Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: Volatile nella canna fumaria di Stefano del 22/08/2008, 12:00
    Messaggio: Buongiorno a tutti, ho un problema, da qualche giorno mi è entrato un volatile nella canna fumaria del mio camino (prob. un piccione), me ne sono accorto dal rumore metallico e da qualche piuma nel braciere.
    Io ho un monoblocco Piazzetta, e quindi non può arrivare fino al braciere, è costretto a rimanere nella canna fumaria.
    Mi date consigli su come risolvere questo problema ?
    Alcuni mi han detto che (oramai il volatile è morto) basta accendere il camino per ripulire il tutto ? è vero ?
    Conviene mettere una rete sul comignolo (il costruttore mi disse che non serviva.....)
    Grazie.
    • Re: Volatile nella canna fumaria di Piero del 22/08/2008, 18:52
      A me è successo diverse volte di sentire volatili nella canna fumaria. Ho un caminetto aperto con catenella e quando succede apro la canna fumaria e faccio venire il volatile dentro in casa. Però prima faccio buio nella stanza e tengo aperta una sola finestra, così quando il volatile scende dalla canna fumaria vola dritto verso la luce ed esce dall'unica finestra aperta senza andare a sbattere per la stanza.

      Nel tuo caso non saprei come fare, senza rimuovere l'inserto. Mi è successo anche di vedere piccioni morti nei locali caldaie di diversi condomini. La rette metallica non so se sia utile, potrebbe con il tempo intasarsi di fuliggine e compromettere il tiraggio.
      • Re: Re: Volatile nella canna fumaria di Stefano del 24/08/2008, 11:06
        Il mio problema è proprio quello, che essendo un monoblocco non ho la catenella per accedere alla canna fumaria. Ed è tutto immurato, quindi impossibile fare ispezioni.

        Nessuno ha mai aperto un monoblocco Piazzetta modello 600 HT ?? Mi sempra impossibile che non si possa accedere ai frangifuoco.

  • Oggetto: Caminetto a legna di Michele del 22/08/2008, 11:38
    Messaggio: Salve a tutti.
    Vorrei un consiglio su quale caminetto a legna comperare.
    Serve per riscaldare una taverna (interrata) di circa 45mq, ma non mi dispiacerebbe integrare occasionalmente anche il riscaldamento del piano superiore lasciando la porta aperta.
    La casa si trova in Veneto, è di fabbricazione recentissima e la canna fumaria adeguata. L'idea è di acquistare un inserto e realizzare un rivestimento che lo integri.
    Ho già letto diversi forum e conosco almeno una ventina di produttori, da locali a internazionali, ma non sono ancora arrivato ad una decisione. Vorrei un prodotto di qualità, senza tanti fronzoli. Ogni suggerimento è benvenuto, anche testimonianze di esperienze negative riguardo a particolari prodotti, ma non i 'consigli per gli acquisti' di quelli palesemente interessati a vendere il loro prodotto. Grazie Michele
    • Re: Caminetto a legna di roberto del 22/08/2008, 19:16
      hai analizzato anche i camini in refrattario ad irraggiamento con accumulo di calore ?
      vedi il sito www.giocofuoco.it
      oppure vedi se trovi dei similari....
      non c'e' paragone con i ventilati-convettivi

      ciao roberto

  • Oggetto: Inserto camino Nestor Martin serie IT a legna di Giova del 21/08/2008, 00:38
    Messaggio: Salve a tutti.
    Vorrei avere qualche opinione sugli inserti camino Nestor Martin a legna della serie IT modello IT33 o IT43.
    Scrivo da Pistoia ed in zona è molto difficile reperire infomazioni e costi.
    Mi è parso di capire che sono mediamente più costosi di circa un 500€ a fronte di un Edilkamin e vorrei sapere se la differenza è in effetti giustificata dalla qualità.
    Altra perplessità è dovuta all'incognita assistenza visto che in zona non sono presenti rivenditori autorizzati.
    Ogni suggerimento e indicazione è ben accetta.
    Cordiali saluti.
    Giovanni

  • Oggetto: restauro stufa di franco del 18/08/2008, 22:33
    Messaggio: Saluti a tutti, sto restaurando una stufa in terracotta della fumisteria forlivese alla quale mancano alcuni pannelli interni di rivestimento. Qualcuno puo' indicare che materiale posso usare, dove reperirlo e come applicarlo?

