFAULT 28) (W)
39 AJ 6 TARATURA DELLA TERMOCOPPIA (VALORI TRA -9 E +30) (DEFAULT 10) (W)
40 J- 5 TARATURA SONDA TEMPERATURA AMBIENTE (VALORI TRA -50 E +50) (DEFAULT 0) (W)
41 AP 3 TEMPO ASPIRAZIONE FUMI AL MAX IN ACCENSIONE, FASE FINALE Ar (2 = 20 SEC) (VALORI OF..2-12) (DEFAULT 4) (W)
42 Acc PREAVVISA CHE IL VALORE CHE SEGUE È RELATIVO AL NUMERO DI ACCENSIONI (R)
43 00 37 NUMERO TOTALE DELLE ACCENSIONI (R)
44 H P1 PREAVVISA IL VALORE CHE SEGUE È RELATIVO ALLE ORE DI FUNZIONAMENTO IN P1 (R)
45 01 68 ORE DI FUNZIONAMENTO IN P1 (R)
46 H P2 PREAVVISA IL VALORE CHE SEGUE È RELATIVO ALLE ORE DI FUNZIONAMENTO IN P2 (R)
47 01 25 ORE DI FUNZIONAMENTO IN P2 (R)
48 H P3 PREAVVISA IL VALORE CHE SEGUE È RELATIVO ALLE ORE DI FUNZIONAMENTO IN P3 (R)
49 01 13 ORE DI FUNZIONAMENTO IN P3 (R)
50 CL 0 RESET CONTATORI ACCENSIONI E ORE DI FUNZIONAMENTO – PASSWORD 31 (W)
TEST STUFA A FREDDO (tS) – PASSWORD 13
C1 TEST DELLA CANDELETTA DI ACCENSIONE
C2 VALORE DELLA VENTOLA DEI FUMI (44 - 45)
C3 CARICO PELLET
C4 PROVA VENTOLA DI RISCALDAMENTO
C5 TEMPERATURA DELLA TERMOCOPPIA
C6 PROVA SENSORE FLUSSO (25). TEST ALLARME H1 CON PORTELLO APERTO ATTIVO CON VALORE INFERIORE A SF 10
C7 VALORE SENSORE TEMPERATURA AMBIENTE
CODICI DI ERRORE / ANOMALIE
H1 ____ ALLARME DEPRESSIONE: PROBLEMA LEGATO ALLA CIRCOLAZIONE ARIA
H2 ____ AVARIA MOTORE ESTRAZIONE FUMI
SF (H3) STOP FIAMMA
AF (H4) ACCENSIONE FALLITA
H5 ____ BLOCCO BLACK OUT
H6 ____ TERMOCOPPIA GUASTA O SCOLLEGATA
H7 ____ OVER TEMPERATURA FUMI
Modificato da natan75never - 3/2/2011, 12:09
Top
- Re: Menù CP stufa iris di Massimo del 25/02/2013, 14:22
