Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: cucinare su inserti a legna di ettore del 10/11/2014, 19:09
Messaggio: ciao a tutti
ho un camino angolare aperto sul quale cucino frequentemente per hobby.
vorrei installare un inserto che possa migliorare la resa termica e allostesso modo consentirmi di cucinare.
da quello che ho capito girando, su internet, i costruttori non amano confermare se i loro inserti possono funzionare correttamente ma, perdendo resa calorica, a porte aperte per cucinare sulle braci.preciso che sto parlando di inserti non monoblocchi o termocamini con vetri a scomparsa ecc.
spero qualcuno sappia darmi indicazioni...
grazie a tutti
ettore - Oggetto: propagazione calore di rino del 03/11/2014, 17:48
Messaggio: Salve, vorrei sapere se qualcuno mi può aiutare a sviluppare un'idea di riscaldamento per una stanza da letto posta al di sopra di una sala con stufa a legna.Ho sentito parlare di kit di propagazione. Da notare che il tubo della stufa si immette in una canna che passa dalla camera da letto e che vedo , anzi vedevo, tramite una sorta di caminetto che ho chiuso con un pannello che ha una griglia, ma non scalda a sufficienza, anzi quasi niente. E già che ci sono chiedo come posso riscaldare anche la stanza (cucina al piano di sotto) sempre sfruttando il calore della stufa. Tra le due stanze vi è un passaggio , ma i muri sono molto spessi. Le stanze sono di 15 mq alte circa 2,10 mt. La casa si trova in val pellice a 850 mt circa.
- Re: propagazione calore di Giovanni Iemmi del 04/11/2014, 21:21
puoi dirmi che tipo di stufa è (marca e modello e magari i kw)?
p.s.se vuoi posso poi venire a vedere senza impegno, io sono di Bibiana :-)
- Re: Re: propagazione calore di rino del 08/11/2014, 17:58
Ciao, ti ringrazio per l'interessamento. Purtroppo (vivo a torino) ho i dati della stufa in val pellice e per il mese di novembre non posso andarci. Comunque si tratta di un poutagè della nordica (rosetta pergamena) che ho acquistato a bagnolo.
- Re: propagazione calore di Giovanni Iemmi del 04/11/2014, 21:21
- Oggetto: costi del pellets di luigi del 20/01/2006, 11:16
Messaggio: Vorrei in concreto conoscere i posti dove comprare a buon prezzo , a quali costi, con quali modalità, anche con spedizione tramite vettore dei sacchetti di pellets ( in quantità adeguata).
Che differenza c'è di rendimento a parità di consumi in Kg. con la legna?
- Re: costi del pellets di andrea del 21/01/2006, 08:02
bisogna vedere di dove sei... per dirti io ne ho comprato un bancale a euro 3,5 a sacchetto proprio ieri tu a quanto li paghi ? ( anche io sto cercando nuovi rivenditori)
- Re: Re: costi del pellets di enrico del 21/01/2006, 17:16
io li compro a 4 euro ma solo d estate , lo stesso pellet d inverno nn lo trovo a meno di 5 euro.
- Re: costi del pellets di Orus del 21/01/2006, 17:53
Io abito in provincia di La Spezia,qui il pellts costa 3.50 un sacco di 15 Kg.
- Re: costi del pellets di Fabrizio Ruggeri del 21/01/2006, 22:59
Come ho risposto in altro messaggio, il confronto corretto da fare è calcolando il costo per caloria (o per Megacaloria, Mcal).
Infatti i pellet non sono tutti uguali.
Per fare un esempio concreto, puoi trovare in giro pellet da 4 Euro al sacco, e pellet da 4,5 Euro al sacco. Devi SEMPRE vedere il potere calorico indicato sulla confezione (che, oltre che dichiarato, dovrebbe essere certificato da qualche laboratorio esterno).
Se paghi 4 Euro per i pellet da 4,0 Mcal/Kg, e ti chiedono 4,5 Euro per dei pellet da 4,5 Mcal/Kg, sei in una posizione di (quasi) indifferenza: infatti il costo per caloria è uguale nei due casi.