  • Oggetto: trasformazione caminetto di salvatore del 13/08/2008, 11:24
    Messaggio: possiedo un caminetto ventilato (edilkamin), poiché devo apportare alcune modifiche agli ambienti che migliorino l'irraggiamento del calore mi chiedevo se fosse possibile, con apposito kit , trasformare il caminetto ventilato in termocaminetto, onde ottenere acqua calda da accumulare.
    In subordine, qualora la trasformazione non fosse possibile, mi chiedo se sia possibile convolgliare l'aria calda del caminetto ventilato posto al 1 piano dell'abitazione agli ambienti sottostanti praticando un foro nel solaio: la spinta della ventola è sufficente a fare scendere l'aria calda per circa 2 metri?
    • Re: trasformazione caminetto di Giovanni Iemmi del 18/08/2008, 13:47
      normalmente è molto difficile convogliare l'aria calda verso il basso, ma se il lavoro è fatto correttamente da un professionista e l'ambiente sottostante non è troppo grande, forse ce la puoi fare

  • Oggetto: rinnovo camino con inserto di fabrizio del 12/08/2008, 10:09
    Messaggio: Salve a tutti.
    Ho appena acquistato un'inserto "deville" con potenza nominale di 11 Kw e potenza massima di 27.5 Kw.
    vorrei sapere se qualcuno ha maggiori informazioni su questo tipo di inserto e magari esperienze.
    a me hanno detto che e' molto valido io devo riscaldare una zona di circa 60 mq,e l'installatore ha detto che questo modello e' buono
    E' vero cha dalla griglia di sovrapressione esce l'aria calda che quasi scotta??
    vorrei sapere inoltre come calcolare il costo del consumo legna e sapere dove posso trovare tabelle delle relative calorie dei vari tipi di legna e una tabella dei confronti sul risparmio tra legna,pellet,metano,gas,eccc..
    • Re: rinnovo camino con inserto di Giovanni Iemmi del 18/08/2008, 13:46
      beh, in effetti 11kw nominali per 60mq sono forse fin eccessivi... corri il rischio che per non morire di caldo dovrai farlo andare sempre al minimo, con conseguenti rischi di vetro sempre sporco e intasamenti frequenti della canna fumaria.
      Per quanto riguarda le altre domande sulla legna, credo che dovresti trovare facilmente materiale online. Altrimenti se hai qualche domanda in particolare falla qua, io o altri ti risponderemo

  • Oggetto: canna fumaria che sbocca al colmo del tetto di LORENZO del 17/08/2008, 00:31
    Messaggio: Sono in procinto di ristrurrare la mia abitazione. Purtroppo la canna fumaria, del camino posto nel salone salone, va ad uscire prorio in prossimità del colmo del tetto. Gradirei conoscere quali accorgimenti prendere in questa circostanza così particolare.
    Grazie per le vostre utilissime risposte
    Lorenzo
    • Re: canna fumaria che sbocca al colmo del tetto di Giovanni Iemmi del 18/08/2008, 13:43
      beh, sei fortunato perchè sei nella migliore delle condizioni. L'importante è che il comignolo sia fatto correttamente e con le giuste aperture e non avrai mai problemi di tiraggio

  • Oggetto: come spendere poco per scaldarsi di alessandro del 12/08/2008, 23:54
    Messaggio: gentili signori, vivo in campagna e mi scaldo con una caldaia a fiamma inversa che brucia lega, conifere e latifoglie.
    Brucio anche bricchette che trovo quasi gratis...
    Pensavo alle PANNOCCHIE di granturco ( o mais).
    Tutto compreso, ossia bruciando anche i gambi, visto che siamo..
    Qualcuno ha esperienza, l'ha fatto?
    Sa dirmi se bruciano, come, a quanto si trovano etcc ( più informazioni sono e meno sono costretto a scocciarvi ancora)?
    Grazie, Alessandro (provincia d'Arezzo)

  • Oggetto: modello stufa a pellets di Ro del 06/08/2008, 10:33
    Messaggio: Buongiorno,

    Qualcuno sa darmi il nome di qualche stufa a pellets ad aria canalizzabile (non caldaia, perché deve stare in un appartamento) che sia sopra il 15 Kw ?

    Grazie

  • Oggetto: stufe a pellet Island di mauro del 05/08/2008, 11:16
    Messaggio: salve, sono nuovo e dovendo affrontare l'acquisto di una stufa a pellet vorrei avere consigli da chi è più esperto di me. Abito in un appartamento di c.a.100mc su due piani collegati da una scala. Avrei la possibilità di sistemare la stufa all'inizio della rampa della scala in modo tale (penso) di di poter usufruire del calore su entrambi i piani. Cliccando su intarnet, avrei individuato una stufa di marca Island 10,5 Kw per 260m3 di volume, ma i mie dubbi sono nella qualità di detta stufa, l'eventuale assistenza con i relativi ricambi se reperibili sul mercato italiano e dove viene prodotta (in Italia?). Inoltre, avendo la possibilità e penso le capacità per poterla installare da solo, vi chiedo se questo è possibile o meno. Grazie a tutti e alla prossima!