Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: richiesta stube di Davide Dal Zovo del 13/06/2012, 20:59
    Messaggio: potresti inviarmi il progetto di una stube ,grazie =)

  • Oggetto: info su acquisto camino a legna di gianni del 11/06/2012, 09:06
    Messaggio: Buongiorno a tutti.
    Sono in procinto di acquistare un caminetto e tutti mi hanno consigliato come marca la montegrappa e nello specifico, viste le mie esigenze il Light 02.Devo riscaldare 100 mq e i rivenditori spingono per vendere inserto + kit aria forzata ( € 600 solo il kit) dicendo che il camino senza il kit non rende come dovrebbe, inoltre questo camino necessita di 2 prese d'aria esterne da mm 150. Domanda: sono necessarie entrambi? Grazie per l'aiuto
    • Re: info su acquisto camino a legna di giovanni del 11/06/2012, 10:24
      La ventilazione forzata è necessaria se devi canalizzare l’aria calda verso altre stanze, altrimenti credo che sia preferibile evitarla perchè la convezione naturale garantisce un riscaldamento più omogeneo e confortevole, consumi di legna inferiori, si risparmia energia elettrica e nell’acquisto, niente rumore e soprattutto meno polvere nell'aria.
      Leggo su internet che la polvere è considerata a tutti gli effetti un inquinante dell'aria con effetti nocivi, come classificato dall'EPA (Environmental Protection Agency of U.S.A.).
      Dopo un’esperienza negativa con un inserto ventilato, ho risolto recuperando una vecchia stufa Becchi che scalda benissimo e non fa ne fumo ne polvere.

  • Oggetto: termoventilatore camino di giorgio del 23/05/2012, 15:15
    Messaggio: Salve avrei intenzione di costruire un termoventilatore per caminetto al fine di evitare che la dispersione del calore
    Potete fornirmi suggerimenti ? Ad es che materiali per i tubi dove reperire la ventola per la circolazione forzata dell'aria
    In attesa di risposta porgo saluti e rimgrazio
    • Re: termoventilatore camino di Giovanni Iemmi del 24/05/2012, 00:54
      ribadisco quanto già detto in altri messaggi: se ci date indicazioni vaghe e incomplete, sarà impossibile per noi fornirvi consigli e indicazioni valide

      1- "termoventilatore per caminetto" -> che tipo di caminetto?
      2- "al fine di evitare che la dispersione del calore"... -> per evitare cosa?

      indipendentemente dalle risposte alle domande sopra ti anticipo una possibile risposta: hai già valutato se sul mercato esistono prodotti omologati e certificati che facciano ciò che vuoi fare?
    • Re: termoventilatore camino di giorgio del 07/06/2012, 16:19
      cerco di essere più preciso ho un caminetto classico e vorrei aumentarne l'efficenza. Ho visto sul mercato dei termoventilatori da inserire nel caminetto che sfruttandone la fiamma riscaldano aria fresca immessa all'interndo alcuni tubi per restituirla calda all'esterno(ne esistono alcuni in commercio prodotti dalla vortice).Il sistema in commercio cosnsite in una serpentina di tubi da collocare all'interno del camino ad una delle estremità viene colocata una ventola che immette aria fresca la quale circolando nei tubi uscirà calda dall'altra estremità andando a riscadare l'ambiente e aumentando l'efficienza del camino. Vorrei consigli sul tipo di tubi da utilizzare e quale ventola
      distinti saluti Giorgio