Invito quindi quelli che fanno la meritoria azione di dire in questo forum quanto pagano i pellet, di fare anche le seguenti due azioni, altrettanto meritorie:
a) Dire quale è il potere calorico di quei pellet, se questo è riportato nell'imballaggio (oppure dire che non è riportato);
b) Dire DOVE li hanno comprati perché forse nella stessa città ci stanno molte persone che pagano pellet di uguale potere calorico il 25% in più.
Facciamo lavorare il mercato...
- Re: Re: costi del pellets di alexandros del 26/01/2006, 15:31
io acquisto pellets a Perugia 3,50-4,00 euro al sacchetto.
Alcuni della Edilkamin (4,00) Euro altri della Latiesse (3,50 ) al sacchetto.
Il punto è che non c'è scritto da nessuna parte il potere calorico ed io non capisco quali dei due sia meglio.
Il pelletts della Edilkamin fa una discreta fiammella, quello della Latiesse non fa quasi niente fiamma. Qualcuno mi può spiegare quale è migliore o comunque come si fa a valutare i pellets a vista?
grazie
- Re: Re: Re: costi del pellets di David del 26/01/2006, 16:23
Io ora li pago 3.50 ma quello austriaco quasi il migliore sul mercato.Altrimenti si trovano anche a 3 euro ma li sconsiglio fortemente non scaldano un cavolo.Avere una buona stufa con un pellet scadente significa tanto consumo e poco comfort.
- Re: Re: Re: costi del pellets di enrico del 26/01/2006, 19:00
io uso la tiesse tipo brucciolo ed è ad altissimo rendimento calorifico...è una miscela a base di faggio principalmente....li compro 4 euro a sacco e sono soddisfattissimo
- Re: Re: Re: Re: costi del pellets di pasquale del 28/01/2006, 13:27
enrico potresti indicarmi il tuo rivenditore? Abito in Toscana (PISA),fammi sapere tramite e mail
pascal42@supereva.it
- Re: Re: Re: Re: Re: costi del pellets di pasquale del 29/01/2006, 15:00
ti ringrazio tanto,ma devi sapere che essendo siciliano non abito li,ma in Toscana,precisamente a Pisa
Ciao
- per pasquale di enrico del 28/01/2006, 19:10
caro pasquale, il pellet la tiesse "brucciolo" lo puoi trovare in toscana da qualche rivenditore autorizzato, basta chiedere a questo indirizzo chi sono i principali fornitori nella tua zona, (ti risponderanno) nel frattempo possodirti che il pellet che uso è prodotto da una miscela principalmente a base di faggio.
I principali dati tecnici sono :
Umidità inferiore circa 8%
Residuo cenere inferiori a 1%
Resa calorica 4400 kcal/kg ( 18,7 MJ/kg)
pasquale io lo pago a 4 euro al sacchetto comprandolo d estate...d'inverno il prezzo sale un bel po.... ma tu probabilmente lo trovi a prezzi meno cari che da me...visto che in sicilia non ci sono produttori e subisce un forte rialzo a causa del trasporto......(dicono i rivenditori)..pasquale spero che ti sia stato utile, ciao e buona ricerca.
- Re: Re: Re: costi del pellets di Silvia del 10/02/2006, 10:18
Abito a Perugia. E' il primo inverno che passo utilizzando una stufa a pellets. Mi sono trovata sprovvista di sacchi pensando che in qualsiasi momento potessi trovarli. In realtà al momento tutti i rivenditori ne sono sprovvisti e non sanno neanche quando verranno riforniti. Qualcuno della zona sa dirmi dove posso ancora trovarne ??
grazie
- Re: Re: Re: Re: costi del pellets di Fabio del 10/02/2006, 22:36
Io qui sul Lago di Garda quello Austriaco lo pago dai 2,50 ai 3 euro a sacco da 15 Kg.
