Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: inserti pellet idro di aldo del 25/12/2011, 17:01
Messaggio: vorrei installare un inserto pellet idro mi piacerebbe avere consigli sulle varie marche in commercio grazie
- Re: inserti pellet idro di aldo del 03/01/2012, 20:38
salve c`é qualcuno che sa darmi consigli sui inserti idro,avrei intenzione di montarne uno .grazie
- Re: inserti pellet idro di aldo del 03/01/2012, 20:38
- Oggetto: parametri d5e d6 ade 12,7 di sergio del 03/01/2012, 19:27
Messaggio: sapete il significato dei parametri
grazie. - Oggetto: Problemi di combustione di luciano del 03/01/2012, 11:44
Messaggio: Salve, ho una ecofire mini da un po' di anni.
La combustione da qualche giorno annerisce completamente il vetro e rimangono residui di pallets nel braciere.
Vorrei modificare quindi l'aria in entrata/uscita e la velocita della coclea, ma non so come entrare nel menu della stufa.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie.
- Re: Problemi di combustione iris di ANTONINO GRAZIA del 03/01/2012, 17:19
vorrei modificare i parametri in quanto avendo cambiato pellet il vetro si sporca subito,grazie
- Re: Problemi di combustione iris di ANTONINO GRAZIA del 03/01/2012, 17:19
- Oggetto: richiesta parametri di roberto del 02/01/2012, 18:32
Messaggio: b. giorno vorrei sapere se c e' qualcuno che e' in grado di dirmi come modificare la temperatura di accensione della pompa riscaldamento su una termojohanna combi del 96'. come entrare nei parametri lo so', non riesco a sapere pero' qual e' il parametro della pompa di riscaldamento . vi ringrazio . - Oggetto: ricambi stufa Envirofire EF III di Maria del 02/01/2012, 12:08
Messaggio: Cerco resistenza ed altri ricambi per stufa envirofire III - Oggetto: Annerimento a fine fuoco di Albertone del 02/01/2012, 11:48
Messaggio: Da oramai 4 anni uso un caminetto monoblocco Piros Alzavitro centrale, ossia un monoblocco col vetro a saliscendi e bocca 16:9 sugli 80cm di larghezza.
Canna fumaria in acciaio sui 20cm di diametro, non lunghissima (circa 6m), con due curve a 45° per entrare nel muro, ben coibentata per tutta la lunghezza.
La macchina funziona benissimo, accensione senza problemi, zero fumo in ambiente neanche a vetro aperto, ventilazione forzata che spara in ambiente aria caldissima e abbondante.
Ha un unico, grande, problema:
Il vetro si annerisce in maniera terrificante, diciamo che bastano due serate per averlo pressochè oscurato.
Si oscura inizialmente negli angoli in alto, sia dx che sx, poi l'annerimento inizia a scendere e per ultimo resta trasparente solo la parte centrale bassa.
Siccome questa cosa mi cruccia, ho osservato bene il fenomeno.
Il vetro si sporca solamente a fine fuoco. Cioè, quando a fine serata decido che il fuoco può spegnersi, la situazione è che la legna è oramai solo brace, il monoblocco (e anche il vetro) è a una temperatura elevatissima, e non c'è fiamma ma solo brace rovente.
Se apro la valvola sotto al focolare per l'aria di combustione, la brace si ravviva e diventa quasi bianca tanto è calda, e il tiraggio è talmente violento che le braci più piccole iniziano addirittura a sollevarsi.
Il vetro, l'avessi usato anche per una giornata intera, è ancora pulito.
A questo punto la brace inizia a spegnersi lentamente, e il vetro inizia ad annerirsi. Anzi, a dire il vero, ha un annerimento molto violento quando la brace è quasi spenta.
La cosa avviene sia che io lasci la brace a spegnersi con la valvola dell'aria chiusa (quindi impiega molto tempo), sia con la valvola aperta (quindi brace rovente fino a spegnersi rapidamente e in maniera repentina).
Se può interessare, va detto che per motivi a me ignoti (secondo me perchè mia moglie era ipertesa che la canna non tirasse e ha stressato l'installatore), non sono stati montati i deflettori superiori, quelli che si appoggiano sopra ai tubi dell'aria di ventilazione ambiente, nella cappa.
Le mie due possibili diagnosi:
1) la canna fumaria smette di tirare quando la temperatura dei fumi scende. Questo darebbe un ristagno di fumo, una riduzione delle velocità dell'aria, e spiegherebbe l'annerimento. Questo però cozza con l'osservazione che, all'accensione, se apro la valvola dell'aria la carta con cui accendo vola letteralmente verso l'alto, fin dai primi secondi, quando la canna è ancora fredda. Quindi la canna, anche fredda, sembra tirare ottimamente.
2) la mancanza dei deflettori (che se montati vanno ad occludare la parte centrale della cappa e costringono l'aria a salire sui 4 lati anzichè in mezzo) crea un flusso 'a cono' dal focolare verso la canna fumaria, trascurando di lambire le pareti.
Adesso ho fatto fare ad un amico due deflettori, mi arriveranno fra un paio di settimane e proverò, ma nel frattempo vorrei capire se le mie analisi possono avere un senso...
