Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: pellet a prezzi da grossista di Barbara del 23/12/2008, 12:58
    Messaggio: Salve
    Vorrei farvi notare che scrivendomi in forma confidenziale Vi posso indirizzare presso un rivenditore che per il bancale di pellet (ottima qualità) Vi offrirà un prezzo di quasi di produzione.
    Il C.T.I. ha dato una certificazione al nostro pellet nazionale (che scalda assai di più del pellet di abete) la Calsse A senza additivi.
    Bene guardate dietro al sacco sono specificate le calorie espresse in KW come fanno gli austriaci e noi italiani siamo superiori!!
    Nulla da fare ...e poi mia nonna ha sempre bruciato faggio frassino rovere e non abete , se non per accendere il fuoco... ecco perchè le canne fumarie di una volta duravano anni e anni!!!!

  • Oggetto: odore caminetto di ivano del 22/12/2008, 22:48
    Messaggio: ho comprato un caminetto mcz f70 e lo sto usando da 15 gg ma continua a fare odore di vernice e normale?
    • Re: odore caminetto di Lele del 23/12/2008, 11:28
      Si e' normale...
      Portalo ad alte temperature oltre la potenza nominale per un paio di volte e vedrai che l'odore un po' alla volta sparira'... ricordati solo di arieggiare.
      Ciao

  • Oggetto: canna fumaria di james del 22/12/2008, 22:46
    Messaggio: Dopo aver montato la mia caldaia a pellets mod mini K25 Tatano con una canna fumari alta 3 mt, il mio vicinodi casa protesta per il fumo (pochissimo soltanto in accensione e spegnimento ).
    Dovrei per eliminare il problema fare una modifica alla canna : primo tratto orizzontale per 4 mt e poi risalire a parete per circa 5 mt . Ho paura che il tratto orizzontale mi comprometta il tiraggio con problemi di intasamento della canna . Chi mi può dare un consiglio ?

  • Oggetto: ecomonoblocco, aumento riscaldamento secondo locale? di Pierluigi del 20/12/2008, 07:29
    Messaggio: Salve, da poco ho un termocamino ad aria palazzetti ecomonoblocco78. visto che per ottenere un minimo riscaldamento nella stanza posteriore dove ho canalizzato entrambi i tubi di aria calda arrivo nel locale dove è innstallato il camino ad una temperatura troppo elevata, mi chiedevo se eliminando i due tubi che dal camino portano l'aria calda nel secondo locale e sfruttando la cappa ( naturalmente ben chiusa) x incanalare la stessa direttamente verso il foro che collega le due stanze, non si potrebbe recuperare anche parte del calore della canna fumaria, migliorando il riscaldamento del secondo ambiente? Premetto che la canna fumaria funziona molto bene (valvola completamente chiusa senza nessun ritorno di fumi all'apertura del vetro), quindi non credo che abbassandone un pò la temperatura possa crearmi problemi.
    Ringrazio anticipatamente.

  • Oggetto: Iris rumorosa e spegnimento fiamma di Mauro del 22/12/2008, 09:16
    Messaggio: Ciao a tutti.
    Ho acquistato da pochissimi giorni una Iris ma la trovo abbastanza rumorosa e poi c'è un altro problema, quindi volevo una vostra opinione.
    Ho letto con interesse molti post riportati in questo forum ma il problema del rumore non ricade in quello menzionato tempo fa (il rumore della tensione alternata): è proprio la ventilazione che fa parecchio rumore. Purtroppo non ho parametri di riferimento per farvi capire quanto rumorosa sia (potrebbe anche essere 'normale' così) ma è abbastanza fastisiosa. La ventola è tangenziale e il rumore proviene proprio dal retro, dall'aspirazione dell'aria di questa ventola. Vorrei sapere se è possibile abbassarne il regime di rotazione.
    Il secondo problema invece riguarda la fiamma. Mi è capitato 2 volte che tenendo la stufa al minimo si sia spenta senza alcun allarme. Per farvi capire meglio: la stufa ha funzionato ininterrottamente per 15 ore e ad un certo punto il pellet continuava a cadere normalmente ma non c'era più fiamma. Ho pensato fosse sporco il corgiolo quindi ho fatto lo spegnimento, la pulizia ed infine la riaccensione. Dopo un'ora si è rispenta... Potrebbe essere che la coclea giri appena troppo piano? Cos'altro?