Comunque un buon fornitore,anche se non so fin dove consegna è WWW.zerbetto.it
Ciao
- Re: Re: Re: Re: Re: costi del pellets di tonino del 15/02/2006, 00:34
ciao Fabio, volevo sapere quale dei tanti tipi di pellets del sito zerbetto utilizzi e come ti trovi?Grazie
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: costi del pellets di Fabio del 15/02/2006, 23:29
Ciao Tonino,guarda quelli che vende Zerbetto Austriaci sono tutti buoni,sono tutti d'abete,solo uno è in faggio.
Io uso quasi sempre il BINDER HOLZ Austriaco che Zerbetto Non ha e mi trovo benissimo,a volte quando non trovo più quello uso il Buffest altoatesino che è un Pellet scuro con il 505 di corteccia ad alto potere calorico.
Ciao
- Re: Re: Re: Re: Re: costi del pellets di Omar Ruggeri del 08/11/2014, 16:36
visitate il sito wwww.comprapellet.com. abbiamo pellet di faggio di nostra produzione a prezzi bassissimi, spedizione in tutta italia
- Re: Re: Re: costi del pellets di CINZIA del 18/02/2006, 19:42
QUANDO C'è POCA FIAMMA IL PELLET NON VALE GRANCHè PERCHè IL SUO POTERE CALORIFICO NON è ALTO..PROBABILMENTE VI SONO STATI INSERITI ADDITIVI E NON è PURO LEGNO VERGINE..QUINDI OCCHIO LA STUFA TI SI POTREBBE SCIUpare a lungo andare..
IO MI TROVO BENISSIMO CON IL PELLET ARDESIA PRODOTTO A CERTALDO (WWW.PELLETARDESIA.COM) COSTA 3,5,- 4 € A SACCHETTO ED è PRODOTTO CON PURO LEGNO VERGINE,INOLTRE HA AVUTO UN ATTESTATO DI GARANZIA DEL PRODOTTO DA PARTE DELLA REGIONE TOSCANA.
VEDRAI CHE FIAMMA!!
CINZIA
- Re: Re: Re: costi del pellets di CINZIA del 18/02/2006, 19:49
QUANDO C'è POCA FIAMMA IL PELLET NON VALE GRANCHè PERCHè IL SUO POTERE CALORIFICO NON è ALTO..PROBABILMENTE VI SONO STATI INSERITI ADDITIVI E NON è PURO LEGNO VERGINE..QUINDI OCCHIO LA STUFA TI SI POTREBBE SCIUpare a lungo andare..
IO MI TROVO BENISSIMO CON IL PELLET ARDESIA PRODOTTO A CERTALDO (WWW.PELLETARDESIA.COM) COSTA 3,5,- 4 € A SACCHETTO ED è PRODOTTO CON PURO LEGNO VERGINE,INOLTRE HA AVUTO UN ATTESTATO DI GARANZIA DEL PRODOTTO DA PARTE DELLA REGIONE TOSCANA.
VEDRAI CHE FIAMMA!!
CINZIA
LEGGENDO LE VOSTRE RISPOSTE VOLEVO PRECISARE DUE COSE..
IL PELLET CHE CONTIENE CORTECCIA NON è GRAN CHE PERCHè IN QUESTA è PRESENTE IL SILICIO CHE ROVINA LE STUFE;
FATE ATTENZIONE AL PELLET AUSTRIACO..HO SAPUTO DA OPERATORI DEL SETTORE CHE CONTIENE AMIDO CHE SERVE PER FAR LAVORARE MEGLIO E SENZA INTOPPI LE MACCHINE CHE PRODUCONO IL PELLET MA ROVINANO LE STUFE E LE CALDAIE!!
INSOMMA ANCHE PER IL PELLET BISOGNA FARE ATTENZIONE POICHè NON è ANCORA OBBLIGATORIO SCRIVERE DI COSA è COMPOSTO E QUALE POTERE CALORIFICO ABBIA: DI FATTO SI TROVANO SCRITTE TANTE FANDONIE..