Ciao
Alberto - Oggetto: Chi ha una nia gara clam di fabrizio del 02/01/2012, 08:40
Messaggio: Per favore qualcuno possiede una niagara della ditta clam come funziona ne vale la pena installarla - Oggetto: Sito www.naturpellet.it ??? che fine ha fatto ? di paolo del 05/04/2006, 11:58
Messaggio: Carica il sito come una pagina vuota.
qualcuno ha notizie ?
grazie
- Re: Sito www.naturpellet.it ??? che fine ha fatto ? di Antonio del 06/04/2006, 02:09
è circa un mesetto che è sconmparso... troppe prenotazioni? o oscuramento illegale?
mAH
- Re: Sito www.naturpellet.it ??? che fine ha fatto ? di gioia del 06/04/2006, 11:45
personalmente riesco a vedere il sito... comunque hanno inserito una comunicazione che fino a dicembre 2006 non ci sono più pellets disponibili...
- Re: Re: Sito www.naturpellet.it ??? che fine ha fatto ? di paolo del 06/04/2006, 14:41
è vero, è ricomparso il sito
FINO A DICEMBRE 2006 non più pellet disponibile ?????
prima hanno aumentato i prezzi con disponibilità da aprile, poi ora niente più pellet fino a divembre ??
vendo la stufa appena acquistata ancora prima di installarla!!
- Re: Re: Re: Sito www.naturpellet.it ??? che fine ha fatto ? di Fabrizio nagliato del 02/01/2012, 08:29
Io vorrei sapere se ogni volta che aquisti un tipo di pellet devi sempre cambiare i parametri della caldaia a pellet oppure va sempre bene perche mio fratello che ha unstallato una niagara clam cambiando tipo di pellet si trova piu polvere in casa a cosa si deve imputare cio al pellet alla caldaia ho all'aspiravolvere che quando aspira rilascia particelle di cenere finissime da non accorgersi da dove arrivano?chi risponde a tal cio grazie a proposito io la devo ancora installare (chissa se sara una cosa giusta averla comprata o e meglio venderla e spendere di piu ma non avere tutta sta polvere nera?)
- Re: Sito www.naturpellet.it ??? che fine ha fatto ? di Stefano del 06/04/2006, 23:07
Una ventina di giorni addietro, quando ancora compariva la dicitura "pellet non disponibile fino ad aprile" ho consultato il listino prezzi con le relative consegne suddivise per regione (ho calcolato il preventivo sulla Toscana).
Dopo alcuni giorni sono andato per effettuare l'ordine ma improvvisamente è sparita le regione Toscana dall'elenco!
Poi la pagina vuota ed infine il pellet non disponibile fino a dicembre.
- Re: Sito www.naturpellet.it ??? che fine ha fatto ? di Antonio(so) del 08/04/2006, 03:52
Kome volevasi dimostrare troppe prenotazioni!
Non disperaatevi sono quasi convinto che il vostro fornitore di fiducia si è accaparrato una buona dose di pellet !
i prezzi ormai sono da pazzi comunque 4,5 al sacco ...calcolando che quello dovrebbe essere il costo di 50 kg mi sembra ci stiano calcando un po' troppo la mano e che nessuna regione stia facendo un ....per fermarli !Ma nonn c'erano dei garanti sulle fonti energetiche ?
- Re: Sito www.naturpellet.it ??? che fine ha fatto ? di Antonio del 06/04/2006, 02:09
- Oggetto: worldkamin stufa a legna termoventilata di marckk del 20/03/2006, 11:35
Messaggio: ciao a tutti, sarei intenzionato all'acquisto di quella che al castorama viene chiamata stufa a legna marca worldkamin termoventilata mod. hf2952 wk turbo2 (scusate la lunghezza del nome ma non è colpa mia....) al castorama la vendono a 849 €. volevo chiedervi se posso incassare nella canna fumaria (è una casa vecchia la canna fumaria è all'interno del muro) per metà la stufa a legna stessa senza avere una diminuzione della resa termica di questa (il commesso dice di si visto che il caldo esce sclusivamente da davanti). vedo che ha una sorta di ventilatore con interruttore. questo serve a qualcosa o è inutile o peggio ancora questo piccolo apparecchio elettronico rischia di rompersi subito a causa del calore?? ha un senso acquistare una stufa chiusa con vetro di questo tipo o è meglio mettere un tradizionale camino aperto??
un ultima cosa, quando si utilizza una stufa a legna di questo tipo è sempre necessario lasciare la vetrata chiusa o è possibile anche lasciarla occasionalmente aperta?? datemi per piacere indicazione perchè la mia casa è in fase di ultimazione ma ho bisogno che qualcuno mi dia delucidazioni su quello che avrei intenzione di acquistare perchè sono assolutamente ignorante in materia... grazie a tutti!!!!!
- Re: worldkamin stufa a legna termoventilata di valentino del 10/08/2010, 23:09
òuhthgwurhgeòjrhèyh3b èigthèirt
- Re: worldkamin stufa a legna termoventilata di danilo del 01/01/2012, 18:01
SALVE...MI SI E'ROTTO QUEL PEZZO FATTO A MEZZALUNA CHE FA CHIUDERE LO SPORTELLO DI UNA STUFA:
WORLDKAMIN 11/02/94
SERIE N. 485352
KV 7
E' POSSIBILE RECUPERARLO IN QUALCHE MODO? GRAZIE.
- Re: worldkamin stufa a legna termoventilata di valentino del 10/08/2010, 23:09
- Oggetto: carbone fossile di emanuele del 30/12/2011, 20:30
Messaggio: mi sono trasferito in Italia da poco ,mi sono portato una stufa mangiatutto , volevo sapere se in Italia e\ possibile comprare il carbone fossile coke , se si dove , e se no perche in altri paesi europei si puo\