  • Oggetto: Dichiarazione conformità D.M. 37/08 di Paolo del 28/05/2012, 16:53
    Messaggio: Qualcuno mi può aiutare? Sono un progettista, avrei necessità di sapere quali sono le norme tecniche che vanno indicate nella dichiarazione di conformità di impianto canna fumaria per caminetti e stufe a legna. Il mio idraulico, che rilascia la conformità, sostiene che è sufficiente la UNI 7129, è giusto? Dico questo perchè su internet vengono citate molte altre norme. Grazie a chi mi risponde.
    • Re: Dichiarazione conformità D.M. 37/08 di Giovanni Iemmi del 28/05/2012, 18:23
      dipende da qual'è l'uso di destinazione della canna fumaria, se è una canna nuova in linea di massima si il riferimento è la 7129, poi c'è la UNI EN 1443 "requisiti generali dei camini", la nuova 10683 che includerà anche la parte di canne fumarie non è ancora stata pubblicata, per ora riguarda solo l'installazione di stufe o caminetti, se è un intubamento mi sembra la 10845, se è per il pellet forse ce n'è una ulteriore di riferimento.. forse la 10847 ma non ne sono certo
      • Re: Re: scovolo X Iemmi di jado del 30/05/2012, 20:56
        Ciao Giovanni ma poi lo scovolo diametro 180 in plastica esiste sei riuscito ad averlo?? ciao Save
    • Re: Dichiarazione conformità D.M. 37/08 di Luigi Biagini del 30/05/2012, 21:21
      La UNI 10847 riguarda la manutenzione.
      Se si tratta di legna è la UNI 10683 ma se c'è di mezzo un intubamento anche la UNI 10845. La UNI EN 1443 riguarda i requisiti generali come dice Giovanni ma di solito viene menzionata nella "Placca Camino" come segue: T600 N1 D 3 Gxx (dove x sta per distanza dai materiali infiammabili).
      • Re: Re: Dichiarazione conformità D.M. 37/08 di andrea del 31/05/2012, 17:30
        Non vorrei sbagliarmi ma mi pare che le norme per canne fumarie adatte a generatori a combustibile solido (legna)sono:
        -UNI 15287-1:2010. Progettazione, installazione canne fumarie
        -UNI/TS 11287. Scelta e corretto utilizzo in funzione dell'apparecchio (parla sia di gas, liquidi e solidi)
        -UNI EN 13384-1 Calcolo termico e dinamico della canna
        -UNI EN 1443 norme generali camini
        Mentre la UNI 7129 riguarda solo impianti a gas e la UNI 10683/2005 riguarda l'installazione dei generatori a combustibile solido con cenni sulla canan fumaria e canale fumo. La nuova 10683 dovrebbe essere più specifica e completa (quando andrà in vigore).
        La UNI 10845 riguarda sempre il gas.
        • Re: Re: Re: Dichiarazione conformità D.M. 37/08 di Luigi Biagini del 31/05/2012, 20:47
          La 10845 riguarda anche l’intubamento di camini, canne fumarie o vani tecnici esistenti (ce l'ho, comperata).
          E comunque in assenza di una norma specifica, sui utilizza quella più vicina.
          Naturalmente più norme si citano, (ma bisogna possederle e conoscerle) meglio è.

  • Oggetto: termocamino di Stefano del 31/05/2012, 08:56
    Messaggio: Ciao a tutti, devo ristrutturare casa ed abbiamo pensato per il riscaldamento di installare un termocamino in soggiorno, che possa riscaldare 3 stanze al piano superiore. Ambedue i piani sono di circa 50 mq. Vivendo al mare non abbiamo un clima particolarmente freddo, però nevica e si va comunque sottozero (2 mesi).
    Abbiamo già un progetto generico, ma vorremmo dei consigli riguardo il camino in sè (che tipo, eventuali marche consigliate, ecc).
    Grazie in anticipo!

  • Oggetto: Caminetto o stufa? di Ivan Zanchetta del 27/05/2012, 14:17
    Messaggio: Ciao,
    vorrei installare un caminetto o una stufa nel mio salotto. Preferisco la convezione naturale perché non sopporto ventole e motorini. Mi piace l'idea del forno perché amo cucinare, soprattutto il pane.
    Devo riscaldare una casa di due piani, con vano scala aperto per un volume di circa 300 mc: piano terra vano unico di circa 150 mc, piano primo tre stanze più bagno per un volume analogo.

    Al momento mi sono stati proposti:
    1) Stufa Piazzetta E900M euro 4279,00;
    2) Inserto Piazzetta ME 90/44 euro 3308,00;
    3) Inserto Deville 7849 con ventilazione euro 1299,00;
    4) Monoblocco Montegrappa Light 02 euro 3025;
    5) Stufa Thermorossi 860OV euro 2300,00;

    Sono in attesa del preventivo per un focolare Invicta.

    Al di là dei prezzi (anche se, ovviamente, un parere è ben accetto) mi interessa una vostra opinione su ciascuna proposta. Oppure quale sia, a vostro parere, la soluzione migliore per le mie esigenze di riscaldamento.
    Concludo con una ultima richiesta. Le stufe ad accumulo quali sono e sono veramente efficienti? Ho visto la pubblicità delle Austroflamm: ne vale la pena? Mi piacerebbe poter caricare la stufa prima di andare a letto ed avere calore per buona parte della notte, questo mi permetterebbe di affrancarmi dal riscaldamento a gas.