IL PELLET CHE UTILIZZO IO è VERAMENTE "BUONO": LO PRENDO DIRETTAMENTE IN FABBRICA (SONO DI FIRENZE) E POSSO VEDERE LA MATERIA PRIMA LAVORATA!
- Re: Re: Re: Re: costi del pellets di rossella del 20/02/2006, 14:15
ciao cinzia, io sono della provincia di siena e quindi non molto lontano da te. sai dirmi di che legno è il pellet che usi tu? posso andare a comprarlo direttamente in fabbrica a certaldo? mi dai qualche dritta? ciao e grazia
- Re: Re: Re: Re: Re: costi del pellets di Terry del 16/11/2008, 11:31
Salve, scusate se mi introduco, ma questa per me è una notizia bomba! io sto a Certaldo e quando ho letto che qui si produce il pellet mi è venuto un coccolone (positivo)! Mi sto attrezzando per il riscaldamento a pellet e l'approvvigionamento del pellet, e già pensavo a consegne vichinghe! Invece mi state dando una notizia meravigliosa... quindi mi accodo alla domanda: è possibile conscere l'azienda produttrice di pellet di Certaldo? Grazie Rossella saresti davvero gentile a darmi questa informazione, grazie ancora!
- Re: costi del pellets di daniele del 12/11/2006, 15:53
... è da poco che uso la stufa a pellet (da lunedi scorso!!) possiedo una Rika evo acqua e uso pellet BINDER solo che da noi qui in calabria costa ad euro 6,50(come minimo) al sacchetto da 15 kili. Secondo voi è un prezzo onesto ?
per piacere fatemi sapere
Cordiali sa1616luti
- Re: Re: Re: costi del pellets di Francesco del 13/11/2006, 12:52
Sai dirmi dove comprare perllet a Perugia? Grazie
- consigli sul riscaldamento di Donato del 31/01/2010, 14:55
Cari amici buon giorno, abito da poco in un appartamento di 100 mq., quando ho fatto i lavori per quanto riguarda l'impianto di riscaldamento mi hanno consigliato un camino a biomasse, e ho installato un camino Ecosystem, che attualmente viene alimentato a pellet, mediamente consuma 4 sacchi di pellet al giorno, e tirando un po le somme siamo sull'orlo del fallimento, potreste consigliarmi un alternativa valida per stare caldo e consumre poco???? Grazie infinite.
- Re: consigli sul riscaldamento di daniele del 31/01/2010, 18:32
Ciao donato,
se il tuo appartemento ha la proiezione di base + o - quadrata, ti posso consigliare una stufa ad accumulo realizzata verso il centro magari a ridosso pilastro, però fondamentale, deve essere dimensionata ad hok (no stube prefabbricate o stubotti vari): oltre la mis. sup. bisogna considerare anche ll consumo energetico dell'edificio.
daniele.s@gmail.it
- Re: Re: costi del pellets di marco del 21/02/2006, 21:04
io sono di brescia i costi del pellet nella mia zona "bassa bresciana"variano da 2.80 x4,6kwh\kg
rivenditore CAMMI GROUP (MAT. EDILI)
a 3-3.40 x5.3kwh\kg piccoli rivenditori in zona
- Re: Re: costi del pellets di Riccardelli Claudio del 30/01/2007, 12:36
Ho provato il pellets Palazzetti, e non va bene come dicono, ho riprovato altre due marche idem, adesso sto passando al BINDERHOLZ, ne parlano tutti bene, spero che questa volta vada bene,
Ho solo un problema vivi nel LAZIO rovincia di Latina e non riesco a trovare un fornitore nella mia provincia, fuori provincia non ti pensano neanche per la spedizione, oppure lievitano il prezzo.
Se potete aiutarmi ha trovare un fornitore anche disponibile per la spedizione.