  • Oggetto: termocucine di Orlini Franca del 21/12/2008, 23:43
    Messaggio: Salve a Tutti,dovendo riscaldare una casa di montagna,
    disponendo di legna avrei pensato di utilizzare una termocucina.Tra Thermorossi Bosky F30 e Klover sicuro KP Top,Voi cosa mi consigliereste tenete presente circa 140 mq di abitazione e la termocucina sarebbe affiancata in caso di necessita'da una caldaia a gpl.
    Grazie Orlini Franca

  • Oggetto: rumore assordante di fabio del 21/12/2008, 22:49
    Messaggio: ciao a tutti posseggo una idrofox eilkamin, splendida caldaia, solo che in accensione e avvolte anche in stasi produce un rumore assordante insieme a vibrazioni. Nella prima accensione il tecnico mi disse che era tutto normale ma ora le vibrazioni mi anno addirittura lesionato il vetro. Ho provato a modificare i parametri di ventilazione nel setup ma nn è cambiato nulla. Spero ora insieme al vostro aiuto di trovare una soluzione

  • Oggetto: tiraggio camino di ivan del 21/12/2008, 13:55
    Messaggio: la mia casa e una villetta a schiera composta da taverna piano terra primo piano e mansarda ho un camino in taverna la canna fumnaria e situata nell'angolo mentre il camino e sulla parete con una distanza di circa un metro e trenta ho problemi di tiraggio è ho gia provveduto ad alzxare la canna fumaria oltre il colmo del tetto ed installato un comignolo a tiraggio inerziale (palla che gira con il vento)queste sono tutte le misure 8 metri di canna fumaria fatta con bozza 20cm x 17cm bocca camino larghezza 110cm altezza 80cm profondita 60cm
    • Re: tiraggio camino di Gianni del 21/12/2008, 16:07
      Fa ancora fumo?
      Il camino è molto grande, hai una presa d'aria adeguata?
    • Re: tiraggio camino di emilio del 21/12/2008, 17:09
      non va bene la palla che gira,non va bene il metro e trenta , il camino devrebbe essere situato sotto la canna fumaria, se la bocca del camino e di 80 cm. alto ,l'altezza della canna fumaria deve essere da sei otto volte qundi quasi bene. ma senza palla?

  • Oggetto: Caminetti Spartherm di Rocco del 20/12/2008, 23:24
    Messaggio: Ciao a tutti!
    Mi hanno proposto un monoblocco della Spartherm (Varia 2LH 4S) solo che non riesco a capire quanta resa abbia? Siete in grado di aiutarmi? Nel sito non ho trovato dati %.... Grazie!
    • Re: Caminetti Spartherm di Gianni del 21/12/2008, 16:16
      Dovrebbe essere il modello angolare con due superfici vetrate a L.. da 11 kw..
      Le rese di questi camini sono molto buone, forse questo modello è un pò più penalizzato vista l'ampia superfice vetrata.
      Secondo me si aggira sui 72-75% di resa.
      Comunque questi camini (Sparthem) sono molto belli.
      Inoltre la Spartherm ha creato il sistema S-vent che permette di rendere ventilato il camino per una migliore distribuzione del calore.
      Ciao.

  • Oggetto: collegamento caldaia pellets per acs di james del 20/12/2008, 18:10
    Messaggio: Ciao a tutti sono nuovo del settore . Ho montato da 4 settimana una caldaia a pellets mod Kalorina Minik 25.
    Finalmente mi riscaldo con circa 20 kg di pellets giorno (10 ore g di funzionamento ). Il mio problema è questo:
    Per la produzione di ACS ho collegato la caldaia a pellts in parallelo alla cladaia a gas.Precisamente ho collegato una t in ingresso acqua fredda alla caldaia a gas e ho derivato il corrispondente per quella a pellets e lo stesso su uscita acqua calda acs. In questo modo però la caldaia a gas non parte e quindi quando la cladaia a pellets non funziona non ho acqua fredda e sono costretto a chiudere le intercettazioni della caldaia a pellets, per far partire quella a gas . Probabilmente la caldaia a gas non parte in quanto non sente la depressione all'apertura del rubinetto .E' corretto secondo voi collegare entrata e uscita ACS caldaia a pellets in serie alla mandata acqua fredda ingresso caldaia a gas ed eliminare la derivazione sull' uscta acqua calda? Mi hanno consigliato un serbatoio di accumulo per acqua calda .... serve o no ?
    • Re: collegamento caldaia pellets per acs di Gianni del 21/12/2008, 02:15
      Certo che serve..
      Potrai riscaldare l'acqua durante le accensioni a pellet ed evitare le continue accensioni per brevi utilizzi di acs della caldaia a gas. Potresti predisporre anche due tubazioni per un eventuale pannello solare.
      In più, un accumulo di 200 litri sta caldo anche per tre giorni.
      200 litri di accumulo a 60-70 gradi produce, con una valvola termostatica in uscita a 45 gradi, circa 300-350 litri di acqua calda disponibile.
      Ciao.
      • Re: Re: collegamento caldaia pellets per acs di james del 21/12/2008, 09:31
        Ti ringrazio per la celere risposta . Visto la mia perplessità riguardo il collegamento , avrei bisogno di uno schema di collegamento tra caldaia a gas - pellets ed eventualmente solare -