    Grazie.

    Ivan Zanchetta
    • Re: Caminetto o stufa? di michele fenzini del 29/05/2012, 12:20
      opero nel settore delle stufe ad accumulo termico e se lo desidera posso formirle alcune delucidazioni contattandomi all'indirizzo di e mail michelefenzini@virgilio.it
    • Re: Caminetto o stufa? di ValeS del 29/05/2012, 22:28
      Sui caminetti non mi esprimo, soprattutto quelli con le ventole.

      Per quanto riguarda le stufe ad accumulo (se tali si vogliono chiamare) devono pesare dai 1000 Kg in su... quindi attenzione!!!

      Per andare sul sicuro si affidi ad aziende storiche di questo settore, per la pietra ollare ci sono due note aziende finlandesi, per maiolica e muratura ci sono ottime aziende anche italiane, fumisti ecc..

      Una semplice ricerca su google le darà i siti web di riferimento.
      Saluti

  • Oggetto: camino idro-pellet di Daniela del 30/01/2011, 17:10
    Messaggio: Ciao a tutti,
    vorrei installare nel mio appartamento di 90 metri
    quadrati abbondanti un caminetto da inserimento a pellet idro.Sono indecisa tra: l'inserto PELLET FIRE PLACE della KLOVER ed ECOFIRE FOCOLARE IDRO PALAZZETTI.
    C'è qualcuno che ha questi due caminetti ? Mi potete
    dare un consiglio ? Grazie.
    • Re: camino idro-pellet di rose anne del 23/01/2012, 18:11
      salve ,io ho l'inserto fire place della klover ed è una meraviglia, funziona benissimo e mi riscalda la casa senza problemi , quindi io te lo consiglio

  • Oggetto: Acquisto caminetto a legna di Alberto del 25/05/2012, 13:04
    Messaggio: Ho acquistato un appartamento a Udine di 90mq (netti) al 1° piano,che deve essere ancora costruito; ho quindi la possibilità di poter scegliere dove meglio posizionale la canna fumaria nel soggiorno.Come elemento scaldante,in aggiunta a quello già previsto a pavimento,sono orientato verso un caminetto a legna (o meglio un focolare chiuso) ad aria canalizzabile per scaldare anche la zona notte (bagni,camere).Ora il dilemma principale qual'è? Quale marca scegliere? Sul mercato ce ne sono tante; io mi sarei orientato su queste: MCZ,EdilKamin,Palazzetti,Nestor Martin.
    Chiedo a tutti gli amici del forum se c'è qualcuno che abbia già realizzato un caminetto,come sopra,nella propria abitazione (casa singola o appartamento) per segnalarmi la marca che ritiene migliore (anche diversa da quelle da me indicate): come costruzione,caratteristiche tecniche,prestazioni.
    Ringrazio di cuore tutti per i consigli che vorrete darmi.

  • Oggetto: consigli per camino ventilato di enny del 23/05/2012, 21:03
    Messaggio: salve a tutti, devo acquistare un camino ventilato per la mia casa di 90 mq circa
    il camino andrebbe messo in salotto e li servirebbe una bocchetta per l'aria ne porterei altre due ai piani superiori una in camera, una in bagno e una nel corridoio.
    a questo punto mi servono dei consigli su come orientarmi, su quali valori devo basarmi per acquistare un buon camino? preciso che siamo a casa dalle 19 in poi e siamo solo in due.
    non vorrei andare direttamente da un rivenditore senza avere le idee un pò chiare
    grazie
    • Re: consigli per camino ventilato di Giovanni Iemmi del 24/05/2012, 00:49
      direi che forse dovresti prima chiarirti un po' le idee tu... "ne porterei altre due ai piani superiori una in camera, una in bagno e una nel corridoio" (2 bocchette x 3 stanze?)... poi forse ti potremo aiutare :-)
      Scherzi a parte, cerca di chiarire un po' meglio la situazione e se puoi dacci un'indicazione delle metrature (anche approssimative) delle varie stanze

  • Oggetto: PELLET PER GRUPPI D ACQUISTO di PAOLO 38 del 23/05/2012, 17:38
    Messaggio: Siamo importatori della PELLEO FRANCESE.
    Forniamo a gruppi d acquisto,privati e rivenditori,pellet certificato DIN PLUS 100% ABETE a prezzi vantaggiosi.
    Contattateci per preventivi.
    www.albainternationalsro.eu