GRAZIE
- Re: Re: Re: costi del pellets di LIVIO del 30/01/2007, 13:09
CLAUDIO, certo che la qualità oggi è un grosso dilemma trovandosi di tutto e di più sul mercato. I costi di trasporto hanno una grande incidenza sul prezzo finale, e forse l'unico sistema per avere costi umani è aderire ad un "gruppo d'acquisto" nascente. Per il Lazio ti consiglio questo sito:
http://stufapellet.forumcommunity.net/
......Ciao e auguri Livio
www.pelletpiemonte.com
- Re: Re: costi del pellets di ester del 14/12/2007, 23:54
se possibile sapere qale marca è la migliore come qualita e prezzo x iPELLETS RINGRAZIO ester
- Re: Re: costi del pellets di carlo del 19/11/2008, 20:14
cerco rivenditote di pellet tipo brucciolo nella zona di bologna ,oppure equivalente da comprare in fabbrica anche il prezzo grazie
carlo
- Re: costi del pellets di ciro del 28/01/2006, 13:25
anche io sono d'accordo sulle dichiarazioni di David,quello austriaco (4 euro al sacco) è migliore come resa calorica,nella mia zona i prezzi variano dai 3,50 ai 4,50 al sacco (centro commerciale OBI),quest'ultimo sembra segatura,si sfarina solo a vederlo,ciao lettori
- Re: Re: costi del pellets di Iorio del 11/02/2006, 02:00
Su un noto settimanale di agricoltura ultimamente si faceva notare,se ho interpretato bene la tabella,che la legna è più conveniente rispetto al pellet in sacchi da 15 kg mentre non lo è per il pellet sfuso ( probabilmente s'intendono grossi quantitativi ).Penso che sia necessario prevedere la possibilità di stoccare tutto il pellet necessario per l'inverno che andrebbe contrattato "fuori stagione".Credo che non si possa pensare di pagare lo stesso prezzo per pochi sacchi o per diversi bancali.Una soluzione potrebbe essere di stipulare dei contratti prima dell'inverno per cui ( chi non ha spazio )ci si impegna a ritirare un quantitativo prestabilito tutte le settimane ,per esempio,così da consentire al fornitore di avere la garanzia ( anche l'obbligo a tenere a parte )di vendere ciò che andrebbe anche lui a contrattare con le ditte produttrici.Faccio notare che anche per la legna ci sono grossi problemi a trovarla ( secca )in questi mesi.
- Re: Re: Re: costi del pellets di giuseppe del 20/02/2006, 21:42
Qualcuno sa dove reperirlo direttamente dalla fabbrica? anche dall'Austria o dalla Svizzera ne prenderei 4 bancali grazie ciao
- Re: costi del pellets di EUGENIO del 20/02/2006, 22:02
Ciao ragazzi, ma avete provato il nocciolino di sansa? E' come il legno di ulivo, Ha un potere calorico nettamente superiore rispetto al pallet e costa meno. Se volete informazioni dove poterlo acquistare scrivetemi: genio75@tim.it.
- Re: costi del pellets di Virginio64 del 07/03/2006, 09:31
cerco qualcuno che mi possa fornire il nominativo o qualsiasi notizia sulle macchine per la produzione di pallet per stufe e caminetti
- Costi del pellets a Desenzano del Garda di Pat del 09/10/2006, 20:48
Ho acquistato la mia prima stufa a pellets in primavera e a fine Agosto avevo acquistato presso una ferramenta di Catislione delle Stiviere (Mn) un sacco da 15 Kg di pellet di faggio (a detta del rivenditore) che dicono sia di buona qualita'. Ho effettuato la primissima accensione con questo e la fiamma è bella vigorosa. Oggi torno a distanza di un mese e mezzo e il pellets è salito a 5'20 e spudoratamente mi dichiarano: Eh oh,la richiesta è alta e il prezzo si è alzato! Mi giro e me ne esco,si tengano pure il loro pellets!! Vado in un'altro grosso negozio a Desenzano e lo trovo a 4'90 (non malaccio) al sacco e poi lo trovo in un punto vendita di una grossissima catena di bricolage al bel prezzo di 6'00 !!!!
Io dico,ma qui stiamo diventado pazzi! si lo so' che al dettaglio e non aquistando a bancali costa di piu',ma l'anno scorso qui in zona e negli stessi negozi il prezzo variava dai 3 ai 4 euro max !!
Piu' la stufa a pellets diventa di mercato e + il pellets salira',come la benzina. Provo un disgusto totale per tutto questo schifo di mercato disonesto.
Fatemi sapere cosa ne pensate. Pat
- Re: Costi del pellets a Desenzano del Garda di LIVIO del 09/10/2006, 23:56
PENSO che bisogna dire agli ARABI che sono DISONESTI :DD
Tre anni fa il barile di petrolio costava 23 DOLLARI!
Saluti LIVIO/CUNEO
- Re: COMPRARE PELLETS di PAOLO del 02/01/2007, 13:39
Vorrei sapere dove posso acquistare del buon pellets a buon prezzo a La Spezia o dintorni.
Inoltre mi hanno consigliato di acquistare pellets di faggio bianco dicendomi che e' il migliore, vero?
Ciao
- Re: Re: COMPRARE PELLETS di LIVIO del 02/01/2007, 16:09
FAGGIO...BIANCO?? se gli austriaci stanno ancora ridendo e gonfiandosi il portafogli è per queste credenze e leggende metropolitane...prego, dai anche tu una mano a fare alzare ulteriormente il prezzo del "puro faggio"...che non può esistere perchè non si riuscirebbe a pellettare!!
Saluti Livio www.pelletpiemonte.com
- Re: Re: Re: COMPRARE PELLETS di Felice del 02/01/2007, 18:46
Ciao Livio hai ragione al 100 x 100...... e poi si lamentano che il pellets costa troppo.
Buon anno,saluti,Felice.
info@casafelici.com
- Re: Consiglio di Luigi del 13/02/2008, 12:12
Chi mi da un consiglio sulle stufe a pellet marca MCZ ? tutto quello che sapete. Grazie luigi
- Re: Re: Consiglio di Luigi del 13/02/2008, 12:21
Se qualcuno conosce il prezzo di questa stufa a pellet. Marca "MCZ" nome "POLAR" Air 11 KW/cal. Grazie luigi
- aquisto pellet di giovanni del 21/03/2008, 14:27
cerco pellet, voglio aquistare del pellet circa 25 tonnellate alla volta, sono un grossista, il pellet deve essere sfuso per poi imballarlo presso la mia azienda, azienda situata a reggio calabria
- Re: aquisto pellet di El brasileiro del 22/03/2008, 05:25
Al link sotto trovi l'indirizzo di posta elettronica.....scrivi e vediamo che si può fare..
http://www.flickr.com/photos/livton/
- Re: aquisto pellet di Sylwia del 21/08/2009, 15:45
cerchi ancora pellet?
ho trovato in buon prezzo
- Re: costi del pellets di lino del 03/07/2009, 16:09
ame mi servono 600 sachetti di palet di faggio da 15 kge vorei sapere dove si possono aquistare ad un buon prezzo io sto nella zonaq di Latina
- Re: costi del pellets di andrea del 21/01/2006, 08:02
- Oggetto: aiuto su scelta stufa a legna di roberto sances del 14/02/2013, 18:00
Messaggio: buonasera a tutti.....
avrei bisogno d un consiglio..io andrò a vivere in un appartamento di 120mq e ho intenzione d mettere una stufa a legna x riscaldare l ambiente...secondo voi è meglio una austroflamm pallas back o una scan 85maxi?? a entrambe farei aggiungere rivestimento in pietra ollare x aumentarne l efficacia.... grazie
- Re: aiuto su scelta stufa a legna di Luigi Biagini del 14/02/2013, 18:51
http://www.austroflamm.eu/piece-kominkowe/instrukcja/Benutzerhandbuch_PALLAS_BACK_mehrsprachig.pdf
Pagina 9 istruzioni in italiano.
Al punto 2: "La stufa non e una stufa da tenere in funzione ininterrotamente".
http://www.scan.dk/ScanArchive/Technical%20documentation/wood/stoves/Scan%2085/manual_scan_85_it.pdf
Non vedo perchè dovresti aggiungere della pietra ollare...con il rischio di surriscaldare la stufa stessa e farla collassare? Sono vietate le modifiche agli apparecchi!
- Re: Re: aiuto su scelta stufa a legna di CLAUDIO del 24/03/2013, 19:35
Caro Luigi,
anche io sarei intenzionato all'acquisto di una SCAN 85(MAXI) ma non riesco a reperire altre info (4-14 kW reali?) di funzionamento o commenti di possessori, prima di firmare un sostanzioso assegno solo...
Posso solo dire che l'ho vista spenta in un negozio vicino a Vergato (BO) ma oltre a dire che era un buon prodotto il venditore non mi ha dato resoconti di utilizzo di clienti o esperienze raccontate. Potrebbe lavorare a fuoco continuo e poi quanto rimane calda dopo qualche ora di combustione a buon regime?
Posso solo dirLe che é decisamente cara nel prezzo ma molto bella a vedersi, stt la chiusura a rotazione e mi sembra molto spaziosa in altezza.
L'altra scelta sarebbe per meno accumulo ma maggior resa in combustione con NESTOR MARTIN TQH33 (4-14kW), di cui si trovano report positivi in rete diversamente da scan 85maxi.
Ciao grazie, CLAUDIO
- Re: Re: Re: aiuto su scelta stufa a legna di Matteo del 06/11/2014, 16:13
Ciao se ti interessa vendi tqh33 con base portalegna usata una stagione a 2200€
3468426257
- Re: aiuto su scelta stufa a legna di Luigi Biagini del 14/02/2013, 18:51
- Oggetto: dati tecnici Termocamino di Alessandro Bologna del 05/11/2014, 23:44
Messaggio: Qualcuno conosce il termocamino dell'Anastasi FLEXIFUEL by AXTRO modello FPC 21 ho comprato il termocamino anni fa e per vari problemi solo oggi mi si puo installare in casa ma nei dati tecnici non viene descritto il tipo e il diametro della canna fumaria e la ditta non la produce più e la ditta in cui l'ho acquistata non sembra più esistere.
ringrazio chiunque mi possa dare informazioni e dati tecnici più precisi. - Oggetto: urgente consiglio su termocucina a pellet klover smart 120 idro di enzo del 03/11/2014, 20:14
Messaggio: vi prego, qualcuno puo' cortesemente darmi qualche consiglio su questa termocucina? riuscirebbe a scaldare un appartamento di circa 150 m2 come farebbe facilmente una stufa a pellet idro?? ci si puo' veramente cucinare sopra?? chiedo veramente un aiuto a tutti gli esperti o a chi gia' ne e' in possesso poiche' devo urgentemente comprare qualcosa per riscaldare casa...ho un bambino piccolo che non puo' aspettare...grazie mille - Oggetto: consiglio su termocucina a pellet di enzo del 29/10/2014, 21:26
Messaggio: salve a tutti..avrei bisogno di un urgente aiuto..urgente poichè all'offerta che mi hanno fatto devo rispondere al piu' presto prima che ne usufruisca qualcun altro..sono amante del cucinare su stufa ed ho trovato la stufa klover smart 120 che e' alimentata a pellet e collegabile all'impianto termosifoni e acqua sanitaria..quindi con questa stufa avrei tutto cio' che mi serve..sapete dirmi come va questa stufa e soprattutto se ci si riesce veramente a cucinare sopra la piastra radiante? nel senso, se ci metto la pentola con l'acqua sopra me la porta in ebollizione e quindi cuocere la pasta come fa mia madre sulla sua stufa a legna che ha 20 anni???per favore aiutatemi...magari ci fosse qualcuno che abbia conoscenze dirette su questa stufa sarebbe il massimo...grazie in anticipo a tutti un saluto enzo
- Re: consiglio su termocucina a pellet klover smart 120 di enzo del 03/11/2014, 18:51
vi prego, qualcuno puo' cortesemente darmi qualche consiglio su questa termocucina? riuscirebbe a scaldare un appartamento di circa 150 m2 come farebbe facilmente una stufa a pellet idro?? ci si puo' veramente cucinare sopra?? chiedo veramente un aiuto a tutti gli esperti o a chi gia' ne e' in possesso poiche' devo urgentemente comprare qualcosa per riscaldare casa...ho un bambino piccolo che non puo' aspettare...grazie mille
- Re: consiglio su termocucina a pellet klover smart 120 di enzo del 03/11/2014, 18:51
- Oggetto: Restaurare una stufa becchi di luisa del 16/09/2007, 14:30
Messaggio: Devo restaurare una stufa becchi.
Ho aperto il coperchio inferiore perche' la camiciatura refrattaria era completamente distrutta e volevo avere qualche suggerimento su come ricostruirla.
Avrei pensato a uno stampo in legno e poi cemento o argilla refrattaria, ma il metodo dello stampo mi pare un po' laborioso, anche se forse è il migliore.
E' possibile applicare il refrattario direttamente sulla terracotta o è necessario lasciare una intercapedine ?
Grazie a chiunque mi rispondae
- Re: Restaurare una stufa becchi di emilio del 16/09/2007, 20:29
buona sera luisa ,come ho capito bisogna fare l.interno nuovo in refrattaria.ho restaurate molte stufe in terracotte .ho 30 anni di esperienze,preferirei un recapito telefonico.emilio
- Re: Re: Restaurare una stufa becchi di Graziano del 05/11/2009, 12:31
dove si acquistano i prodotti per riparare le stufe in terracotta"di una volta"?
- Re: Re: Restaurare una stufa becchi di roberto del 05/09/2012, 16:13
Salve, dove posso trovare qualcuno che restaura stufe in terracotta? io ho una becchi a 4 elementi e dovrei ricostruire il primo con la bocca di fuoco integralmente in quanto è sbriciolato. Grazie Roberto da Forlì
- Re: Restaurare una stufa becchi di Mario Gioia del 29/01/2012, 19:04
Ho una vecchia stufa nella casa delle vacanze, probabilmente è intasata dalla fuliggine e la valvola di regolazione è bloccata, vorrei fare un restauro conservativo completo.
La casa è in Sardegna, in provincia di Oristano.
- Re: Restaurare una stufa becchi di francesco del 03/11/2014, 13:03
interessato
- Re: Restaurare una stufa becchi di emilio del 16/09/2007, 20:29
- Oggetto: Movimento aria calda di Mirko del 31/10/2014, 17:58
Messaggio: Buona sera,
In caso di canalizzazioni di stanze piccole ma umide (e per altro non comunicanti con la stanza in cui è installato il camino) è necessiario prevedere dei condotti bassi per permettere all'aria più fredda e pesante di tornare verso il caminetto.
- Re: Movimento aria calda di mirko del 03/11/2014, 10:00
Nessuno, si è mai trovato in condizioni simili?
E' necessario praticare dei fori per il ricircolo dell'aria??
Grazie
- Re: Movimento aria calda di mirko del 03/11/2014, 10:00
- Oggetto: fumo in ambiente di Fabio del 02/11/2014, 18:35
Messaggio: Salve,
vorrei chiedere un parere a chi è più esperto di me. Si tratta della mia stufa ECOFIRE CLASSIC 2 della Palazzetti, ce l'hò da dodici anni e come ogni estate faccio una pulizia molto accurata. Purtroppo qualche giorno fa dopo l'accensione ha disperso (ancora durante l'avvio) dell'odore di combustione nell'ambiente.Ho controllato la canna fumaria che in parte è di tubi che vanno ad entrare su una canna inserita nel muro, tutto aposto.Ho tolto e risigillato il carter in aalluminio che scarica i fumi, facendo attenzione di fare un ottimo lavoro, tutto aposto, ho avuto l'impressione che la perdita avvenga tra il motore che gira l'elica della espulsione fumi e il carter che contiene l'elica di espulsione fumi. Sapete se c'è una "guarnizione" tra i due componenti ? Se si, potrebbe essersi usurata ?
Grazie per il tempo dedicatomi.
